Milano 28 marzo 2011 – Parte la rassegna sulla Massoneria al Museo del Risorgimento.

Milano 28 marzo 2011 – Parte la rassegna sulla Massoneria al Museo del Risorgimento.

Significativa la partecipazione del Grande Oriente d’Italia

Primo appuntamento oggi al Museo del Risorgimento di Milano per il ciclo di incontri “All’Oriente d’Italia. Unità, Massoneria e Saperi tradizionali” che dal 28 marzo al 25 maggio affronterà la materia liberomuratoria in vari aspetti. Filosofia, storia, architettura, simbologia e addirittura cinema sono la trama in cui s’intersecano fatti, uomini e idee dell’Italia moderna, rigorosamente targati ‘Massoneria’.

“Prima dell’Unità. Dalla Massoneria italiana alla Carboneria” è il tema affrontato questo pomeriggio (ore 18) dagli accademici Antonino De Francesco e Paolo Virginio Gastaldi che è uno dei nostri esponenti di punta in questa manifestazione. Già presidente circoscrizionale della Lombardia e ora giudice della Corte Centrale del Grande Oriente d’Italia, insegna Storia Moderna all’Università di Pavia. La sua esperienza sarà fondamentale per delineare il percorso libertario che prima dell’unificazione del nostro Paese interessò – in diverso tempo – liberi muratori e carbonari, in un intreccio di uomini e situazioni.

Il 30 marzo, altri due nostri rappresentanti saranno protagonisti del secondo incontro. Il Grande Ufficiale Claudio Bonvecchio, dell’Università dell’Insubria e il Consigliere dell’Ordine Antonio Panaino, dell’Università di Bologna, dibatteranno il tema “La squadra e il compasso. Simboli e linguaggi della Massoneria”.

Guarda il programma completo

 

Pubblico in sala al Museo del Risorgimento

28 marzo: pubblico in sala al Museo del Risorgimento – Ingrandisci Foto
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 25 marzo 2011 – Massoneria: Abramo, Gran segretario GOI: nessun giallo su “archivio” Loggia Italia-Domizio Torreggiani né riapparizione di fantasmi di un passato condannato dalla storia

Roma 25 marzo 2011 – Massoneria: Abramo, Gran segretario GOI: nessun giallo su “archivio” Loggia Italia-Domizio Torreggiani né riapparizione di fantasmi di un passato condannato dalla storia

“Nessun giallo. Lo smarrimento di libri dei verbali delle riunioni, del registro delle presenze, del protocollo della posta, del libro matricola, oltre a documentazioni varie, venne denunciato ai Carabinieri dal Maestro Venerabile della Loggia in data 13.5.2010. Con tale denuncia il responsabile della Loggia ha attivato le ricerche a cura della Polizia Giudiziaria, così investita della notizia di un reato, perseguibile d’ufficio. Se ci fossero stati segreti da occultare, il Venerabile non avrebbe denunciato nulla, nemmeno lo smarrimento, atteso che non vi era nessun obbligo di legge che glielo imponesse”. E’ quanto dichiara il Gran Segretario del GOI, Giuseppe Abramo, in riferimento a quanto pubblicato da ‘Panorama’ e da Il Fatto Quotidiano’, sul cosiddetto ‘archivio’ della Loggia Italia-Domizio Torreggiani.

“I dati sensibili della Loggia Italia-Domizio Torreggiani – prosegue il Gran Segretario di Villa Il Vascello – i documenti storici e attuali dell’officina e dei suoi membri, sono depositati presso la sede nazionale del GOI, ai sensi della legge. E quelle carte – taglia corto Abramo – non nascondono misteri o tentativi di coprire alcun iscritto. Si ringrazia ad ogni modo per l’interessamento alla vicenda, augurandoci che del Grande Oriente d’Italia si possa conoscere in maniera approfondita l’impegno per l’umanità e la promozione del dialogo, e meno il solito film di trame massoniche cui ormai credono davvero in pochi”.

Roma, Villa il Vascello, 25 marzo 2011

 

Denuncia smarrimento documenti della Loggia Domizio Torreggiani [ Scarica file File Formato PDF Size 85.5 Kb ]

Massa 26 marzo 2011 – Loggia Sforza di Massa, celebrazioni del 150°.

Massa 26 marzo 2011 – Loggia Sforza di Massa, celebrazioni del 150°.

La terra Apuana, per la sua collocazione geografica e per la naturale propensione della sua popolazione agli ideali del Risorgimento, è stata direttamente coinvolta nel lavoro patriottico che ha contribuito in modo determinante alla realizzazione del processo unitario. Da Massa e Carrara si è levato prima che altrove il “Grido di Dolore” volto a chiedere l’Unità della Nazione. Massa e Carrara entrarono a far parte del Regno Sabaudo, ancor prima che l’Italia fosse unita. La Loggia Carlo Sforza di Massa organizza a Pontremoli, presso l’Hotel Napoleon, una sessione celebrativa per il 150esimo dell’Unità d’Italia. L’inizio delle celebrazioni è previsto per le 17:30 del 26 marzo con la presentazione del Maestro Venerabile Roberto Fantoni, a cui seguirà la relazione di Claudio Palandrani dal tema “Massoni e popolo della lunigiana nel processo di Unità Nazionale”.

 

Leggi la locandina [ Scarica file File Formato PDF Size 343.0 Kb ]

Milano 28 marzo 2011 – All’Oriente d’Italia. Ciclo d’incontri al Museo del Risorgimento in collaborazione con il Grande Oriente d’Italia e il patrocinio del comune di Milano, dell’Università e del comitato Interministeriale per le celebrazioni del 150°.

Milano 28 marzo 2011 – All’Oriente d’Italia. Ciclo d’incontri al Museo del Risorgimento in collaborazione con il Grande Oriente d’Italia e il patrocinio del comune di Milano, dell’Università e del comitato Interministeriale per le celebrazioni del 150°.

Dal 28 marzo una serie di incontri su Libera Muratoria e Unità d’Italia impegnerà per due mesi il Museo del Risorgimento di Milano. Il ciclo di dibattiti e conferenze intitolato “All’Oriente d’Italia. Unità, Massoneria e Saperi tradizionali” farà luce sulla presenza liberomuratoria nel processo unitario del nostro Paese, evidenziando fatti, uomini e idee che hanno segnato la strada per l’ingresso dell’Italia nel novero degli Stati moderni.

Fino al 25 maggio tutte le conferenze, frutto della collaborazione tra il Comune di Milano, il Museo del Risorgimento, il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Milano e il Grande Oriente d’Italia, saranno realizzate nella sede del Museo del Risorgimento (via Borgonuovo 23, Milano) alle ore 18. L’iniziativa è inserita nel programma delle celebrazioni del 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Protagonisti del primo incontro sono gli accademici Paolo Gastaldi e Antonino De Francesco che dibatteranno il tema “Prima dell’Unità. Dalla Massoneria italiana alla Carboneria”.

 

Vedi l’invito [ Scarica file File Formato PDF Size 1.6 Mb ]

 

Vedi il programma completo [ Scarica file File Formato PDF Size 2.9 Mb ]

 

Leggi il comunicato [ Scarica file File Formato PDF Size 753.0 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 28 marzo 2011 – Speciale sul GOI.

Roma 28 marzo 2011 – Speciale sul GOI.

Il 28 marzo, alle 13,20, andrà in onda su TeleRomagna uno speciale sul Grande Oriente d’Italia, con la partecipazione del Gran Maestro Gustavo Raffi,e del Consigliere dell´Ordine, Antonio Panaino.

La trasmissione verrà ripetuta il 6 aprile, alle ore 18.

© RIPRODUZIONE RISERVATA