Brendola 11-18-25 ottobre 2007 – Massoneria e Antico Egitto.

Brendola 11-18-25 ottobre 2007 – Massoneria e Antico Egitto.

Brendola, paese a 15 chilometri da Vicenza, ospiterà ad ottobre un ciclo di tre conferenze pubbliche su Massoneria e Antico Egitto. Animatori delle serate, che si svolgeranno dalle 20,30 nella Sala Consiglio del Comune, saranno due esponenti della loggia “Pietro d’Abano” (1006) di Abano Terme, Paolo De Faveri, che è anche presidente del Collegio circoscrizionale del Veneto, e Alessandro Wurzer, oratore dell’officina.

Il presidente De Faveri terrà l’11 ottobre la prima conferenza affrontando il tema “Massoneria: l’iniziazione e il segreto iniziatico”; le altre due serate saranno condotte da Wurzer, il 18 e il 25 ottobre, che esaminerà in due parti distinte il vasto argomento “Antico Egitto: i primordi della civiltà, il tempo delle piramidi, lo splendore dei faraoni, le divinità sacre, le conoscenze astronomiche, i misteri irrisolti”.

L’iniziativa si svolge con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Brendola e della Biblioteca Civica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Taranto 11 ottobre 2007 – Massoneria: Gran Maestro Aggiunto Bianchi “sempre più attivi nella vita culturale e sociale di Taranto”.

Taranto 11 ottobre 2007 – Massoneria: Gran Maestro Aggiunto Bianchi “sempre più attivi nella vita culturale e sociale di Taranto”.

Tre giorni di iniziative, da domani al 14 ottobre, a Taranto, per la loggia dedicata a “Giulio Cesare Vanini” che quest’anno celebra un secolo di vita. Dopo la giornata di domani, venerdì 12 ottobre, che sarà caratterizzata da una riunione rituale nella casa massonica della città, il giorno successivo, 13 ottobre, si terrà il convegno di studi “1907-2007 Centenario della loggia Giulio Cesare Vanini”, organizzato dalla omologa officina con il Patrocinio del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani.

“Queste manifestazioni – ha detto il Gran Maestro Aggiunto, Massimo Bianchi che sarà a Taranto in rappresentanza del Gran Maestro Gustavo Raffi – dimostrano, ancora una volta, la partecipazione attiva del Grande Oriente d’Italia alla vita culturale e sociale della città. Una Massoneria viva e feconda, deve, infatti, continuare a proporsi alla società civile con i suoi valori di pace e di tolleranza, ed offrirsi come luogo di incontro culturale e multiculturale. Non può essere ripiegata su se stessa e sulle sue dinamiche interne, come un corpo estraneo alla società civile, altrimenti rischia di ritrovarsi marginalizzata come un contenitore incomprensibile o sterile”.

“Occorre sottolineare – ha aggiunto – il ruolo educativo della Massoneria, la sua funzione di strumento di formazione del cittadino laico nella moderna società civile. La grandezza storica della Massoneria risiede proprio nella sua capacità di attrarre gli spiriti più liberi e critici, coloro che non si accontentano di risposte scontate o di una facile ortodossia, ma che sentono emergere dentro di sé un’ansia di incontro e di dialogo”.

Il Convegno di studi “1907-2007 Centenario della loggia Giulio Cesare Vanini” in programma alle ore 17 nel Salone della Provincia (Via Anfiteatro 4) sarà aperto dai saluti del Gran Maestro aggiunto Massimo Bianchi, del Maestro venerabile Giovanni Ammirati, del presidente del Collegio pugliese Mauro Leone e del consigliere dell’Ordine, Carlo Petrone.
Seguiranno gli interventi degli storici Fulvio Conti “La Massoneria nel Mezzogiorno d’Italia dall’Unità al Fascismo” e Francesco Paolo Raimondi “Giulio Cesare Vanini nell’Europa del Seicento”; di Carlo Parrini e di Francesco Guida “La Massoneria e la loggia Vanini nella città di Taranto” rispettivamente delle logge “Vanini” e “Giuseppe Mazzini”.

Domenica 14 ottobre, a conclusione delle celebrazioni si terrà, alle ore 11, sempre nel Salone della Provincia un concerto dell’Orchestra ICO della Magna Grecia che eseguirà, tra le altre, musiche di Mozart, Handel, Bottesini e Britten.

Sabato 13 ottobre, il Gran Maestro Aggiunto Massimo Bianchi, incontrerà la stampa, alle ore 11,30, Salone della Provincia.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa

Sansepolcro 6 ottobre 2007 – Celebrazioni per Garibaldi.

Sansepolcro 6 ottobre 2007 – Celebrazioni per Garibaldi.

Celebrazioni in onore di Giuseppe Garibaldi nella famosa cittadina della Valtiberina toscana. La loggia “Alberto Mario” (121) di Sansepolcro dedica il 6 ottobre, con il patrocinio del Comune, il proprio tradizionale convegno di inizio autunno – ormai giunto alla dodicesima edizione – alla figura più emblematica del Risorgimento italiano.

“Giuseppe Garibaldi (1807-2007): celebrazione del bicentenario della nascita” è il titolo dell’incontro che si svolgerà, dalle ore 16, nella sala Consiliare del Comune, con gli interventi del sindaco Franco Polcri, del Gran Maestro Gustavo Raffi, del presidente circoscrizionale toscano Stefano Bisi, del Grande Archivista del Grande Oriente d’Italia Vittorio Gnocchini e del maestro venerabile della “Alberto Mario”, Francesco Simonetti.

Nell’occasione sarà donato al Comune di Sansepolcro un busto in bronzo di Giuseppe Garibaldi opera dell’artista Franco Alessandrini, della loggia cittadina, che sarà collocato in Piazza Matteotti, accanto alla lapide che ricorda i combattenti biturgensi nelle campagne garibaldine.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Saint Barthelémy 5 ottobre 2007 – Serata sotto le stelle.

Saint Barthelémy 5 ottobre 2007 – Serata sotto le stelle.

Quarto anniversario della loggia “Mont Blanc” (1197) di Saint Vincent che festeggia il 5 ottobre il suo compleanno con una serata aperta al pubblico dedicata all’Equinozio di Autunno. L’appuntamento è alle 19,30 presso l’Osservatorio Astronomico di Saint Barthelémy (Località Lignan) nel comune di Nus, a 12 chilometri da Aosta, per un incontro riservato alle stelle e al loro fascino.

Dopo il saluto del maestro venerabile Giuseppe Pistritto, saranno affrontati quattro temi che si annunciano di grande interesse: “Astronomia e spiritualità dell’antico Egitto” (di Paolo Pietrapiana), “Alchimia del tempo” (di Carlo Ponghetti), “I misteri della volta stellata” (di Massimo Brighenti), “Il significato astronomico delle incisioni a spirale” (di Guido Cossard). Chiuderanno la serata una cena con rusticherie di montagna (30 euro a persona) e una visita guidata ai sette telescopi (professionali) dell’Osservatorio.

E’ possibile il pernottamento presso l’Ostello di Saint Barthélemy (20 euro B&B a persona).
Info e prenotazioni (entro il 2 ottobre): Edgardo Campane (e.campane@edina.it – 335 5387718)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Firenze Autunno-Inverno 2007 – Il programma delle conferenze del Caffè letterario Giubbe Rosse di Firenze.

Firenze Autunno-Inverno 2007 – Il programma delle conferenze del Caffè letterario Giubbe Rosse di Firenze.

A cura di Vittorio Vanni e Ginpaolo Pacenti
PALINSESTO AUTUNNO-INVERNO 2007

LETTERE E SIMBOLI

Martedì 9 ottobre 2007 (ore 21:30)
L’Opera al Rosso
Psicologia del maschio e della femmina,
conferenza di Alessandro Gambugiati
Discussant Vittorio Vanni

Martedì 13 novembre 2007 (ore 2130)
L’Opera al Rosso
Sofferenza psichica e sofferenza spirituale,
conferenza di Franco Bucca
Discussant Vittorio Vanni

Giovedì 22 novembre 2007 (ore 21:30)
L’Opera al Rosso
(in occasione della mostra fotografica alle Giubbe Rosse di Laura Santoro dal 10/11 al 30/11)
Segni, sogni, simboli. Il valore riunificativo del simbolo, conferenza di Luciana Pedirota
Discussant Vittorio Vanni

INCONTRI DEL GRANDE ORIENTE

Giovedì 25 ottobre 2007 (ore 21:30)
Ritualità universale e ritualità massonica, conferenza di Vittorio Vanni
Discussant Ginpaolo Pacenti

Martedì 11 dicembre 2007 (ore 21:30)
Massoneria e New Age, conferenza di Spiros Stella
Discussant Vittorio Vanni

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 26 settembre 2007 – Fecondazione: Massoneria; Gran Maestro Raffi (Goi) su sentenza Cagliari “fortunatamente c’è sempre un giudice a Berlino”.

Roma 26 settembre 2007 – Fecondazione: Massoneria; Gran Maestro Raffi (Goi) su sentenza Cagliari “fortunatamente c’è sempre un giudice a Berlino”.

“La sentenza del Tribunale di Cagliari che ha consentito la diagnosi pre-impianto su un embrione congelato di una coppia, portatrice sana di un grave difetto genetico, che potrebbe essere trasmesso al nascituro, fa riemergere la ragione da un lungo sonno”.

Lo ha dichiarato l’avvocato Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani.

“Non reputiamo – ha aggiunto Raffi – che risponda ai compiti del Magistero civile e/o di quello religioso condannare all’infelicità il nascituro e gli aspiranti genitori, come se la qualità della vita fosse affidata ad una roulette russa. Tanto più che in prosieguo la diagnosi prenatale del feto, legalmente ammessa, aprirebbe inevitabilmente le porte alla tragica scelta dell’aborto”.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa

Roma 22 settembre 2007 – Nasce l’Agenda Massonica

Roma 22 settembre 2007 – Nasce l’Agenda Massonica

• Formato: 17,5 x 24,8
• 16 pagine a colori con la presentazione del Gran Maestro, le cariche istituzionali del Grande Oriente d’Italia, le scadenze e gli appuntamenti dell’Anno Massonico in corso, gli indirizzi utili e tante altre informazioni
• 336 pagine con l’agenda giornaliera e le schede personali del Fratello
• La rubrica estraibile
• Rilegatura in vinilpelle blu notte con stampa in oro e marchi a secco
• 2 segnalibri
• Prezzo: euro 20,00

Una prestigiosa edizione, unica nel suo genere, che unisce eleganza e funzionalità in uno strumento di uso quotidiano, destinato ad essere memoria del vissuto del Fratello nel Grande Oriente d’Italia.

L’agenda può essere acquistata direttamente presso la sede del Grande Oriente d’Italia (“Villa Il Vascello” – via S. Pancrazio, 8 – 00152 Roma).

oppure può essere ordinata tramite:
• FAX al numero 0774-440840
• E-MAIL: agenda.massonica@grandeoriente.it

Per gli ordini via fax e via mail il costo dell’agenda sarà di euro 20,00 + spese di spedizione con modalità di pagamento in contrassegno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 22 settembre 2007 – Massoneria, cinema e risorgimento: è in uscita un nuovo volume con annesso DVD.

Roma 22 settembre 2007 – Massoneria, cinema e risorgimento: è in uscita un nuovo volume con annesso DVD.

A partire dal prossimo 22 Settembre, in occasione delle celebrazioni per l’Equinozio d’Autunno del Grande Oriente d’Italia, sarà disponibile il nuovo volume con allegato DVD, “Da La presa di Roma a Il piccolo garibaldino.

Risorgimento, Massoneria e Istituzioni: l’immagine della Nazione nel cinema muto (1905-1909)”, contenente le versioni di La presa di Roma (1905), tradizionalmente considerato il primo film a soggetto italiano, realizzato da Filoteo Alberini, massone del Grande Oriente d’Italia e di Il piccolo garibaldino (1909), restaurate dal Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale. La presa di Roma e Il piccolo garibaldino sono due opere fondamentali per ricostruire i rapporti fra il cinema e il Risorgimento e valutare la forza propagandistica dell’immagine cinematografica in una Nazione ancora in cerca di se stessa.

Da alcuni anni a questa parte, la ricerca storica ha messo in luce come il cinema italiano delle origini abbia contribuito alla formazione di un’identità nazionale, ponendosi come strumento pedagogico in grado di ravvivare i temi dell’immaginazione popolare risorgimentale. Il volume è il primo frutto di un progetto di ricerca in collaborazione fra il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale e il Grande Oriente d’Italia – Servizio Biblioteca, pubblicato in occasione delle celebrazioni per il bicentenario dalla nascita di Garibaldi. Alla sua realizzazione hanno contribuito con saggi sui film, sulla nascente cinematografia italiana e sul contesto storico-politico, Lucio Villari, Roberto Balzani, Giovanni Lasi, Mario Musumeci, Irela Nunez, Sergio Toffetti.

Il volume sarà presentato anche in occasione del 26° Pordenone Silent Film Festival, Giornate del Cinema Muto, importante rassegna specialistica che si terrà dal 6 al 13 ottobre 2007.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 22 settembre 2007 – Equinozio di Autunno e XX Settembre. A Villa ‘Il Vascello’ i consueti festeggiamenti di fine estate.

Roma 22 settembre 2007 – Equinozio di Autunno e XX Settembre. A Villa ‘Il Vascello’ i consueti festeggiamenti di fine estate.

Tradizionale appuntamento il 22 settembre a Villa ‘Il Vascello’ per celebrare la ricorrenza dell’Equinozio di Autunno e del XX Settembre che quest’anno si combina con il duecentesimo anniversario della nascita di Giuseppe Garibaldi.
Il parco della sede nazionale del Grande Oriente d’Italia ospiterà i festeggiamenti annuali della Comunione, che segnano la ripresa dei lavori delle logge dopo la pausa estiva, con una particolarità: la partecipazione di tutte le logge intitolate a Garibaldi, in Italia e nel mondo, per onorare la figura più emblematica della storia della Massoneria della quale, com’è noto, fu Gran Maestro. Il programma prevede, la mattina il convegno “Processo a Garibaldi”, con esponenti illustri della mondo della cultura e della comunicazione, nel pomeriggio il ricevimento nel parco del Vascello con “il Concerto per Garibaldi”, l’assegnazione del Premio “Giacomo Treves” (concorso biennale del Grande Oriente d’Italia), il discorso augurale del Gran Maestro Gustavo Raffi e il consueto rinfresco di fine serata.

PROGRAMMA

ore 10:30-13:00
Convegno
Processo a Giuseppe Garibaldi

Pubblico Ministero
Roberto Gervaso
giornalista e scrittore>

Collegio di difesa
Santi Fedele
storico, università di Messina
Alessandro Meluzzi
psicoterapeuta e scrittore

Collegio giudicante
Presidente
Valerio Zanone senatore della Repubblica

Giudici a latere
Massimo Teodori storico e politologo
Fulvio Conti storico, università di Firenze

dalle ore 18:00

Ricevimento nel parco di Villa ‘Il Vascello’

Assegnazione del Premio “Giacomo Treves”
Concerto per Garibaldi (Mario Carbotta, flauto e Clarlo Balzaretti, pianoforte)
Proiezione in anteprima assoluta del film “Il piccolo garibaldino” (1909) a cura del Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia. Edizione restaurata dal Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale con il contributo del Grande Oriente d’Italia. La proiezione sarà introdotta dal conservatore della Cineteca Nazionale Sergio Toffetti e dal coordinatore del restauro Mario Musumeci.

