I misteri celati nel quadro di Piero della Francesca

I misteri celati nel quadro di Piero della Francesca

Federico da Montefeltro, non era chi diceva di essere: e
soprattutto, il ducato d’Urbino non fu in alcun modo una sua
creatura solamente.
Dietro di lui, un altro uomo si celava, la cui ombra è quella di
un “mago”, grande esperto di cabala, alchimia e astrologia: suo
fratello!…

L’Alchimia di Partenope

L’Alchimia di Partenope

L’Alchimia di Partenope presenta una struttura innovativa che
unisce narrativa, poesia e saggistica, utilizzando un linguaggio
semplice e diretto. È un testo voluto e pensato per le esigenze di
chi si accosta per la prima volta ai temi dell’ermetismo…

Un nuovo numero della rivista Kosmos 315

Un nuovo numero della rivista Kosmos 315

Percorrere i sentieri dell’archetipo del Femminile in questo
periodo storico, significa riflettere profondamente su quanto sta
accadendo a livello individuale e collettivo; periodo in cui si è
smarrita la bussola dello Spirito del Tempo…

Il filosofo pratico

Il filosofo pratico

Sull’opera di Francesco Budassi (Urbino 1852 – 1912) è sceso il
velo dell’oblio. Molto ingiustamente, perché Budassi fu un
personaggio di primo piano nell’Italia post-unitaria. Sindaco di
Urbino, parlamentare del Regno per due legislature, avvocato,
professore di diritto, preside della Facoltà di
Giurisprudenza…

La pena di morte. Una questione di principio

La pena di morte. Una questione di principio

La pena di morte è giusta o ingiusta? È utile o inutile? A chi
spetta dare risposte a queste domande? A ogni Stato per sé o alla
comunità internazionale a nome dell’umanità intera? La questione
della pena di morte non divide solo le coscienze ma anche gli
Stati: Europa e Stati Uniti…

La pena di morte nel mondo. Rapporto 2012

La pena di morte nel mondo. Rapporto 2012

Dopo la battaglia vinta da Nessuno Tocchi Caino col
pronunciamento dell’Assemblea Generale Onu per la moratoria
universale delle esecuzioni capitali, il Rapporto 2012 esamina i
fatti più importanti circa la pena di morte avvenuti nel mondo nel
2011 e nel primo semestre 2012…

Massoneria e Risorgimento

Massoneria e Risorgimento

Massoneria, Risorgimento, Università, influenza del sistema
napoleonico e delle varie insurrezioni vengono analizzate,
descritte e criticate dai vari interlocutori in un dialogo in grado
di mettere in luce pregi e difetti del sistema italiano…

La scuola bene di tutti

La scuola bene di tutti

Cosa si intende quando si dichiara che “la scuola è un bene di
tutti”? Questo libro lo spiega basandosi su tre tesi fondamentali:
la scuola è una istituzione troppo importante per poter essere “di
parte”…

Il capitale umano

Il capitale umano

Competenze, sapere, saper fare e capacità di imparare sono doti
necessarie per l’individuo, ma sono anche le risorse sulle quali si
costruisce il futuro di un paese. Come si possono sviluppare e
favorire?…