Erasmo n. 2 febbraio 2020

“La Massoneria porta del cuore” è il titolo in copertina dell’edizione di Erasmo di febbraio con l’immagine di Icaro di Matisse. L’ opera del 1947, realizzata con la tecnica del papier decoupè, simile al collage, è una metafora dell’uomo, in continua tensione verso l’infinito, verso il cielo stellato, che brama a raggiungere non con le ali del mito, ma con la forza del cuore. Nel retro, il ricordo di tre fratelli italiani, che hanno vinto il Premio Nobel: Giosuè Carducci, Nobel Letteratura 1906; Enrico Fermi, Nobel Fisica 1938; Salvatore Quasimodo, Nobel Letteratura 1959.

Il magazine si apre con l’incontro dedicato alla Libera Muratoria, che si è tenuto a Sanremo organizzato dal Casinò della città dei nell’ambito dei Martedì Letterari, al quale ha partecipato il Gran Maestro Stafano Bisi e l’annuncio della prossima Gran Loggia 2020, Uniti nelle diversità,  che si terrà dal 3 al 5 aprile a Rimini.

Tra gli Eventi, il convegno dedicato alle emergenze ambientali, organizzato al Teatro Miela di Trieste moderato da Francesco Zucconi e al quale hanno partecipato il Gran Maestro, Alex Bellini, esploratore e divulgatore scientifico, Paola Del Negro, biologa; Aaron Fait biochimico; Stefano Micheletti, meteorologo. Dal Vascello poi, la replica del Grande Oriente d’Italia alle parole “inaccettabili” del Procuratore Nazionale Antimafia, Cafiero De Raho.

Rilievo alla notizia della intitolazione a Lando Conti, sindaco e massone, ucciso in un agguato delle Br nel 1986, di una piazza a Firenze, con il ritratto che ne fa il professore Cosimo Ceccuti, che ebbe modo di conoscerlo, ripreso dal libro “Maestri della città”, dedicato ai tanti primi cittadini, che furono anche straordinari liberi muratori.

E ancora l’attribuzione della fratellanza onoraria a Vibo Valentia da parte della Morelli ai vertici del Grande Oriente… il ricordo di Giordano Bruno, martire del libero pensiero, morto sul rogo il 17 febbraio del 1600…l’appuntamento con il Servizio Biblioteca in Gran Loggia, dove ha organizzato una mostra e un incontro sui razzimi e in particolare sull’afrofobia…e tante news provenienti dai diversi Orienti. Erasmo si chiude con un articolo sull’ultimo libro del Gran Maestro Onorario Santi Fedeli “Scritti di storia e massoneria” e con un articolo a firma di Stefano Scioli, sul libro Cuore del grande scrittore Edmondo De Amicis, un vero bestseller, portatore di valori massonici, che formò le generazioni nate dopo l’unità.

Sfoglia Erasmo