Alphonse Mucha, maestro dell’Art Nouveau, maestro massone

Alphonse Mucha, maestro dell’Art Nouveau, maestro massone

Alphonse Mucha (1860-1939), artista ceco, è stato uno dei
rappresentanti più significativi dell’Art Nouveau. Il suo stile lo
rende “fautore” di un nuovo linguaggio comunicativo, di un’arte
visiva innovatrice e potente: le immagini femminili dei suoi
poster, fortemente sensuali e cariche di erotismo, entro
composizioni grafiche ben precise arrivano e spopolano in tutti i
ceti e gli ambienti della società dell’epoca e, tutt’ora, alla
vista degli odiernissimi manifesti pubblicitari è possibile
scorgere il gene artistico di Mucha…

Il ruolo della massoneria per costruzione della nazione

Il ruolo della massoneria per costruzione della nazione

Nell’ambito delle manifestazioni che nel 2011 hanno celebrato il
150° anniversario dell’unificazione italiana, numerose sono state
quelle in cui si è dibattuto il ruolo svolto dalla massoneria nel
processo di costruzione di una stato italiano unitario…

Garibaldi politico tra umanitarismo massonico e internazionalismo

Garibaldi politico tra umanitarismo massonico e internazionalismo

Nell’immaginario collettivo la figura di Garibaldi è associata
all’uomo d’azione, all’impresa dei Mille, allo stratega militare e
non a quella più propriamente politica. Se la figura ‘eroica’ bene
si identifica con gli anni sessanta, almeno fino allo sfortunato
tentativo di Mentana e con un ultimo epilogo nella guerra
franco-prussiana, non bisogna dimenticare l’attività politica che
caratterizzò all’incirca l’ultimo decennio della sua vita, attività
tesa all’affermazione del laicismo, non senza aspri atteggiamenti
anticlericali, di un pacifismo universale, del progresso della
scienza come motore per la redenzione dell’umanità, di un
socialismo umanitario e legalitario…

Verità e humanitas, Nuccio Ordine racconta ‘L’utilità dell’inutile’

Verità e humanitas, Nuccio Ordine racconta ‘L’utilità dell’inutile’

“In una società in cui l’utile (ciò che produce profitto) sembra
dettare legge in ogni ambito della nostra vita, mi è sembrato
opportuno ricordare che l’inutile (quei saperi che non producono
guadagno) è molto più utile dei soldi. L’unica occasione che
abbiamo, come esseri umani, di diventare migliori ce la forniscono
l’istruzione, la ricerca scientifica, i classici, i musei, le
biblioteche, gli archivi, gli scavi archeologici: e non è un caso
che la scure dei governi e della crisi si abbatta purtroppo proprio
su quelle cose ritenute inutili”…

La regolarità massonica

La regolarità massonica

I testi qui pubblicati di Oswald Wirth, tratti dalla Rivista Le
symbolisme degli anni 1924/1938, è rieditato in un momento storico
della Massoneria internazionale in cui queste esatte e appassionate
considerazioni dell’autore sono incredibilmente attuali…

Riprese le attività del Centro di Ricerche Storiche sulla Libera-Muratoria

Riprese le attività del Centro di Ricerche Storiche sulla Libera-Muratoria

Il Centro di Ricerche Storiche sulla Libera-Muratoria (CRSL-M),
fondato nel 1997 dal compianto storico Augusto Comba, ha ripreso le
sue attività nel 2012, grazie al contributo del Collegio dei
Maestri Venerabili del Piemonte e Valle d’Aosta e dell’Associazione
culturale “Logos” di Torino

Dopo una prima fase di riordino e preparazione ora il Centro è
operante e si propone, a livello piemontese, d’incentivare e
supportare la ricerca storica e culturale sulla massoneria…

Dai Free Gardeners ai giardini d’ispirazione massonica

Dai Free Gardeners ai giardini d’ispirazione massonica

Che l’argomento ‘Massoneria’ sia vasto e composito non è più un
mistero. Negli ultimi anni, decine e decine di pubblicazioni
scientifiche sempre più articolate hanno analizzato gli ambiti di
diffusione dello spirito liberomuratorio e della sua simbologia
evidenziando nuovi orizzonti d’indagine.
Carla Benocci, storica dell’arte della Sopritendenza ai Beni
Culturali di Roma, lungo i suoi studi, ha incontrato spesso
simbolica di tipo massonico e ne ha fatto tesoro, approfondendo le
ricerche…

Vi racconto il vero volto della Massoneria solidale, intervista a Sergio Rosso per il nuovo numero de ‘L’Eterno Ulisse’

Vi racconto il vero volto della Massoneria solidale, intervista a Sergio Rosso per il nuovo numero de ‘L’Eterno Ulisse’

È in uscita il quarto numero de ‘L’Eterno Ulisse’, che festeggia
il suo primo anno di vita sancito dai quattro appuntamenti
trimestrali annunciati nel luglio del 2012. Tra le interessanti
aree tematiche di queste pagine, segnaliamo l’intervista al Gran
Maestro Onorario, Sergio Rosso, che con l’esempio degli Asili
Notturni Umberto I di Torino mostra il volto autentico della
Massoneria solidale.

“La Massoneria – spiega Rosso nell’intervista ala rivista – nel
riproporre la centralità dell’uomo e dei suoi diritti, non può
ignorare il diritto alla salute. Abbiamo scelto di mettere in
pratica il concetto di Welfare no profit di cui tanto si parla in
questi anni…

Morris L. Ghezzi – Alfredo Canavero. Alle origini dell’Umanitaria

Morris L. Ghezzi – Alfredo Canavero. Alle origini dell’Umanitaria

L’occasione del centoventesimo anniversario dalla costituzione
della Società Umanitaria ci permette di fare chiarezza su quel
primo decennio (1893-1903) di cui si sanno, e si ripetono, le
solite poche cose: il lascito di Prospero Moisé Loria, il Comitato
promotore istituito dal Comune di Milano, il Decreto reale del 29
giugno 1893, le lunghe cause con gli eredi del Loria, il
commissariamento imposto dal generale Bava Beccaris durante le
terribili giornate del 1898, la ricostituzione dell’Ente nel
dicembre 1901…