23 maggio 2011 – Municipalismo democratico in età giolittiana. L’esperienza della giunta Nathan.

23 maggio 2011 – Municipalismo democratico in età giolittiana. L’esperienza della giunta Nathan.

di Domenico Maria Bruni

Soveria Mannelli, Rubbettino editore, 2010, pp. 209

Sul tema del municipalismo democratico in età giolittiana si è ormai accumulata una discreta letteratura, che ha permesso di chiarire il contesto generale all’interno del quale fiorirono a livello amministrativo le alleanze fra liberali progressisti, radicali, repubblicani, socialisti, di illustrare il nesso fra il quadro politico nazionale e le differenti realtà  locali, il ruolo della massoneria come “partito trasversale” delle forze democratiche, la funzione dell’anticlericalismo quale collante ideologico dei blocchi popolari. Non poco lavoro rimane da fare, tuttavia, sia sul piano euristico sia sul piano interpretativo per quel che riguarda l’effettiva azione di governo della città  compiuta dai blocchi popolari, così come per ricostruire i profili biografici, la formazione culturale e lo specifico contributo dei principali protagonisti di quelle esperienze. Ciò vale anche per quella che fu una delle più importanti esperienze di amministrazione popolare in età  giolittiana: la giunta capitolina guidata da Ernesto Nathan. Insediatasi alla fine di novembre del 1907, essa rimane in carica per sei anni, segnando una tappa importante per l’affermazione di un nuovo modo di affrontare i problemi della città. Non poche delle questioni oggetto d’attenzione delle forze democratiche negli anni 1907-1913 avevano animato le discussioni consiliari nel periodo precedente. Ciò che mutò fu il modo di affrontarli, a partire dalla capacità  di cogliere a pieno l’interconnessione fra le diverse emergenze cittadine, di pensare modernamente la città  come problema globale ed elaborare così articolate strategie d’intervento. Muovendo da questa prospettiva, i contributi raccolti in questo volume, frutto di una ricerca promossa e coordinata dalla Fondazione Einaudi di Roma in occasione del centenario dell’insediamento della giunta Nathan, indagano e riconsiderano alcuni aspetti cruciali dell’azione di governo della città  del blocco popolare romano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

22 maggio 2011 – L’ora più bella. Fotografia e memoria del Risorgimento.

22 maggio 2011 – L’ora più bella. Fotografia e memoria del Risorgimento.

di Linda Pagnotta

Torino, Apax Libri, 2011, pp. 384

I ritratti fotografici di oltre quattrocento protagonisti del Risorgimento, corredati e commentati da una vasta selezione di brani tratti da memorie, diari, lettere, biografie dell’epoca, costituiscono l’argomento di questo libro, che propone un percorso inedito nella storia personale e pubblica di coloro che a vario titolo parteciparono alla lotta per l’indipendenza e l’unità d’Italia. La raccolta è organizzata secondo criteri storico-geografici che consentono di comporre le singole storie in un’ampia visione d’assieme del periodo più cruciale della nostra storia nazionale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

21 maggio 2011 – Dell’Unità italiana e altri scritti politici.

21 maggio 2011 – Dell’Unità italiana e altri scritti politici.

di Giuseppe Mazzini

Camerano, Gwynplaine edizioni, 2011, pp. 169

I temi dell’Italia unita e indipendente e dell’aspirazione rivoluzionaria alla libertà e all’uguaglianza sono i fili conduttori che legano gli scritti politici proposti in questo volume. Proprio “Dell’unità italiana” si intitola il primo saggio della raccolta, nel quale Mazzini muove una radicale critica al federalismo, illustrando i motivi per cui l’Italia doveva “costituirsi repubblicana, una e indivisibile”. Una riflessione oggi più che mai attuale, che smonta il mito federalista e afferma con forza la necessità di uno stato italiano forte e solidale. Seguono gli scritti “D’alcune cause che impedirono finora lo sviluppo della libertà in Italia”, “istruzione generale per gli affratellati nella Giovine Italia” e infine il saggio “Interessi e principi”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

20 maggio 2011 – Esoterismo e politica.

20 maggio 2011 – Esoterismo e politica.

di Giorgio Galli

Soveria Mannelli, Rubbettino editore, 2010, pp. 207

L’esoterismo e i suoi rapporti con la cultura politica e il potere; da Scientology al nazismo, da Reagan e l’astrologia al papato, dalle società segrete statunitensi alla politica italiana. Giorgio Galli conduce un’indagine sulla genesi dei miti storici e sui rapporti tra storia e mito svelando le procedure di costruzione del consenso che si celano dietro alcune ideologie politiche che hanno avuto presa nel tempo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

19 maggio 2011 – Il contributo di Pisa all’Unità d’Italia 1859-1861.

19 maggio 2011 – Il contributo di Pisa all’Unità d’Italia 1859-1861.

Comitato Provinciale per le Celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia

Pisa, Edizioni ETS, 2011, pp. 270

“Il Senato e la Camera dei Deputati hanno approvato; Noi abbiamo sanzionato e promulghiamo quanto segue: Articolo unico: Il Re Vittorio Emanuele II assume per sé e suoi Successori il titolo di Re d’Italia”. Con queste parole il 17 marzo 1861 veniva ufficialmente proclamata la nascita del Regno d’Italia e la Penisola non era più un indistinto assortimento di Stati, sebbene per completare l’unità mancassero ancora il Veneto e la città di Roma.
Questa mostra pertanto rappresenta un’importante occasione per spiegare come l’unità del nostro Paese sia stato un progetto “in divenire”, ma anche per considerare quanto tempo e sacrifici (anche di vite umane) abbiano richiesto le integrazioni territoriali, che hanno dato alla nostra Penisola l’attuale aspetto geografico politico.
Una profonda riflessione sulle tappe che hanno punteggiato il cammino degli Italiani verso l’unità è quanto mai indispensabile, così come occorre sottolineare l’importanza delle singole realtà locali nel processo di unificazione nazionale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

18 maggio 2011 – 17 marzo 1861. L’Inghilterra e l’Unità d’Italia.

18 maggio 2011 – 17 marzo 1861. L’Inghilterra e l’Unità d’Italia.

di Pietro Pastorelli

Soveria Mannelli, Rubbettino editore, 2011, pp. 170

Attraverso un’attenta rilettura delle fonti disponibili, in particolare i carteggi cavouriani nella loro recente edizione completa e le carte edite dagli archivi inglese, francese e prussiano, il volume illustra il contributo dato dall’Inghilterra al conseguimento dell’Unità d’Italia nel periodo gennaio 1860-marzo 1861.
La ricerca nasce dal ritrovamento dell’originale del dispaccio con cui Cavour chiedeva al governo di Londra il riconoscimento del Regno d’Italia e si sviluppa illustrando la documentazione attraverso la quale il lettore può formulare un proprio giudizio sulla validità o meno del mito della “perfida Albione”, creato in tempo fascista e di cui si nota ancora l’influenza nella storiografia del dopoguerra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

16 maggio 2011 – Rivista “Oriente e Occidente” n. 4.

16 maggio 2011 – Rivista “Oriente e Occidente” n. 4.

Gian Domenico Bigi
‘Abd Al-Qâdir e la Massoneria
Un iniziato tra Oriente e Occidente

Contenuto:

I – ‘Abd Al-Qâdir e la Massoneria
Cenni biografici
Sulla «tolleranza»
Un libro di Bruno Etienne, Abd el-Kader et la Franc-Maçonnerie
La funzione di ‘Abd Al-Qâdir
Himmah

II – ‘Abd Al-Qadir, «Massone operativo»
La Smala
Il 32° grado del Rito Scozzese Antico ed Accettato
La Città dei salici
I sette stendardi del Califfato
Il Quadro di Loggia
Il Santo Impero
L’Occidente, «arroseur arrosé»

Dîwân al-awliyyâ’
Il Re del Mondo
Al-Malâ’u-l-a’lâ
La sura An-Nâs
Mâ al-Bannâ?
Dîwân
La Loggia celeste

Conclusione
Bibliografia

Presentazione:
L’Emiro ‘Abd Al-Qâdir al-Jaza’irî è un rappresentante eminente del Tasawwuf (l’esoterismo islamico): noto soprattutto in Francia per ragioni storiche è pressoché sconosciuto in Italia. La sua elevata funzione spirituale, tuttavia, è tale da oltrepassare contingenze, confini territoriali rivolgendosi non ad un singolo popolo europeo ma all’Occidente in generale. Gli occidentali che tentarono di appropriarsi della figura di ‘Abd Al-Qâdir per ragioni propagandistiche non poterono neppure immaginare che attraverso questo iniziato autentico ed «effettivo» fosse l’Oriente a voler esercitare la propria influenza spirituale sull’Occidente. L’Autore di questo studio dimostra in modo chiaro ed evidente come gli occidentali, totalmente  ignari delle possibilità indefinite dell’«azione di presenza» di un certo rango iniziatico, giocarono infine solo la parte dell’arroseur arrosé. Lungi dall’essere un elemento passivo, l’Emiro fu invece sempre consapevole della propria funzione di collegamento e di mediazione che si esercitò non solo sul piano «orizzontale» ma soprattutto su quello «verticale». In questo senso, l’iniziazione massonica di ‘Abd Al-Qâdir assume un significato ed una portata fino ad ora ignorati dalla quasi totalità dei Massoni contemporanei così come dai profani e si profila come una possibilità di rivivificazione della Massoneria attraverso «l’aiuto dell’Oriente» auspicato da René Guénon. Tale possibilità, inoltre, viene garantita non solo dalla presenza di ‘Abd Al-Qâdir ma dagli anelli della «catena akbariana» (cioè derivante dallo Shaykh Muhyiddîn Ibn ‘Arabî) che come l’Emiro esercitarono la funzione di istmo tra Oriente e Occidente: si tratta dello Shaykh Elish el-Kebîr e dello Shaykh ‘Abd Al-Wâhid Yahyâ (René Guénon).

€ 15,00
Pagine 200

Per ordini: ordini@oriente-e-occidente.com

 

Guarda la copertina della Rivista

© RIPRODUZIONE RISERVATA

9 maggio 2011 – Rivista « La Lettera G » / « La Lettre G ».

9 maggio 2011 – Rivista « La Lettera G » / « La Lettre G ».

« La Lettera G » / « La Lettre G » è una pubblicazione periodica a cadenza semestrale, presentata in lingua italiana e in lingua francese, che raccoglie gli apporti più significativi, in ambito internazionale, che l’opera del Fr:. René Guénon ha suscitato e suscita intorno all’argomento “Massoneria”, apporti concernenti tanto il versante latino quanto quello anglosassone di tale organizzazione iniziatica.

La rivista si propone dunque di fornire un contributo, in prospettiva simbolico-tradizionale, ai lettori che desiderino approfondire lo studio del patrimonio storico, rituale e metodologico custodito dalla Libera Muratoria.

L’iniziativa editoriale è nata nel 2004 con l’intento di raccogliere, sul versante specificamente massonico, il testimone lasciato dalla prestigiosa « Rivista di Studi Tradizionali » di Torino (pubblicata ininterrottamente per novantasette numeri, dal 1961 al 2003).

Per informazioni e abbonamenti: www.laletterag.org

Associazione Culturale Keystone
c/o Logos
Piazza Vittorio Veneto, 19
10124 Torino
E Mail: info@laletterag.org

 

Leggi l’indice della Rivista [ Scarica file File Formato PDF Size 48.0 Kb ] Guarda la copertina della Rivista
Leggi l’articolo “La Massoneria demonizzata”. [ Scarica file File Formato PDF Size 56.0 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA