Pomigliano d’Arco 14 maggio 2011 – Discorso del Presidente della Corte dei Conti Giampaolino sul risorgimento meridionale, la famiglia Imbriani e i problemi etici dell’oggi.

Pomigliano d’Arco 14 maggio 2011 – Discorso del Presidente della Corte dei Conti Giampaolino sul risorgimento meridionale, la famiglia Imbriani e i problemi etici dell’oggi.

Segnaliamo il discorso del Presidente della Corte dei Conti Luigi Giampaolino sul risorgimento meridionale, la famiglia Imbriani e i problemi etici dell’oggi, tenuto in occassione del Convegno “Il contributo della famiglia Imbriani – Poerio all’unità nazionale”.

 

Leggi discorso [ Scarica file File Formato PDF Size 134.0 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Firenze 14 maggio 2011 – Conferenza internazionale “Le Costruzioni dei Sinclair e le loro connessioni Massoniche e Templari”.

Firenze 14 maggio 2011 – Conferenza internazionale “Le Costruzioni dei Sinclair e le loro connessioni Massoniche e Templari”.

.

In tempi antichi i cognomi non venivano utilizzati, ma la figura chiave della famiglia verso la fine del nono secolo, era un norvegese, Rognvald, Conte di Moeri, che, insieme con il re Harald Fairhair, conquistò le isole Orcadi e più tardi Caithness e ricevette il titolo di Conte. Uno dei suoi figli Einar successe al titolo e diede inizio alla linea dei Conti norvegesi, molti dei quali giurarono fedeltà sia ai Re scandinavi sia ai Re scozzesi fino al 1470. Un altro personaggio, Rollo, conquistò la Neustria (Normandia) in Francia e il suo discendente diretto fu il settimo duca di Normandia, Guglielmo il Conquistatore, che divenne re d’Inghilterra.

Il nome Sinclair deriva probabilmente da St. Clair-sur-Epte in Normandia e si stabilì in Scozia nel 1057 quando William St. Clair, un parente stretto di Guglielmo il Conquistatore, fu nominato Barone di Rosslyn, vicino a Edimburgo, e in Inghilterra altri membri della sua famiglia, ricevettero terre e titoli dopo la battaglia di Hastings nel 1066. Il legame del Clan Sinclair con Caithness e con le Orcadi iniziò verso la metà del quattordicesimo quando Sir William St. Clair di Roslin sposò Isabella, figlia ed erede di Malise, Conte di Caithness. Dall’inizio del 14 ° secolo, molti membri del Clan Sinclair appartennero all’Ordine dei Cavalieri Templari.

I Sinclair protessero e diedero asilo ai Templari quando furono perseguitati dalla Chiesa e dal Re di Francia Filippo IV. William Sinclair fondò nel 1446 la celebre Cappella di Rosslyn, la chiesa più misteriosa del nord Europa. Cinque anni prima, nel 1441, Re Giacomo IV di Scozia insignì il Clan Sinclair del titolo ereditario di Protettore dei Liberi Muratori. Sebbene Caithness e le Orcadi siano considerati il Quartier Generale del Clan, le famiglie Sinclair si trovano non solo in tutto il Regno Unito ma disseminate in tutto il mondo.

 

Vedi la locandina [ Scarica file File Formato PDF Size 268.0 Kb ]

 

Vedi il depliant [ Scarica file File Formato PDF Size 675.0 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Longwy (Francia) 6/8 maggio 2011 – 4° Simposio Internazionale Logge Europa.

Longwy (Francia) 6/8 maggio 2011 – 4° Simposio Internazionale Logge Europa.

Dal 6 all’8 Maggio 2011 si terrà in Francia nella cittadina di Longwy, città classificata come Patrimonio mondiale dell’Unesco, il 4° Simposio internazionale delle Logge italiane ed europee denominate “Europa”.

Questo evento, ideato e realizzato per la prima volta a Riccione nel 2008 dalla Loggia “Europa” n° 765 all’Oriente di Riccione, col patrocinio del Grande Oriente d’Italia e del Collegio Circoscrizionale dell’Emilia Romagna, ha assunto in breve tempo il ruolo di uno degli eventi massonici europei di maggior importanza nello scenario degli eventi internazionali delle Comunioni europee.

Nel 2009 il Simposio ebbe luogo a Bucarest, mentre la terza edizione si svolse a Cagliari. Quest’anno l’organizzazione sarà curata dalla Loggia francese “La Chaine d’Union Europeenne n. 183 Orient de Longwy”, mentre nell’anno 2012 i lavori avranno luogo a Vienna.

E’ prevista la partecipazione delle delegazioni delle Logge Europa di almeno dieci Nazioni europee e l’Italia sarà rappresentata, oltre che dalla delegazione della R.L. Europa n. 765 Or. di Riccione, dalla R.L. Europa n. 1165 Or. di Cagliari e dalla Europa’92 n. 1078 Or. di Firenze.
Per maggiori informazioni: http://www.loggiaeuropa765.it

Leggi il programma [ Scarica file File Formato PDF Size 339.0 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 30 aprile 2011 – Unita’ d’Italia: il 12 maggio a Catania focus su ‘Garibaldi il Massone’

Roma 30 aprile 2011 – Unita’ d’Italia: il 12 maggio a Catania focus su ‘Garibaldi il Massone’

Relazione del Gran Maestro del Grande Oriente, Gustavo Raffi, al Convegno ‘Il miglior tempo’

Giovedì 12 maggio alle ore 9.30 Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, terrà la relazione ‘Garibaldi il Massone’ nella seconda giornata del Convegno ‘Il miglior tempo… (1848-1911)’, convegno internazionale sull’Unità d’Italia in programma a Catania, organizzato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia (Monastero dei Benedettini, Coro di notte), in collaborazione con la Provincia Regionale di Catania, l’Archivio di Stato di Catania, il Grande Oriente d’Italia-Loggia Garibaldi 315 all’Oriente di Catania e altri importanti partner.

L’iniziativa, coordinata dal professor Enrico Iachello, vedrà nella stessa mattinata la relazione di Angelo Chiara, Garante d’Amicizia Grande Oriente d’Italia su ‘Libera Muratoria e sbarco dei Mille in Sicilia’, di Marco Novarino, Università di Torino, sul tema ‘Giuseppe Leti: massone, storico del Risorgimento ed esponente del fuoriuscitismo antifascista’e di Bernardino Fioravanti, Gran Bibliotecario del GOI su ‘La Biblioteca del Grande Oriente d’Italia. Una storia verso il futuro’.

Roma, Villa il Vascello, 30 aprile 2011

 

Vedi il programma [ Scarica file File Formato PDF Size 9.4 Mb ]