Erasmo n. 7 Luglio 2018

E’ online Erasmo di luglio 2018. Apertura e titolo di questo numero sono dedicati alla tradizionale Manifestazione del XX Settembre che celebra l’Equinozio d’Autunno e la ricorrenza della Breccia di Porta Pia, e che quest’anno si terrà dal 20 al 22 settembre e sarà incentrata sul tema l’Italia delle Speranze. Nella sezione storia, gli 80 anni del Manifesto della razza, parola che simbolicamente il Grande Oriente ha cancellato, prima istituzione al mondo, dal suo Statuto. E ancora Massofobia:la replica  del Grande Oriente  all’interrogazione parlamentare e al nuovo ddl contro la Libera Muratoria preannunciato dal senatore dell M5 Stelle Elio Lannutti  e la notizia che,  nonostante gli attacchi sferrati dalla politica alla Massoneria,  i bussanti continuano ad aumentare e così gli iscritti che hanno raggiunto la cifra record di 23.222 iscritti. Spazio anche alle tante feste del Solstizio organizzate dai vari Orienti d’Italia a cominciare da quella che si è tenuta a Bagheria alla quale hanno preso parte oltre 600 fratelli e che è stata anche un’occasione per celebrare i 50 anni della Massoneria siciliana. In primo piano la partecipazione del Grande Oriente, in qualità di main partner,  al React Film Festival, una rassegna tutta dedicata al Cortometraggio e nel corso della quale il Gran Maestro Stefano Bisi ha consegnato il Premio Speciale del Goi all’opera “8 giugno 1976” di Gianni Saponara, ispirata ad un tragico evento della nostra storia recente, il primo agguato mortale messo a segno dalle Brigate Rosse, quello contro il Procuratore della Repubblica di Genova, Francesco Coco, un attentato in cui persero la vita il brigadiere Giovanni Saponara e l’autista Antioco Deiana. Nella sezione Eventi, l’articolo dal titolo “Il cuore di un massone” spiega cosa vuol dire essere libero muratore oggi attraverso una tavola che contiene il racconto di un fratello di Vibo Valentia che vive ogni giorno e ogni notte in prima linea la tragedia degli sbarchi, impegnato a salvare vite umane. E ancora, l’interessante intervento sul senso massonico della soliderietà, che nulla ha a che fare con la carità, del Gran Maestro Aggiunto Sergio Rosso. Poi il ricordo del fratello Steindler, figura di riferimento della cultura triestina, firmato dal Gran Maestro Onorario Luigi Milazzi. E tante notizie come sempre dedicate alle iniziative delle officine sparse su tutto il territorio italiano e un giallo  per l’estate del giornalista Cesario Picca dal titolo “L’intrigo – guanti puri e senza macchia”,

Scarica il pdf o consultalo online

erasmo07_WEB