“I Massoni per le vie di Firenze”

“I Massoni per le vie di Firenze”

Autore Moreno Milighetti – editore Betti – pagine 150.

“Per spiegare chi siamo non c’è nulla di meglio che raccontare chi
siamo stati”. Oltre settanta personaggi nel volume di Moreno
Milighetti…

Il Manifesto della Cultura

Il Manifesto della Cultura

Il manifesto della cultura del Sole 24 Ore è stato un
avvenimento editoriale. Pubblicato a febbraio sul supplemento
domenicale, che da quasi trent’anni è la voce culturale più
prestigiosa e autorevole tra i quotidiani italiani, ha raggiunto in
pochissimi mesi migliaia di adesioni, illustri e no, e scatenato un
dibattito di altissimo profilo.
Lo stesso presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, non ha
fatto mancare il suo sostegno e sono arrivati interventi di
ministri, direttori di teatro, economisti, organizzatori
culturali.
Il manifesto della cultura propone un nuovo patto tra chi gestisce
il bene pubblico e chi opera nel mondo della cultura, una nuova
visione strategica e un nuovo rapporto tra imprese e pubblico
nell’ambito della produzione, diffusione e ricezione della cultura,
della quale il nostro paese ha più bisogno che mai.
Quando il manifesto venne pubblicato per la prima volta ottenne il
pieno appoggio del Grande Oriente d’Italia attraverso la firma
d’adesione del Gran Maestro Gustavo Raffi e di altri numerosi
fratelli…

Il Vangelo di Giuda

Il Vangelo di Giuda

Un Vangelo di Giuda sembra davvero una contraddizione di
termini. Com’è possibile che un Giuda Iscariota, traditore per
eccellenza e deicida nella persona del suo stesso divino maestro
Gesù, possa aver scritto un vangelo o che fin dall’antichità gliene
sia stato ascritto uno?

Bioetica Laica

Bioetica Laica

Le riflessioni di un laico che per primo comprese che la
bioetica è una branca dell’etica pubblica o dell’etica applicata, e
poiché tratta problemi che interessano tutti, essa deve rispondere
alle domande di tutti ed essere discussa in pubblico…