La stella di Natale ha radici massoniche. A dare il nome al fiore il fratello e diplomatico statunitense Joel Poinsett

La Poinsettia o Stella di Natale, il bellissimo fiore rosso divenuto simbolo delle festività invernali, ha radici nella Massoneria. Questa pianta ornamentale di origini messicane (Flor de Nochebuena) prese il nome dal Fratello Joel Poinsett (1779 1851) primo ambasciatore statunitense in Messico nel 1825, che la rese popolare negli Stati Uniti, dopo averla vista per la prima volta durante una messa della vigilia di Natale in una chiesa cattolica a Santa Prisca de Taxco.

Tornato a Charleston, nella sua città, Poinsett, appassionato di botanica, coltivò i semi della pianta di cui fece dono l’anno successivo a tutte le Chiese locali.

La sua carriera di massone è ben documentata. Poinsett appartenne alle logge Recovery n.31, di Greenville, South Carolina, Salomon n1 di Charleston, nel 1821 fu eletto Vice Gran Maestro della Gran Loggia della Carolina del Sud. Non poté servire come Gran Maestro a causa della sua nomina a Segretario della Guerra nel 1841.

Il suo più grande contributo al progresso dell’apprendimento negli Stati Uniti, tuttavia, fu il suo lavoro in connessione con la fondazione dell’Istituto nazionale per la promozione della scienza. James Smithson era determinato a fondare un’istituzione in America “per la diffusione della conoscenza tra gli uomini”. Poinsett raccolse intorno a sé alcuni degli uomini più colti d’America e, usando il lascito di Smithson, organizzò il grande centro di apprendimento noto come Smithsonian Institution. Poinsett fu il suo primo presidente.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *