Erasmo n.2 Febbraio 2019

E’ online Erasmo di febbraio 2019. “Liberi Muratori e operai del progresso”, è  il titolo del numero ispirato a una riflessione del Gran Maestro, fatta nel corso del convegno a Trieste su Tecnoscienza e Tecnocoscienza, al quale è stata dedicata l’apertura, un incontro che ha inteso affrontare alcune grandi questioni etiche sul futuro dell’umanità, legate al  progresso scientifico.

Al voto il 3 marzo

Segue poi un servizio sull’importante appuntamento che attende la Comunione, che si prepara al voto del 3 marzo  per il rinnovo della Giunta che guiderà il Grande Oriente dal 2019 al 2024.

Gli eventi

Tra gli eventi l’incontro organizzato dalla Massoneria capitolina in occasione dell’anniversario della Repubblica Romana del 1849, la cui eredità è stata raccolta dopo il referendum del 2 giugno del 1946 dai padri della nostra Costituzione; la presentazione a Prato del libro del Gran Maestro “Massofobia. L’Antimafia dell’Inquisizione”,  alla quale è intervenuto il sindaco ed esponente politico del Pd Matteo Biffoni; la manifestazione sul Compagnonaggio ideata e realizzata dal Servizio Biblioteca; la bella lezione sulle leggi razziali, sulla paura, l’odio, il conformismo e l’indifferenza, tenuta nel Tempio della Casa massonica di Torino da Bruno Segre, grande avvocato dei diritti civili, che lo scorso settembre ha compiuto 100 anni, nel corso della presentazione del libro “I Dieci” del fratello Franco Cuomo, scomparso nel 2007.

In primo piano

In primo piano la ricorrenza del 17 febbraio, Giornata del Libero Pensiero, in cui la Massoneria ricorda  Giordano Bruno e la conquista della libertà delle comunità Valdesi con l’entrata in vigore delle Regie Patenti del 1848.

Musica e Cinema

Ampio spazio alla musica, con una versione davvero inedita dell’ opera di Mozart il Flauto Magico, messa in scena da Pier Luigi Pizzi, al teatro Bellini di Catania, con suggestive ambientazioni massoniche; al cinema con il corto “Francesca”, un film contro il bullismo, prodotto dal fratello Pasquale Arnone, diretto da Enzo Carone con un bel cast di attori tra cui  Tony Sperandeo.

Dalla parte giusta

Nella sezione Dalla Parte Giusta: l’inaugurazione ad Arezzo dell’ambulatorio odontoiatrico sociale voluto dalle logge cittadine e dall’associazione Banco Alimentare l’Acacia partecipano, iniziativa alla quale partecipano anche il Comune e Ordine dei medici; un articolo a firma di Alberto Corrado, segretario della Fism, sull’importante ruolo degli Asili Notturni di Torino sulla formazione dei futuri odontotecnici.

I libri

Nella sezione Libri: “La Calabria dei Templari” di Giovanni Pascale, presentato al Festival del Medioevo di Gubbio e “Tradizione esoterica e Monachesimo”: a firma di Domenico Musacchio, con un’interessantissima presentazione del Grande Oratore Claudio Bonvecchio.

Massoni illustri

Chiude il numero un ricostruzione a firma di David Mosseri della grande utopia di Richard Coudenhove-Kalergi, filosofo e libero muratore austriaco, il primo ad elaborare l’idea di una unificazione di tipo federale da realizzare a più fasi fino alla nascita di una Confederazione di Stati.

Views e news

Tantissime come sempre le news dai tanti Orienti d’Italia a testimonianza della vivacità intellettuale e culturale delle logge del Goi.