E’ online Erasmo di novembre 2021

E’ online Erasmo di novembre 2021. Il numero apre con un articolo sulla sentenza con la  quale la Seconda Sezione Civile del Tribunale di Reggio Calabria, a definizione del giudizio che era stato promosso da Agostino Cordova contro il Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, ha respinto la richiesta avanzata dall’ex Procuratore Capo condannandolo al pagamento delle spese processuali in favore del Goi. Un provvedimento molto importante per l’Ordine visto che la Giustizia ordinaria ha ritenuto legittima la critica che definiva come una “caccia alle streghe” l’inchiesta di Palmi dell’allora Procuratore Cordova culminata nel luglio del 2000 con l’archiviazione a Roma.  

Segue, sempre sul fronte giustizia, la notizia relativa all’iter del ricorso presentato da un cittadino italiano presso la Commissione Petizioni del Parlamento Europeo contro la legge varata dall’Assemblea regionale siciliana nel 2018 che impone a politici e amministratori locali di dichiarare pubblicamente l’eventuale propria appartenenza alla Massoneria. Dopo la dichiarazione di ricevibilità formale e sostanziale la Commissione ha inviato una richiesta ufficiale all’Italia “di chiarimenti al fine di valutare la compatibilità della legge n.18 del 12 ottobre 2018 con il diritto Ue, compresi i diritti fondamentali riconosciuti dalla Carta” dell’Unione Europea. Erasmo ricostruisce i fatti, ricordando la lettera inviata a suo tempo all’Ars dal Grande Oriente;  la presa di posizione contro il varo della normativa di due parlamentari siciliani, Antonio Catalfamo ed Eleonora Lo Curto; lo scontro con la Commissione antimafia; il pronunciamento del Garante della Privacy sul diritto alla tutela della riservatezza degli appartenenti a qualsiasi associazione.

Un ampio pezzo è riservato poi alla nuova Casa Massonica di Pescara, appena inaugurata, il villino Bucco, elegante dimora liberty dell’inizio del secolo scorso e prima importante acquisizione della Fondazione del Grande Oriente d’Italia, da poco costituita nell’intento di imprimere un nuovo e forte impulso alla Comunione, salvaguardando il suo patrimonio culturale e storico e contribuendo ad arricchirlo. L’inaugurazione si è tenuta lo scorso ottobre a Pescara alla presenza del Gran Maestro Stefano. Articoli sono dedicati anche alla nuova Casa di Messina,  alla creazione di un nuovo tempio nella Casa massonica di Terni, alla tornata rituale congiunta delle logge lombarde, ai vent’anni dell’officina Pitagora XIXX Agosto, al XIII Simposio delle logge Europa che si è svolto a Tolone, in Francia, al maestro, il musicologo  Pietro Andrisani, passato all’Oriente Eterno, all’uscita del libro per i tipi di Mimesis, il primo sui musei massonici del mondo. E ancora  alla figura di Tito Zaniboni, massone e socialista e su Orazio Antinori, patriota, esploratore e fratello tra i fondatori della Società Geografica Italiana.  SFOGLIA ERASMO

ALLEGATI


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *