XX Settembre. Protagonisti di musica, televisione, teatro e letteratura insieme per la Biennale della Poesia in nome della pace nel mondo

Il Grande Oriente d’Italia sponsor d’eccezione della Biennale della Poesia ideata e prodotta da Sandrino Aquilani. Il 20 settembre, alle 18 e 30, dopo le celebrazioni al Gianicolo e a Porta Pia per l’anniversario della storica Breccia, la prestigiosa rassegna, che ha raggiunto la quinta edizione e ha debuttato, tra l’altro, al Palazzo del Cinema e al Teatro La Fenice, nella capitale avrà come scenario il Vascello, sede nazionale del Grande Oriente. Sarà un evento suggestivo, il più grande dedicato all’arte della poesia, del teatro e della musica, in nome della pace nel mondo, che si svolgerà “grazie al contributo essenziale dell’arte dei poeti – spiega Aquilani, mecenate, appassionato di letteratura e poesia – alla partecipazione convinta di attori e musicisti che dedicheranno questa serata ‘magnifica’ alla difesa dei sentimenti, a coltivare le emozioni, a governare le esperienze, che sanno, almeno nello spirito, accomunare tutti gli uomini della terra”.

Alla Biennale della Poesia è legato il Premio Lettera d’Argento che sarà attribuito, con opere degli scultori Roberto Ioppolo, Giorgio Bortoli e Giuseppe Mannino, alle migliori poesie selezionate. La giuria è formata da cinque membri i cui nomi saranno comunicati nel corso della serata. Gli autori quest’anno in concorso sono Ennio Cavalli, Cesare Imbriani, Antonio Lera, Alessandro Fo, Gabriella Sica, Alberto Toni, Giuseppe Mannino, Paolo Ruffilli, Daniele Pieroni, Angelo Sagnelli, Stefania Lubrani, Valerio Magrelli, Stefan Damian, Renato Minore, Rosa Elisa Giangoia, Iole Chessa Olivares, Marta Gomes De Souza, Enrica Bonaccorti.

Numerosi gli attori ai quali sarà affidata la lettura dei versi. Saranno al Vascello: Enzo Decaro, Ida Di Benedetto, Alessandro Quasimodo, Erika Blanc, Giampiero Ingrassia, Edoardo Siravo, Gabriella Casali, Patrizia Tapparelli,Nicola Masotti, Francesca Benedetti, Daniela Poggi,Orsetta Foa, Andrea Giordana, Marcello Modugno e la stessa Enrica Bonaccorti.

E tra i protagonisti ci sarà anche la musica. Alle poesie saranno infatti abbinati temi musicali originali che saranno eseguiti al pianoforte dai rispettivi autori. Si esibiranno Renato Serio, Detto Mariano, Amedeo Minghi, Riccardo Cimino, Natale Massara, Roberto Procaccini, Giorgio Onorato Aquilani.

Sono previsti riconoscimenti fuori concorso a Vittorio SgarbiSilvan, Roberto Fia e Renato Zero e tributi ai grandi Salvatore Quasimodo e Alda Merini.

La Biennale della Poesia, nelle passate edizioni, ha ottenuto l’adesione del Presidente della Repubblica Italiana con l’assegnazione di una Medaglia d’Argento e il riconoscimento dell’Unesco. La manifestazione, a carattere pubblico, si svolge quest’anno nell’ambito delle tradizionali celebrazioni del Grande Oriente d’Italia, in programma dal 20 al 22 settembre, per l’anniversario del XX Settembre 1870 e per l’Equinozio di Autunno che segna la ripresa dell’attività delle logge massoniche dopo la pausa estiva. Tutti gli eventi saranno a ingresso libero.

XX Settembre 2018. L’Italia delle speranze è il tema delle celebrazioni di quest’anno

 

ALLEGATI


3 commenti a “XX Settembre. Protagonisti di musica, televisione, teatro e letteratura insieme per la Biennale della Poesia in nome della pace nel mondo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *