Morris L. Ghezzi, la vita di Giuseppe Balsamo raccontata da Giovanni Barberi (1790)

Morris L. Ghezzi, la vita di Giuseppe Balsamo raccontata da Giovanni Barberi (1790)

Il Processo al conte di Cagliostro. La vita di Giuseppe Balsamo
raccontata da Giovanni Barberi (1790): a distanza di oltre
duecentoventi anni viene riproposto il resoconto del processo
inquisitoriale al Conte di Cagliostro, dovuto alla penna di
Monsignor Giovanni Barberi, fiscale Generale del Santo Uffizio, che
nel processo ebbe il compito di fungere da Segretario della
Congregazione giudicante.

Il volume, pubblicato da Mimesis…

“Di virtù lira sonante”. Poesia e Massoneria in Italia tra Settecento e primo Ottocento

“Di virtù lira sonante”. Poesia e Massoneria in Italia tra Settecento e primo Ottocento

Una mappa finalmente ampia, documentata e innovativa dei
complessi e fondamentali rapporti della letteratura con la
massoneria, tra Italia e Francia, sullo scorcio del XVIII secolo e
oltre. Vengono qui fissati con rigore scientifico e finezza di
indagine i termini di una questione che è sempre rimasta ai margini
della storiografia e della critica letteraria italiane.”

Gianfranca Lavezzi, professore associato dell’Università di
Pavia

Lezioni di Massoneria agli studenti di due licei del viterbese

Lezioni di Massoneria agli studenti di due licei del viterbese

La storia della Massoneria, con i suoi personaggi celebri,
italiani e non, che con la loro opera hanno lasciato il segno,
entra nelle scuole. Analisi critica della Massoneria è il titolo
delle due lezioni che Fabio Marco Fabbri dell’Università La
Sapienza di Roma terrà il 19 e 20 dicembre nell’aula magna dei
licei scientifico e classico di Montefiascone e
Acquapendente.

L’invito arriva dai Presidi delle scuole che hanno organizzato una
serie di conferenze…

Arte a Roma Istituto Pantheon Design & Technology. Da Mimmo Paladinio a Emilio Vedova, dedicata a Mandela la mostra “Libertà è partecipazione”

Arte a Roma Istituto Pantheon Design & Technology. Da Mimmo Paladinio a Emilio Vedova, dedicata a Mandela la mostra “Libertà è partecipazione”

E’ intitolata Libertà è Partecipazione la mostra, a cura di
Romina Guidelli e Daniele Arzenta della galleria d’arte Priceart,
di opere di pittori moderni e contemporanei che si tiene fino al 22
dicembre a Roma presso l’Istituto Pantheon Design & Technology
in via di Ripetta 226 per poi spostarsi dal 25 gennaio al 4
febbraio a Cerveteri…

Desiderium Sapientiae di Alessandro Chiocchini svela il segreto dell’incoercibile desiderio di ogni artista e scienziato di superare i limiti

Desiderium Sapientiae di Alessandro Chiocchini svela il segreto dell’incoercibile desiderio di ogni artista e scienziato di superare i limiti

E’ un viaggio culturale e spirituale che si avvale
dell’architettura, della letteratura, della poesia, della musica e
di ogni forma artistica, nonché della scienza, al fine di giungere,
attraverso quelle ardite speculazioni, alla metafisica il libro di
Alessandro Chiocchini Desiderium Sapientiae appena uscito con i
tipi di Bastogi…

La rivista L’eterno Ulisse compie un anno

La rivista L’eterno Ulisse compie un anno

La rivista L’Eterno Ulisse, di cui è appena uscito il quinto
numero, compie un anno e comincia la seconda fase del suo
affascinante viaggio nel grande oceano della conoscenza con un
eccentrico Arcangelo Archibugiere in copertina, colto nell’atto di
sparare verso il cielo per richiamare l’attenzione di Dio sulle
miserie umane.

Un’immagine suggestiva che anticipa l’articolo sul sincretismo
religioso e sull’iconografia sacra del Barocco Andino. Ampio spazio
è dedicato al medico e ricercatore Giuseppe Calligaris, incompreso
antesignano di una nuova dimensione del pensiero scientifico…

E’ uscito un nuovo numero della Lettera G

E’ uscito un nuovo numero della Lettera G

L’Associazione Culturale Keystone di Torino presenta il n. 19
della rivista La Lettera G. La Lettera G è una pubblicazione
italo-francese, a cadenza semestrale, che si propone di
approfondire lo studio del patrimonio simbolico, rituale e
operativo della Libera Muratoria, con particolare attenzione alle
indicazioni suggerite in tal senso da René Guénon.

Il sommario del n. 19: Fedeli d’Amore e “Corti d’Amore”, di René
Guénon; A proposito di e “Amore e Psiche”, di Lucio Gauna…

Compagnonaggio, antica corporazione di mestiere

Compagnonaggio, antica corporazione di mestiere

Un incontro culturale sul Compagnonaggio ha coinvolto il 16
ottobre i cittadini di Alessandria su iniziativa dell’Oriente
locale. Le logge “Santorre di Santarosa” (1), “Marengo” (1061) e
“Pitagora” (1065), insieme al Circolo Culturale Tanaro, hanno
invitato il Bibliotecario del Grande Oriente d’Italia, Dino
Fioravanti, a tenere una conferenza su “Compagnonaggio, antica
corporazione di mestiere in Francia” che ha avuto luogo nella sala
Belle Epoque dell’Alli due Buoi Rossi, storico hotel di
Alessandria…

Un patriota, scienziato, filantropo e massone. Presentazione del libro “Ariodante Fabretti. Un laico tra impegno politico e sociale e ricerca scientifica”

Un patriota, scienziato, filantropo e massone. Presentazione del libro “Ariodante Fabretti. Un laico tra impegno politico e sociale e ricerca scientifica”

Martedì 5 novembre 2013 alle ore 18, a Torino, presso il Circolo
dei lettori di Via Bogino 9, verrà presentato il libro “Ariodante
Fabretti. Un laico tra impegno politico e sociale e ricerca
scientifica” di Marco Novarino e Demetrio Xoccato, edito dalla
Fondazione Fabretti e dalla Fondazione Università Popolare.

Il volume ripercorre le esperienze politiche, il contributo
scientifico, l’impegno civile e filantropico di Ariodante Fabretti,
figura di spicco del Risorgimento italiano, protagonista
dell’associazionismo laico e della massoneria torinese e primo
presidente della Società per la Cremazione…

Alphonse Mucha, maestro dell’Art Nouveau, maestro massone

Alphonse Mucha, maestro dell’Art Nouveau, maestro massone

Alphonse Mucha (1860-1939), artista ceco, è stato uno dei
rappresentanti più significativi dell’Art Nouveau. Il suo stile lo
rende “fautore” di un nuovo linguaggio comunicativo, di un’arte
visiva innovatrice e potente: le immagini femminili dei suoi
poster, fortemente sensuali e cariche di erotismo, entro
composizioni grafiche ben precise arrivano e spopolano in tutti i
ceti e gli ambienti della società dell’epoca e, tutt’ora, alla
vista degli odiernissimi manifesti pubblicitari è possibile
scorgere il gene artistico di Mucha…