Memoria nel nome di Bruno Segre/Luna Nuova

Memoria nel nome di Bruno Segre/Luna Nuova

di MARCO GIAVELLI CHIUSA S.MICHELE -Bruno Segre: una personalità poliedrica che il Comune e la sezione Anpi di Chiusa San Michele, su proposta di Tullio Monti, hanno voluto adottare come riferimento per celebrare il Giorno della Memoria. L’incontro si è svolto lunedì 27 gennaio nel salone polivalente di via General Cantore, affollato da un pubblico … Continua

Arezzo. La notte di San Bartolomeo, il 7 febbraio incontro con Bisi all’Accademia Petrarca/La Nazione

Arezzo. La notte di San Bartolomeo, il 7 febbraio incontro con Bisi all’Accademia Petrarca/La Nazione

Venerdì 7 febbraio alle 17.30 nella sala delle Conferenze dell’Accademia Petrarca di Arezzo, in via dell’Orto 28 il giornalista e scrittore Stefano Bisi (nella foto) rievocherà lo storico episodio che si verificò a Firenze nell’autunno del 1925, conosciuto come la notte di San Bartolomeo. L’episodio è occasione di ricordo dell’omicidio del repubblicano e massone Giovanni … Continua

Ricorrenze. Un anno di iniziative a Venezia per i 300 anni dalla nascita del letterato e viaggiatore Casanova, mostre e libri per spogliare il mito/Corriere del Veneto

Ricorrenze. Un anno di iniziative a Venezia per i 300 anni dalla nascita del letterato e viaggiatore Casanova, mostre e libri per spogliare il mito/Corriere del Veneto

Dal simposio di Cini e Ca’ Foscari alle di Veronica Tuzii neo Veneto, «I carnevali di Casanova» (4 marzo), conferenza-spettacolo con la Compagnia de Calza «I Antichi», che farà rivivere i personaggi della casanoviana «Storia della mia vita». A seguire una serie di eventi vaglierà l’esistenza di Casanova, dal suo impatto nella cultura settecentesca al … Continua

Livorno. Il 15 febbraio posa di una lapide commemorativa in onore di Adriano Lemmi, Gran Maestro dal 1885 al 1895. Intervista al Gmo Massimo Bianchi

Livorno. Il 15 febbraio posa di una lapide commemorativa in onore di Adriano Lemmi, Gran Maestro dal 1885 al 1895. Intervista al Gmo Massimo Bianchi

Sabato 15 febbraio a Livorno, presso il Famedio di Montenero, si terrà una cerimonia per la posa di una lapide commemorativa in onore di Adriano Lemmi, figura di spicco della massoneria italiana e Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia dal 1885 al 1895. Il Gran Maestro Onorario Massimo Bianchi in questa video intervista all’Osservcatore di … Continua

Al via le celebrazioni per i 100 anni dalla nascita di Giovanni Spadolini. La Fondazione Grande Oriente d’Italia e la Fondazione Spadolini Nuova Antologia hanno bandito una Borsa di studio intitolata allo statista

Al via le celebrazioni per i 100 anni dalla nascita di Giovanni Spadolini. La Fondazione Grande Oriente d’Italia e la Fondazione Spadolini Nuova Antologia hanno bandito una Borsa di studio intitolata allo statista

Al via le celebrazioni per i cento anni dalla nascita di Giovanni Spadolini (Firenze, 21 giugno 1925 – Roma, 4 agosto 1994). Per onorare la figura e la memoria dello statista la Fondazione Grande Oriente d’Italia e la Fondazione Spadolini Nuova Antologia hanno bandito insieme una borsa di studio a lui intitolata, destinata alle due … Continua

COMUNICATO DEL GOI DEL 20 GENNAIO 2025

COMUNICATO DEL GOI DEL 20 GENNAIO 2025

Il Grande Oriente d’Italia Palazzo Giustiniani, in persona del Gran Maestro Stefano Bisi,comunica che la Corte d’Appello di Roma, sezione seconda specializzata in materia diimpresa, composta dalla dr.ssa Gianna Maria Zannella, Presidente, dr.ssa BenedettaThellung de Courtelary, Consigliere relatore e dal dr. Camillo Romandini, Consigliere,decidendo sul reclamo proposto dal Grande Oriente d’Italia Palazzo Giustiniani, in personadel … Continua

E’ online Erasmo di gennaio 2025

E’ online Erasmo di gennaio 2025

E’ online Erasmo di gennaio 2025. In apertura i cento anni dall’inizio dell’ascesa in Italia della dittatura scandita dal discorso del 3 gennaio del 1925 tenuto da Mussolini alla Camera e dal varo delle leggi fascistissime, prime fra tutte quella che colpì al cuore la massoneria mettendola al bando, segnando la fine di tutte le … Continua

COMUNICATO DEL GRANDE ORIENTE D’ITALIA DEL 27 NOVEMBRE 2024

COMUNICATO DEL GRANDE ORIENTE D’ITALIA DEL 27 NOVEMBRE 2024

Il Grande Oriente d’Italia, in persona del suo Gran Maestro Stefano Bisi, comunica che in data odierna il Tribunale di Roma – nel giudizio di reclamo cautelare proposto dalla lista n. 1 avverso l’ordinanza del 14 agosto 2024 (che aveva rigettato le istanze cautelari) nel quale il GOI era già costituito con l’allora Gran Maestro … Continua