Democrazia e libertà nella visione di Elton Mayo

Democrazia e libertà nella visione di Elton Mayo

“La democrazia, come attualmente la conosciamo, è basata su un malinteso relativo alle realtà della natura umana e dell’organizzazione sociale. Fino a quando le nebbie non si saranno alzate dalla nostra filosofia sociale e politica non potremo essere certi che la democrazia si muova nella direzione della libertà umana e dell’autonomia personale”. (Elton Mayo). In … Continua

La Stampa dedica un articolo ai simboli massonici del misterioso quartiere Coppedé di Roma

La Stampa dedica un articolo ai simboli massonici del misterioso quartiere Coppedé di Roma

Omen-Il Presagio”; “Inferno”; “La ragazza che sapevatroppo”; “L’uccello dalle piume di cristallo”: sono diversii film horror a sfondo demoniaco e i gialli che sonostati girati nel “Quartiere” Coppedé di Roma. L’archeologo Carlo DiClemente, presidente dell’Associazione Roming, ha appena compiutoapprofondimenti sui simboli schiettamente massonici di cui sonoaffollati i circa 45 tra palazzi, edifici vari e villini … Continua

Non c’è libertà senza l’educazione. L’analisi di Chomsky

Non c’è libertà senza l’educazione. L’analisi di Chomsky

In questo saggio dal titolo “Democrazia e istruzione. Non c’è libertà senza l’educazione” (Edup) Noam Chomsky si interroga sul rapporto tra democrazia e istruzione muovendosi nell’ambito della tradizione libertaria che si radica nei valori dell’illuminismo ed individua, ancora oggi, nell’istruzione la leva imprescindibile per il cambiamento sociale. Non c’è democrazia, sostiene il grande intellettuale americano, … Continua

Anniversario Dante. Gli 88 magnifici disegni di Federico Zuccari per la Divina Commedia in mostra agli Uffizi

Anniversario Dante. Gli 88 magnifici disegni di Federico Zuccari per la Divina Commedia in mostra agli Uffizi

Tra le molteplici iniziative virtuali dedicate a Dante Alighieri in occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte, è assolutamente da non perdere la mostra agli Uffizi intitolata “A riveder le stelle”, dedicata ai disegni realizzati per la Divina Commedia da Federico Zuccari  (1539-1609), lo stesso autore degli affreschi della sala che porta il … Continua

Roma.  Tra i luoghi misteriosi della città la celebre Porta magica, meta cara anche a Lara Croft, star dei videogame

Roma. Tra i luoghi misteriosi della città la celebre Porta magica, meta cara anche a Lara Croft, star dei videogame

Sono stati  da poco restituiti alla città, a conclusione di un accurato restauro, i giardini di Piazza Vittorio, fiore all’occhiello della Roma magica. E’ infatti nell’angolo più settentrionale del parco che si trova la misteriosa Porta Alchemica, che, come si tramanda, nasconderebbe tra i simboli e le iscrizioni che la fregiano il segreto della pietra … Continua

Shoah. Carlo Angela, libero muratore, Giusto tra le nazioni

Shoah. Carlo Angela, libero muratore, Giusto tra le nazioni

Nel giorno della Shoah il pensiero va ai tanti massoni perseguitati da nazismo, fascismo e franchismo, rinchiusi nei lager nazisti o mandati al confino o trucidati, ma anche ai fratelli che misero a rischio la propria vita per aiutare gli ebrei a sfuggire alle deportazioni. Tra questi ricordiamo Carlo Angela, medico, politico e antifascista, al … Continua

La crisi delle democrazie in occidente secondo Levitsky e Ziblatt

La crisi delle democrazie in occidente secondo Levitsky e Ziblatt

Una democrazia può essere rovesciata con un colpo di stato o può spegnersi lentamente. Nel secondo caso, accade in modo graduale e non immediatamente evidente: avviene in primo luogo con l’elezione di un leader autoritario, poi con l’abuso del potere da parte del governo e infine con la completa repressione dell’opposizione. In Come muoiono le … Continua

Shoah, i grandi film che raccontano l’orrore nazista

Shoah, i grandi film che raccontano l’orrore nazista

Ecco alcuni grandi capolavori del cinema da vedere per ricordare le vittime della Shoah in occasione della Giornata della Memoria che cade il 27 gennaio, giorno in cui l’Armata Rossa entrò nel campo di concentramento di Auschwitz, e fu svelato al mondo l’orrore dei lager. Jojo Rabbit: è un film del 2019 sceneggiato e diretto … Continua

E’ online Erasmo di gennaio 2021

E’ online Erasmo di gennaio 2021

E’ online il primo numero di Erasmo di gennaio 2021. La copertina e l’apertura sono dedicati a Dante Alighieri, di cui quest’anno ricorrono i 700 anni dalla morte, e alla sua Commedia, riletta in chiave esoterica, come viaggio iniziatico. Segue un articolo dedicato al libro intervista del giornalista Francesco Kostner “Ettore Loizzo. Confessioni di un … Continua

700 anni. Virtual Tour con Dante nella sua casa di Firenze

700 anni. Virtual Tour con Dante nella sua casa di Firenze

Agli  appassionati del Sommo Poeta, di cui ques’anno ricorrono i 700 anni dalla morte, la Casa di Dante di Firenze, offre la possibilità di visitare il museo guidati dallo stesso autore della Commedia. Questo grazia ad una tecnologia innovativa, fruibile gratuitamente su  desktop, smartphone, tablet e visori per la realtà virtuale, che oltre a mantenere … Continua

Il 17 gennaio di 315 anni fa nasceva Benjamin Franklin, tra i padri fondatori degli Stati Uniti

Il 17 gennaio di 315 anni fa nasceva Benjamin Franklin, tra i padri fondatori degli Stati Uniti

Il 17 gennaio del 1706 nasceva a Boston l’illustre fratello Benjiam Franklin, tra i padri fondatori degli Stati Uniti. Editore, inventore, scrittore, statista, diplomatico, filosofo, cominciò giovanissimo a lavorare come tipografo a Filadelfia dove si era trasferito. In breve tempo aprì una propria libreria e fondò un’ accademia scientifica, che poi diventerà l’università della Pennsylvania, … Continua

Due libri sul Sommo Poeta. “L’Italia di Dante. Viaggio nel paese della Commedia” e “Dante templare nascosto”

Due libri sul Sommo Poeta. “L’Italia di Dante. Viaggio nel paese della Commedia” e “Dante templare nascosto”

Tantissimi sono i saggi dedicati a Dante Alighieri, pubblicati in occasione delle celebrazioni dei 700 anni dalla morte. Ne segnaliamo due di diversissimo taglio: “L’Italia di Dante. Viaggio nel paese della Commedia” di Giulio Ferroni (La nave di Teseo) e “Dante templare nascosto” di Renato Ariano (Tipheret) “L’ Italia di Dante. Viaggio nel Paese della … Continua

Era un fratello James A. Naismith, l’inventore del basket

Era un fratello James A. Naismith, l’inventore del basket

Era un libero muratore James A. Naismith (1861 – 1939) l’inventore del basket, al quale Google il 15 gennaio ha dedicato il suo Doodle formato Gif. E’ infatti il giorno in cui nel 1892 Jim The Doc, così era soprannominato, dettò le prime 13 regole della pallacanestro. Uno sport che riscosse in breve tempo grande … Continua

Debutta la Rivista di informazione della Confederazione massonica interamericana. Goi presente con tre articoli

Debutta la Rivista di informazione della Confederazione massonica interamericana. Goi presente con tre articoli

E’ uscito il primo numero della Rivista di informazione della Confederazione massonica interamericana, che si prefigge, spiega nell’editoriale il direttore Pedro Longo, di diventare uno strumento per sviluppare e promuovere il dialogo e l’integrazione tra i membri della vasta comunità  massonica della Cmi. In primo piano il Grande Oriente d’Italia con tre articoli, Il Goi … Continua

Il Grande Oriente d’Italia abbruna i labari per il passaggio all’Oriente Eterno di Delfo Del Bino

Il Grande Oriente d’Italia abbruna i labari per il passaggio all’Oriente Eterno di Delfo Del Bino

Il Grande Oriente d’Italia abbruna i labari per il passaggio all’Oriente Eterno del carissimo fratello  Delfo Del Bino, già Primo Gran Sorvegliante e direttore di Hiram. Nato a Firenze, 98 anni, di professione architetto, dal 1989 aveva lasciato la facoltà di architettura dove  reggeva la cattedra di Igiene Ambientale. Da allora  si è dedicato principalmente … Continua

Anniversari 2021, la Repubblica italiana compie 75 anni

Anniversari 2021, la Repubblica italiana compie 75 anni

Tra le ricorrenze del 2021, che ci accingiamo a celebrare c’è l’anniversario dei 75 anni della Repubblica. Cinque anni fa, in occasione dei 70 anni, è importante ricordare che  la Comunione organizzò una serie di eventi di altissimo profilo in tutt’Italia  (poi raccolti in un libro dal titolo “Settant’anni di Repubblica”)  nell’obiettivo di  sensibilizzare i … Continua

A riveder le stelle…Nel segno di Dante Alighieri

A riveder le stelle…Nel segno di Dante Alighieri

“E quindi uscimmo a riveder le stelle”… E’ l’ultimo verso dell’Inferno della Divina Commedia  (Canto XXXIV, 139) di Dante Alighieri, di cui ricorre quest’anno il 700 anniversario della morte. Parole che suonano di buon auspicio per il mondo colpito in questo momento dal Covid. Le stelle…la loro visione, sono come un nuovo futuro, come una … Continua

Il libro-intervista “Ettore Loizzo. Confessioni di un Gran Maestro”

Il libro-intervista “Ettore Loizzo. Confessioni di un Gran Maestro”

Ettore Loizzo è stato Gran Maestro aggiunto del GOI, durante la seconda Gran Maestranza di Armando Corona. “Un massone a tutto tondo”, lo definisce Stefano Bisi, l’attuale Gran Maestro della più importante e numerosa Comunione massonica italiana, presentando il libro-intervista (“Ettore Loizzo. Confessioni di un Gran Maestro” Pellegrini Editorei) che è arrivato in libreria il … Continua

“Solidarietà e fratellanza”. L’ editoriale del Gran Maestro su Hiram

“Solidarietà e fratellanza”. L’ editoriale del Gran Maestro su Hiram

Nell’editoriale pubblicato sull’ultimo numero della rivista Hiram, il Gran Maestro fa appello alla costruzione di una Comunità mondiale più solidale, più attenta ai bisogni di tutti, più aperta al dialogo e capace di unire e non dividere. Quando siamo stati iniziati tutti noi, nel preciso momento in cui ci è stata tolta la benda, abbiamo … Continua

Omaggio a Giovanni Pascoli, poeta e libero muratore

Omaggio a Giovanni Pascoli, poeta e libero muratore

Il Grande Oriente d’Italia ha ricordato Giovanni Pascoli, grande poeta e libero muratore, nell’anniversario della nascita, avvenuta a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855. E’ sua una delle piu’ celebri e belle spiegazioni di cosa significhi essere massoni. “I massoni -sosteneva Pascoli- sono quegli uomini che non anelano se non a fare del … Continua