Milano 25 novembre 2007 – Libertà e solidarietà: la lezione di Garibaldi.

Milano 25 novembre 2007 – Libertà e solidarietà: la lezione di Garibaldi.

Grande Oriente d’Italia e Società Umanitaria insieme per celebrare Garibaldi. Il Collegio circoscrizionale dei maestri venerabili della Lombardia e la prestigiosa istituzione storica milanese organizzano un convegno internazionale di studi dal titolo “Libertà e solidarietà: la lezione di Garibaldi” con il patrocinio del Comitato Nazionale del Bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi.

L’incontro è previsto il 25 novembre (ore 16) nella sede della Società Umanitaria (via Daverio, 7 – Sala Facchinetti) alla presenza del Gran Maestro Gustavo Raffi.

Ricco il programma di lavori presieduti dal presidente dell’Umanitaria Piero Amos Nannini. Intervengono gli storici: Cosimo Ceccuti, dell’università di Firenze, (“Garibaldi: un mito che vive”); Zeffiro Ciuffoletti, dello stesso ateneo, (“Il volontariato garibaldino”); Annita Garibaldi Jallet, dell’università di Bordeaux, (“Garibaldi e la solidarietà ai popoli oppressi”); Marco Novarino, dell’università di Torino, (“L’associazionismo laico in Piemonte”); Paolo V. Gastaldi, dell’università di Pavia e presidente della circoscrizione lombarda, (“L’associazionismo milanese: il caso dell’Umanitaria”).

“Garibaldi e la Massoneria” sarà invece il tema affrontato dal Gran Maestro Raffi, in veste di relatore.

Dopo il convegno sarà proiettato il documentario “Garibaldi oltre il mito” di Angelo Bonfadini con la consulenza storica di Arturo Colombo.

La Società Umanitaria ospiterà anche una mostra di vignette e caricature di artisti contemporanei dal titolo “Alla garibaldina”.

Info: Collegio della Lombardia (tel. 02 6572442 – fax 02 65726069);
Società Umanitaria (tel. 02 5796831 – fax 02 5511846 – www.umanitaria.it)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Sansepolcro 23 novembre 2007 – Celebrazioni della loggia “Armonia” di Città di Castello.

Sansepolcro 23 novembre 2007 – Celebrazioni della loggia “Armonia” di Città di Castello.

La loggia “Armonia” (1153) di Città di Castello festeggia il 23 novembre nove anni di nascita con una serata piena di eventi. L’appuntamento è al Borgo Palace Hotel di Sansepolcro (Via Senese Aretina, 80) dalle ore 16 ed è stata annunciata la presenza del Gran Maestro Gustavo Raffi.

Il programma si apre con un convegno pubblico sul tema “Cellule staminali: stato dell’arte, prospettive e bioetica” che sarà discusso dall’ematologo Adolfo Puxeddu, dal genetista Massimo Biondi, dal ginecologo Sandro Giardina e dal sociologo del diritto Morris Ghezzi, Gran Maestro Onorario del Grande Oriente d’Italia. Modererà i lavori il Maestro Venerabile della “Armonia”, Fausto Castagnoli. Seguiranno la presentazione del primo volume della loggia che raccoglie i lavori di questi anni e un intermezzo musicale del pianista Bruno Mangoni.

La manifestazione si chiuderà con un cena di gala, sempre al Borgo Palace Hotel, animata da una esibizione del Duncan Ballet, gruppo umbro di danza contemporanea.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Milano 22 Novembre 2007 – Garibaldi: anche Giannelli, Altan, Bucchi, Forattini e Staino ne celebrano il Bicentenario.

Milano 22 Novembre 2007 – Garibaldi: anche Giannelli, Altan, Bucchi, Forattini e Staino ne celebrano il Bicentenario.

Il Convegno di studi “Libertà e solidarietà: la lezione di Garibaldi”; il documentario “Garibaldi oltre il mito”; la mostra “Alla garibaldina” vignette e caricature di artisti tra i quali Giannelli, Altan, Bucchi, Forattini, Staino: è una vera e propria full immersion dedicata all’Eroe dei Due Mondi quella prevista domenica prossima 25 novembre dal Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani e dalla Società Umanitaria per celebrare il Bicentenario della nascita di Garibaldi.

Ad aprire le iniziative – alle ore 16 (Sala Facchinetti – Società Umanitaria, via Daverio 7) il Convegno di studi al quale interverranno, presieduti da Piero Amos Nannini, presidente della Società Umanitaria, Cosimo Ceccuti, università di Firenze, “Garibaldi: un mito che vive”; Zeffiro Ciuffoletti, della stessa università, “Il volontariato garibaldino”; Annita Garibaldi Jallet, università di Bordeaux, “Garibaldi e la solidarietà ai popoli oppressi”; Marco Novarino, università di Torino “L’associazionismo laico in Piemonte”; Paolo Gastaldi, università di Pavia e presidente del Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili della Lombardia; Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani “Garibaldi e la Massoneria”.

La Società Umanitaria ospiterà anche dal 25 al 30 novembre una mostra di vignette e caricature di artisti contemporanei dal titolo “Alla garibaldina” organizzata dalla stessa Umanitaria e dalla Fondazione Riccardo Bauer. Dopo il convegno sarà proiettato il documentario “Garibaldi oltre il mito” di Angelo Bonfadini con la consulenza dello storico Arturo Colombo.

Sulla figura di Garibaldi che, come noto, fu Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, l’avvocato Gustavo Raffi sottolinea: “la sua adesione alla Massoneria fu meditata e consapevole e nacque dal desiderio di costruire uno stato laico e democratico. Il sogno garibaldino, l’idea di una società civile, libera e democratica conserva ancora una grande attualità e rappresenta l’ideale di tutti i Liberi Muratori”.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa

Sanremo 22-24 novembre 2007 – Mostra internazionale di filatelia massonica.

Sanremo 22-24 novembre 2007 – Mostra internazionale di filatelia massonica.

Ventesimo anniversario della loggia sanremese “Lando Conti” (1058) che per l’occasione realizza, dal 22 al 24 novembre, una mostra internazionale di filatelia massonica.

L’esposizione, curata dall’Associazione Italiana di Filatelia Massonica del Grande Oriente d’Italia (Aifm-Goi), sarà allestita a Villa Ormond (corso Felice Cavallotti) con le collezioni di Renato Boeri e Sergio Giannini dedicate a massoni illustri, e di Gabriele Laurenzi sugli aspetti simbolici nella filatelia. L’orario di apertura è dalle 9 alle 18.

Saranno emessi due annulli postali speciali: uno, venerdì 23, che celebra l’anniversario della loggia e la figura di Lando Conti, il sindaco di Firenze trucidato dalle Brigate Rosse, e un altro, il giorno successivo, dedicato alla mostra. Sabato 24 novembre sono previsti altri eventi, con una tornata rituale nella casa massonica di Sanremo (via Vesco, 36, ore 16,30) e a Villa Ormond (dalle 18,30) con un aperitivo, la presentazione del libro “XX anniversario della loggia “Lando Conti” (1058) all’Oriente di Sanremo”, e un’agape che chiuderà la serata.

Info: agapelandoconti@gmail.com

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ancona 22 novembre 2007 – Garibaldi nelle Americhe.

Ancona 22 novembre 2007 – Garibaldi nelle Americhe.

E’ in libreria il nuovo libro dello storico marchigiano Pietro Rinaldo Fanesi. Edito da Gangemi s’intitola “Garibaldi nelle Americhe. L’uso politico del mito e gli italoamericani” e vuole comprendere quanto il mito garibaldino abbia contribuito alla costruzione di un’identità nazionale tra le comunità italiane nelle Americhe, oppure sia stato l’elemento caratterizzante di un’identità “divisa”.

L’opera sarà presentata ad Ancona (Sala del Rettorato, piazza Roma, ore 17,30), su iniziativa del Comune, in particolare dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione, in collaborazione con la loggia cittadina “Guido Monina” (1238). Sono previsti interventi del sindaco di Ancona Fabio Sturani, dell’Assessore comunale alla Pubblica Istruzione Stefania Ragnetti, del giornalista Claudio Desideri, del direttore dell’Istituto di Storia delle Marche Massimo Papini, dello storico dell’università di Macerata Marco Severini, del Gran Maestro Gustavo Raffi, che parteciperà anche in veste di componente del Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Garibaldi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Agrigento 16-17 novembre 2007 – I 30 anni della loggia.

Agrigento 16-17 novembre 2007 – I 30 anni della loggia.

Si festeggiano nel 2007 i 30 anni di vita della loggia agrigentina “Concordia” (955). Le celebrazioni dureranno due giorni, il 16 e 17 novembre, alla presenza del Gran Maestro Aggiunto Massimo Bianchi. La sera del 16, i fratelli si riuniranno in tornata rituale nella casa massonica della loggia (Contrada Mandrascava, ore 19) ed è in programma la tavola dell’oratore Antonio Oliveri intitolata “La concordia”.

L’indomani pomeriggio (ore 16,30) si svolgerà un convegno pubblico presso il Grand Hotel dei Templi – Villagio Mosè sul tema “Nel Tempio: luogo storico, sacrale, di riflessione, crescita ed educazione”. Intervengono: il Grande Oratore Aggiunto Bent Parodi, il provveditore agli Studi di Palermo Rosario Leone, il direttore del Parco Archeologico “Valle dei Templi”, Pietro Meli.
Il Gran Maestro Aggiunto Bianchi chiuderà i lavori.

E’ previsto un momento musicale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 12 novembre 2007 – Incontro – Dibattito al teatro il Vascello. L’illuminismo di Goldoni: Memoires e le donne curiose.

Roma 12 novembre 2007 – Incontro – Dibattito al teatro il Vascello. L’illuminismo di Goldoni: Memoires e le donne curiose.

Il Grande Oriente d’Italia, per celebrare il terzo centenario della nascita di Carlo Goldoni, presenta alcuni brani tratti dall’ultimo lavoro di Maurizio Scaparro, Mémoires, spettacolo cinematografico ispirato alla famosa “autobiografia” del grande commediografo veneziano.

Nella stessa occasione sarà riproposta l’edizione critica di Alessandra Di Ricco di un testo altrettanto famoso di Goldoni Le donne curiose, opera che, più di ogni altra, attesta l’identificazione dell’artista con lo spirito della Massoneria e la condivisione di quei principi di fratellanza ed uguaglianza praticati nelle logge; un’operazione, si direbbe oggi, di trasparenza, nella quale Goldoni irride apertamente ai pregiudizi e alle leggende vigenti sulla Massoneria.

Come testimonia lo stesso autore nelle Mémoires: “sous un titre bien caché, bien déguisé, ne représentoit qu’une loge de Francs-Maçons”, la “celebre” Compagnia dell’Amicizia si viene a configurare, come rileva la Di Ricco, “come necessaria alternativa all’ozioso pettegolezzo dei salotti e alla cultura mummificata delle accademie di vecchio stampo”.

All’incontro parteciperanno il regista Maurizio Scaparro, Alessandra di Ricco (Università di Trento), Roberta Turchi (Università di Firenze), Lucio Villari (Università di Roma Tre) e il Gran Maestro Gustavo Raffi.

Lunedì, 12 Novembre 2007
Ore 18:45
Teatro Il Vascello
Via Giacinto Carini, 78 – Roma

Leggi l’invito [ Scarica file File Formato PDF Size 101.0 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 9 novembre 2007 – Massoneria: Meeting a Londra Gran Logge d’Europa dopo 14 anni un Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia varca la soglia del tempio della Gran Loggia unita d’Inghilterra.

Roma 9 novembre 2007 – Massoneria: Meeting a Londra Gran Logge d’Europa dopo 14 anni un Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia varca la soglia del tempio della Gran Loggia unita d’Inghilterra.

Nei giorni scorsi, per la prima volta dal 1993, un Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani ha varcato la soglia del Tempio della Gran Loggia Unita d’Inghilterra, in occasione del “Meeting speciale” sui principi della regolarità massonica e sui riconoscimenti internazionali tra le Gran Logge svoltosi a Londra.

Il Meeting al quale hanno partecipato tutte le Massonerie regolari europee, accolte dal Duca di Kent, Gran Maestro della Gran Loggia Unita d’Inghilterra è stato introdotto dal Pro Gran Maestro, Marchese di Northampton.

Al Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, avvocato Gustavo Raffi, invitato quale relatore ufficiale, insieme ai Gran Maestri di Austria, Francia, Estonia, Svezia, Repubblica Ceca, il compito di illustrare l’originalità delle linee guida dell’azione seguita in questi anni dal Grande Oriente per attualizzare i principi della Libera Muratoria e parteciparli alla società e alle nuove generazioni, nel rispetto della tradizione e della regolarità massonica.

“In questi anni – ha detto il Gran Maestro nel suo intervento – stiamo proponendo la Massoneria come esempio civile di impegno, di rigore etico e di confronto: oggi lo scenario è globalizzato e quindi il dialogo con le minoranze, con altre culture, trova anche nella Massoneria uno strumento di equilibrio, di assimilazione ed educazione ai valori della tolleranza, del rispetto e della costruzione di una società più giusta”.

“In presenza di una serie drammatica di nuovi fondamentalismi – ha proseguito – è determinante il ruolo storico della Massoneria come punto d’unione universale di uomini desiderosi di pace e di conoscenza, capaci di contribuire alla costruzione di un nuovo tessuto nei rapporti umani e sociali”.

“Non posso che esprimere la mia soddisfazione – ha detto ancora – per gli onori riservatimi, a coronamento di anni di lavoro supportati dall’impegno corale dei Liberi Muratori per l’affermazione dei valori di una Massoneria, attenta alle problematiche dell’oggi e del domani, forte della sua tradizione”.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa

Torino 28 ottobre 2007 – Risorgimento e Massoneria.

Torino 28 ottobre 2007 – Risorgimento e Massoneria.

Nuovo inizio di stagione il 28 ottobre (ore 11) per gli “Incontri” del Collegio circoscrizionale del Piemonte-Valle d’Aosta che metterà a disposizione del filosofo Gian Mario Cazzaniga la propria casa massonica di Piazza Vittorio Veneto per una conferenza sulle “Radici culturali del Risorgimento e la Massoneria”.

Introdurrà l’argomento lo storico Marco Novarino, dopo il saluto e la presentazione del presidente circoscrizionale Marco Jacobbi. Cazzaniga è autore di numerosi testi sull’Istituzione massonica e ha curato, nel 2006, il volume degli Annali della “Storia d’Italia” di Einaudi dedicato integralmente alla Libera Muratoria. Ora si sta occupando del nuovo Annale di Einaudi sull’Esoterismo.

Ingresso libero
Info: Segreteria Collegio (lunedì-venerdì, ore 16-20, tel. 011 8177867)

© RIPRODUZIONE RISERVATA