Tre libri sulla massoneria in Apple Store

Tre libri sulla massoneria in Apple Store

A partire da luglio 2012, saranno disponibili sull’APPLE STORE i
tre ebooks, in versione per IPAD, della collana Foglie di acacia
edita da Betti Editrice di Siena e illustrata da Giulia Redi.

I tre libri elettronici hanno al centro un argomento da sempre
osteggiato, temuto e rispettato: la Massoneria, un’antica
istituzione le cui origini si perdono nella storia ma che ha
assunto un ruolo fondamentale nella costruzione della società
moderna a partire dall’inizio del Settecento. Tanti i pregiudizi a
riguardo, alimentati anche dalla consuetudine di riservatezza – non
segretezza – che contraddistingue i suoi appartenenti da oltre tre
secoli. Nella vecchia Europa, e in Italia in particolare, i massoni
sono stati perseguitati da tutti i totalitarismi del Novecento e
ancor oggi vengono spesso additati come causa di tutti i mali
quando non si riesce a dare una spiegazione agli eventi umani.

7 giugno 2012 – Conferenza “Garibaldi dai moti sud americani al Risorgimento italico”

7 giugno 2012 – Conferenza “Garibaldi dai moti sud americani al Risorgimento italico”

Tradizionale appuntamento dell’Antica Società Storica Maremmana
e della Loggia Pacciardi n.1339, il prossimo 7 giugno alle ore
16.30 presso la Sala Pegaso del palazzo della Provincia di
Grosseto. Questa è la seconda iniziativa delle cinque in programma
per il corrente anno, patrocinate dal Comune e dalla Provincia di
Grosseto.

 

L’incontro prevede interventi della dott.ssa Giuseppina Scotti,
saggista e Presidente UniTre e del professor Gerardo Palermo,
storico ed opinionista, Luciano Manganelli, Maestro Venerabile
della Loggia Pacciardi, Paolo Pisani, Antica Società Storica
Maremmana, Roberto Breschi, già Maestro Venerabile della Loggia
Pacciardi.

20 maggio 2012 – 14esima edizione del concorso “Musica è…”

20 maggio 2012 – 14esima edizione del concorso “Musica è…”

Per il quattordicesimo anno consecutivo, la Loggia “Guerrazzi”
di Follonica ha organizzato il concorso riservato agli studenti
degli ultimi anni di corso degli Istituti d’Istruzione Superiori di
Follonica, di Massa Marittima, del Polo Liceale e del Liceo
Artistico di Grosseto. Il concorso 2012, dal titolo “MUSICA E’…”
ha suscitato entusiasmo fra i docenti e gli studenti interessati,
trattandosi di un argomento molto sentito dai giovani. Si è infatti
registrata una numerosa e qualificata partecipazione, sia nella
sezione narrativa sia in quella grafica, per un totale di circa 70
studenti.

La premiazione degli elaborati vincenti avverrà domenica 20
maggio, nell’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Commerciale di
Follonica, con inizio alle 10. Alla cerimonia, aperta al pubblico,
parteciperanno i dirigenti, i docenti e gli studenti degli Istituti
interessati, con i loro parenti, alla presenza delle massime
autorità cittadine. A rappresentare il Gran Maestro del Grande
Oriente d’Italia, Gustavo Raffi, ci sarà Massimo Bianchi, Gran
Maestro Aggiunto. Partecipano all’evento anche Mauro Lastraioli,
Gran Maestro Onorario e Stefano Bisi, presidente del Collegio della
Toscana.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

4 maggio 2012 – Tutte le lettere di Mozart

4 maggio 2012 – Tutte le lettere di Mozart

A cura di Marco Murara – Editore Zecchini

L’opera, con prefazione di Sandro Cappelletto, contiene, per la
prima volta, la traduzione italiana di tutto l’imponente
epistolario di Mozart e dei suoi familiari dal 1755 al 1791, un
viaggio attraverso 826 lettere, grazie alle quali è possibile
avvicinarsi ad uno dei massimi geni della musica, viverne i
successi e le delusioni e in definitiva conoscere la sua “umanità”.
Le lettere di Wolfgang Amadeus Mozart e dei suoi familiari
rappresentano, per quantità e ricchezza di dettagli, il più
importante epistolario di un musicista del Settecento, costituendo
una fonte preziosissima e insostituibile per la ricostruzione
biografica del compositore e lo studio delle sue opere. Buona parte
della sua vita, infatti, è nota solamente attraverso le lettere. I
testi dell’epistolario, miniera inesauribile di notizie e
informazioni sul secondo Settecento europeo, sono corredati da un
ricco apparato di note, con brevi spiegazioni di carattere storico
e biografico, riferimenti alla cultura dell’epoca, collegamenti fra
le varie lettere, annotazioni interdisciplinari.

La scheda del libro dal sito dell’editore

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

24 aprile 2012 – La cappella filosofica del Principe di Sansevero

24 aprile 2012 – La cappella filosofica del Principe di Sansevero

Don Raimondo di Sangro, Principe di Sansevero, è uno dei più
interessanti personaggi del Settecento napoletano, capo di una
delle più antiche e prestigiose famiglie del Regno, amico di Re
Carlo di Borbone, primo Gran Maestro della Massoneria in Italia. Ma
soprattutto il Principe fu un amante della Conoscenza, dedito allo
studio ed alla ricerca, autore di scritti arguti e brillanti: le
sue numerose invenzioni, i suoi curiosi esperimenti, i suoi
scritti, testimoniano la molteplicità dei suoi interessi e,
insieme, l’ampiezza e la profondità delle sue conoscenze, rivelando
una natura di intellettuale illuminato, attento alle tematiche
culturali più avanzate del suo tempo e, allo stesso tempo, ben
addentrato negli aspetti più reconditi delle dottrine
tradizionali.

La scheda del libro dal sito dell’editore

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

24 aprile 2012 – La Massoneria. Storia e iniziazione

24 aprile 2012 – La Massoneria. Storia e iniziazione

Una vera e propria inchiesta sull’avventura spirituale e storica
dei Liberi Muratori: dalle mitiche origini alla fine del mondo
antico, dall’alba del Medio Evo al principio del XVIII secolo, dal
1717 ai giorni nostri. Un saggio scritto con esemplare chiarezza
che svela i molti e difformi aspetti che si celano nella Libera
Muratoria considerata con l’obiettività che compete a un fenomeno
storico senza indulgere, quindi, nell’apologia o nello scandalismo.
La storia della Massoneria è una pietra fondamentale della
tradizione esoterica dell’Occidente e i simboli massonici, ai quali
è dedicato ampio spazio in questo volume, sono il codice cifrato
con cui si è tramandata la saggezza di antiche civiltà.

La scheda del libro dal sito dell’editore

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

23 aprile 2012 – Nasce Junto Club, il blog de “I franklin: Piccola Biblioteca Muratoria”

23 aprile 2012 – Nasce Junto Club, il blog de “I franklin: Piccola Biblioteca Muratoria”

Nasce ‘Junto Club’, uno spazio di dialogo e confronto promosso
dal Collegio della Calabria, che punta a dar voce a tutti i
Fratelli, a veicolare le idee, proposte e suggerimenti per il
vissuto della Libera Muratoria in Calabria. La regola è fissata
dall’ideatore del primo ‘Junto Club’, Benjamin Franklin: nessuna
passione per la disputa fine a se stessa, nessun desiderio di
prevalere o imporre il proprio punto di vista. Al contrario, un
logos incentrato su pacatezza e desiderio di costruire, nutrito
della condivisione fraterna di valori, esperienze, progetti, al
servizio della comunità regionale dei Liberi Muratori.

Per informazioni

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

22 aprile 2012 – Presentazione del libro di Mauro Cascio, “Filosofia massonica”

22 aprile 2012 – Presentazione del libro di Mauro Cascio, “Filosofia massonica”

L’associazione culturale “L’Officina” e La Biblioteca “Attilio
De Propis” invitano all’incontro di presentazione del libro di
Mauro Cascio: “Filosofia massonica”. L’incontro, organizzato
all’interno del nuovo progetto “Colazione in biblioteca”, si
svolgerà a Frosinone il 22 aprile, alle 9, presso il Centro di
Studi Tradizionali di via Minghetti 1.

Per
informazioni

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA