La verità del dialogo contro la maschera del potere. Il vincolo radicale è la fraternità, il diritto è l’intimità

La verità del dialogo contro la maschera del potere. Il vincolo radicale è la fraternità, il diritto è l’intimità

Giulio Giorello, Biagio De Giovanni e Gustavo Raffi hanno
presentato il libro di Aldo Masullo, ‘Piccolo Teatro Filosofico’.
Il filosofo napoletano: “Non ci sono verità assolute. La verità è
la forza che di volta in volta si accende e scocca nel nostro
focolare quando, parlando con chi amo, gli dico la
verità”.

“Di notte si monologa, come dei Re”, scrive Manlio Sgalambro. Ma
nella chiarità del giorno, il segreto è dialogare. Il dialogo,
insegna Socrate, è lo spazio pubblico dove la verità non è mai
acquisita. C’è agonia per la verità. Ricerca inesausta dell’altro.
Nella storia danzano aiscùne e parresìa, dialogo
rispettoso e verità. Questa la quinta del libro del filosofo
Aldo Masullo, ‘Piccolo Teatro Filosofico, Dialoghi
su anima, verità, giustizia, tempo’, edito da Mursia, che è stato
presentato il 7 marzo, a cura del Servizio Biblioteca del Grande
Oriente d’Italia, a villa il Vascello…

‘Nessun futuro per l’Italia senza ricerca scientifica’, l’allarme di 10 grandi scienziati nel videolibro di Cecchi Paone

‘Nessun futuro per l’Italia senza ricerca scientifica’, l’allarme di 10 grandi scienziati nel videolibro di Cecchi Paone

Nessun futuro senza ricerca scientifica. Gli ultimi dieci grandi
scienziati italiani viventi riprendono la scena del dibattito sul
futuro italiano nel nuovo videolibro di Alessandro Cecchi Paone
‘Dieci vite per la scienza’, con 2 dvd, edito da Rubbettino e Class
Editori. Intervistati per 100 minuti dal noto divulgatore
scientifico davanti alle telecamere, i dieci cervelli della ricerca
italiana lanciano l’ultimo avvertimento al nostro Paese: senza un
nuovo imponente investimento sulla conoscenza, l’alta tecnologia,
le nuove frontiere dello sviluppo, per l’Italia non c’è futuro, per
le nuove generazioni non ci sono speranze di protagonismo a livello
globale…

Si è tenuto a Torino il Focus Massoneria e solidarietà sociale

Si è tenuto a Torino il Focus Massoneria e solidarietà sociale

Sabato 2 marzo, presso la Sala Cavour del centro convegnistico
‘Torino Incontra’, si è tenuto il convegno ‘Nuovi bisogni, stessa
solidarietà. Esempi concreti d’impegno sociale’, con gli interventi
di Marco Jacobbi, presidente del Collegio Circoscrizionale del
Piemonte; Elide Tisi, assessore alla salute e politiche sociali del
Comune di Torino; Marco Novarino, Università di Torino; Giorgio
Carfagna, vicepresidente del Collegio Circoscrizionale dei Maestri
Venerabili del Piemonte…

Il Gran Maestro discute “In nome dell’uomo” nei locali degli Asili Notturni

Il Gran Maestro discute “In nome dell’uomo” nei locali degli Asili Notturni

Venerdì 1 marzo, presso la mensa degli Asili Notturni, Marco
Jacobbi, Presidente del Collegio dei Maestri Venerabili del
Piemonte e della Valle d’Aosta, Renato Lavarini, presidente del
Consiglio dei Maestri Venerabili di Torino ed Eugenio Boccardo,
presidente dell’Università Popolare hanno presentato insieme al
Gran Maestro il suo libro “In nome dell’uomo”…

Nuove ricerche sulla massoneria in Sardegna

Nuove ricerche sulla massoneria in Sardegna

Venerdì 22 febbraio alle ore 17,00 presso la casa massonica
cagliaritana in Piazza Indipendenza, lo studioso Fulvio Conti
presenterà in anteprima i risultati dello studio “Massoneria e
cultura laica in Sardegna dal Settecento alla fine del
Novecento”.

Lo studio è promosso dalla Loggia Quatuor Coronati di Cagliari e
dall’Associazione Asproni sua emanazione, con il patrocinio della
Giunta del Grande Oriente d’Italia e del Collegio Circoscrizionale
della Sardegna.

“Laicità, grazie a Dio”

“Laicità, grazie a Dio”

“Un intellettuale irregolare”, così Franco Marcoaldi ha definito
Stefano Levi Della Torre nell’introduzione all’intervista
rilasciata dall’autore a Repubblica…

Presentazione del libro ‘Scegliere il Principe’ di Maurizio Viroli

Presentazione del libro ‘Scegliere il Principe’ di Maurizio Viroli

Il 19 febbraio alle 17.30, presso la Sala delle Colonne della
LUISS Guido Carli, in viale Pola n. 12 a Roma, si terrà la
presentazione del volume ‘Scegliere il principe’ I consigli di
Machiavelli al cittadino elettore di Maurizio Viroli per Laterza.
La presentazione, dopo l’Indirizzo di saluto del Magnifico Rettore
della LUISS Guido Carli, Massimo Egidi vedrà l’Intervento
dell’autore Maurizio Viroli, politologo, Professore Università di
Princeton, di Sergio Fabbrini, Direttore della School of Government
LUISS Guido Carli e di Sebastiano Maffettone, Direttore del
Dipartimento di Scienze Politiche LUISS Guido Carli. Machiavelli ci
ricorda, in questo libro di Maurizio Viroli, cosa è utile tenere a
mente quando compiamo le nostre scelte politiche, peraltro al
giorno d’oggi davvero distratte e fatte controvoglia come
conseguenza di anni di decadenza non solo del pensiero politico
italiano, ma anche e soprattutto dei comportamenti della nostra
classe dirigente…

Conosciamo Giordano Bruno. Invito alla lettura della vita del martire nolano

Conosciamo Giordano Bruno. Invito alla lettura della vita del martire nolano

Nell’anno santo 1600, Giordano Bruno, filosofo di fama europea,
venne arso come eretico in Campo de’ Fiori. Per più di un secolo la
sua memoria appartenne a pochi, fino all’Ottocento, quando Bruno fu
riscoperto dall’Italia risorgimentale e trasformato in un santo
martire dell’oscurantismo religioso, simbolo della libertà di
pensiero e della tolleranza…

La Repubblica Romana del 1849

La Repubblica Romana del 1849

La Repubblica Romana del 1849 ha rappresentato uno degli episodi
fondativi della vicenda storica nazionale e, al contempo, il regime
politico più avanzato del Risorgimento italiano.

Mazzini

Mazzini

L’azione politica e le idee di Giuseppe Mazzini (1805-1872)
contribuirono in maniera decisiva alla nascita dello Stato italiano
anzitutto affermando l’idea (per nulla scontata all’epoca) che
l’Italia dovesse essere “una” dalle Alpi alla Sicilia.

Solidarietà massonica, in cantiere il progetto di una Fondazione

Solidarietà massonica, in cantiere il progetto di una Fondazione

Un nuovo strumento di impegno per il contributo dei
Fratelli del Grande Oriente alla società civile.

Il secondo incontro del “Laboratorio per la Solidarietà e la
Filantropia Massonica”. Obiettivo costruire un rinnovato stato
sociale, secondo gli ideali della Libera Muratoria. La scelta di
ritrovarsi al Pane Quotidiano per confrontarsi sui modelli di
filantropia internazionali…

Incontro ‘Giovanni Pascoli e la Massoneria, una questione aperta’

Incontro ‘Giovanni Pascoli e la Massoneria, una questione aperta’

Riprende la tradizionale serie di incontri aperti al pubblico,
iniziata nel 2000, con la collaborazione delle Logge ‘Burlamacchi’
e ‘Francesco Xaverio Geminiani’ di Lucca, al fine di illustrare i
principi della Libertà Muratoria ed il ruolo che la Massoneria ha
svolto nella nostra società.

Il primo incontro sul tema ‘Giovanni Pascoli e la Massoneria, una
questione aperta’ si terrà Venerdì 1 Febbraio alle 20,30 presso
l’Antico Caffè delle Mura, sul Baluardo S. Maria delle Mura Urbane
di Lucca…

Venerdì 1° febbraio. Il Lions Club Asti Alfieri incontra il Gran Maestro Raffi. 11° Meeting sociale con tema “In nome dell’uomo. Dal Risorgimento alla modernità, il ruolo del Grande Oriente d’Italia”

Venerdì 1° febbraio. Il Lions Club Asti Alfieri incontra il Gran Maestro Raffi. 11° Meeting sociale con tema “In nome dell’uomo. Dal Risorgimento alla modernità, il ruolo del Grande Oriente d’Italia”

“Ribelli per la verità e operai della speranza”. Così Gustavo
Raffi, dal 1999 alla guida del Grande Oriente d’Italia, definisce i
Liberi Muratori: 21.400 Fratelli in tutta Italia organizzati in 757
logge. Raffi racconta il ruolo della Massoneria dal Risorgimento
alla Modernità.

Mps: il Gran Maestro Raffi, la Massoneria non ha le mani sul Monte, non ne controlla i conti, né interferisce sui bilanci dell’Istituto

Mps: il Gran Maestro Raffi, la Massoneria non ha le mani sul Monte, non ne controlla i conti, né interferisce sui bilanci dell’Istituto

Soprattutto non promuove acquisti di banche (leggi
Antonveneta) e non manipola l’andamento borsistico dei titoli
azionari dell’MPS. Basta con il gioco della Torre, la magistratura
accerterà che gli “uomini in nero infiltrati negli affari”, non
sono Liberi Muratori del Grande Oriente d’Italia

“La Massoneria non è una camera di compensazione e non ha le
mani sul Monte. Non controlla niente né è interessata a farlo. Il
nostro lavoro è culturale, un impegno di promozione della
centralità del cittadino e della democrazia. Vogliamo sottolineare
il bisogno di un progetto per l’Italia. Non ci interessano i conti,
gli affari, gli acquisti e la manipolazione dei titoli azionari di
una banca. Spetta alla Magistratura e agli organi preposti
verificare e accertare i fatti”
. Gustavo Raffi Gran Maestro
del Grande Oriente d’Italia, prende posizione dopo la campagna
mediatica che “tira in ballo i massoni anche nelle ultime
vicende di Siena”

Nedo Fiano, voglio continuare a credere che il dialogo e la conoscenza possano vincere la battaglia contro l’odio e l’intolleranza

Nedo Fiano, voglio continuare a credere che il dialogo e la conoscenza possano vincere la battaglia contro l’odio e l’intolleranza

Ricordare la tragedia della Shoah vuol dire allontanare
l’Inferno. I sopravvissuti come me hanno mantenuto viva la memoria
di quell’immane tragedia che ha negato l’Uomo. Ma il futuro dipende
dall’uso che si farà della nostra esperienza di dolore, della mole
di documenti sottratti alla follia delle croci uncinate. Storie di
cui si è persa la memoria, con l’infame numero di matricola che
marcava la carne. Un tempo ormai lontano, le potenti armate naziste
invasero il nostro continente e seminarono ovunque il silenzio
della morte…