Roma 28 novembre 2010 – Cordoglio del Gran Maestro Raffi per la scomparsa di Blasco Mucci.

Roma 28 novembre 2010 – Cordoglio del Gran Maestro Raffi per la scomparsa di Blasco Mucci.

Addio a Blasco Mucci, il Maestro che sapeva costruire umanità.

“Piangiamo un fratello vero, stringendo nel cuore le sue parole di luce che ci faranno compagnia in ogni inverno del nostro cammino”. Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, esprime così il cordoglio dell’Istituzione per la scomparsa, venerdì 26 novembre, del fratello Blasco Mucci, direttore de ‘Il Laboratorio’, storica rivista della Massoneria Toscana. “Blasco è stato un uomo che ha avuto il coraggio di affrontare le grandi sfide”, rimarca il Gran Maestro del GOI, “perciò sulle pietre del libero pensiero resterà forte il suo pensiero di vita, la sua battaglia senza sosta per i diritti delle persone e per valori che non conoscono la notte”..

“Resta nel vento che porta le scelte – aggiunge Raffi – e nelle tracce profonde non solo della massoneria toscana ma dell’intera comunione, il vissuto unico di Blasco Mucci. Fa strada anche l’energia con cui, in decenni di impegno, ha dato prova di un’inquieta volontà di ricerca che ha saputo farsi parola e testimonianza, anche attraverso la realizzazione del Museo Massonico di Compiano. Il suo ‘Laboratorio’ non era e non sarà soltanto una rivista ma un’indicazione di senso, uno spazio continuo di confronto, dove uomini del dubbio dialogano a viso aperto con la società di cui sono parte e speranza”..

Per il Gran Maestro di Palazzo Giustiniani, “l’intelligenza di Blasco nel decodificare i percorsi rappresenta un esempio da seguire per i liberi muratori del Grande Oriente d’Italia. Siamo sicuri che lavorando al muro sempre incompiuto del nostro cammino, ciascuno di noi saprà scorgere il suo inconfondibile basco, il suo sorriso e la lezione di umanità che ha saputo donarci. La terra sia lieve al nostro fratello, l’edera custodirà l’insegnamento di un maestro che continuerà a camminare con noi”.

Imola 16 dicembre 2010 – Andrea Costa, politico e massone.

Imola 16 dicembre 2010 – Andrea Costa, politico e massone.

Mai celebrazione è stata più opportuna: a cento anni dalla morte e nell’imminenza del 160esimo anniversario della nascita, Andrea Costa sarà ricordato dal Grande Oriente il 16 dicembre con una tempestività unica, soprattutto nell’ottica del prossimo 150esimo della nostra unità nazionale. Considerato tra i fondatori del socialismo italiano, fu un appassionato politico, figura primaria della nostra storia democratica e convinto libero muratore, tanto da diventare Gran Maestro Aggiunto del Grande Oriente d’Italia.

Con “Andrea Costa, Socialista, Politico, Massone, Gran Maestro Aggiunto del Goi” la loggia imolese a lui dedicata e la “Evangelista Torricelli” di Faenza organizzano un incontro particolare per evidenziare lo spirito di un tempo singolare che fece grande il nostro Paese. Sarà presente il Gran Maestro Gustavo Raffi.

L’appuntamento è alle ore 20,30 al Palazzo Sersanti di Imola (Piazza Giacomo Matteotti 8) con una manifestazione che sarà un misto di cultura storica e intrattenimento. Dopo il saluto del maestro venerabile della loggia “Andrea Costa”, Francesco Corrado, lo storico Santi Fedele farà la cronaca del tempo e un excursus biografico del nostro personaggio che, subito dopo, prenderà vita con Emanuele Montagna per la serie “Le interviste Impossibili” da lui diretta. Attore, regista e docente universitario, Montagna sarà affiancato dall’attrice Tina Milano e dal giornalista del quotidiano “Il Resto del Carlino” Andrea Maioli che lo intervisterà nei panni di Andrea Costa. L’autore è Marco Poli. Chiuderà l’incontro il Gran Maestro Raffi.

Ingresso libero

 

Leggi la locandina. [ Scarica file File Formato PDF Size 5.95 Mb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Terni 10 dicembre 2010 – In ricordo di Benedetto Brin.

Terni 10 dicembre 2010 – In ricordo di Benedetto Brin.

Al massone Benedetto Brin, vissuto negli anni di nascita e crescita del nostro Paese, si attribuiscono molte benemerenze. Torinese, fu conosciuto a livello nazionale come grande ingegnere navale, uomo politico, ministro e capo di stato maggiore della Marina, che rinnovò la nostra flotta militare, creò il nuovo organismo della Marina e progettò modernissimi tipi di navi da guerra. I livornesi lo hanno nel cuore per aver fondato nel 1881 l’Accademia Navale di Livorno, ma i ternani non sono da meno perché a lui si deve lo sviluppo delle acciaierie nazionali e la nascita del complesso siderurgico della loro città. “La Terni”, così è conosciuta, nacque per un’esigenza nazionale e per dare vigore a quella giovane Italia che stentava a crescere.

Per il 150esimo dell’unità nazionale, il Collegio circoscrizionale dell’Umbria, in collaborazione con il Consiglio dei maestri venerabili di Terni, organizza il 10 dicembre (ore 16,30) un convegno proprio per ricordare la figura di questa grande personalità del nostro Ottocento. Si svolgerà nel centro Multimediale di Terni (Piazzale Bosco) con il titolo “B. Brin, Terni e La Terni”. Intervengono: il capitano di Vascello Roberto Domini, ufficiale storico della Marina; i professori Alberto Santoni, esperto di storia e tecnologia militare e Sergio Bellezza, cultore di storia locale. Chiude i lavori il Gran Maestro Aggiunto Massimo Bianchi.

Sono previsti in apertura i saluti del sindaco di Terni, del presidente della Provincia e del presidente del Consiglio regionale dell’Umbria. Introducono Fabio Vallorini e Gonario Guatini. Coordina Dario Guardalben.

L’iniziativa si svolge con il patrocinio del Comune e della Provincia di Terni e della Regione umbra.

 

Leggi l’invito. [ Scarica file File Formato PDF Size 1.9 Mb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Arezzo 4 dicembre 2010 – Festa della Luce 2010.

Arezzo 4 dicembre 2010 – Festa della Luce 2010.

E’ prevista il 4 dicembre (ore 17) al Centro Affari di Arezzo (via Spallanzani) la Festa della Luce, la tradizionale celebrazione del Collegio toscano che negli anni ha rappresentato un appuntamento importante per i fratelli e i loro familiari in prossimità del Solstizio d’Inverno. Le dieci logge di Arezzo, Sansepolcro, Cortona, Montevarchi e Civitella Val di Chiana cureranno l’organizzazione. Nell’occasione, venti fratelli della Comunione toscana riceveranno un riconoscimento per i loro 40 anni di appartenenza. Un’agape nella stessa sede chiude la serata.

Per il programma completo clicca qui.
Info e prenotazioni: segreteria@goitoscana.org oppure 055 2340544 (dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13)

Evidenziamo che in quel fine settimana si svolgerà ad Arezzo la tradizionale Fiera dell’Antiquariato: i fratelli collezionisti e amanti dell’arte avranno un’occasione in più per partecipare alla Festa della Luce. In pullman da tre città toscane alla Festa della Luce. Partenze da Grosseto, Firenze, Livorno.

Per la Festa della Luce, il Collegio circoscrizionale della Toscana ha messo a disposizione tre pullman: da Firenze (per i fratelli di Empoli, Prato, Pistoia e Montecatini), da Grosseto (per quelli di Follonica, Massa Marittima e Piombino) e da Livorno (per i fratelli della Versilia, Lucca e di Pisa). Sarà applicato il solo costo della prenotazione di 5 euro. Dopo l’agape i partecipanti saranno riaccompagnati con i pullman nelle loro sedi.

Partenza da Livorno ore 14:10 stazione centrale
Sosta a Pisa ore 14:45 – parcheggio vicino alla Saint Gobain
Arrivo ad Arezzo ore 17:00
Info e prenotazioni: Marco Redini (333 1504933)

Partenza da Follonica ore 13:50 parcheggio area servizio Agip – Aurelia
Sosta a Grosseto ore 14:45 uscita superstrada
Arrivo ad Arezzo ore 17:00
Info e prenotazioni: Remigio Garofalo (393 7128054)

Partenza da Firenze ore 15:45 parcheggio della RAI
Arrivo ad Arezzo ore 17:00
Info e prenotazioni: Giovanni Cantini, segreteria del Collegio (055 2340544)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Taranto 11 dicembre 2010 – Assegnazione Premio Osiride di Taranto.

Taranto 11 dicembre 2010 – Assegnazione Premio Osiride di Taranto.

