Roma 3 luglio 2007 – I duecento anni di Giuseppe Garibaldi.

Roma 3 luglio 2007 – I duecento anni di Giuseppe Garibaldi.

Il 3 luglio 1907 il Grande Oriente d’Italia celebrava il primo centenario della nascita del Gran Maestro Giuseppe Garibaldi con una grande commemorazione al Teatro Adriano di Roma. Oratore ufficiale fu Ernesto Nathan, da poco eletto sindaco di Roma dopo essere stato anch’egli Gran Maestro.

Cento anni dopo, nello stesso giorno, il Grande Oriente d’Italia torna a ricordare Giuseppe Garibaldi con un evento pubblico nel parco di Villa ‘Il Vascello’ (via di San Pancrazio 8), sede nazionale della Massoneria italiana, a partire dalle ore 19,45. Tre i momenti della serata:

GARIBALDI NELLA STORIA
Con gli interventi degli storici Roberto Balzani (Università di Bologna), Romano Ugolini (Università di Perugia) e Lucio Villari (Università di Roma Tre).

L’EPOPEA GARIBALDINA NEL CINEMA
Con la proiezione di brani dei film “Cavalcata d’Eroi” (1950) di Mario Costa e “Camicie Rosse”(1952) di Alessandrini/Rosi. Introducono due esponenti della Cineteca Nazionale: il conservatore Sergio Toffetti e Mario Musumeci dell’Ufficio Restauri.

COMMEMORAZIONE UFFICIALE
Con l’allocuzione del Gran Maestro Gustavo Raffi che chiuderà le celebrazioni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 2 luglio 2007 – Massoneria: i duecento anni di Giuseppe Garibaldi, i cento anni della Giunta Nathan. Domani 3 luglio a Villa Il Vascello le celebrazioni in onore del Gran Maestro Giuseppe Garibaldi.

Roma 2 luglio 2007 – Massoneria: i duecento anni di Giuseppe Garibaldi, i cento anni della Giunta Nathan. Domani 3 luglio a Villa Il Vascello le celebrazioni in onore del Gran Maestro Giuseppe Garibaldi.

Fu Ernesto Nathan, da poco eletto sindaco di Roma, a commemorare, il 3 luglio 1907 al Teatro Adriano, a nome del grande Oriente d’Italia la figura del Gran Maestro Garibaldi nel primo centenario della nascita Domani, martedì 3 luglio, ad un secolo di distanza, il Grande Oriente d’Italia torna a ricordare due suoi illustri rappresentanti: Garibaldi nel Bicentenario della nascita, e lo stesso Ernesto Nathan, che fu anch’egli Gran Maestro, e di cui quest’anno ricorre il centenario della storica Giunta comunale che egli guidò all’insegna di un programma innovativo, fortemente laico e riformista.

L’iniziativa in programma a Villa Il Vascello (Via di San pancrazio 8),sede della Massoneria, alle ore 19,45 sarà articolata in due diversi momenti: “Garibaldi nella storia” con un confronto tra gli storici Roberto Balzani (università di Bologna), Romano Ugolini (università di Perugia) e Lucio Villari (università di Roma Tre); “L’epopea garibaldina nel cinema” che prevede la proiezione di brani dei film “Cavalcata d’Eroi” (1950) di Mario Costa e “Camicie Rosse”(1952) di Alessandrini/Rosi.

Introducono due esponenti della Cineteca Nazionale: il conservatore Sergio Toffetti e Mario Musumeci dell’Ufficio Restauri.
Chiuderà la serata la “commemorazione ufficiale di Giuseppe Garibaldi” con l’allocuzione del Gran Maestro Gustavo Raffi.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa.

Reggio Calabria 30 giugno 2007 – Celebrazioni di Garibaldi.

Reggio Calabria 30 giugno 2007 – Celebrazioni di Garibaldi.

Il Grande Oriente d’Italia festeggerà nel capoluogo reggino i duecento anni del Gran Maestro Giuseppe Garibaldi con una manifestazione che unirà cultura, arte e solidarietà. L’appuntamento è fissato per il 30 giugno su iniziativa della loggia cittadina “Giuseppe Garibaldi” (1213) che per questo evento ha ottenuto il patrocinio della Regione Calabria, della Provincia e del Comune di Reggio Calabria.

Le celebrazioni saranno aperte in mattinata dal Gran Maestro Gustavo Raffi che renderà omaggio all’Eroe dei Due Mondi presso il mausoleo di Sant’Eufemia d’Aspromonte dove sono conservati cimeli dell’epopea garibaldina e alcune foto d’epoca. Qui ancora sopravvive, protetto con grande cura, il pino al quale Garibaldi si appoggiò dopo essere stato ferito.

Nel pomeriggio, alle ore 17, un convegno su “Garibaldi, riscatto nazionale, emancipazione sociale, fratellanza universale” al Cine Teatro Siracusa (Corso Garibaldi 165) continuerà le celebrazioni. In apertura porteranno i saluti il maestro venerabile della officina organizzatrice, Biagio Di Vece, il coordinatore delle logge reggine, Rosario Chinè, e il neo presidente circoscrizionale Filippo Bagnato. Di seguito, introdotti e moderati dal consigliere dell’Ordine Giuseppe Lombardo, docente di Lingua e Letterature Angloamericane all’Università di Messina, terranno relazioni gli storici Giuseppe Caridi e Santi Fedele, entrambi dell’Università di Messina, e il Grande Oratore Aggiunto Bent Parodi, scrittore e saggista. Al Gran Maestro Raffi è stata affidata la conclusione dei lavori.

Un concerto di beneficenza chiuderà la manifestazione che sarà caratterizzata anche da un’esposizione, sempre al Cine Teatro Siracusa, di opere ispirate al periodo risorgimentale di giovani artisti dell’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria. I prodotti artistici saranno posti in vendita e il ricavato si unirà ai proventi della vendita dei biglietti del concerto. Il programma dettagliato della manifestazione è anche in internet alla pagina www.garibaldi.4000.it.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Reggio Calabria 26 giugno 2007 – Bicentenario Garibaldi: a Reggio Calabria l’omaggio del Grande Oriente d’Italia al Gran Maestro Garibaldi – sabato 30 giugno con il Gran Maestro Raffi.

Reggio Calabria 26 giugno 2007 – Bicentenario Garibaldi: a Reggio Calabria l’omaggio del Grande Oriente d’Italia al Gran Maestro Garibaldi – sabato 30 giugno con il Gran Maestro Raffi.

“Un Massone che seppe coniugare i principi con l’azione; un grande promotore di libertà; un grande educatore; un uomo coerente mai disposto a transigere sui valori. Fu Gran Maestro e per noi Liberi Muratori è un grande onore averlo annoverato nel Grande Oriente”.

Così il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, avvocato Gustavo Raffi, delinea la figura di Garibaldi massone che sarà ricordata nel corso di una serie di iniziative e manifestazioni dedicate all’Eroe dei Due Mondi.

Tra queste il Convegno di studi “Giuseppe Garibaldi, emancipazione sociale, fratellanza universale” in programma sabato 30 giugno a Reggio Calabria (ore 17, Cine Teatro Siracusa).

Organizzato dalla Loggia Giuseppe Garibaldi di Reggio Calabria e dal Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani il Convegno sarà aperto alle ore 17 dall’introduzione di Giuseppe Lombardo dell’Università di Messina che ne coordinerà i lavori.
Seguiranno, dopo i saluti di Biagio Di Vece, Maestro venerabile della Loggia organizzatrice, di Rosario Canè, Coordinatore dei Maestri venerabili di Reggio Calabria e di Filippo Bagnato, neo eletto Presidente del Collegio Circoscrizionale della Calabria, gli interventi di Giuseppe Caridi, dell’Università di Messina, di Bent Parodi di Belsito, giornalista, scrittore e Grande Oratore Aggiunto del Grande Oriente d’Italia e di Santi Fedele della stessa università di Messina. Le conclusioni del Convegno sono affidate al Gran Maestro Gustavo Raffi.

Alle ore 19 sempre presso il “Cine Teatro Siracusa” è previsto il concerto del quintetto di ottoni “Calabrian Brass” che eseguirà, tra gli altri, brani di Monteverdi, Vivaldi, Bach, Mozart, Beethoven e Verdi. Il ricavato delle libere offerte per il Concerto sarà devoluto in beneficenza.

In precedenza nel corso della mattinata di sabato 30 giugno il Gran Maestro Raffi renderà omaggio alla memoria di Giuseppe Garibaldi presso il mausoleo di Santa Eufemia D’Aspromonte e deporrà una corona d’allora presso il Cippo a lui dedicato.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa.

Roma 23 giugno 2007 – Al Vascello serata sull’alchimia.

Roma 23 giugno 2007 – Al Vascello serata sull’alchimia.

Il “paradiso” a cui il sapere alchemico dà accesso è la capacità di trasformare la realtà per portarla alla perfezione che, per la materia e i metalli, in particolare, si identifica con il processo di aurificazione, mentre per l’essere umano coincide con la perfetta salute e la longevità. Un’opera, pubblicata a novembre dello scorso anno da Mondadori, ci introduce in questo sapere antico e misterioso: parliamo di “Alchimia. I testi della tradizione occidentale”, un’antologia curata da Michela Pereira, Professore Ordinario di Storia della filosofia medievale presso l’Università di Siena, che sarà presentata dal Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia a Villa ‘Il Vascello’ (via di San Pancrazio 8) il 23 giugno, a partire dalle 19,30.

Nel corso dell’incontro, la curatrice illustrerà il suo lavoro di ricerca di testi, da lei stessa tradotti e presentati nel volume, che vanno dalle prime testimonianze del periodo greco-romano e bizantino fino al Seicento e che sono stati suddivisi in tre grandi epoche, a loro volta ripartite in capitoli tematici che guidano il lettore in un percorso lungo i secoli e le culture. La ricca introduzione, sempre a firma di Pereira, mette poi in luce come l’alchimia, correttamente intesa, sia, nella ricchezza dei suoi linguaggi e del suo simbolismo, la “madre” di molti discorsi filosofici e come si confronti con le diverse interpretazioni moderne, soprattutto di natura psicoanalitica e antropologica. Interverranno alla presentazione l’iconologo Mino Gabrieli dell’Università di Udine, l’italianista Alfredo Perifano dell’Università di Besançon (Franche-Comté) e il Gran Maestro Gustavo Raffi.

Ingresso libero Info: 06 5883214 – bibliogoi@grandeoriente.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Gubbio 23 giugno 2007 – Celebrazioni per il Solstizio d’Estate.

Gubbio 23 giugno 2007 – Celebrazioni per il Solstizio d’Estate.

Tornata rituale all’aperto il 23 giugno, in un tempio naturale sulle pendici del Monte Foce, nelle vicinanze di Gubbio. L’iniziativa, ormai tradizionale, è della loggia “Fede e Lavoro” (459) di Perugia che ogni anno celebra il Solstizio d’Estate in maniera così suggestiva.

Il luogo dell’appuntamento è una delle località che meglio raffigura la spiritualità degli antichi Italici e del popolo degli Umbri e in cui ancora si percepisce senso di mistero e di appagamento con la natura. Lo testimoniano, in modo indiscutibile, le Tavole Eugubine (sette bronzi del VI-IV sec a.C. conservati a Gubbio) scritte in umbro e latino antichi, che riportano cerimoniali, riti, prescrizioni che i “sacerdos”, i “fratres Atiedii”, erano tenuti a osservare.

La tornata è aperta a tutti i fratelli e per gli accompagnatori non-massoni è prevista una visita guidata a Gubbio e alle famose Tavole. La serata si concluderà con un’agape bianca.

Info: emiliobiasini@virgilio.it; mariorosse@libero.it; parzialeluigi@yahoo.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 21 giugno 2007 – Grande Oriente d’Italia: Pascoli Massone, recuperato il documento di affiliazione.

Roma 21 giugno 2007 – Grande Oriente d’Italia: Pascoli Massone, recuperato il documento di affiliazione.

Ritorna in possesso del Grande Oriente d’Italia il documento che attesa inequivocabilmente l’affiliazione alla Libera Muratoria di Giovanni Pascoli, uno dei personaggi più rappresentativi della letteratura del nostro Paese.

Si tratta del testamento massonico del poeta, che ne certifica l’iniziazione nella Loggia “Rizzoli” di Bologna il 22 settembre 1882.
Il documento, redatto su foglio di carta a forma triangolare, richiama uno dei simboli più importanti della Libera Muratoria; è autografo e presenta ai vertici del triangolo le risposte di Pascoli alle tre domande poste per tradizione al “profano”, prima dell’iniziazione e al centro la sottoscrizione del poeta.
Il testamento massonico è stato acquistato a Roma in data 20.6.2007 all’asta indetta dalla Casa Bloomsbury.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa.

Firenze 21 giugno 2007 – Minacce morte a Lorenzo Conti: la solidarietà del Grande Oriente d’Italia.

Firenze 21 giugno 2007 – Minacce morte a Lorenzo Conti: la solidarietà del Grande Oriente d’Italia.

“Esprimo la mia personale solidarietà e vicinanza, assieme a quelle dei Massoni tutti, per gli ignobili attacchi e per le inaudite minacce di cui è oggetto Lorenzo Conti”.

Lo ha detto il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, avvocato Gustavo Raffi in riferimento alle lettere con minacce di morte recapitate al figlio dell’ex sindaco di Firenze Lando Conti – ucciso vigliaccamente dalle Br nel 1986 – a firma “Brigate Rosse-Partito comunista combattente”.

“Soprattutto in questo particolare momento – ha detto ancora – la forza delle idee si deve contrapporre all’idea della forza: la violenza va condannata e combattuta sempre e comunque”.

“Sono vicino a Lorenzo – ha concluso – anche ricordando ancora una volta la figura del padre, Lando, autentico Libero Muratore, che fu interprete rigoroso della visione etica mazziniana dell’impegno politico, fondata su una difesa intransigente della libertà di pensiero e di critica, della tolleranza, della rivendicazione della coerenza, intesa come rifiuto di ogni trasformismo. Lando venne assassinato perché testimone esemplare dei valori fondanti della democrazia”.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa.

Roma 15 giugno 2007 – Guido Laj, Pro sindaco di Roma e Gran Maestro.

Roma 15 giugno 2007 – Guido Laj, Pro sindaco di Roma e Gran Maestro.

Il libro “L’eredità di Nathan. Guido Laj (1880-1948), Pro sindaco di Roma e Gran Maestro” di Anna Maria Isastia e Guido Laj sarà presentato il 15 giugno, alle ore 17, presso il Palazzo Senatorio del Comune di Roma, nella Sala del Carroccio (Piazza del Campidoglio 1).

Intervengono Giovanni Sabbatucci, Massimo Teodori, Vittorio Vidotto e il vicepresidente della Commissione cultura del Comune di Roma Paolo Masini. Conclude l’incontro il Gran Maestro Gustavo Raffi. Saranno presenti gli autori.
Ingresso libero

Info: ufficio.stampa@grandeoriente.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Palermo 7 giugno 2007 – Massoneria: lettere minatorie a Gran Maestro Grande Oriente d’Italia. Raffi “continuerò a guidare il Grande Oriente d’Italia nel percorso del massimo rigore”.

Palermo 7 giugno 2007 – Massoneria: lettere minatorie a Gran Maestro Grande Oriente d’Italia. Raffi “continuerò a guidare il Grande Oriente d’Italia nel percorso del massimo rigore”.

“Se qualcuno pensa di intimorirmi o di farmi desistere dalle mie dure prese di posizione contro le associazioni di stampo mafioso ed ogni forma delinquenziale, contro comportamenti omissivi ed ogni forma di acquiescenza a tali fenomeni, contro ogni collusione tra la mala politica e il malaffare di qualsiasi natura, nonchè contro quanti colludano per incidere sulla vita pubblica ed inquinare le attività economiche ha sbagliato indirizzo”.

Lo ha detto l’avvocato Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani che ha reso noto di avere denunciato ieri alla Procura della Repubblica di Palermo di aver ricevuto due messaggi minatori, di cui uno contenente simboli di morte.
L’autore o gli autori si sono celati dietro il vile anonimato: unico segno di riconoscimento i timbri postali di Palermo stampigliati sulle buste.

“Continuerò – ha aggiunto il Gran Maestro Raffi – con sempre maggior forza ed impegno a guidare il Grande Oriente d’Italia nel percorso del massimo rigore e all’insegna della trasparenza, battendomi contemporaneamente contro ogni forma associativa che, utilizzando ed abusando della denominazione “MASSONERIA”, persegua fini contrari a quelli professati dalla Libera Muratoria”.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa.