La massoneria come valido ausilio per gli europeisti comunitari. Un articolo del Gran Maesto Onorario Giorgio Casoli

La massoneria come valido ausilio per gli europeisti comunitari. Un articolo del Gran Maesto Onorario Giorgio Casoli

“Le persone di seri principi e di buona volontà auspicano che il
mondo sia unito, che è poi l’unico obiettivo per garantire la pace
e salvaguardare gli squilibri politici ed economici esistenti tra i
diversi popoli che abitano nella Terra.

Tale risultato richiede, però, tempi biblici per le difficoltà
obiettive e soggettive che effettivamente sussistono…

Prospero Moisè Loria il filantropo massone fondatore della Società Umanitaria

Prospero Moisè Loria il filantropo massone fondatore della Società Umanitaria

È il 1892, nel suo testamento Prospero Moisè Loria lascia al
Comune di Milano 13 milioni di lire in oro. Una cifra enorme che
servirà a finanziare la più importante, innovativa e fattiva
istituzione del riformismo italiano di tutto il Novecento: la
Società Umanitaria. In occasione del bicentenario della nascita,
esce “Il Filantropo. Prospero Moisè Loria e la Società Umanitaria”
di Bruno Pellegrino (Minerva Edizioni). Il libro documenta la vita
privata e pubblica, mai raccontata, di un protagonista
dell’Ottocento italiano, Prospero Moisè Loria, israelita,
commerciante, democratico, massone, filantropo…

In rete un museo virtuale sulla massoneria promosso da un’università spagnola

In rete un museo virtuale sulla massoneria promosso da un’università spagnola

Il Museo virtuale della storia della Massoneria è un ente
non-profit aperto al pubblico e con accesso gratuito, rivolto a chi
vuole approfondire, per motivi di studio, di ricerca o
semplicemente per informazione e curiosità, la storia della
Massoneria da un punto di vista strettamente scientifico e
accademico.

Questa iniziativa però non si limita ad essere un esperimento
museale virtuale ma vuole diventare un centro di ricerca sulla
libera-muratoria, con il fine di fornire ai ricercatori l’accesso a
testi, riviste e documenti sulla massoneria…

La massoneria spiegata ai suoi iniziati. Il maestro.

La massoneria spiegata ai suoi iniziati. Il maestro.

Dopo aver modernizzato con successo il manuale dell’apprendista
e quello del compagno Irène Mainguy propone qui una versione
rinnovata del manuale per il maestro di Oswald Wirth, tenendo conto
delle più recenti pubblicazioni. Ogni nuovo maestro potrà trovarvi
risposte affidabili per approfondire il proprio magistero,
scoprendo una versione attualizzata e genuinamente adattata alle
esigenze e ai bisogni della nostra epoca, in particolare per quanto
concerne la leggenda di Hiram e le sue implicazioni…

Per una storia della Carboneria dopo l’unità d’Italia

Per una storia della Carboneria dopo l’unità d’Italia

Il testo affronta un argomento poco studiato, quello delle
vendite carbonare e del loro collegamento con organizzazioni
politiche repubblicane, in un periodo quasi del tutto sconosciuto:
dall’unità nazionale sino alla metà degli Anni ’70 del ‘900. La
Carboneria, radicata in ambienti popolari, continua a operare come
anima intransigente del movimento repubblicano, la troviamo
presente in gruppi antifascisti e nella Resistenza, mentre nella
Repubblica questa riprenderà i suoi lavori in collegamento col
Partito Repubblicano Italiano…

Le case massoniche del Grande Oriente raccontate in un libro

Le case massoniche del Grande Oriente raccontate in un libro

Quali sono le sedi della massoneria? Dove lavorano i liberi
muratori? Lo svela un libro appena pubblicato da Gangemi a cura di
Enzo Viani e Ciro Castaldo e disponibile anche in formato e-book
dal titolo “Le case massoniche della Urbs. Il patrimonio del Grande
Oriente d’Italia-Palazzo Giustiniani” attraverso documenti storici
e iconografici, raccontando come si sia sviluppato questo
straordinario patrimonio immobiliare attraverso la storica Società
Urbs, fondata nel 1910 con l’obiettivo, raggiunto l’anno
successivo, di acquistare a Roma Palazzo Giustiniani, oggi sede del
Senato della Repubblica italiana…

Un’intervista al Dalai Lama e due articoli sulla massoneria. Continua il viaggio del “L’Eterno Ulisse”

Un’intervista al Dalai Lama e due articoli sulla massoneria. Continua il viaggio del “L’Eterno Ulisse”

Ed il viaggio continua. Eccoci al numero 6 de “L’Eterno Ulisse”,
la preziosa rivista trimestrale diretta da Maria Pia Fiorentino,
che propone due articoli dedicati alla massoneria, uno sui rapporti
con il rosa crocianesimo e l’altro sulla storia al femminile della
libera muratoria, della carboneria, della teosofia.

“L’esoterismo di Goethe” e “Vinti di ieri e di oggi”
inaugurano…

Le prime riviste della massoneria italiana consultabili online. Importante progetto a cura del CRSL-M

Le prime riviste della massoneria italiana consultabili online. Importante progetto a cura del CRSL-M

Su iniziativa del Centro di Ricerche sulla Libera-Muratoria
(CRSL-M) sono online, a disposizione dei ricercatori e degli
studiosi, i primi periodici massonici pubblicati in Italia a
partire dal 1862.

Questo progetto prevede la pubblicazione delle più importanti
riviste prodotte in lingua italiana tra il 1862 e il 1925 da varie
Istituzioni liberomuratorie e singole logge operanti in Italia e
all’estero…

La Biblioteca Apostolica Vaticana pubblica il trattato illuministico-massonico di Francesco Longano

La Biblioteca Apostolica Vaticana pubblica il trattato illuministico-massonico di Francesco Longano

Ci sono tutti gli elementi per un romanzo alla Dan Brown: un
prete massone, un’opera censurata e mai data alle stampe, un
manoscritto svanito nel nulla e ricomparso in Vaticano. Ma più che
di mistero all’ombra del cupolone si tratta di scoperta storica.
Dopo oltre due secoli dalla stesura è possibile, infatti, leggere
Il Purgatorio ragionato del filosofo molisano Francesco Longano
(1728-1796), allievo prediletto di Antonio Genovesi…

I Viaggi di Ciro e Discorso sulla teologia e la mitologia dei pagani. Due opere di Ramsay per chi studia la Massoneria

I Viaggi di Ciro e Discorso sulla teologia e la mitologia dei pagani. Due opere di Ramsay per chi studia la Massoneria

Andrew Ramsay (1686-1743) è considerato una figura simbolo nella
nascita della Massoneria moderna e i suoi molteplici interessi e il
versatile ingegno lo condussero a numerosi traguardi, molti dei
quali di enorme prestigio come la nomina a Fellow della Royal
Society e la laurea ad honorem dell’Università di Oxford. Il lavoro
e la sua vita sono espressione intellettuale e politica
dell’inquietudine generazionale del primo settecento europeo…