Allocuzione del Gran Maestro Gustavo Raffi

Buffet
Info: xxsettembre@grandeoriente.it

Durante la mattinata del 22 settembre l’ingresso a Villa ‘Il Vascello’ sarà libero. Nel pomeriggio sarà invece riservato a chi avrà provveduto a registrarsi presso il Grande Oriente d’Italia.
I maestri venerabili delle logge che intendono partecipare sono perciò invitati a comunicare alla Gran Segreteria (fax 06 5818096, email: gran.segreteria@grandeoriente.it), entro il 10 settembre, i nomi dei partecipanti in liste distinte per massoni e “profani”, evitando, se possibile, di inoltrare il piedilista dell’intera officina, limitandosi a trasmettere le adesioni di coloro che effettivamente prenderanno parte alla manifestazione.

Leggi il programma [ Scarica file File Formato PDF Size 783.3 Kb ]

 

Nessun commento

Roma 21 settembre 2007 – Massoneria: Il Grande Oriente d’Italia processa Garibaldi. Domani sabato 22 settembre a Villa Il Vascello “Processo a Garibaldi”.

Roma 21 settembre 2007 – Massoneria: Il Grande Oriente d’Italia processa Garibaldi. Domani sabato 22 settembre a Villa Il Vascello “Processo a Garibaldi”.

Aver invaso, senza alcuna dichiarazione di guerra, un Regno legittimo, sovrano ed indipendente provocandone l’annessione ad un altro, con notevoli danni morali, civili ed economici per le popolazioni del mezzogiorno; aver compromesso lo sviluppo socio-economico delle floride regioni padane, gravandole del peso derivante dall’annessione delle arretrate regioni del Mezzogiorno; essere stato per decenni il principale punto di riferimento di tutti i tentativi ispirati all’empio proposito di mettere fine, con il ricongiungimento di Roma all’Italia, al plurisecolare potere temporale dei Papi : sono questi i principali capi di accusa che saranno mossi all’imputato Garibaldi Giuseppe nel corso del “Processo” che si svolgerà sabato prossimo 22 settembre, alle ore 10,30, a Villa il Vascello, sede del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani.

Un processo che vedrà quale Pubblico Ministero Roberto Gervaso, mentre il Collegio giudicante sarà presieduto dal senatore Valerio Zanone e composto, quali giudici a latere, dagli storici Massimo Teodori, e Fulvio Conti. La difesa dell’imputato sarà affidata allo storico Santi Fedele e allo scrittore Alessandro Meluzzi.

L’iniziativa si inserisce nelle celebrazioni per il XX settembre e per l’Equinozio d’Autunno – nel calendario massonico data di ripresa dei lavori nelle Logge – che il Grande Oriente d’Italia dedica quest’anno proprio a Garibaldi.

Garibaldi, sicuramente il Massone più famoso dell’ottocento, aderì alla Liberamuratoria a metà della sua esistenza, quando in esilio trovò solo nello Logge un clima di libertà e di solidarietà, e divenne nel 1864 Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia. Insieme ai Liberi Muratori fu impegnato nelle file del movimento pacifista e nella battaglia, che vide ovunque i massoni in prima fila, per promuovere la costituzione di organismi di arbitrato a livello internazionale che scongiurassero il ricorso alle guerre. Così come la Massoneria di quegli anni, si prodigò per l’affermazione del suffragio universale, per l’emancipazione femminile, per la diffusione dell’istruzione obbligatoria, laica e gratuita e per diffondere in Italia l’idea e la pratica della cremazione

“Garibaldi – sottolinea il Gran Maestro Gustavo Raffi – rappresenta la storia di ogni singolo italiano. Nella sua veste di edificatore della Nazione, per la sua umanità e per i suoi principi, diventò un punto di riferimento per coloro che volevano creare un’Italia unita, libera e giusta. E lo è ancora: il sogno garibaldino ossia l’idea di una società civile libera e democratica conserva ancora oggi una grande attualità e rappresenta un obiettivo che incarna gli ideali massonici. E’ un mito vivente nel cuore degli italiani e della Massoneria :è vivo perché è la nostra profonda coscienza democratica”.

Le celebrazioni per il XX settembre e per l’Equinozio d’Autunno proseguiranno nel pomeriggio di sabato 22 settembre, sempre a Villa Il Vascello con il “Concerto per Garibaldi”; la proiezione del film “Il Piccolo Garibaldino” e con l’allocuzione del Gran Maestro Gustavo Raffi.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa