Repubblica70. A Reggio Emilia prime celebrazioni del Grande Oriente d’Italia. Segue Rimini per la Gran Loggia 2016

Repubblica70. A Reggio Emilia prime celebrazioni del Grande Oriente d’Italia. Segue Rimini per la Gran Loggia 2016

Marieli Ruini, nipote di Meuccio, il padre della Costituzione italiana, ospite d’eccezione a Reggio Emilia nel convegno di studi che il 20 febbraio ha inaugurato le celebrazioni del Grande Oriente d’Italia per i 70 anni della Repubblica. Meuccio Ruini fu anche esponente del Grande Oriente dai primi del Novecento. “Il Tricolore e la Repubblica. Simbolo … Continua

Novara. Innalzate le colonne della loggia “Giovanni Becciolini”

Novara. Innalzate le colonne della loggia “Giovanni Becciolini”

  Innalzate a Novara le colonne della loggia “Giovanni Becciolini”, antifascista e martire della Massoneria ucciso dalle camicie nere a Firenze nell’ottobre del 1925. La cerimonia si è tenuta il 27 febbraio alla presenza del Gran Maestro Aggiunto Sergio Rosso, dell’Ufficiale di Gran Loggia Massimo Buruffaldi, del Grande Architetto Revisore Davide Natta, del Garante d’Amicizia … Continua

Gran Loggia 2016, per la filatelia tante iniziative. Anche per i 70 anni della Repubblica

Gran Loggia 2016, per la filatelia tante iniziative. Anche per i 70 anni della Repubblica

Come ogni anno l’Associazione Italiana di Filatelia Massonica del Grande Oriente d’Italia (Aifm-Goi) presenta per la Gran Loggia una serie di iniziative. Significative le proposte, nell’edizione 2016, per celebrare i 70 anni della Repubblica Italiana, festeggiamenti che il Grande Oriente d’Italia ha inaugurato a Reggio Emilia, lo scorso febbraio. Al Palacongressi di Rimini ci sarà dall’uno al … Continua

La rivincita di Ermete. A Milano l’incontro dedicato alla riscoperta della cultura ermetica

La rivincita di Ermete. A Milano l’incontro dedicato alla riscoperta della cultura ermetica

Claudio Bonvecchio, Francesco Sberlati, Marco Rocchi e Claudio Verzegnassi sono stati i relatori del convegno che si è tenuto l 27 febbraio a Milano nella nuova sede circoscrizionale della Massoneria lombarda del Grande Oriente d’Italia in Via Pirelli.Titolo  dell’incontro – a carattere pubblico –  “La rivincita di Ermete”, un ‘occasione per riscoprire la cultura ermetica, nel … Continua

Loggia “Bovio” di Acri, una giornata dedicata alle donazioni di sangue

Loggia “Bovio” di Acri, una giornata dedicata alle donazioni di sangue

La loggia “Bovio” (1245) di  Acri ha voluto dedicare una giornata alle donazioni di sangue, in risposta alla sempre più scarsa disponibilità di sacche nei centri trasfusionali. Un’iniziativa, tra le molte messe in campo dall’officina calabrese, che ha anche come obiettivo quello di sensibilizzare i fratelli a questa drammatica emergenza. In tanti hanno partecipato e … Continua

Gran Loggia 2016. Un radiodramma racconterà la morte di Achille Ballori

Gran Loggia 2016. Un radiodramma racconterà la morte di Achille Ballori

“Grave fatto di sangue ieri sera 31 ottobre 1917 nella sede del Grande Oriente d’Italia, Palazzo Giustiniani in Via della Dogana Vecchia, Roma. Un individuo tal Lorenzo D’Ambrosio ha ucciso con quattro colpi di revolver il Sovrano Gran Commendatore del Rito Scozzese Achille Ballori. Il motivo dell’orrendo delitto è sconosciuto. Ma chi è la vittima?” … Continua

