Gran Loggia 2018. Una mostra dedicata a Galilei e al trionfo del libero pensiero sul pensiero unico

Gran Loggia 2018. Una mostra dedicata a Galilei e al trionfo del libero pensiero sul pensiero unico

Non solo il logo della Gran Loggia, che raffigura il suo celebre cannocchiale, il Grande Oriente a Galileo Galilei  ha dedicato anche una mostra, che è stata allestita al Palacongressi. Sono stati esposti al pubblico oggetti antichi e rari, strumenti realizzati o inventati dal grande scienziato pisano, provenienti dalla collezione privata del professore Fausto Casi … Continua

Gran Loggia 2018. ArpeInsieme in concerto

Gran Loggia 2018. ArpeInsieme in concerto

L’incanto del suono magico dell’arpa ha riempito il  Palacongressi di Rimini con il concerto di ArpeInsieme che si è tenuto il 7 aprile  a conclusione della seconda giornata di lavori della Gran Loggia 2018 Liberi di Conoscere. A dirigere il concerto, nella Sala dell’Anfiteatro, il Maestro Gianrosario Presutti. Sono state eseguite musiche di Albéniz, Pachelbell, Haendel, Paradisi, … Continua

Il video dell’allocuzione del Gran Maestro. Si apre con il ricordo di Corrado Balacco Gabrieli nominato Gran Maestro Onorario alla memoria

Il video dell’allocuzione del Gran Maestro. Si apre con il ricordo di Corrado Balacco Gabrieli nominato Gran Maestro Onorario alla memoria

Momento centrale della tre giorni riminese targata Grande Oriente d’Italia è l’allocuzione del Gran Maestro che ormai da tanti anni si tiene pubblicamente nel tempio massonico, il luogo deputato ai lavori rituali dei Liberi Muratori, allestito per l’occasione al Palacongressi di Rimini. Il Gran Maestro Stefano Bisi ha rinnovato la tradizione pronunciando il 6 aprile … Continua

Trapani, la loggia Garibaldi ha ricordato Bent Parodi

Trapani, la loggia Garibaldi ha ricordato Bent Parodi

La loggia Garibaldi n° 642 all’Oriente di Trapani, l’8 marzo scorso, nel 75° anniversario della nascita (Copenaghen il 7 marzo del 1943), ha promosso una tornata commemorativa in onore di Bent Parodi duca di Belsito, che fu anche Grande Oratore Aggiunto, nonché fratello esemplare, saggista, giornalista e scrittore di fama internazionale portatore di autentici valori … Continua

Gran Loggia 2018. Liberi dal pregiudizio, riflessioni con Paolo Mieli, Umberto Cecchi, Davide Monti, Annalisa Chirico

Gran Loggia 2018. Liberi dal pregiudizio, riflessioni con Paolo Mieli, Umberto Cecchi, Davide Monti, Annalisa Chirico

Cosa accade quando un’idea, un’opinione concepita sulla base di convinzioni personali e prevenzioni generali, senza una conoscenza diretta dei fatti, delle persone, delle cose, condiziona fortemente la valutazione tanto da indurre in errore? Questo l’interrogativo al centro dell’incontro dal titolo Liberi dal pregiudizio, che si terrà in Gran Loggia sabato 7 aprile alle 18, nel … Continua

Gran Loggia 2018. Antimassonismo e attacco alla democrazia. La mostra del Servizio Biblioteca

Gran Loggia 2018. Antimassonismo e attacco alla democrazia. La mostra del Servizio Biblioteca

Nella Gran Loggia “Liberi di Conoscere” il Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia invita a riflettere sull’antimassonismo, un’attitudine ancora oggi diffusa e che ha avuto gravissime ripercussioni nella storia relativamente recente dell’Italia e di gran parte dei paesi europei. Nell’edizione 2018 dell’assemblea annuale del Grande Oriente varie le iniziative culturali del Servizio Biblioteca che testimoniano … Continua

Padova, Voci e suoni della Shoah il 9 aprile

Padova, Voci e suoni della Shoah il 9 aprile

Nella settimana dello Yom HaShoah, il giorno della Memoria nel calendario ebraico, un momento di riflessione tra letteratura e musica, promosso da Daniele Nigris e da Salvatore Baronilli con la partecipazione di Adolfo Locci e gli Shirè Miqdash. L’incontro dal titolo “Nessuno disse nulla” si terrà il 9 aprile a Padova all’Auditorium Pollini alle 20, … Continua

Gran Loggia 2018, Liberi di conoscere

Gran Loggia 2018, Liberi di conoscere

Liberi di conoscere:  questo il filo rosso della Gran Loggia 2018 del Grande Oriente d’Italia, la più importante e antica istituzione massonica italiana, che si tiene dal 6 all’8 aprile come di consueto a Rimini nella accogliente struttura del Palacongressi. Un tema che è un invito a riflettere, in questi tempi segnati dall’intolleranza e dal … Continua

E’ on line Hiram gennaio-aprile 2018

E’ on line Hiram gennaio-aprile 2018

Sommario Hiram 1-2018  Gen-Apr 2018   “Liberi di conoscere” di Stefano Bisi Le due (presunte) anime della Massoneria di Marco Rocchi Le dodici Fatiche: tappe del percorso di elevazione di Vincenzo Gallucci e Carmelo Pozzo Shkorà ani ve naavà di Vincenzo Peponi Orfeo ed Euridice. Un Cammino di Rinascita di Eliade Maria Grasso Percorso reale e … Continua

Dopo Genova, Mozart e il Flauto Magico protagonisti a Sanremo

Dopo Genova, Mozart e il Flauto Magico protagonisti a Sanremo

Il genio di Mozart ancora protagonista in Liguria. Dopo il successo del concerto a  Genova, sabato 31 marzo alle 17, presso la Libreria La Fenice di Sanremo, con Vitaliano Gallo al fagotto e Giancarlo Bacchi al contrabbasso  si è tenuta una conferenza musicale sul ‘Flauto Magico’.Un’opera che Mozart scrisse due mesi prima della sua morte … Continua

Massofobia. Presentazione del libro del Gran Maestro il 29 marzo a Taranto

Massofobia. Presentazione del libro del Gran Maestro il 29 marzo a Taranto

“Massofobia. L’Antimafia dell’Inquisizione” è il libro-documento scritto dal Gran Maestro Stefano Bisi, edito da Tipheret, che racconta la complessa e articolata vicenda dell’indagine dell’Antimafia sulla Libera Muratoria associata alla mafia, del pretestuoso sequestro degli elenchi degli iscritti di Calabria e Sicilia e delle iniziative legali del Grande Oriente d’Italia a livello europeo. “Massofobia. Caccia al … Continua

Palermo. La loggia Acacia ha celebrato l’Equinozio di Primavera

Palermo. La loggia Acacia ha celebrato l’Equinozio di Primavera

Il 24 marzo  Acacia (1489) di Palermo ha celebrato l’Equinozio di Primavera per il Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili della Sicilia. Un Tornata ricca di spunti e di momenti di grande afflato fraterno. IL Maestro Venerabile Marcello di Garbo dopo l’apertura dei Lavori porge il saluto ai Fratelli presenti. L’Oriente era illuminato dai Fratelli: Giuseppe … Continua

Gran Loggia 2018. Presentati gli studi per i 300 anni della Massoneria moderna. Incontro del Servizio Biblioteca

Gran Loggia 2018. Presentati gli studi per i 300 anni della Massoneria moderna. Incontro del Servizio Biblioteca

Le pubblicazioni comparse in occasione dei 300 anni della Massoneria moderna, celebrati lo scorso anno, sono numerose e sono state realizzate in gran parte da istituzioni massoniche nazionali, tra le quali il Grande Oriente d’Italia. A presentarle   in apertura della Gran Loggia “Liberi di Conoscere”  2018  il filosofo Gian Mario Cazzaniga, già professore ordinario di … Continua

Gran Loggia 2018. Il radiodramma dedicato a Giordano Bruno Ferrari, martire della Resistenza | video-audio

Gran Loggia 2018. Il radiodramma dedicato a Giordano Bruno Ferrari, martire della Resistenza | video-audio

Il Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia ha proposto  in apertura dei lavori della Gran Loggia 2018  una drammatizzazione radiofonica della vicenda umana di  Giordano Bruno Ferrari, eroe della Resistenza romana, pittore e figlio del Gran Maestro Ettore Ferrari, lo scultore autore della statua di Giordano Bruno a Campo de’ Fiori, ne è il protagonista. … Continua

24 marzo 1944, l’eccidio delle Fosse Ardeatine. Il Grande Oriente commemora i martiri. Tra le vittime anche fratelli liberi muratori

24 marzo 1944, l’eccidio delle Fosse Ardeatine. Il Grande Oriente commemora i martiri. Tra le vittime anche fratelli liberi muratori

Il Grande Oriente ricorda i martiri delle Fosse Ardeatini, 335 uomini fra civili e militari trucidati dai nazisti come rappresaglia all’attentato compiuto dai partigiani a Roma  in via Rasella contro un battaglione di soldati tedeschi.  Tra le vittime anche  venti fratelli liberi muratori di cui 10 appartenenti alla nostra Comunione, come l’avvocato Placido Martini, liberale, … Continua

E’ online Erasmo di marzo 2018

E’ online Erasmo di marzo 2018

E’ online Erasmo di marzo 2018. La copertina e l’apertura sono dedicate alla Gran Loggia di Rimini, dal titolo Liberi di conoscere” , che si terrà il 6, 7 e 8 aprile al Palacongressi. In primo piano la risposta del Gran Maestro al Segretario della Cei, mons. Nunzio Galatino, la presentazione a Palermo e in … Continua

Cosenza. Con Ipaea prima giornata dell’udito

Cosenza. Con Ipaea prima giornata dell’udito

Lo  scorso 17 marzo la Onlus Ipaea (Insieme Per Ascoltare E Ascoltarci) di Cosenza, da anni in prima linea per la tutela del diritto alla comunicazione, ha aperto le porte della propria sede operativa, questa volta per svolgere le attività di prevenzione ed informazione con l’iniziativa dal titolo Prima Giornata dell’Udito Ipaea, durante la quale, … Continua

Il cinema di Goi Liguria. Terzo appuntamento a Savona il 22 marzo

Il cinema di Goi Liguria. Terzo appuntamento a Savona il 22 marzo

Terzo appuntamento il 22 marzo della rassegna itinerante ‘La Massoneria invita i liguri al cinema’ del Collegio Circoscrizionale ligure (Goi Liguria) del Grande Oriente d’Italia che questa volta sarà a Savona grazie all’organizzazione dell’Associazione culturale Felice Cornelli. Al Cinema Nuovofilmstudio (in piazza Rebagliati) sarà proiettato il film “Il mago di Oz” (The Wizard of Oz) … Continua

Giustizia penale, fra garanzie ed efficienza. Convegno all’Umanitaria del Collegio lombardo

Giustizia penale, fra garanzie ed efficienza. Convegno all’Umanitaria del Collegio lombardo

“Presunto innocente: la giustizia penale fra garanzie ed efficienza” è il titolo del convegno in programma il 23 marzo a Milano nel Salone degli Affreschi della Società Umanitaria. L’appuntamento è alle ore 17 con ingresso aperto a tutti. Si tratta di una nuova iniziativa del Collegio Circoscrizionale della Lombardia del Grande Oriente d’Italia che con questo … Continua

Reggio Calabria, serata con la Rhegion tra leggende e miti

Reggio Calabria, serata con la Rhegion tra leggende e miti

Serata all’insegna della cultura per i Fratelli della Rhegion n. 1101, di Reggio di Calabria, che si sono riuniti al Giardino degli Allori di Campo Calabro, attorno al professor Daniele Castrizio, docente di numismatica all’Università di Messina e parroco della parrocchia greca–ortodossa di San Paolo dei Greci, che ha raccontato la storia della città della … Continua

Nel ricordo dei fratelli. A Cagliari tempio gremito

Nel ricordo dei fratelli. A Cagliari tempio gremito

Il Tempio numero uno della Casa dei Liberi Muratori di Cagliari era gremito il 10 marzo in ogni ordine di posto per commemorare i fratelli passati all’Oriente Eterno. La solennità, celebrata dal Collegio dei Maestri Venerabili della Sardegna, è stata aperta ai gentili ospiti, nel ricordo dei loro congiunti, fratelli, amati e stimati, come ha … Continua

Bolzano, tornata per Fabio Neri

Bolzano, tornata per Fabio Neri

Si è tenuta venerdì 9 marzo alla casa massonica di Bolzano, la tornata della Castrum Majense n.216 all’Oriente di Merano, per il fratello Fabio Neri passato all’Oriente Eterno. Prima dell’ingresso nel Tempio, il maestro delle cerimonie Anselmo Niglio, ha ricordato ai numerosi fratelli presenti che elevarsi spiritualmente significa superare le antinomie e “guardando ad Oriente” … Continua

A Ferrara cerimonia delle rimembranze

A Ferrara cerimonia delle rimembranze

La sera del 7 marzo, presso la Casa Massonica di Via Gioelli, a Ferrara si è tenuta la tornata delle Rimembranze in ricordo del Fratelli passati all’Oriente Eterno, organizzata dalla Meuccio Ruini di Cento in collaborazione con le logge ferraresi G. Savonarola  e G. Bruno e  Sol Invictus di Bondeno. Tanti i fratelli che hanno … Continua