La Repubblica Romana del 1849
La Repubblica Romana del 1849 ha rappresentato uno degli episodi
fondativi della vicenda storica nazionale e, al contempo, il regime
politico più avanzato del Risorgimento italiano.
La Repubblica Romana del 1849 ha rappresentato uno degli episodi
fondativi della vicenda storica nazionale e, al contempo, il regime
politico più avanzato del Risorgimento italiano.
L’azione politica e le idee di Giuseppe Mazzini (1805-1872)
contribuirono in maniera decisiva alla nascita dello Stato italiano
anzitutto affermando l’idea (per nulla scontata all’epoca) che
l’Italia dovesse essere “una” dalle Alpi alla Sicilia.
Polonia, Lvov nel 1943, sotto l’occupazione nazista: il debole
opprime il più debole, il povero ruba al meno povero. Non ci si può
fidare di nessuno.
Una storia vera, simile a un romanzo di avventure: l’incredibile
vicenda del commerciante padovano Giorgio Perlasca (1910-1992) che,
nell’inverno del 1944, a Budapest, riuscì a salvare dallo sterminio
migliaia di ebrei, spacciandosi per il console spagnolo.
“Io dirò la verità”. Così esordisce Giordano Bruno nel primo dei
sette costituti, gli interrogatori cui il filosofo fu sottoposto
nel corso del processo veneto. A raccontare la ricerca di verità
del Nolano è il nuovo libro di Guido del Giudice, ‘Io dirò la
verità. Intervista a Giordano Bruno’…
Elie Wiesel, Premio Nobel per la pace, ci offre una grande
lezione di speranza e coraggio: la testimonianza straordinaria di
chi, per la seconda volta, è stato vicino alla morte, ma l’ha fatta
indietreggiare…
Grande successo di download su Amazon e Apple store per ‘La
Pietra della Bellezza. Giordano Bruno, l`eresia del pensiero oltre
il rogo’, l’Atto Unico di Gerardo Picardo con prefazione di Claudio
Bonvecchio e presentazione di Alessandro Cecchi Paone, pubblicato
dalle edizioni Stamperia del Valentino (Napoli), nella collana
degli e-book Betti…
Nel mondo dell’editoria e del web ha fatto recentemente il suo
ingresso L’Eterno Ulisse, un periodico trimestrale, a carattere
culturale, storico e scientifico, edito da Ludica snc., che in
linea col mitico “viaggiatore”, si propone di esplorare, con i suoi
lettori, i “grandi temi dell’avventura umana”…
Andiamo a votare o no? E se andiamo a votare, come scegliamo i
rappresentanti che avranno il potere di fare le leggi e di
governarci?
TSO psicologia psichiatria diritti è il nuovo titolo di Fefè
Editore dedicato al Trattamento Sanitario Obbligatorio
psichiatrico, a cura di Renato Foschi (Università Sapienza di
Roma). Un argomento di estrema attualità…