Collegio Marche. Presentati ad Ancona risultati della ricerca sull’Alzheimer

Collegio Marche. Presentati ad Ancona risultati della ricerca sull’Alzheimer

ANCONA – Sono stati presentati (mercoledì 24 febbraio) presso l’Aula del rettorato dell’Università Politecnica delle Marche i risultati dell’unità di ricerca sull’Alzheimer, condotta dal professor Antonio Domenico Procopio della Facoltà di Medicina in collaborazione con l’Inrca, finanziata maggior parte dal Collegio circoscrizionale delle Marche del Grande Oriente d’Italia con sessantamila euro (€ 60.000) erogati in … Continua

Celebrati nel savonese  i 160 anni della storica Loggia Trionfo Ligure di Genova

Celebrati nel savonese i 160 anni della storica Loggia Trionfo Ligure di Genova

Celebrazioni nel savonese per il 160esimo anniversario della fondazione della Loggia Trionfo Ligure (90) di Genova. All’evento che si è tenuto al Loano2 Village Residence il 28 febbraio ha partecipato il Gran Maestro Stefano Bisi. Si sono svolte nell’ambito dell’annuale tornata regionale ligure le celebrazioni per i 160 anni della Rispettabile Loggia Madre Capitolare “Trionfo Ligure” (90) di … Continua

Al via a Taranto il poliambulatorio “Il mio dottore”. Prime visite il 27 febbraio

Al via a Taranto il poliambulatorio “Il mio dottore”. Prime visite il 27 febbraio

È operativo a Taranto dal 27 febbraio il Progetto “Il mio dottore” di Abfo (Associazione Benefica Fulvio Occhinegro) e Associazione “Europa Solidale” nel nuovo poliambulatorio in via Lago di Montepulciano. Sono state effettuate le prime visite odontoiatriche gratuite a due giovani tarantini di 10 e di 16 anni che rientrano nelle 250 famiglie indigenti assistite quotidianamente dall’Abfo e … Continua

Alchimia ed ermetismo, la Porta Magica di Roma. Incontro a Casa Nathan (video di Radio Radicale)

Alchimia ed ermetismo, la Porta Magica di Roma. Incontro a Casa Nathan (video di Radio Radicale)

La Porta Magica di Roma è la sola testimonianza plastica e architettonica dell’intera storia dell’alchimia occidentale. Un monumento di eccezionale rilevanza, unico nel suo genere per il complesso messaggio simbolico che la caratterizza, per il fascino che trasmette la sua vicenda, per l’originale personalità del suo ideatore, il marchese Massimiliano Palombara di Pietraforte che la … Continua

Gran Loggia 2016, I doveri dell’uomo, i diritti del mondo

Gran Loggia 2016, I doveri dell’uomo, i diritti del mondo

“I doveri dell’Uomo, i diritti del Mondo”. È questo il tema scelto per la Gran Loggia 2016, tradizionale assemblea annuale del Grande Oriente d’Italia, che si terrà nei giorni 1, 2 e 3 aprile prossimi. I lavori saranno ospitati come accade da anni nella collaudata location del Palacongressi di Rimini e si svolgeranno secondo la solita … Continua

Incontro a Milano dedicato ai templari

Incontro a Milano dedicato ai templari

“Le pannocchie dei templari. Luci e ombre di una storia…”. E’ il titolo dato all’incontro in programma nella casa massonica milanese per il 5 marzo alle 10,30. L’evento è dedicato alla Rosslyn italiana e alle simbologie dei monaci guerrieri sul tutto il territorio. Interverrà il Grande Oratore Claudio Bonvecchio. Moderatore sarà Antonio Catanese. I relatori … Continua

Torino. Addio al fratello e artista Ilio Burruni

Addio al fratello e artista Ilio Burruni, pittore di fama internazionale, ma soprattutto maestro di vita , pensatore libero , uomo di laicità autentica, passato allìOriente Eterno il 19 febbraio. A ricordarlo i fratelli della loggia “Libero Pensiero” (1255) di Torino, di cui fu fondatore e primo maestro venerabile. Burruni era nato il 25 aprile … Continua

Bologna. Tornata rituale per il gemellaggio tra la “Zamboni De Rolandis” e la “Victor Hugo” di Urbino

Bologna. Tornata rituale per il gemellaggio tra la “Zamboni De Rolandis” e la “Victor Hugo” di Urbino

Tornata rituale a Bologna in grado di apprendista per celebrare solennemente il gemellaggio tra le logge “Zamboni De Rolandis” (651) di Bologna e “Victor Hugo 1893” (1273) di Urbino. I due Maestri Venerabili, Giuseppe Latorre e Oreste Rossi, hanno pronunciato all’ara la promessa, nello svolgimento di un suggestivo rituale particolarmente articolato, al quale hanno preso … Continua

Trofeo Salomone, settima edizione. A Pila una giornata sulla neve

Trofeo Salomone, settima edizione. A Pila una giornata sulla neve

Settima edizione del Trofeo Salomone, gara sciistica amatoriale che si svolge a Pila, nel valdostano, su iniziativa dell’Associazione Mont Blanc di Saint Vincent, del Capitolo DeMolay e dall’Assemblea Rainbow torinesi. L’appuntamento è per il prossimo 27 febbraio. Il ‘Trofeo Salomone’ rappresenta un’ottima occasione per trascorrere insieme una giornata sulla neve in una delle più belle … Continua

E’ online il numero di febbraio di “Erasmo”

E’ online il numero di febbraio di “Erasmo”

È online il numero di febbraio della rivista Erasmo. “L’Arte di Ascoltare” è il titolo in copertina dedicato al metodo dell’ascolto che si pratica nelle nostre officine e al convegno organizzato dal Grande Oriente su questo tema e che si è tenuto nella Facoltà di Teologia Valdese. Tra gli eventi in primo piano, il via … Continua

Gran Loggia 2016. Le iniziative del Servizio Biblioteca, mostre, libri e il radiodramma della morte di Ballori

Gran Loggia 2016. Le iniziative del Servizio Biblioteca, mostre, libri e il radiodramma della morte di Ballori

Tradizione e continuità a Palazzo Giustiniani, sede della Libera Muratoria italiana è il titolo della prima mostra organizzata dal Servizio Biblioteca in Gran Loggia. Tre i personaggi principali a cui sarà dedicata l’esposizione di documenti e oggetti per la storia di Palazzo Giustiniani tra tradizione e continuità: Achille Ballori, Giuseppe Leti e Ivan Mosca. Il … Continua

Pinerolo. Inaugurazione della nuova Casa Massonica

Pinerolo. Inaugurazione della nuova Casa Massonica

È stata inaugurata il 23 gennaio la nuova Casa Massonica della “Mario Savorgnan d’Osoppo” ( 587) di Pinerolo, nel cuore del centro storico della città, al piano nobile di un palazzo ottocentesco. La tornata rituale si è svolta alla presenza del Gran Maestro Aggiunto Sergio Rosso e di altri Grandi Ufficiali e Consiglieri dell’Ordine del … Continua

Chiesa e Massoneria. Articolo “Cari fratelli massoni” del Cardinale Ravasi. Risponde il Gran Maestro

Chiesa e Massoneria. Articolo “Cari fratelli massoni” del Cardinale Ravasi. Risponde il Gran Maestro

Il Gran Maestro Stefano Bisi ha scritto una lettera al Sole 24Ore  in relazione all’articolo “Cari fratelli massoni” del Cardinale Gianfranco Ravasi apparso nell’inserto culturale “Domenica” del 14 febbraio scorso e incentrato sul tema Chiesa e Massoneria. Nella lettera si esprime attenzione ed apprezzamento per quanto scritto dal Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura su … Continua

La morte dello scrittore Umberto Eco. Il Gran Maestro Bisi: “Si è spenta una luce splendente della Cultura. Ma la sua Nave continuerà a solcare i mari del nostro Sapere”

La morte dello scrittore Umberto Eco. Il Gran Maestro Bisi: “Si è spenta una luce splendente della Cultura. Ma la sua Nave continuerà a solcare i mari del nostro Sapere”

“È scomparsa una luce splendente della Cultura italiana. Il professor Umberto Eco è stato un grande scrittore, una coscienza libera della nostra letteratura ed un sublime comunicatore della nostra contemporaneità. Senza di lui adesso ci sentiremo tutti più poveri. Ma ci rimarranno le sue opere e i suoi saggi, il suo immenso patrimonio fatto di uomini, di … Continua

Massoneria marchigiana finanzia ricerca contro l’Alzheimer

Massoneria marchigiana finanzia ricerca contro l’Alzheimer

Saranno presentati il 24 febbraio ad Ancona i risultati dell’unità di ricerca sull’Alzheimer, condotta dal professor Antonio Domenico Procopio della Facoltà di Medicina dell’Università Politecnica delle Marche, finanziata per la quasi totalità dal Collegio circoscrizionale delle Marche del Grande Oriente d’Italia. Sessantamila euro sono i fondi stanziati e che sono stati erogati in parte con l’associazione A.P.S. “Non … Continua

Radio Radicale intervista il Gran Maestro sull’articolo di Ravasi “Cari fratelli massoni”

Radio Radicale intervista il Gran Maestro sull’articolo di Ravasi “Cari fratelli massoni”

“Cari fratelli massoni” è il titolo dell’articolo del cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, pubblicato sull’edizione domenicale del Sole 24 Ore del 14 febbraio 2016. Radio Radicale ha raggiunto il Gran Maestro Stefano Bisi e ha chiesto di parlarne. Cattolicesimo, diritti civili e laicità sono i temi toccati nel corso dell’intervista di … Continua

A Ivrea, tornata congiunta con il Gran Maestro

A Ivrea, tornata congiunta con il Gran Maestro

Tempio della casa massonica di Ivrea gremitissimo per l’arrivo del Gran Maestro Stefano Bisi che il 17 febbraio ha partecipato alla tornata congiunta di cinque logge della Valle della Dora Baltea, tra Canavese e Valle d’Aosta. La visita rientra nel programma di incontri che il Gran Maestro realizza con le logge italiane e che in questa occasione lo ha … Continua

“Arso, non confutato!”, il libro su Giulio Cesare Vanini presentato a Lecce

“Arso, non confutato!”, il libro su Giulio Cesare Vanini presentato a Lecce

“Arso, non confutato! Giulio Cesare Vanini martire del libero pensiero”, edito da Formamentis, è il titolo dell’ultima fatica storico-filosofica di Mario De Marco, noto e apprezzato autore di numerosi testi di storia pugliese, di filosofia, nonché di argomento massonico. De Marco appartiene alla Loggia “Liberi e Coscienti” di Lecce del Grande Oriente d’Italia. Giulio Cesare Vanini, nato nel … Continua

Fism a Catania. Solidarietà, nasce l’Associazione Pendragon

Fism a Catania. Solidarietà, nasce l’Associazione Pendragon

Incontro a Catania dedicato alla solidarietà e alla Fism, la rete massonica che sta esportando in tutt’Italia il modello degli Asili notturni di Torino. A sottolineare quanto sia importante per ogni libero muratore contribuire ad aiutare i più fragili e a illustrare il progetto il presidente della Federazione italiana di solidarietà massonica e Gran Maestro … Continua

Il Giornale su ‘Cari fratelli massoni’ del cardinale Ravasi

Il Giornale su ‘Cari fratelli massoni’ del cardinale Ravasi

Il caso, Dio e il Grande Architetto. Ravasi invita le logge al dialogo. I tradizionalisti insorgono sul web. Ecco la storia di un rapporto difficile. Il cardinal Ravasi scrive una lettera ai «cari fratelli massoni» (Il Sole 24ore, ultimo inserto domenicale) e nel campo del cattolicesimo tradizionalista scoppia un putiferio (su internet). Ma a parlar … Continua

Il 17 febbraio i Valdesi celebrano la festa della libertà

Il 17 febbraio i Valdesi celebrano la festa della libertà

Il 17 febbraio è una data due volte storica per chi è incessantemente impegnato a combattere in ogni momento gli integralismi, l’imposizione di dogmi e di copyright divini, il prevalere del pensiero unico, i tentativi di ridurre a soggezione individuale e sociale gli essere umani. Una data che si identifica con Giordano Bruno, che il … Continua