Roma 12 maggio 2011 – Il Grande Oriente a Cartagena de Indias per la Conferenza Mondiale delle Grandi Logge Regolari

Roma 12 maggio 2011 – Il Grande Oriente a Cartagena de Indias per la Conferenza Mondiale delle Grandi Logge Regolari

Relazione del Gran Maestro Raffi su ‘Massoneria e laicità: tra Tradizione e Progresso’. La delegazione di Palazzo Giustiniani partecipa ai lavori con il Gran Maestro Aggiunto, Massimo Bianchi, e l’ufficiale di Gran Loggia, Franco de Jorgi.

“La Libera Muratoria del XXI secolo ha il compito di riproporsi come uno spazio entusiasmante, capace di accogliere il fervore che anima le generazioni più giovani, desiderose di trovare ambienti formativi e originali”. Lo scrive Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, nella relazione ‘Massoneria e laicità: tra tradizione e progresso’ in occasione della XI Conferenza Mondiale delle Grandi Logge Regolari che si terrà a a Cartagena de Indias, in Colombia, dal 12 al 15 maggio. All’importante assise massonica internazionale, che ha per tema ‘Massoneria e sviluppo umano’, prenderà parte la delegazione del Grande Oriente d’Italia con il Gran Maestro Aggiunto, Massimo Bianchi, e Franco de Jorgi, ufficiale di Gran Loggia.

Nell’importante contributo ai lavori, il Gran Maestro Raffi, sottolineando “l’unico nostro dovere di essere non dogmatici”, rimarca che “la Libera Muratoria non può nascondere il suo valore educativo, che passa attraverso la formazione di un cittadino fedele alle istituzioni democratiche del suo Paese. La Massoneria – scandisce Raffi – è il luogo del confronto aperto con il mondo dei giovani e della ricerca, con la scuole e le università ove diamo vita, con importanti finanziamenti, a convegni e seminari, dibattiti e tavole rotonde, favorendo il radicamento dei giovani ricercatori. Molti giovani scoprono così la forza morale ed educativa della Massoneria, non un’associazione strana e quasi occulta ma una realtà viva e dinamica, un’agenzia etica che muove da valori antichi verso un futuro di tolleranza”.

“Sempre con una forte attenzione ai giovani – si legge ancora in un passaggio della relazione del Gran Maestro di Palazzo Giustiniani – è fondamentale far capire alla società civile dei nostri Paesi che la Massoneria non ha mai il suo interesse di parte ma che il nostro scopo si muove al di sopra, volto alla ricerca di un doveroso confronto e con lo scopo di costruire umanità e percorsi virtuosi. Per queste ragioni – ragiona Raffi – la Libera Muratoria deve accelerare la nostra azione comune volta a creare iniziative formative che non abbiamo al centro solo gli iniziati ma che coagulino energie vitali emergenti nei nostri Paesi. Perciò – conclude il Gran Mastro del GOI – sarebbe molto utile se le Gran Logge Regolari iniziassero un confronto comune al fine di favorire un lavoro di scambio intellettuale sinergico, promuovendo iniziative di altissimo livello, possibilmente aperte al mondo più attivo nel campo della ricerca”.

Roma, Villa il Vascello, 12 maggio 2011

 

Relazione introduttiva del Gran Maestro – (Italiano) [ Scarica file File Formato PDF Size 38.0 Kb ]

 

Rel

Milano 28 maggio 2011 – Convegno “Va Pensiero. Dalla Lombardia per l’Italia”.

Milano 28 maggio 2011 – Convegno “Va Pensiero. Dalla Lombardia per l’Italia”.

Il 28 maggio 2011 presso il Teatro Nuovo di Milano, Piazza San Babila si svolgerà il Convegno, aperto al pubblico, “Va pensiero. Dalla Lombardia per l’Italia” inserito nel progetto “Unità d’Italia. Dopo 150 per restare insieme” promosso dal Grande Oriente d’Italia.

 

Vedi programma definitivo [ Scarica file File Formato PDF Size 92.0 Kb ]

 

Annullo Filatelico [ Scarica file File Formato PDF Size 425.0 Kb ]

 

Busta [ Scarica file File Formato PDF Size 470.0 Kb ]

 

Per vedere e scaricare il Convegno, cliccare qui

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ventimiglia 28 maggio 2011 – “Risorgimento…quale? Eredità morale, attualità politica”.

Ventimiglia 28 maggio 2011 – “Risorgimento…quale? Eredità morale, attualità politica”.

“Risorgimento…quale?” Eredità morale, attualità politica. E questo il titolo del convegno organizzato dalla Fondazione Giuseppe Biancheri di Ventimiglia con la collaborazione dell’Associazione culturale Giorgio Asproni di Cagliari.

