Addio a Giovanni Reale, tra i maggiori filosofi italiani

Addio a Giovanni Reale, tra i maggiori filosofi italiani

Si è spento a 83 anni nella sua casa di Luino (Varese) il
filosofo Giovanni Reale, uno dei maggiori interpreti del pensiero
antico, studioso di Platone di fama internazionale. Reale era
Professore Emerito dell’Università Cattolica di Milano, dove è
stato a lungo Ordinario di Storia della filosofia antica e dove ha
anche fondato il Centro di Ricerche di Metafisica. Reale era un
amico della nostra Biblioteca ed era intervenuto alla
presentazione, avvenuta a Villa Il Vascello, del volume a cura di
Moreno Neri, Macrobio. Commento al sogno di Scipione
(Bompiani – collana Il pensiero occidentale, 2007)…

E’ uscito il terzo numero di “Ritual, secrecy and civil society”

E’ uscito il terzo numero di “Ritual, secrecy and civil society”

La rivista “Ritual, secrecy and civil society” ha pubblicato il
suo terzo numero con articoli riguardanti la Massoneria in Francia,
i Cavalieri di Malta e la geopolitica nel diciottesimo secolo. La
pubblicazione si pone obiettivo di dare visibilità agli studi
massonici in tutto il mondo e in particolare di tradurre in inglese
importanti saggi e ricerche scritti in altre lingue.

E la sua dimensione internazionale è fondamentale per comprendere
la storia della Libera Muratoria…

Scout, tra i padri ispiratori Kipling e Decroly

Scout, tra i padri ispiratori Kipling e Decroly

Che rapporti ci sono stati e ci sono attualmente tra il
movimento scoutista, parlando della componente più marcatamente
laica, e la Massoneria? Ufficialmente nessuno con buona pace di
coloro che vogliono vedere la lunga mano della Massoneria avvolgere
e controllare molte associazioni di servizio e di
solidarietà.

Ma pur senza rivendicare primogeniture, senza voler dimostrare a
tutti i costi che il fondatore Robert Baden Powell fosse un
Fratello, non si può non riconoscere che molto dell’associazionismo
rivolto verso i giovani che nacque tra la fine dell’Ottocento e
l’inizio del Novecento…

Società segrete nel Mediterraneo tra storia e nuove prospettive di ricerca

Società segrete nel Mediterraneo tra storia e nuove prospettive di ricerca

Sta crescendo a livello accademico l’attenzione per la storia
delle società segrete in età contemporanea a partire dallo studio
di Gian Mario Cazzaniga e Marco Marinucci, dal titolo “Per una
storia della Carboneria dopo l’unità d’Italia” 1861-1975 (Gaffi,
Roma) su un argomento poco studiato, quello delle vendite carbonare
e del loro collegamento con organizzazioni politiche repubblicane,
in un periodo quasi del tutto sconosciuto: dall’unità nazionale
sino alla metà degli Anni ’70 del ‘900…

“L’Ordine del Tempio. Il processo ai Templari salentini e il sequestro dei loro beni a Lecce” di Mario De Marco

“L’Ordine del Tempio. Il processo ai Templari salentini e il sequestro dei loro beni a Lecce” di Mario De Marco

“L’Ordine del Tempio. Il processo ai Templari salentini ed il
sequestro dei loro beni a Lecce” è il titolo dell’ultimo saggio di
Mario De Marco, oratore della loggia “Liberi e Coscienti” (260)
della città salentina. Nel volume, edito da Formamentis, l’autore
ripercorre criticamente le gloriose e tragiche vicende dei Poveri
Cavalieri di Cristo, con particolare attenzione al ruolo che
svolsero nel campo misteriosofico ed esoterico, ma sempre
sfrondando la narrazione…

“Compagno Libero Muratore”, esce il secondo manuale per iniziati di Gianmichele Galassi

“Compagno Libero Muratore”, esce il secondo manuale per iniziati di Gianmichele Galassi

“Compagno Libero Muratore. Manuale o Avviamento ad uso degli
iniziati al grado di Compagno”. E’ uscito il nuovo volume di
Gianmichele Galassi (Secreta Edizioni), disponibile oltre che in
formato carataceo, anche nei formati eBook (iBook, eBook, ePub,Pdf)
nei principali web stores italiani ed internazionali.

Nato da un lungo lavoro di riflessioni e studi sulla tematica,
così come il primo, “Apprendista Libero Muratore”…

Ritualità massonica nella letteratura della Goethezeit

Ritualità massonica nella letteratura della Goethezeit

Il Settecento è stato definito “il secolo della massoneria”.
Nata ufficialmente a Londra, nel 1717, quale moderna depositaria di
un ricco patrimonio simbolico e sapienziale tramandato dalle gilde
dei costruttori delle cattedrali gotiche nel Medioevo, la
massoneria ha caratterizzato la vita politica, sociale, culturale
d’Europa, determinando l’atmosfera spirituale del secolo.

Come è noto, nel corso del Settecento il tramonto delle strutture
religiose e politiche del passato e dei vecchi sistemi di
pensiero…

“Luigi Valli e l’esoterismo di Dante” di Stefano Salzani

“Luigi Valli e l’esoterismo di Dante” di Stefano Salzani

“Luigi Valli e l’esoterismo di Dante” di Stefano Salzani, edito
da “Il Cerchio”, è un saggio che affronta scientificamente la
questione dell’esoterismo di Dante e della poesia italiana delle
origini attraverso una ricostruzione storico-fenomenologica –
basata su un’ampia documentazione – dell’opera di Luigi Valli
(1878-1931), personaggio oggi dimenticato dalla storia letteraria
ufficiale ma centrale della cultura nazionale e, per molti versi,
internazionale degli anni Venti, fondatore di una vera e propria
‘scuola’ di ermeneutica dantesca…

A Senigallia presentazione del libro “La Massoneria italiana da Giolitti a Mussolini” a cura di Fulvio Conti

A Senigallia presentazione del libro “La Massoneria italiana da Giolitti a Mussolini” a cura di Fulvio Conti

“La Massoneria italiana da Giolitti a Mussolini. Il Gran Maestro
Domizio Torrigiani” è il volume a cura di Fulvio Conti (Viella
editore) che verrà presentato il prossimo 4 giugno alle 21,15
presso il centro cooperativo mazziniano di Senigallia nell’ambito
della Rassegna di Storia Contemporanea.

Presenterà Lidia Pupilli.Utilizzando la straordinaria
documentazione inedita conservata nell’archivio di
Torrigiani…

I Cahiers Villard de Honnecourt compiono mezzo secolo di vita

I Cahiers Villard de Honnecourt compiono mezzo secolo di vita

La Loggia nazionale di ricerca “Villard de Honnecourt” è in
Francia non solo sinonimo di cultura massonica, cultura
tradizionale, ma anche di cultura tout court.

Si pone infatti come obiettivo la conoscenza e la trasmissione
della cultura massonica basata sulla tradizione, ed è intitolata a
Villard de Honnecourt – un apprezzato architetto nato a Honnecourt,
borgo della Picardia situato vicino a Cambrai – che operò nel XIII
secolo nell’Europa settentrionale e in Ungheria…