Gran Loggia 2018. Il radiodramma dedicato a Giordano Bruno Ferrari, martire della Resistenza | video-audio

Il Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia ha proposto  in apertura dei lavori della Gran Loggia 2018  una drammatizzazione radiofonica della vicenda umana di  Giordano Bruno Ferrari, eroe della Resistenza romana, pittore e figlio del Gran Maestro Ettore Ferrari, lo scultore autore della statua di Giordano Bruno a Campo de’ Fiori, ne è il protagonista. Anch’egli massone, iniziato il 22 maggio del 1911 nella Loggia Spartaco di Roma, fu convinto antifascista e fortemente attivo durante la Liberazione. Militò nel Fronte militare clandestino e organizzò nel proprio studio in via Margutta un centro antifascista per la raccolta di informazioni riservate che venivano passate agli Alleati. Il 13 marzo 1944 fu arrestato dai Tedeschi, torturato non fece mai i nomi dei suoi compagni di lotta. Fu condannato a morte il 27 aprile e fucilato, il 24 maggio successivo, a Forte Bravetta dove oggi figura nell’elenco dei martiri.

Giordano Bruno Ferrari

Il radiodramma “Colpo di vento. La morte di Giordano Bruno Ferrari” ricostruisce gli ultimi momenti di vita di Giordano Bruno Ferrari, medaglia d’oro al Valor Militare alla memoria, con il suo colloquio con il sacerdote Mario Nasalli Rocca, futuro cardinale, all’epoca assistente spirituale per i condannati a morte. È la testimonianza dell’incontro tra un cattolico e un laico, tra un ecclesiastico e un massone. Il testo è di Enzo Antonio Cicchino, la regia di Achille Brugnini.



Un commento a “Gran Loggia 2018. Il radiodramma dedicato a Giordano Bruno Ferrari, martire della Resistenza | video-audio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *