Il Grande Oriente ricorda il fratello Achille Ballori ucciso il 31 ottobre del 1917

Achille Ballori

ll Grande Oriente d’Italia ricorda  Achille Ballori, il fratello martire ucciso a colpi di pistola nella serata del 31 ottobre del 1917 all’interno di Palazzo Giustiniani da un folle, spinto a questo insano gesto dal clima fortemente antimassonico che cominciava a soffiare sull’ Italia, alla vigilia della marcia su Roma e dell’ascesa del fascismo, che perseguiterà i liberi muratori, mettendo a ferro e a fuoco le logge fino a sequestrare la sede del Goi.

Nato a Dicomano (Pisa) il 29 aprile 1850 Ballori era un medico dalle straordinarie qualità. Aveva diretto l’ospedale civile di Mantova prima e poi gli Ospedali Riuniti di Roma e durante l’amministrazione di Ernesto Nathan era stato assessore all’Igiene della Capitale. Ineccepibile anche il suo curriculum massonico: nel 1874 era già maestro nella loggia “Umanità e Progresso” di Pisa e nel 1891 venerabile dell’officina “Rienzi” di Roma. Nel 1893 era stato eletto Grande Maestro Aggiunto del Grande Oriente d’Italia e il 20 marzo 1899 era stato insignito del 33° grado del Rito Scozzese Antico ed Accettato, del quale divenne nel 1906 Sovrano Gran Commendatore, carica che ricoprì sino alla morte. Per sua volontà fu cremato e seppellito nella tomba monumentale dei Gran Maestri al Verano.

La ricostruzione dei fatti

Ballori era un personaggio noto e i media dell’epoca si occuparono molto del suo omicidio avvenuto la sera del l 31 ottobre 1917. Erano le 18, 15, secondo le testimonianza raccolte dagli investigatori, quando un uomo sulla quarantina con pizzetto, abito grigio e cappello a lobbia, di media statura e robusto, suonò al campanello del portone in via della Dogana Vecchia di Palazzo Giustiniani a Roma. Si presentò come Giobbe Giobbi e chiese di parlare con Ballori. Giobbi si era recato già, senza trovarlo, nella casa del Gran Maestro Aggiunto in Via San Martino al Macao, ed era stata Filomena, la governante, a dirgli che lo avrebbe trovato appunto nella sede del Grande Oriente. Ballori, che era in compagnia del professor Ulisse Bacci, Gran Segretario, andò personalmente a riceverlo all’ingresso. “È lei il commendator Ballori?”, gli domandò il sedicente Giobbi, tirando fuori una pistola e cominciando a sparare contro di lui alcuni colpi mortali di arma da fuoco, per poi fuggirsene, nella confusione generale, fischiettando l’incipit della Cavalleria Rusticana. L’assassino lasciò Palazzo Giustiniani e salì su un tram per presentarsi, alle 19,30, al numero 9 di via Augusto Valenziani dove si trovava la casa dell’ex Gran Maestro Ettore Ferrari. La portiera gli riferì che lo avrebbe trovato solo mattina successiva. Di qui, l’uomo si diresse poia palazzo Sciarra, sede del “Giornale d’Italia”, dove chiese a un fattorino perché il giornale non fosse ancora uscito, non nascondendo la sua soddisfazione, quando questi gli rispose che il ritardo era dovuto alla notizia dell’uccisione del professor Ballori. Intanto la Questura aveva disposto misure di sicurezza davanti alle abitazioni di tutti i massimi dirigenti della Massoneria. E Giobbi fu arrestato il giorno dopo proprio nei pressi dell’abitazione in via Torino dell’ex sindaco di Roma ed ex Gran Maestro del Grande Oriente Ernesto Nathan.

Il pericoloso pregiudizio antimassonico

Il vero nome di Giobbi era Lorenzo D’Ambrosio. L’attentatore di Ballori era un farmacista, aveva 47 anni, era nato ad Avellino e resiedeva a Roma. Era sposato e padre di due figli. Portato al commissariato di via Magnanapoli, venne perquisito e trovato in possesso di un coltello a serramanico «a foglia d’olivo» di 9 cm e un revolver Smith & Wesson a 5 colpi, calibro 7,65 scarico. Anarchico individualista, nel corso dell’interrogatorio cui venne sottoposto, manifestò tutta la sua avversione psicotica contro la Massoneria, accusandola di ogni male e anche di alcuni suoi problemi personali: dal suo internamento nel manicomio di Nocera nel 1916 alla morte della sorella Costantina in America, asfissiata dalle esalazioni di gas illuminante per un rubinetto lasciato aperto. D’Ambrosio spiegò che si era voluto vendicare. “Debbo dichiarare – disse  che non avevo ragione alcuna di speciale antipatia per il Ballori, persona di ottimo cuore e di grande onestà. La mia intenzione era di colpire la Massoneria nelle sue personalità più rappresentative: avevo idea di uccidere, oltre il povero Ballori, anche Ettore Ferrari ed Ernesto Nathan. Che io non avessi ragione di odio contro il Ballori ve lo dimostra il fatto che stamane ho comprato due mazzi di fiori da deporre sulla sua tomba. Se non mi aveste arrestato avrei seguito fino all’ultimo il mio programma. Sabato mi sarei recato ai funerali del Ballori, e avrei fatto una strage […]”. Il 29 aprile 1918, lD’Ambrosio venne riconosciuto affetto da demenza paranoide, prosciolto dall’accusa di omicidio e rinchiuso per sempre in un manicomio giudiziario.

L’Oriente di Napoli gli ha intitolato una nuova loggia

Mercoledì 2 ottobre l’Oriente napoletano ha innalzato le colonne di una nuova loggia con il numero distintivo 1538  che è stata intitolata a Ballori. E’ la prima officina di Italia dedicata a questo fratello martire. Alla cerimonia, che si è tenuta i nel Tempio Radice della casa massonica della città del Golfo,  è intervenuto anche il Gran Maestro Stefano Bisi con i Gran Maestri Aggiunti Antonio Seminario e Claudio Bonvecchio.

Skvelé tipy a triky na zlepšenie vášho zdravia, šikovné nápady na domáce remeslá a výborné recepty na vývar z vašej záhrady. Čítajte užitočné články a buďte inšpirovaní pre všetky vaše potreby. Prečo by ženy nemali vyhadzovať banánové šupky: ich úžitok Neuveriteľne ľahký recept na vzdušné cesto na panettone Veľkonočný výzva: Nájdite Krásne kvety pre cintorín, ktoré Ako správne sušiť Od Tela Domáca francúzska horčica: recept 1. Čaro čistenia: Tri rýchle spôsoby, ako sa zbaviť Vynikajúce pochutiny len s 4 vajíčkami: Bombový recept na Veľkú Revolučný nápoj na likvidáciu brušného tuku Ako perfektne prať záclony - užitočné tipy Samokvitnúce kvety ideálne na Praskanie, hnitie a opadávanie: Ako sa vyhnúť Tajomná zbraň pre domáce ženy: rýchle odstránenie plesní Nesporný líder: ktoré ženské meno sa stalo Najlepší čas na výsev kukurice v Chrumkavé kalamáre v cestíčku: Jednoduchý recept krok za krokom Jednoduchý a rýchly veľkonočný šalát 2025: Najlepší čas na výsev kukurice v roku 2025: nezmeškajte Zoznam potravín Vplyv pitia vody s citrónom a kurkumou na Ako účinne vytlačiť holuby z vášho záhradného rajónu: ktoré farby Zemiaková kaša: Najlepší spôsob Ako sa obliecť Semená zemiakov a Zaujímavé tipy a triky pre každodenný život, skvelé recepty a užitočné články o záhradníctve. Objavte najnovšie informácie a nápady, ktoré vám uľahčia každodenný život a pomôžu vám v kuchyni aj na záhrade.


Un commento a “Il Grande Oriente ricorda il fratello Achille Ballori ucciso il 31 ottobre del 1917

  1. È incredibile come il condizionamento mediatico e non solo riesca ad oscurare e manipolare la realtà. Ritornare a vederla sarà compito per tutti noi. Ed in questa, con il velo dell’ignoranza finalmente dissolto operare per il bene di tutti noi e di tutto ciò che ci circonda.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *