
La formula originale della lezione pubblica, fulcro del progetto, e l’approccio divulgativo dei curatori – spiegano gli organizzatori – assicurano una fruizione godibile e consapevole dello straordinario repertorio di capolavori della tradizione musicale liberomuratoria.
L’idea concepita da Marco Giovanetti per questa esperienza è il frutto di una lunga riflessione e sperimentazione sul rapporto tra il musicista e il pubblico nel campo della musica classica spesso considerato elitario. La scommessa è che i Liberi Muratori e il pubblico vivano l’esperienza di un viaggio “dentro” la musica, oltre i confini del concerto tradizionale, e ne percepiscano la logica e la forza comunicativa. In questo viaggio Giovanetti sarà affiancato dal musicologo Giovanni Guanti e da due giovani musiciste: il soprano Maria Zilocchi e la violinista Germana Porcu.
L’idea concepita da Marco Giovanetti per questa esperienza è il frutto di una lunga riflessione e sperimentazione sul rapporto tra il musicista e il pubblico nel campo della musica classica spesso considerato elitario. La scommessa è che i Liberi Muratori e il pubblico vivano l’esperienza di un viaggio “dentro” la musica, oltre i confini del concerto tradizionale, e ne percepiscano la logica e la forza comunicativa. In questo viaggio Giovanetti sarà affiancato dal musicologo Giovanni Guanti e da due giovani musiciste: il soprano Maria Zilocchi e la violinista Germana Porcu.
Con Armonie in Loggia lo sguardo sarà rivolto a compositori per lo più massoni che, nutrendo profonde curiosità verso la conoscenza nei suoi aspetti di sapienza, sia tecnica che esoterica, si cimentarono con la nobile impresa di convertire alla bellezza i loro simili donando loro le più perfette geometrie sonore.
“Intorno al Flauto Magico. Sapienza, lavoro e arte qui dimorano” è il tema in programma giovedì 15 marzo, alle ore 17.30, con Giovanni Guanti e Marco Giovanetti. Saranno eseguite musiche di W. A. Mozart, A. Eberl, M. Glinka e S. Thalberg.
Ingresso libero fino a esaurimento posti presso la biblioteca della casa massonica di via G.B. Pirelli 5 a Milano.
Ingresso libero fino a esaurimento posti presso la biblioteca della casa massonica di via G.B. Pirelli 5 a Milano.