Erasmo n. 11 Dicembre 2019

E’ online Erasmo di dicembre 2019. “La luce della Fratellanza”” è il titolo di questo numero, che apre con la notizia della doppia vittoria dal Grande Oriente sul fronte giudiziario e politico: da un lato la richiesta del  Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma Francesco Dall’Olio di archiviazione per la querela per diffamazione presentata il 17 aprile 2018 da Giuliano Di Bernardo nei confronti del Gran Maestro Stefano Bisi, sceso in campo in difesa dell’immagine della Comunione contro alcune sue presunte recenti rivelazioni sui rapporti tra ‘ndrangheta e massoneria negli anni Novanta, attribuite all’autorevole fratello Ettore Loizzo, morto nel 2011 e quindi non in grado di confermare o smentire le sue parole; e dall’altra il passo indietro del presidente della Commissione Antimafia Nicola Morra, che aveva  fatto suo e rilanciato le affermazioni di Di Bernardo, sentendosi in dovere però, dopo una attenta verifica di prenderne le distanze, attraverso una nota ufficiale. Nel servizio anche la ricostruzione della cronaca degli anni 1992- 1993 segnati dalla inchiesta Cordova e  dalla fuga dell’allora Gran Maestro dal Grande Oriente.

In primo piano la festa del Solstizio che si è tenuta ad Arezzo e che ha dato quest’anno il via a tutte le altre celebrazioni della luce, organizzate dai vari Orienti. Tra gli eventi: il caso Mozart e le polemiche esplose dopo che il priore francescano  ha vietato di tenere in Santa Croce il concerto alla memoria del grande musicista perché massone; la IX edizione di Geometrica Progressio che si è tenuta a Lametia Terme e il cui filo rosso sul tema della solidarietà è stato tracciato dal Gran Maestro Aggiunto Antonio Seminario; Son et Lumière, l’happening  tra spettacolo e cultura tradizionalmente organizzata a Milano dal Collegio della Lombardia e di cui quest’anno è stato protagonista il musicologo Quirino Principe con una lectio sulla fenomenologia dell’eroe. E ancora: un articolo a firma del Gran Maestro sul senso autentico della Massoneria, scritto  per replicare ad un editoriale apparso sul Corriere dell’Umbria; la festa dei 30 anni della loggia Europa; un ricordo di grandi figure di liberi muratori del passato, Giuseppe Zanardelli, che abolì nell’ Italia postunitaria la pena di morte e l’editore e umorista Angelo Fortunato Formiggini, che si tolse la vita per protesta contro l’entrata in vigore delle Leggi Razziali. E poi le news sui tanti eventi organizzati dagli Orienti d’Italia.