Il mistero di un bacio e la lotta per una visione del mondo

Il mistero di un bacio e la lotta per una visione del mondo

Le parole della rivoluzione zelota contro quelle dell’amore. La
fine del Traditore segna l’epilogo di una storia e l’inizio di una
comprensione che non avrà mai fine. Queste pagine mostrano la
corresponsabilità dei sommi sacerdoti e degli anziani nel tracciare
la via del Calvario per la storia di Gesù il Nazareno…

91 anni fu iniziato Salvatore Quasimodo

91 anni fu iniziato Salvatore Quasimodo

Sono trascorsi 91 anni da quel 31 Marzo del 1922, giorno in cui
Salvatore Quasimodo è iniziato massone nella Loggia “Arnaldo da
Brescia” all’Oriente di Licata, all’Obbedienza del Grande Oriente
d’Italia. La Loggia è attualmente operante con il numero
identificativo 959, mentre al Poeta è stata intitolata
successivamente una Loggia operante con il numero identificativo
1059…

Massimo Teodori ‘Vaticano rapace’. Presentazione il 10 aprile a Roma

Massimo Teodori ‘Vaticano rapace’. Presentazione il 10 aprile a Roma

Perché 60 milioni di cittadini italiani sono costretti a versare
ogni anno alla Chiesa cattolica, pur non volendolo, una cifra
stimabile in almeno 3 miliardi di euro, circa 50 euro a testa? Il
parassitismo della Santa Sede ha origine nei Patti lateranensi
firmati da Mussolini nel 1929, inseriti nella Costituzione del 1948
per volontà di Pio XII e Togliatti, e rinnovati nel 1984…

‘La Lettera G’ dedicata all’Equinozio di Primavera

‘La Lettera G’ dedicata all’Equinozio di Primavera

‘La Lettera G’ è una pubblicazione italo-francese, a cadenza
semestrale, che si propone di approfondire lo studio del patrimonio
simbolico, rituale e operativo della Libera Muratoria, con
particolare attenzione alle indicazioni suggerite in tal senso da
René Guénon.

In questo numero si parla di: Il Centro di Unione, di Giovanni
Testanera; Aspettando l’ora della potenza delle tenebre, di Denys
Roman; La Gnosi e la Massoneria, di Palingénius; L’occhio del
ciclone, di Pietro Gori; I Massoni viaggiatori, di Albert G.
Mackey; Viaggiare in paesi stranieri, di Lucio Gauna; Il richiamo
del paese natio, di Franco Peregrino…

La Massoneria? “Un rompighiaccio che spacca le convenzioni”. Intervista al Gran Maestro Raffi per il nuovo numero de ‘L’Eterno Ulisse’. Il ruolo dei Costruttori nell’Italia che deve uscire dalla crisi

La Massoneria? “Un rompighiaccio che spacca le convenzioni”. Intervista al Gran Maestro Raffi per il nuovo numero de ‘L’Eterno Ulisse’. Il ruolo dei Costruttori nell’Italia che deve uscire dalla crisi

Dalla rivoluzionaria scoperta del vero Monte Sinai alle nuove
frontiere della scienza. Dalla medicina universale nell’alchimia
occidentale al ruolo della Massoneria oggi in Italia, delineato in
un’intervista al Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Gustavo
Raffi. Il numero 3 del trimestrale ‘L’Eterno Ulisse’, edito da
Ludica S.n.c., è un viaggio nella storia di oggi e di ieri,
offrendo una chiave di lettura dei grandi processi in atto che
portano nella direzione del cambiamento.

E’ infatti la Vita il filo conduttore di questo numero che apre le
sue pagine con il simbolico abbraccio di un Papa che sceglie il
silenzio e di un altro Pontefice che parla al mondo di tenerezza,
lasciando presagire una scolta, non soltanto nella Chiesa…

La leggenda di Artù e i misteri della Cavalleria. Pubblicati due volumi di Franco Cuomo per i tipi di Tipheret

La leggenda di Artù e i misteri della Cavalleria. Pubblicati due volumi di Franco Cuomo per i tipi di Tipheret

“Le dame, i cavalier, l’arme, l’amore…”. Sono i protagonisti dei
due volumi di Franco Cuomo La Cavalleria, storia degli ordini
in Europa e L’Altra Cavalleria, storia degli ordini non
europei
, appena pubblicati dalla casa editrice Tipheret. Due
saggi che ricostruiscono le origini leggendarie ed esoteriche
dell’avventura cavalleresca, dal mito di re Artù e dei Paladini di
Francia fino ad arrivare ai nostri giorni con gli Ordini della
Repubblica italiana…

Cacciari e il ‘Potere che frena’. E’ l’età di Epimeteo: non possiamo prevedere nulla

Cacciari e il ‘Potere che frena’. E’ l’età di Epimeteo: non possiamo prevedere nulla

Mancano poteri capaci di trattenere il male. Prometeo è
incatenato ad una roccia ai confini della Terra, nella regione
della Scizia. “Rimane l’altro fratello, Epimeteo, ‘colui che
riflette in ritardo’. Non sa prevedere, arriva come la nottola di
Miniera: a fatto compiuto. La nostra è l’età di Epimeteo”
.
Massimo Cacciari parla così del suo nuovo libro, ‘Il potere che
frena’, saggio di teologia politica, edito da Adelphi (pp. 211,
euro 13)…

“Laicità, grazie a Dio”

“Laicità, grazie a Dio”

“Un intellettuale irregolare”, così Franco Marcoaldi ha definito
Stefano Levi Della Torre nell’introduzione all’intervista
rilasciata dall’autore a Repubblica…

Conosciamo Giordano Bruno. Invito alla lettura della vita del martire nolano

Conosciamo Giordano Bruno. Invito alla lettura della vita del martire nolano

Nell’anno santo 1600, Giordano Bruno, filosofo di fama europea,
venne arso come eretico in Campo de’ Fiori. Per più di un secolo la
sua memoria appartenne a pochi, fino all’Ottocento, quando Bruno fu
riscoperto dall’Italia risorgimentale e trasformato in un santo
martire dell’oscurantismo religioso, simbolo della libertà di
pensiero e della tolleranza…