Mostre. A Palazzo Cicogna di Busto Arsizio le opere dell’artista Piccaia fino al 12 gennaio

Mostre. A Palazzo Cicogna di Busto Arsizio le opere dell’artista Piccaia fino al 12 gennaio

Le sale di Palazzo Cicogna a Busto Arsizio ospitano, il progetto artistico di Giorgio Piccaia dedicato alla “sequenza di Fibonacci”, una serie numerica che prende il nome dal matematico Leonardo Pisano detto appunto Fibonacci (Pisa, 1170 circa – Pisa, 1242 circa), che introdusse in Occidente i numeri arabo-indiani. Il titolo della mostra “Natura Est” organizzato … Continua

Il 7 gennaio, il giorno del Tricolore

Il 7 gennaio, il giorno del Tricolore

Il 7 gennaio ricorre il 228° anniversario dalla proclamazione del Primo Tricolore d’Italia, Bandiera che i Costituenti vollero come simbolo della Repubblica , il simbolo piu’ alto della nostra nazione, emblema di unità, identità, coesione, codificato nell’articolo 12 della Costituzione italiana che ne definisce la foggia: “verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di … Continua

E’ online Erasmo di dicembre 2024

E’ online Erasmo di dicembre 2024

E’ online Erasmo di dicembre 2024. Il numero apre con la notizia della condanna dell’ Italia da parte della Corte dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo per il sequestro degli elenchi degli iscritti al Goi di Sicilia e Calabria disposto il primo marzo del 2017 dalla Commissione Antimafia presieduta dall’on. Rosy Bindi. Uno storico risultato, come … Continua

Concerto dell’Epifania: il ricavato alla Misericordia Un appuntamento ormai tradizionale e che, quest’anno, vedrà destinare i fondi raccolti alla Misericordia di Lucca/La Nazione

Concerto dell’Epifania: il ricavato alla Misericordia Un appuntamento ormai tradizionale e che, quest’anno, vedrà destinare i fondi raccolti alla Misericordia di Lucca/La Nazione

3 gen 2025 Redazione Lucca. Un appuntamento ormai tradizionale e che, quest’anno, vedrà destinare i fondi raccolti alla Misericordia di Lucca Lunedì 6, nell’auditorium di San Girolamo, si terrà infatti il XVII Concerto dell’Epifania che ormai è divenuto un appuntamento atteso da molti intenditori di musica. Il Concerto avrà inizio alle ore 17 e sarà, … Continua

La Cedu condanna l’Italia per la perquisizione e il sequestro delle liste degli iscritti del Grande Oriente d’Italia. Intervista a Stefano Bisi/Radio Radicale

La Cedu condanna l’Italia per la perquisizione e il sequestro delle liste degli iscritti del Grande Oriente d’Italia. Intervista a Stefano Bisi/Radio Radicale

La Cedu condanna l’Italia per la perquisizione e il sequestro delle liste degli iscritti del Grande Oriente d’Italia. Intervista a Stefano Bisi” realizzata da Michele Lembo con Stefano Bisi (gran Maestro del Grande Oriente d’Italia). L’intervista è stata registrata giovedì 2 gennaio 2025 alle 17:00. Nel corso dell’intervista sono stati trattati i seguenti temi: Cassazione, … Continua

Napoli. Festa della Luce con oltre 250 fratelli

Napoli. Festa della Luce con oltre 250 fratelli

Festa della luce molto sentita a Napoli nella sede del Grande Oriente. All’evento che si è tenuto mercoledì 11 hanno partecipato oltre 250 fratelli in rappresentanza di 42 logge della Circoscrizione e 60 invitati profani. Durante la speciale tornata, come è ormai tradizione, sono state consegnate medaglie agli iscritti al Grande Oriente da 24, 30 … Continua

Un ponte di cuori per le vittime del terremoto  del 27 dicembre del 1908. Cerimonia dei Collegi di Calabria e Sicilia

Un ponte di cuori per le vittime del terremoto del 27 dicembre del 1908. Cerimonia dei Collegi di Calabria e Sicilia

Il maggior sostegno economico ai superstiti del sismacalabro siculo del 27 dicembre 1908 venne dagli Stati Uniti d’America, come scrive Claudio Staiti nel suosaggio “Il terremoto di Messina del 1908 nei giornali italiani di New York”. Il presidente Theodore Roosevelt, fratello Libero Muratore, annunciò che gli Stati Uniti avrebbero dato un forte contributo economico per … Continua

“La sfida Ue” tra luci e ombre in 19 saggi

“La sfida Ue” tra luci e ombre in 19 saggi

Parlamento Europeo e Commissione 2024-2029 sono chiamati a giocare la partita decisiva per il progetto enunciato da Robert Schuman nel lontano 1950. Da un lato l’attuale sistema di collaborazione intergovernativa condita da un pizzico di sovranazionalismo, dall’altro i modelli federale e confederale che vogliono sostituirlo. In 19 saggi, gli autori (Benvenuto, Troiani, Andò, Clini, Dastoli, … Continua