DOSSIER. Ricordando le nostre manifestazioni per l’Equinozio d’Autunno e Porta Pia. Dal 17 al  20 settembre 2022 al Vascello, “Viaggiatori nel tempo”

“Viaggiatori nel tempo” fu il titolo scelto per la manifestazione dell’Equinozio d’Autunno 2022, alla quale fu dato il via la mattina del 17 settembre alle 10,30 con una tavola rotonda dal titolo  “La grande scacchiera” alla quale intervennero Fausto Biloslavo (giornalista), Nino Cartabellotta (presidente Fondazione Gimbe), Maria Latella (giornalista) e Gianni Silvestrini (ricercatore, saggista, direttore scientifico del Kyoto Club). Al centro del dibattito i profondi mutamenti sociali e politici in atto tra la pandemia, la guerra, la crisi energetica, il cambiamento climatico. Vedi il video

Nel pomeriggio prima del’allocuzione del Gran Maestro Stefano Bisi, la performance del maestro Franco Ricordi, attore, regista e filosofo, grande studioso del Sommo Poeta, dedicata a   “Dante nel grande viaggio” attraverso la sua Commedia..

Il 18 settembre il Vascello ha aperto le sue porte al pubblico che ha potuto visitare la villa e la sede della Fondazione Grande Oriente d’Italia, dove venne allestita una mostra documentaria dedicata agli oggetti e alle carte massoniche antecedenti il 1925, anno dello scioglimento delle logge a causa della legge antimassonica del governo fascista. Alla mostra venne anche affiancata la presentazione del progetto di descrizione archivistica e digitalizzazione della serie Documenti sequestrati alla massoneria 1870-1925 conservata presso l’Archivio Centrale dello Stato. Poi il concerto del grande chitarrista Diego Campagna ela presentazione del libro di Carla Benocci “Il Vascello” (Edizioni Artemide).

La mattinata del 20 settembre venne dedicata alle tradizionali commemorazioni al Gianicolo di Anita e Giuseppe Garibaldi e dei caduti della Breccia di Porta Pia. (Vedi il video)



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *