Categoria: Eventi&News
Roma 21 dicembre 2010 – Auguri di buone feste, per un 2011 di pensiero e umanità
Buone Feste a chi crede ancora ai sogni, a chi coltiva un dubbio che è seme di ricerca.
Buona Stella di Luce a chi conserva una speranza nel cuore e a chi coltiva un pensiero per il domani, anche quando è notte. L’augurio del Grande Oriente per tutti gli italiani è di vivere un 2011 di grandi progetti e di azioni concrete per il sociale. Un anno in cui la scuola pubblica torni ad essere agenzia forte di educazione, giorni in cui il dialogo si faccia strada tra le appartenenze, strutturando un confronto necessario per realizzare i cambiamenti che il nostro Paese attende.
Che sia un anno di pensieri forti, di cultura vissuta e impegno per superare l’incompiuto e gettare sale sulle carni delle ferite aperte. Un anno di fraternità per chi è solo e al freddo, di coesione nel 150° dell’Unità nazionale. Abbiamo bisogno, insieme, di stringere verità controvento ma anche di fare spazio alla fiducia perché tutto può sempre cambiare.
I Liberi Muratori sono da sempre al fianco di ogni uomo che cerca il senso della vita. Ci facciano compagnia la pietra della ricerca che non ha fine, il grano della speranza che non muore, il volto dell’altro che è nostro fratello sulle strade di un tempo da vivere. Un 2011 di storia profonda per tutti voi.
Gustavo Raffi
Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia – Palazzo Giustiniani
Livorno 28 dicembre 2010 – Adriano Lemmi e l’Italia unita.
Il Comune di Livorno e il Comitato per il Risorgimento, in collaborazione con il Grande Oriente d’Italia, organizzano per il 28 dicembre un convegno su “Adriano Lemmi fra politica, economia e fratellanza”.
L’incontro è al Museo civico Giovanni Fattori di Livorno alle ore 17. Dopo i saluti dell’assessore comunale alle culture Massimo Tredici e del Gran Maestro Aggiunto Massimo Bianchi, intervengono: il direttore dell’Archivio di Stato di Livorno Massimo Sanacore, gli storici Ferdinando Cordova dell’Università La Sapienza di Roma e Giovanni Greco dell’Università di Bologna. Presiede e introduce lo storico Fabio Bertini (Università di Firenze), presidente del Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali.
Adriano Lemmi, livornese di nascita, è ricordato nelle cronache storiche dell’Ottocento, come il banchiere del Risorgimento. Patriota, molto amico di Mazzini, fu Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia dal 1885 al 1895 e a lui si deve la connotazione moderna della nostra Comunione nazionale.
Leggi il programma dettagliato. [ Scarica file Size 478.0 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Roma 15 dicembre 2010 – Addio a Pier Luigi Tenti, amico dell’anima e stella che brilla nel Pantheon del Grande Oriente d’Italia
“Al bivio di due strade del cuore, un amico dell’anima non ci cammina più accanto”. Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, esprime così il dolore di tutto il GOI per la scomparsa del Fratello Pierluigi Tenti, rappresentante del Consiglio dell’Ordine nella precedente Giunta del GOI ed ex Gran Dignitario del Grande Oriente d’Italia palazzo Giustiniani.
“Con i labari a lutto – prosegue l’avvocato ravennate alla Guida di Palazzo Giustiniani – piangiamo un grande uomo di cui ricordiamo la delicatezza della persona e la grande umanità che ha saputo testimoniare. Portiamo nelle scelte di ogni giorno il suo pensiero libero e la voglia di costruire che hanno fatto di lui una colonna ferma e lucida nella storia della Libera Muratoria italiana. Sarà al nostro fianco nelle battaglie di domani, custodendo una lezione di vita che ci farà compagnia in ogni stagione della nostra ricerca di senso”.
“Lo ricordiamo anche per il suo impegno civile e per la passione che sapeva mettere negli impegni della vita e della politica concepita come costruzione sociale. Fa più freddo al cuore non poterci parlare – conclude Raffi – ma nella volta stellata della Massoneria abbiamo una stella in più cui guardare come segno di riferimento. Perché l’intera storia di Pierluigi Tenti dice che i principi e i valori del Grande Oriente d’Italia non sono parole astratte ma carne viva della società. E possibilità di rivoluzione personale. Starà con noi per sempre”.
11 dicembre 2010 – Le celebrazioni ufficiali dello Stato Italiano per i 150 anni dell’Unità d’Italia.
Le preparazioni delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia sono state avviate con decreto del Presidente del Consiglio, con il quale è stato istituto anche un Comitato interministeriale per le celebrazioni. Il Presidente del Consiglio ha delegato il Ministro per i Beni e le Attività culturali alla presidenza del Comitato, del quale fanno parte il Ministro dell’Economia e Finanze, il Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, il Ministro della Difesa, il Ministro per lo Sviluppo Economico, il Ministro per i Rapporti con le Regioni, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e Segretario del Consiglio dei Ministri, il Sottosegretario alla Presidenza con delega al Turismo e il Segretario Generale della Presidenza del Consiglio.
Al Comitato interministeriale sono affidate, in raccordo con le Amministrazioni regionali e locali interessate, le attività di pianificazione, preparazione ed organizzazione degli interventi e delle iniziative legate alle celebrazioni. Il supporto a tali attività è garantito dalla Struttura di missione per le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Sono previste la realizzazione e il completamento di un programma di qualificati interventi ed opere, anche infrastrutturali, di carattere culturale e scientifico, nonché di un quadro significativo di iniziative su tutto il territorio nazionale, in particolare nelle città di importante rilievo per il processo di unità della Nazione, tali da assicurare la diffusione e la testimonianza del messaggio di identità ed unità nazionale delle celebrazioni.
(tratto dal sito http://www.italiaunita150.it)
Visita il sito ufficiale del Comitato per le celebrazioni
Leggi il programma delle manifestazioni
© RIPRODUZIONE RISERVATA