E’ online Erasmo di febbraio 2025

E’ online Erasmo di febbraio 2025

E’ online il numero di Erasmo di febbraio 2025. L’apertura è dedicata all’Equinozio di Primavera e al suo significato nella tradizione iniziatica, con un focus su Dante che fa coincidere l’inizio del suo viaggio attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso con questo evento astronomico:; e uno sul pensiero e l’interpretazione che attribuisce alle porte cosmiche il … Continua

COMUNICATO DEL GRANDE ORIENTE D’ITALIA DEL 16 DICEMBRE 2024

COMUNICATO DEL GRANDE ORIENTE D’ITALIA DEL 16 DICEMBRE 2024

GRANDE ORIENTE D’ITALIAPALAZZO GIUSTINIANI Il Gran Maestro Roma, 16 dicembre 2024 Il Grande Oriente d’Italia-Palazzo Giustiniani preso atto del titolo pubblicato sull’agenzia di stampa Agenparl in data 14 dicembre 2024 (“Il Grande Oriente d’Italia: Leo Taroni è il nuovo Gran Maestro”) ritenuto lesivo, ampiamente distorsivo e non rispondente alla realtà dei fatti ed a vicende … Continua

“La Fratellanza Artigiana”, il 27 febbraio la presentazione a Pisa del libro del Gmo Bianchi

“La Fratellanza Artigiana”, il 27 febbraio la presentazione a Pisa del libro del Gmo Bianchi

Il 27 febbraio appuntamento a Pisa alle ore 16:30 presso la Domus Mazziniana (in via d’Azeglio 14) per la presentazione del libro del Gmo Massimo Bianchi, “La Storia non inizia domani. La Fratellanza Artigiana ‘Giuseppe Garibaldi’ , tempio della democrazia livornese” (Angelo Pontecorboli editore). Bianchi dialogherà con Giovanni Alari (Fratellanza Artigiana di Livorno) Armando Niccolai … Continua

COMUNICATO DEL GOI DEL 20 GENNAIO 2025

COMUNICATO DEL GOI DEL 20 GENNAIO 2025

Il Grande Oriente d’Italia Palazzo Giustiniani, in persona del Gran Maestro Stefano Bisi,comunica che la Corte d’Appello di Roma, sezione seconda specializzata in materia diimpresa, composta dalla dr.ssa Gianna Maria Zannella, Presidente, dr.ssa BenedettaThellung de Courtelary, Consigliere relatore e dal dr. Camillo Romandini, Consigliere,decidendo sul reclamo proposto dal Grande Oriente d’Italia Palazzo Giustiniani, in personadel … Continua

“C’è un giudice a Strasburgo”. Il Gm Bisi racconta l’ultimo capitolo del contenzioso durato sette anni con la Commissione Antimafia, conclusosi con la sentenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo che ha dato ragione al Goi e condannato lo Stato italiano

“C’è un giudice a Strasburgo”. Il Gm Bisi racconta l’ultimo capitolo del contenzioso durato sette anni con la Commissione Antimafia, conclusosi con la sentenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo che ha dato ragione al Goi e condannato lo Stato italiano

Dall’audizione presso la Commissione parlamentare Antimafia al blitz dello Scico al Vascello, fino al sequestro degli elenchi dei massoni di Calabria e Sicilia, Stefano Bisi ricostruisce nel suo ultimo libro dal titolo “C’è un giudice a Strasburgo” le vicende che hanno portato la Corte dei diritti dell’uomo di Strasburgo a condannare l’Italia. “Avevamo ragione. Ci … Continua

COMUNICATO DEL GRANDE ORIENTE D’ITALIA DEL 27 NOVEMBRE 2024

COMUNICATO DEL GRANDE ORIENTE D’ITALIA DEL 27 NOVEMBRE 2024

Il Grande Oriente d’Italia, in persona del suo Gran Maestro Stefano Bisi, comunica che in data odierna il Tribunale di Roma – nel giudizio di reclamo cautelare proposto dalla lista n. 1 avverso l’ordinanza del 14 agosto 2024 (che aveva rigettato le istanze cautelari) nel quale il GOI era già costituito con l’allora Gran Maestro … Continua

Lo spirito delle leggi. La lezione del fratello Montesquieu, passato all’Oriente Eterno il 10 febbraio 1755

Lo spirito delle leggi. La lezione del fratello Montesquieu, passato all’Oriente Eterno il 10 febbraio 1755

Protagonista assoluto dell’Illuminismo europeo della prima metà del XVIII secolo, avversario irriducibile di ogni forma di oppressione dell’uomo sull’uomo, filosofo per eccellenza della moderazione, Charles-Louis de Secondat  de Montesquieu, nato a La Brède (nei pressi di Bordeaux) il 18 gennaio 1689 e morto a Parigi il 10 febbraio 1755, diede un grande contributo alla diffusione della … Continua

Al via le celebrazioni per i 100 anni dalla nascita di Giovanni Spadolini. La Fondazione Grande Oriente d’Italia e la Fondazione Spadolini Nuova Antologia hanno bandito una Borsa di studio intitolata allo statista

Al via le celebrazioni per i 100 anni dalla nascita di Giovanni Spadolini. La Fondazione Grande Oriente d’Italia e la Fondazione Spadolini Nuova Antologia hanno bandito una Borsa di studio intitolata allo statista

Al via le celebrazioni per i cento anni dalla nascita di Giovanni Spadolini (Firenze, 21 giugno 1925 – Roma, 4 agosto 1994). Per onorare la figura e la memoria dello statista la Fondazione Grande Oriente d’Italia e la Fondazione Spadolini Nuova Antologia hanno bandito insieme una borsa di studio a lui intitolata, destinata alle due … Continua

E’ online Erasmo di gennaio 2025

E’ online Erasmo di gennaio 2025

E’ online Erasmo di gennaio 2025. In apertura i cento anni dall’inizio dell’ascesa in Italia della dittatura scandita dal discorso del 3 gennaio del 1925 tenuto da Mussolini alla Camera e dal varo delle leggi fascistissime, prime fra tutte quella che colpì al cuore la massoneria mettendola al bando, segnando la fine di tutte le … Continua

L’incontro con Bisi e il racconto della notte di San Bartolomeo/La Nazione

L’incontro con Bisi e il racconto della notte di San Bartolomeo/La Nazione

Oggi alle 17,30 nella sala delle Conferenze dell’Accademia Petrarca di Arezzo, in via dell’Orto 28 il giornalista e scrittore Stefano Bisi rievocherà lo storico episodio che si verificò a Firenze nell’autunno del 1925, conosciuto come la notte di San Bartolomeo. L’episodio è occasione di ricordo dell’omicidio del repubblicano e massone Giovanni Becciolini (1899 – 1925), brutalmente ucciso dai fascisti fiorentini, … Continua

Nel segno di Lando Conti, libero muratore e amato sindaco di Firenze assassinato dalle Br il 10 febbraio 1986. Il Goi lo ricorda nell’avversario della morte

Nel segno di Lando Conti, libero muratore e amato sindaco di Firenze assassinato dalle Br il 10 febbraio 1986. Il Goi lo ricorda nell’avversario della morte

Il Grande Oriente d’Italia ricorda Lando Conti, assassinato dalle Br a Firenze il 10 febbraio1986. Libero muratore e amato sindaco, Conti ha dato un grande contributo alla nostra democrazia con la sua passione civile, la forza morale, l’impegno a realizzare il bene pubblico nel solco dei principi ai quali fermamente credeva. Fu vitttima di una … Continua

Memoria nel nome di Bruno Segre/Luna Nuova

Memoria nel nome di Bruno Segre/Luna Nuova

di MARCO GIAVELLI CHIUSA S.MICHELE -Bruno Segre: una personalità poliedrica che il Comune e la sezione Anpi di Chiusa San Michele, su proposta di Tullio Monti, hanno voluto adottare come riferimento per celebrare il Giorno della Memoria. L’incontro si è svolto lunedì 27 gennaio nel salone polivalente di via General Cantore, affollato da un pubblico … Continua

Arezzo. La notte di San Bartolomeo, il 7 febbraio incontro con Bisi all’Accademia Petrarca/La Nazione

Arezzo. La notte di San Bartolomeo, il 7 febbraio incontro con Bisi all’Accademia Petrarca/La Nazione

Venerdì 7 febbraio alle 17.30 nella sala delle Conferenze dell’Accademia Petrarca di Arezzo, in via dell’Orto 28 il giornalista e scrittore Stefano Bisi (nella foto) rievocherà lo storico episodio che si verificò a Firenze nell’autunno del 1925, conosciuto come la notte di San Bartolomeo. L’episodio è occasione di ricordo dell’omicidio del repubblicano e massone Giovanni … Continua

Ricorrenze. Un anno di iniziative a Venezia per i 300 anni dalla nascita del letterato e viaggiatore Casanova, mostre e libri per spogliare il mito/Corriere del Veneto

Ricorrenze. Un anno di iniziative a Venezia per i 300 anni dalla nascita del letterato e viaggiatore Casanova, mostre e libri per spogliare il mito/Corriere del Veneto

Dal simposio di Cini e Ca’ Foscari alle di Veronica Tuzii neo Veneto, «I carnevali di Casanova» (4 marzo), conferenza-spettacolo con la Compagnia de Calza «I Antichi», che farà rivivere i personaggi della casanoviana «Storia della mia vita». A seguire una serie di eventi vaglierà l’esistenza di Casanova, dal suo impatto nella cultura settecentesca al … Continua

Valdo Spini: “Consiglio comunale straordinario per ricordare la Notte di San Bartolomeo”

Valdo Spini: “Consiglio comunale straordinario per ricordare la Notte di San Bartolomeo”

”Non si può dimenticare. Auspico che il 3 ottobre di quest’anno l’amministrazione comunale di Firenze celebri con una seduta straordinaria il centenario della Notte di San Bartolomeo quando vennero uccisi tre antifascisti, come avvenne per i 50 anni”. Valdo Spini, ministro nei governi di Carlo Azeglio Ciampi e Giuliano Amato, ha lanciato questa proposta durante … Continua

Ecco la sentenza in italiano e in inglese della Corte dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo che condanna l’Italia per il sequestro delle liste degli iscritti al Goi

Ecco la sentenza in italiano e in inglese della Corte dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo che condanna l’Italia per il sequestro delle liste degli iscritti al Goi

Riportiamo in allegato la sentenza integrale depositata il 19 dicembre 2024 dalla Corte dei diritti dell’Uomo di Strasburgo che condanna lo stato italiano per il sequestro degli elenchi degli iscritti al Goi disposta dalla Commissione Antimafia presieduta dall’on. Rosy Bindi il primo marzo 2017 Leggi qui in inglese Leggi qui in italiano

Il Goi ha abbrunato i labari per il passaggio all’Oriente Eterno di Lucio d’Oriano, Grande Oratore Aggiunto

Il Goi ha abbrunato i labari per il passaggio all’Oriente Eterno di Lucio d’Oriano, Grande Oratore Aggiunto

La Giunta del Goi annuncia il passaggio all’ Oriente Eterno del Grande Oratore Aggiunto Lucio d’Oriano, fratello esemplare, gentile e generoso, autentica colonna della massoneria, professionista stimato in ogni ambito, che fino all’ultimo ha pensato alla Comunione e ha tranquillizzato i fratelli sul suo stato di saluteI funerali si terranno lunedì ore 9.30 chiesa di … Continua

80 anni fa l’orrore di Auschwitz fu svelato al mondo. Il Goi ricorda i massoni perseguitati da nazismo e fascismo

80 anni fa l’orrore di Auschwitz fu svelato al mondo. Il Goi ricorda i massoni perseguitati da nazismo e fascismo

Ogni anno, il 27 gennaio, il mondo si ferma per commemorare le vittime della Shoah, il genocidio che ha portato alla morte di milioni di ebrei, rom, omosessuali, dissidenti politici, massoni e altri gruppi perseguitati dai regimi nazista e fascista. Questa data, che coincide con l’ingresso nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau da parte dell’Armata … Continua

Mostre. A Palazzo Cicogna di Busto Arsizio le opere dell’artista Piccaia fino al 12 gennaio

Mostre. A Palazzo Cicogna di Busto Arsizio le opere dell’artista Piccaia fino al 12 gennaio

Le sale di Palazzo Cicogna a Busto Arsizio ospitano, il progetto artistico di Giorgio Piccaia dedicato alla “sequenza di Fibonacci”, una serie numerica che prende il nome dal matematico Leonardo Pisano detto appunto Fibonacci (Pisa, 1170 circa – Pisa, 1242 circa), che introdusse in Occidente i numeri arabo-indiani. Il titolo della mostra “Natura Est” organizzato … Continua

Il 7 gennaio, il giorno del Tricolore

Il 7 gennaio, il giorno del Tricolore

Il 7 gennaio ricorre il 228° anniversario dalla proclamazione del Primo Tricolore d’Italia, Bandiera che i Costituenti vollero come simbolo della Repubblica , il simbolo piu’ alto della nostra nazione, emblema di unità, identità, coesione, codificato nell’articolo 12 della Costituzione italiana che ne definisce la foggia: “verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di … Continua

E’ online Erasmo di dicembre 2024

E’ online Erasmo di dicembre 2024

E’ online Erasmo di dicembre 2024. Il numero apre con la notizia della condanna dell’ Italia da parte della Corte dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo per il sequestro degli elenchi degli iscritti al Goi di Sicilia e Calabria disposto il primo marzo del 2017 dalla Commissione Antimafia presieduta dall’on. Rosy Bindi. Uno storico risultato, come … Continua

Concerto dell’Epifania: il ricavato alla Misericordia Un appuntamento ormai tradizionale e che, quest’anno, vedrà destinare i fondi raccolti alla Misericordia di Lucca/La Nazione

Concerto dell’Epifania: il ricavato alla Misericordia Un appuntamento ormai tradizionale e che, quest’anno, vedrà destinare i fondi raccolti alla Misericordia di Lucca/La Nazione

3 gen 2025 Redazione Lucca. Un appuntamento ormai tradizionale e che, quest’anno, vedrà destinare i fondi raccolti alla Misericordia di Lucca Lunedì 6, nell’auditorium di San Girolamo, si terrà infatti il XVII Concerto dell’Epifania che ormai è divenuto un appuntamento atteso da molti intenditori di musica. Il Concerto avrà inizio alle ore 17 e sarà, … Continua

La Cedu condanna l’Italia per la perquisizione e il sequestro delle liste degli iscritti del Grande Oriente d’Italia. Intervista a Stefano Bisi/Radio Radicale

La Cedu condanna l’Italia per la perquisizione e il sequestro delle liste degli iscritti del Grande Oriente d’Italia. Intervista a Stefano Bisi/Radio Radicale

La Cedu condanna l’Italia per la perquisizione e il sequestro delle liste degli iscritti del Grande Oriente d’Italia. Intervista a Stefano Bisi” realizzata da Michele Lembo con Stefano Bisi (gran Maestro del Grande Oriente d’Italia). L’intervista è stata registrata giovedì 2 gennaio 2025 alle 17:00. Nel corso dell’intervista sono stati trattati i seguenti temi: Cassazione, … Continua