COMUNICATO DEL GOI DEL 20 GENNAIO 2025

COMUNICATO DEL GOI DEL 20 GENNAIO 2025

Il Grande Oriente d’Italia Palazzo Giustiniani, in persona del Gran Maestro Stefano Bisi,comunica che la Corte d’Appello di Roma, sezione seconda specializzata in materia diimpresa, composta dalla dr.ssa Gianna Maria Zannella, Presidente, dr.ssa BenedettaThellung de Courtelary, Consigliere relatore e dal dr. Camillo Romandini, Consigliere,decidendo sul reclamo proposto dal Grande Oriente d’Italia Palazzo Giustiniani, in personadel … Continua

“La Fratellanza Artigiana”, il 27 febbraio la presentazione a Pisa del libro del Gmo Bianchi

“La Fratellanza Artigiana”, il 27 febbraio la presentazione a Pisa del libro del Gmo Bianchi

Il 27 febbraio appuntamento a Pisa alle ore 16:30 presso la Domus Mazziniana (in via d’Azeglio 14) per la presentazione del libro del Gmo Massimo Bianchi, “La Storia non inizia domani. La Fratellanza Artigiana ‘Giuseppe Garibaldi’ , tempio della democrazia livornese” (Angelo Pontecorboli editore). Bianchi dialogherà con Giovanni Alari (Fratellanza Artigiana di Livorno) Armando Niccolai … Continua

COMUNICATO DEL GRANDE ORIENTE D’ITALIA DEL 16 DICEMBRE 2024

COMUNICATO DEL GRANDE ORIENTE D’ITALIA DEL 16 DICEMBRE 2024

GRANDE ORIENTE D’ITALIAPALAZZO GIUSTINIANI Il Gran Maestro Roma, 16 dicembre 2024 Il Grande Oriente d’Italia-Palazzo Giustiniani preso atto del titolo pubblicato sull’agenzia di stampa Agenparl in data 14 dicembre 2024 (“Il Grande Oriente d’Italia: Leo Taroni è il nuovo Gran Maestro”) ritenuto lesivo, ampiamente distorsivo e non rispondente alla realtà dei fatti ed a vicende … Continua

COMUNICATO DEL GRANDE ORIENTE D’ITALIA DEL 27 NOVEMBRE 2024

COMUNICATO DEL GRANDE ORIENTE D’ITALIA DEL 27 NOVEMBRE 2024

Il Grande Oriente d’Italia, in persona del suo Gran Maestro Stefano Bisi, comunica che in data odierna il Tribunale di Roma – nel giudizio di reclamo cautelare proposto dalla lista n. 1 avverso l’ordinanza del 14 agosto 2024 (che aveva rigettato le istanze cautelari) nel quale il GOI era già costituito con l’allora Gran Maestro … Continua

Lo spirito delle leggi. La lezione del fratello Montesquieu, passato all’Oriente Eterno il 10 febbraio 1755

Lo spirito delle leggi. La lezione del fratello Montesquieu, passato all’Oriente Eterno il 10 febbraio 1755

Protagonista assoluto dell’Illuminismo europeo della prima metà del XVIII secolo, avversario irriducibile di ogni forma di oppressione dell’uomo sull’uomo, filosofo per eccellenza della moderazione, Charles-Louis de Secondat  de Montesquieu, nato a La Brède (nei pressi di Bordeaux) il 18 gennaio 1689 e morto a Parigi il 10 febbraio 1755, diede un grande contributo alla diffusione della … Continua

E’ online Erasmo di gennaio 2025

E’ online Erasmo di gennaio 2025

E’ online Erasmo di gennaio 2025. In apertura i cento anni dall’inizio dell’ascesa in Italia della dittatura scandita dal discorso del 3 gennaio del 1925 tenuto da Mussolini alla Camera e dal varo delle leggi fascistissime, prime fra tutte quella che colpì al cuore la massoneria mettendola al bando, segnando la fine di tutte le … Continua

L’incontro con Bisi e il racconto della notte di San Bartolomeo/La Nazione

L’incontro con Bisi e il racconto della notte di San Bartolomeo/La Nazione

Oggi alle 17,30 nella sala delle Conferenze dell’Accademia Petrarca di Arezzo, in via dell’Orto 28 il giornalista e scrittore Stefano Bisi rievocherà lo storico episodio che si verificò a Firenze nell’autunno del 1925, conosciuto come la notte di San Bartolomeo. L’episodio è occasione di ricordo dell’omicidio del repubblicano e massone Giovanni Becciolini (1899 – 1925), brutalmente ucciso dai fascisti fiorentini, … Continua