Alcuni fratelli della loggia “Osiride” (1367) di Taranto hanno dato vita ad un’associazione, con finalità culturali e filantropiche, denominata “Idea 1”. Presidente e segretario sono, rispettivamente, Franco Scialpi e Roberto Sciarrone.

Attraverso le sue iniziative, l’associazione intende favorire la diffusione dei valori liberomuratori con la realizzazione di attività pubbliche di vario genere. Il Premio Letterario “Osiride” è una di queste ed è rivolto, su scala nazionale, a massoni e non che presentano opere di contenuto storico, filosofico ed esoterico.

La premiazione dei vincitori della prima edizione avverrà l’11 dicembre (ore 18) nel Salone di Rappresentanza della Provincia di Taranto alla presenza di autorità civili e militari della città. Il primo qualificato riceverà un premio di 1500 euro.

Il Gran Maestro Onorario Morris L. Ghezzi, Grande Oratore del Grande Oriente d’Italia, ha fatto parte della giuria esaminatrice.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Firenze 3 dicembre 2010 – In ricordo di Bent Parodi.

Firenze 3 dicembre 2010 – In ricordo di Bent Parodi.

A quasi un anno dalla morte del Gran Oratore Aggiunto Bent Parodi di Belsito, il Cenacolo Salomone organizza una conferenza in suo ricordo il 3 dicembre (ore 21) a Firenze nel Grand Hotel Villa Medici. Enzo Li Mandri, presidente dell’Associazione palermitana Alessandro Tasca Filangeri di Cutò, e Alberto Samonà, giornalista e scrittore, tracceranno il suo profilo umano, professionale e iniziatico, con le relazioni “L’ultimo dei Gattopardi” e “L’Eredità di Bent Parodi: Tradizione e Assoluto, il cammino dell’uomo universale”. Samonà è considerato il suo maggior discepolo.

Bent Parodi era nato a Copenaghen nel 1943. Di famiglia ligure, imparentata con i Gattopardi siciliani, era laureato in filosofia e specializzato in Storia comparata delle religioni arcaiche orientali. In parallelo alla sua attività di giornalista professionista, indirizzò i suoi interessi nell’area del mito e della dimensione iniziatica. Nel 1980 vinse il premio internazionale Nietzsche per la saggistica filosofica e, otto anni dopo, fu eletto presidente dell’Ordine dei giornalisti della Sicilia. Diresse una collana di storia e fenomenologia delle religioni. Numerosissimi i libri e saggi da lui pubblicati. Per l’occasione, la casa editrice Tipheret, diretta da Mauro Bonanno e nata da un progetto di Bent Parodi, metterà a disposizione i suoi volumi.

Prima della conferenza (ore 20) ci sarà un light dinner. Dalle 19,30 inizierà la registrazione dei partecipanti.
Il costo complessivo della serata è di 25 euro: 19 per il light dinner e 6 come contributo alle spese organizzative della conferenza.
E’ possibile partecipare solo alla conferenza (6 euro).
Info e prenotazioni: cenacolosalomone@libero.it

Come raggiungere il luogo della conferenza

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Firenze 8 dicembre 2010 – Haiti: cronaca di un terremoto.

Firenze 8 dicembre 2010 – Haiti: cronaca di un terremoto.

A marzo di quest’anno “Erasmo Notizie” aveva pubblicato un testo del fratello fiorentino Maurizio Boganelli che dipingeva il quadro tragico di Haiti a tre mesi dello spaventoso terremoto. Boganelli era lì per supportare tecnicamente una ong di Santo Domingo su richiesta dell’organizzazione Ayti cheri, in creolo “Mia cara Haiti”, costituita nel capoluogo toscano per volontà di un gruppo di fiorentini e dominicani.

Dopo mesi di missione umanitaria Maurizio è tornato a Firenze e l’8 dicembre (ore 10), nella casa di massonica di Borgo Albizi, racconterà pubblicamente la sua esperienza, i progetti realizzati, anche con i fondi di numerose logge, e i programmi futuri per i quali, però, c’è ancora bisogno di tanto aiuto.

I mercatini di Natale di Firenze saranno allestiti in alcuni luoghi e date particolari proprio per questo: i giorni 11 e 12 dicembre (ore 9-20) presso l’hotel Albani in via Fiume e il 17, 18 e 19 dicembre (ore 10-17) nel parco di villa Vogel del viale Canova.

© RIPRODUZIONE RISERVATA