Mozart. Il viaggio iniziatico nel “Flauto magico”

Mozart. Il viaggio iniziatico nel “Flauto magico”

Il 30 settembre 1791 le scene del Theater auf der Wieden di
Vienna accolgono la prima rappresentazione del Flauto magico (Die
Zauberflöte), capolavoro sulle cui fondamenta sarà edificato il
nascente teatro musicale tedesco. Sintesi estrema della magistrale
sapienza di Wolfgang Amadeus Mozart, quell’opera si consegnerà alla
storia come lo straordinario testamento spirituale di un uomo che
è, ancor prima che compositore, intellettuale di primo piano in
un’epoca di eccezionali muta­menti nella storia dell’Occidente
moderno…

La massoneria nel Mediterraneo. Tunisia, Egitto e Malta

La massoneria nel Mediterraneo. Tunisia, Egitto e Malta

Proseguendo le proprie ricerche sulla presenza della massoneria
sulla sponda meridionale del Mare nostrum, Emanuela Locci traccia
in questo libro un’interessante storia sulle presenze libero
muratorie in Egitto, Tunisia e Malta.

La lettura di questo interessante studio, ci fornisce non solo
importanti notizie sulla presenza massonica nei tre paesi esaminati
ma consente anche, attraverso l’analisi delle relazioni tra le
logge all’obbedienza di organismi massonici stranieri…

Incontro europeo dei dottorandi che lavorano sulla storia della massoneria

Incontro europeo dei dottorandi che lavorano sulla storia della massoneria

La terza giornata internazionale destinata ai dottorandi che
lavorano sulla storia della Massoneria si terrà 13 marzo 2014
presso la Maison des Sciences de l’Homme d’Aquitaine, sotto gli
auspici del l’EA 4574 SPH-Sciences, Philosophie, Humanités, l’École
doctorale Montaigne-Humanités, l’Université Bordeaux
Montaigne.

I dottorandi provenienti da diversi paesi europei, potranno
presentare il loro lavoro, condividere le esperienze nel campo
della ricerca…

Journal for Research into Freemasonry and Fraternalism

Journal for Research into Freemasonry and Fraternalism

La “Journal for Research into Freemasonry and Fraternalism” è
una rivista accademica interdisciplinare che coinvolge studiosi che
ricercano sulla liberamuratoria in particolare e più in generale
sull’associazioni di tipo ‘fraterno’ negli ambiti delle arti, delle
discipline umanistiche e delle scienze sociali.

Pertanto si occupa di promuovere la ricerca scientifica, in tutti
gli aspetti, sulla storia e la cultura che ha caratterizzato le
forme associative di questo specifico ambito, sia maschili che
femminili…

“99 storie sorprendenti di Liberi Muratori” di Lino Sacchi

“99 storie sorprendenti di Liberi Muratori” di Lino Sacchi

Nei suoi tre secoli di vita la Massoneria ha mostrato una
molteplicità di facce. Libero pensiero, globalismo, pacifismo e
anticlericalismo hanno convissuto con un diffuso “penchant”
esoterico. I 99 massoni presentati nel volume “99 storie
sorprendenti di Liberi Muratori”, edito dall’Età dell’Acquario,
collana Tradizioni, ampliano e arricchiscono, con una ventina di
nuovi medaglioni, la galleria di personaggi costruita da Sacchi in
altri due libri, ormai introvabili.

Si tratta di personaggi raramente banali…

L’autore di “Argento vivo”: “La massoneria? E’ un posto dove la parola dell’idraulico conta come quella del professore”

L’autore di “Argento vivo”: “La massoneria? E’ un posto dove la parola dell’idraulico conta come quella del professore”

La massoneria? “E’ un posto dove la parola dell’idraulico conta
come quella del professore”. E’ la definizione alla quale è
arrivato Marco Malvaldi, scrittore, giallista, autore di sette
romanzi di successo, di cui quattro della fortunatissima serie del
Barlume. Un tema quello della libera muratoria che è al centro
dell’intervista con Marco Rocchi, docente all’Università di Urbino
e maestro venerabile della Loggia Antonio Jorio (1042) di
Pesaro…

“Memoria e Ricerca” dedica un dossier monografico al rapporto fra laicità e sfera pubblica nell’età contemporanea

“Memoria e Ricerca” dedica un dossier monografico al rapporto fra laicità e sfera pubblica nell’età contemporanea

La rivista è stata presentata a Torino da Gian Mario
Bravo, Gian Enrico Rusconi e Massimo Salvadori.

“La prova è evidente. Con le preghiere non si governa”. Così
iniziava un articolo di Tahar Ben Jelloun apparso su “la
Repubblica” il 5 luglio 2013, nel quale lo scrittore arabo
commentava il golpe militare che aveva appena spodestato il
presidente egiziano Mohamed Morsi…

Esoterismo di Nicola Ferraro, un viaggio misterioso attraverso le immagini dall’antichità ai nostri giorni

Esoterismo di Nicola Ferraro, un viaggio misterioso attraverso le immagini dall’antichità ai nostri giorni

Esoterismo è il titolo della mostra fotografica di Nicola
Ferraro che si tiene dal 18 gennaio al 18 febbraio a Napoli
(Galleria Umberto I, 27). Un percorso di immagini insolite,
rivisitate dall’autore in chiave ermetica per esercitare emozioni e
suggestioni e stimolare il pensiero a portare alla luce le verità
sepolte.

A organizzare l’evento è stato il Collegio dei Maestri Venerabili
della Campania e Basilicata…

Michele Ciliberto cura ‘Giordano Bruno, un’autobiografia’. Le deposizioni del Nolano e il rogo che non ferma il suo pensiero libero

Michele Ciliberto cura ‘Giordano Bruno, un’autobiografia’. Le deposizioni del Nolano e il rogo che non ferma il suo pensiero libero

Arrestato a Venezia nel maggio del 1592, Giordano Bruno è
costretto a difendersi dall’accusa di eresia di fronte al Tribunale
dell’Inquisizione: è l’inizio della lunga e dolorosa trafila
processuale che, quasi otto anni dopo, il 17 febbraio 1600, lo
condurrà sul rogo.
A raccontarne la storia è il libro ‘Giordano Bruno.
Un’autobiografia’, a cura di Michele Ciliberto…

Alberto Valdata svela riti e simboli delle logge cittadine dell’età napoleonica

Alberto Valdata svela riti e simboli delle logge cittadine dell’età napoleonica

La massoneria in Alessandria. Dalle origini agli albori
dell’unità italiana di Alberto Valdata, prefazione di Gustavo Raffi
(iGrafismi Boccassi editore, 2013, pp. 334), costituisce un
contributo importante per la storia della Massoneria soprattutto
nel periodo napoleonico e per il suo intersecarsi con la storia
della città di Alessandria.

L’autore è stato molto attento nel raccogliere una documentazione
spesso integrale di eventi e materiali utili per comprendere gli
ideali, il modo di intendere la vita e il mondo…