Il convegno, con il patrocinio del Comitato per le celebrazione del 150° dell’Unità d’Italia, Provincia di Imperia e Comune di Ventimiglia, intende analizzare il Risorgimento quale processo storico che dopo tanti anni di attesa riuscì a realizzare l’Unità d’Italia. Con l’unificazione politica della Nazione tuttavia iniziarono a manifestarsi le problematiche legate alla difficoltà di integrazione di culture e tradizioni diverse di popolazioni che fino ad allora erano state governate da Stati diversi e che persino parlavano lingue differenti. Alcune di queste problematiche sono arrivate fino ai giorni nostri come per esempio la “questione meridionale” e l’attuazione del federalismo. E’ su questa attualità che verterà il convegno attraverso l’approfondimento di figure fondamentali del processo risorgimentale quali furono il massone Giorgio Asproni, Carlo Cattaneo e Giuseppe Ferrari.

Non è la prima volta che la Fondazione Biancheri e l’Associazione Asproni promuovono un evento culturale congiuntamente. Il coinvolgimento non è casuale infatti Giuseppe Biancheri, figura di rilievo nello scenario politico della seconda metà dell’Ottocento, partecipò per tanti anni come Giorgio Asproni all’attività del Parlamento. Possiamo accomunare Biancheri ad Asproni in virtù del loro amore per la propria terra di origine; il Ponente ligure per Biancheri e la Sardegna per Asproni, due territori poveri e segnati da varie dominazioni. Entrambi lottarono per far uscire la propria terra da una condizione d’inferiorità.
Biancheri preferì dare il suo contributo stando dentro il potere, Asproni scelse di rimanere all’opposizione, lavorando per perseguire i propri fini in modo appassionato, fiducioso nella democrazia con convinta fede repubblicana.

 

Leggi il programma [ Scarica file File Formato PDF Size 217.0 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

9 maggio 2011 – Rivista « La Lettera G » / « La Lettre G ».

9 maggio 2011 – Rivista « La Lettera G » / « La Lettre G ».

« La Lettera G » / « La Lettre G » è una pubblicazione periodica a cadenza semestrale, presentata in lingua italiana e in lingua francese, che raccoglie gli apporti più significativi, in ambito internazionale, che l’opera del Fr:. René Guénon ha suscitato e suscita intorno all’argomento “Massoneria”, apporti concernenti tanto il versante latino quanto quello anglosassone di tale organizzazione iniziatica.

La rivista si propone dunque di fornire un contributo, in prospettiva simbolico-tradizionale, ai lettori che desiderino approfondire lo studio del patrimonio storico, rituale e metodologico custodito dalla Libera Muratoria.

L’iniziativa editoriale è nata nel 2004 con l’intento di raccogliere, sul versante specificamente massonico, il testimone lasciato dalla prestigiosa « Rivista di Studi Tradizionali » di Torino (pubblicata ininterrottamente per novantasette numeri, dal 1961 al 2003).

Per informazioni e abbonamenti: www.laletterag.org

Associazione Culturale Keystone
c/o Logos
Piazza Vittorio Veneto, 19
10124 Torino
E Mail: info@laletterag.org

 

Leggi l’indice della Rivista [ Scarica file File Formato PDF Size 48.0 Kb ] Guarda la copertina della Rivista
Leggi l’articolo “La Massoneria demonizzata”. [ Scarica file File Formato PDF Size 56.0 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Firenze 26 maggio 2011 – Libertà và cercando…

Firenze 26 maggio 2011 – Libertà và cercando…

150 Italia: serata in omaggio al Tricolore

“Va Pensiero… Ai Canti del Risorgimento e ai Fratelli d’Italia Libertà va cercando.” è il titolo della serata in omaggio al nostro Tricolore che il Consiglio dei maestri venerabili di Firenze e l’Associazione della Fratellanza Fiorentina onlus hanno in programma il 26 maggio (ore 21) nel capoluogo toscano per celebrare il 150esimo dell’Unità d’Italia.

L’iniziativa, patrocinata dal Collegio circoscrizionale della regione, si svolgerà al Teatro Odeon (nel centro storico) con l’esibizione del celebre artista Riccardo Morasco.

L’invito per la partecipazione può essere richiesto (con un contributo minimo di spesa) al Maestro di casa di Firenze o alla segreteria del Collegio (055 2340544).

 

Leggi la locandina [ Scarica file File Formato PDF Size 151.0 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Follonica 22 maggio 2011 – Premiazione concorso “Italia è…” della loggia Guerrazzi.

Follonica 22 maggio 2011 – Premiazione concorso “Italia è…” della loggia Guerrazzi.

La loggia “Guerrazzi” di Follonica è giunta alla tredicesima edizione del suo concorso riservato ogni anno agli studenti delle scuole superiori della provincia di Grosseto. Il tema scelto per questa edizione è “Italia è.”. La cerimonia di premiazione si svolgerà il 22 maggio (ore 10) nell’aula magna dell’Istituto Tecnico Commerciale di Follonica (Piazza 1° Maggio). Sarà presente il sindaco della città.

 

Leggi la locandina [ Scarica file File Formato PDF Size 1.0 Mb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA