“25 aprile 1945-2025: 80° anniversario della Liberazione. Intervento di Stefano Bisi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia”/Radio Radicale

“25 aprile 1945-2025: 80° anniversario della Liberazione. Intervento di Stefano Bisi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia”/Radio Radicale

“25 aprile 1945-2025: 80° anniversario della Liberazione. Intervento di Stefano Bisi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia” realizzata da Michele Lembo . L’intervista è stata registrata giovedì 24 aprile 2025 alle 13:53.La registrazione audio ha una durata di 4 minuti. Ascolta l’intervento del Gran Maestro Stefano Bisi

Il sacrificio di Giovanni Becciolini: Stefano Bisi ricostruisce la tragica notte del 3 ottobre 1925/Versilia Post

Il sacrificio di Giovanni Becciolini: Stefano Bisi ricostruisce la tragica notte del 3 ottobre 1925/Versilia Post

Aprile 21, 2025 Il 3 ottobre del 1925, in una Firenze lacerata dalle tensioni del regime fascista, si consumò una delle pagine più tragiche della storia italiana: la cosiddetta “Notte di San Bartolomeo”, durante la quale Giovanni Becciolini, repubblicano, massone e antifascista, fu brutalmente ucciso. Questo episodio, descritto dallo scrittore Vasco Pratolini come una notte … Continua

Squadristi a caccia di Massoni: un libro ricorda l’Eccidio Nero/Il Quotidiano d’Italia

Squadristi a caccia di Massoni: un libro ricorda l’Eccidio Nero/Il Quotidiano d’Italia

Un libro rievoca un periodo oscuro della storia italiana. Massoni furono presi di mira dalla violenza squadrista. L’eccidio è ricordato come la “Notte dell’Apocalisse”. Il Corriere Irpinia ha dedicato spazio a questa vicenda. Il volume getta luce su un tragico evento. Massoni furono vittime di una brutale repressione. La violenza squadrista si abbatté su di … Continua

Squadristi a caccia di massoni: un libro ricorda l’eccidio nero della “Notte dell’Apocalisse”/Corriere Irpinia

Squadristi a caccia di massoni: un libro ricorda l’eccidio nero della “Notte dell’Apocalisse”/Corriere Irpinia

By redazione web11 Aprile 2025Updated:11 Aprile 2025In primo piano 12 Mins Read di Antonio Emanuele Piedimonte. Vasco Pratolini la definirà “la notte dell’apocalisse”, ma oggi, a cento anni di distanza, sono in pochi a sapere ciò che accadde davvero. Nonostante le strade e le scuole intitolate alle vittime, infatti, l’oblio sembra aver preso il sopravvento sulla memoria. … Continua

Recensioni. Stefano Bisi, Le dittature serrano i cuori. L’omicidio di Giovanni Becciolini e la furia fascista della notte di San Bartolomeo/Nuova Antologia

Recensioni. Stefano Bisi, Le dittature serrano i cuori. L’omicidio di Giovanni Becciolini e la furia fascista della notte di San Bartolomeo/Nuova Antologia

Stefano Bisi, Le dittature serrano i cuori. L’omicidio di Giovanni Becciolini e lafuria fascista della Notte di San Bartolomeo, Siena, Betti Editrice, 2024“La storia è nota” è un’espressione che non si può proprio usare. Perché inquesto caso la vicenda è stata completamente dimenticata, anche nella stessa Firenze,nonostante i fatti si siano svolti esattamente cento anni … Continua

Giornate Fai di primavera, sabato 22 e domenica 23 aperture straordinarie a Roma e in tutta la regione/Corriere.it

Giornate Fai di primavera, sabato 22 e domenica 23 aperture straordinarie a Roma e in tutta la regione/Corriere.it

di Laura Martellini Scrigni storici e parchi naturali attraversati da percorsi guidati, da prenotare ma molti ancora accessibili oggi e domani per l’intera giornata. Info fondoambiente.it Le Giornate Fai di primavera tornano con numerose aperture straordinarie a Roma e in tutta la regione (750 le iniziative totali in 400 città italiane). Nella Capitale accesso senza … Continua

La storia dimenticata/La Giustizia

La storia dimenticata/La Giustizia

Di Alessandro Palumbo L’uscita di un bel libro di Stefano Bisi “le dittature serrano i cuori” è l’occasione per una riflessione su una dimenticanza che si fatica a spiegare. L’autore del libro, Stefano Bisi, è il Gran Maestro del Grande Oriente di Italia, la più importante e più numerosa istituzione massonica in Italia, il titolo … Continua

Presentazione del libro: “Dieci anni sul Vascello dei coraggiosi. Stefano Bisi si racconta”. A cura di Angelo Di Rosa. Intervista a Stefano Bisi/Radio Radicale

Presentazione del libro: “Dieci anni sul Vascello dei coraggiosi. Stefano Bisi si racconta”. A cura di Angelo Di Rosa. Intervista a Stefano Bisi/Radio Radicale

“Presentazione del libro: “Dieci anni sul Vascello dei coraggiosi. Stefano Bisi si racconta”. A cura di Angelo Di Rosa. Intervista a Stefano Bisi” realizzata da Michele Lembo .L’intervista è stata registrata venerdì 14 marzo 2025 alle 16:37.La registrazione video ha una durata di 11 minuti. https://www.radioradicale.it/scheda/754261/presentazione-del-libro-dieci-anni-sul-vascello-dei-coraggiosi-stefano-bisi-si

Cerimonia in onore di Adriano Lemmi: una lapide commemorativa al Famedio di Montenero/L’Osservatore

Cerimonia in onore di Adriano Lemmi: una lapide commemorativa al Famedio di Montenero/L’Osservatore

di Massimo Landi, 16 febbraio 2025 Nella suggestiva cornice del Famedio di Montenero, si è tenuta una solenne cerimonia per la posa di una lapide commemorativa in onore di Adriano Lemmi, illustre livornese e Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia dal 1885 al 1895. L’iniziativa, promossa dall’Oriente di Livorno, ha visto la partecipazione di numerose … Continua