News
Visita del Gran Maestro della Gran Loggia d’Albania alla Loggia “Adriano Lemmi” di Livorno
Il prossimo 20 luglio, presso la Casa Massonica di Livorno, sita
in via Ricasoli, n. 70, il Gran Maestro della Gran Loggia
d’Albania, Elton Çaçi, visiterà la Loggia “Adriano Lemmi”
n.704.
Presentazione del volume In nome dell’uomo di Gustavo Raffi
A cura del Servizio Biblioteca venerdì 21 settembre alle ore
18.30 nel Parco di Villa Il Vascello (Via di San Pancrazio, 8 –
Roma) si terrà la presentazione del volume “In nome dell’uomo. Dal
Risorgimento alla modernità il ruolo del Grande Oriente nell’Italia
unita”…
‘Mazzini. Pagine tratte dall’epistolario’, di Umberto Zanotti Bianco
Nel 1922, in occasione del cinquantenario della morte di
Mazzini, Umberto Zanotti Bianco riprese il progetto di una
biografia del grande Genovese. Decise però di non comporre una
“vita” tradizionale ma di affidarsi alla viva voce del
biografato…
La collaborazione tra il Servizio Biblioteca del GOI e gli istituti massonici inglesi, scozzesi, americani e belgi
Si è concluso il 7 luglio a Roma il Congresso dell’AMMLA,
l’unica associazione che raggruppa le più importanti biblioteche di
carattere massonico a cominciare dalla Gran Loggia Unita di
Inghilterra, alla Gran Loggia di Scozia…
Fratelli del mondo, la bellezza della Massoneria universale
In libreria a fine luglio un nuovo volume curato da Giovanni
Greco, ordinario di Storia Contemporanea presso il Dipartimento di
Storia e Culture Umane dell’Università di Bologna. Si intitola Un
sol popolo. Breve ma veridica storia della Massoneria
internazionale, ed è pubblicato dall’editore bolognese Paolo
Persiani…
I massoni del Grande Oriente d’Italia in aiuto alle popolazioni terremotate
La solidarietà dei Fratelli piemontesi
“Durante l’ultima Tornata di Collegio prima della chiusura estiva
– spiega il Fratello Marco Jacobbi, Presidente del Collegio
circoscrizionale del Piemonte e della Valle d’Aosta – i Fratelli
Arturo Arduino e Massimo Baruffaldi hanno spiegato che cosa la loro
Loggia Giuseppe Siccardi 1415 all’Oriente di Torino…
L’Istituto Storico della Resistenza della Toscana, il Grande Oriente d’Italia e il Collegio Toscano a 80 anni dalla morte di Domizio Torrigiani
Si terrà il prossimo 24 novembre, presso le sale dell’antica
biblioteca delle Oblate di Firenze, un importante convegno sulla
figura di Domizio Torrigiani, confino. L’iniziativa congiunta di
Istituto Storico della Resistenza, Grande Oriente d’Italia e
Collegio circoscrizionale dei Maestri Venerabili della
Toscana…
In libreria Il Maestro del sogno, Franco Cuomo tra esoterismo e letteratura
Un libro che racconta la storia di ricerca di un uomo del dubbio
e la sua battaglia di ragione. In libreria ‘Il Maestro del sogno,
Franco Cuomo tra esoterismo e letteratura’, a cura di Alberto Cuomo
e Gerardo Picardo, con saggi di Gustavo Raffi e Piefranco Bruni
(ed. Tipheret, per info. tel. 095/7648675,
ufficiostampa@tipheret.org)…
Le celebrazioni dell’Equinozio d’Autunno e del XX settembre
Venerdì 21 e sabato 22 settembre prossimi nella splendida
cornice del parco di Villa ‘Il Vascello’, sede del Grande Oriente
d’Italia, si terranno le celebrazioni dell’Equinozio d’autunno e
del XX settembre. Il tema scelto per questa edizione è “Il
cittadino che non c’è”, e anche per questa edizione è previsto un
ricco palinsesto di appuntamenti di grande valenza culturale. “É
tempo di riscoprire che vivere da cittadini significa non
rassegnarsi, porre i doveri civili al di sopra degli interessi
particolari, non essere prigionieri di menzogne e apparenze”,
scrive nella traccia programmatica dell’evento il Gran Maestro
Gustavo Raffi.
“Nella sua storia – prosegue – l’Italia ha dimostrato di saper
risorgere quando ha ritrovato la sua forza laica, mettendo in campo
le coscienze libere e gli Uomini che non accettano di essere servi
del potere. Abbiamo bisogno di maestri e di esempi, di coraggio e
lealtà, come insegna la nostra Costituzione. La scelta è
responsabilità contro cinismo, impegno contro indifferenza,
speranza contro paura. É questa la Patria che ci appartiene e
vogliamo costruire”.
Conversando sotto le stelle. Incontri del Grande Oriente a cura della Loggia “Umanità Libera”
Ad Empoli la loggia cittadina “Umanità Libera” (441)
organizza da tempo ‘Incontri’ estivi nell’ambito della rassegna
culturale “Conversando sotto le stelle” da essa ideata.
L’appuntamento è nella Corte del Borgo San Giusto (via Salaiola
151) e l’esito degli incontri è sempre positivo con la presenza
costante di un folto pubblico, di massoni e non.
Il Grande Oriente per i terremotati dell’Emilia, raccolti 160.807 euro
Prosegue la sottoscrizione del Grande Oriente d’Italia per le
popolazioni colpite dal sisma in Emilia. L’iniziativa – che fa
seguito all’appello lanciato dal Gran Maestro Gustavo Raffi per la
creazione di un fondo di solidarietà – ha raccolto finora 160.807
euro.
Al 7 dicembre 2012 risultano nel fondo dedicato alla
sottoscrizione 133.807 euro. Su disposizione del Gran Maestro
Raffi, erano già stati versati 30.000 euro all’Istituto di
Istruzione Superiore ‘Giuseppe Luosi’ di Mirandola, in provincia di
Modena per l’acquisto di 10 Lavagne Interattive Multimediali (LIM)
per l’intero Polo scolastico, e i 55.000 euro destinati al Comune
di Cavezzo, esclusivamente per il rifacimento della
Biblioteca.
Coordinatore della raccolta fondi è il Gran Maestro Aggiunto,
Massimo Bianchi.
Il Gran Maestro Aggiunto Massimo Bianchi racconta Livorno con squadra e compasso
Questo non è un libro di storia. Ha come unica ambizione quella
di raccogliere una parte del contributo che i Massoni Livornesi
hanno dato alle vicende di questa straordinaria e amata Città.
Messaggio del Gran Maestro d’apertura delle iniziative per commemorare il 150° dell’Unità d’Italia
150 anni dell’Unità d’Italia
Il coraggio del Pensiero, il Grande Oriente d’Italia
lancia la rivoluzione dell’impegno
L’Unità d’Italia conta centocinquant’anni. Impaginiamo con
entusiasmo e ragione percorsi di identità e cultura, speranze e
lotte per un Paese migliore. Lungo la strada che ha costruito il
sentimento nazionale ci sono volti e storie…
Addio al Fratello Ernest Borgnine, attore e massone. Quella sera che partecipò a una Tornata del Grande Oriente a Torino
Addio al duro del cuore tenero del cinema americano. L’8 luglio
scorso si è spento a Los Angeles, all’età di 95 anni, l’attore di
origine italiane Ernest Borgnine, vincitore del premio Oscar e del
Golden Globe nel 1956…
Il Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia entra nell’associazione internazionale delle biblioteche massoniche (AMMLA)
Il Sevizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia è entrato nel
circuito internazionale dell’AMMLA, l’associazione dei musei, delle
biblioteche e degli archivi massonici d’Europa, nata nel 1989
nell’ambito di un convegno tenutosi a Bayreuth presso la Biblioteca
e Museo massonico dell’ A.F.u.A.M (Massoni Antichi e Accettati di
Germania).
Corrado Augias ha presentato il libro “Il disagio della libertà”
Giovedì 5 luglio al parco di Villa Il Vascello, il Servizio
Biblioteca del Grande Oriente d’Italia ha presentato il libro di
Corrado Augias, edito da Rizzoli, Il disagio della libertà. Perché
agli italiani piace avere un padrone.
Rendiamo omaggio a Romano Ragazzini, combattente per la libertà
La morte ha sottratto all’affetto della famiglia, degli amici e
dei fratelli il partigiano Romano Ragazzini, figura storica
dell’antifascismo fiorentino. Combattente nelle formazioni di
“Giustizia e Libertà”, Ragazzini mantenne vivo il ricordo di quella
esperienza partecipando a tutte le manifestazioni celebrative in
rappresentanza della Federazione…
Tre libri sulla massoneria in Apple Store
A partire da luglio 2012, saranno disponibili sull’APPLE STORE i
tre ebooks, in versione per IPAD, della collana Foglie di acacia
edita da Betti Editrice di Siena e illustrata da Giulia Redi.
I tre libri elettronici hanno al centro un argomento da sempre
osteggiato, temuto e rispettato: la Massoneria, un’antica
istituzione le cui origini si perdono nella storia ma che ha
assunto un ruolo fondamentale nella costruzione della società
moderna a partire dall’inizio del Settecento. Tanti i pregiudizi a
riguardo, alimentati anche dalla consuetudine di riservatezza – non
segretezza – che contraddistingue i suoi appartenenti da oltre tre
secoli. Nella vecchia Europa, e in Italia in particolare, i massoni
sono stati perseguitati da tutti i totalitarismi del Novecento e
ancor oggi vengono spesso additati come causa di tutti i mali
quando non si riesce a dare una spiegazione agli eventi umani.
Memoriale “Giuseppe Garibaldi”: il primo dedicato interamente ad una figura storica
Realizzato a Caprera, nell’ex-forte militare Arbuticci
completamente restaurato
Sarà inaugurato il 3 luglio, alla presenza del Presidente
della Repubblica, Giorgio Napolitano, il Memoriale Garibaldi: il
primo museo nazionale italiano dedicato interamente ad
una
Giovedi’ 5 luglio a Villa Il Vascello Corrado Augias presenta il libro Il disagio della libertà
Giovedì 5 luglio alle 19,30, Corrado Augias presenterà il suo
nuovo libro, Il disagio della libertà. Perché agli italiani piace
avere un padrone (Rizzoli), nel Parco di Villa Il Vascello (via di
San Pancrazio, 8 a Roma), sede del Grande Oriente d’Italia.
Il Gran Segretario Jannuzzelli a Edimburgo per la Conferenza Annuale dei Gran Segretari e Gran Cancellieri d’Europa
Il GOI all’importante assise su |
Celebrazione del solstizio d’estate “Serata sotto le stelle”
Le Logge Federico Torre n.1287 di Benevento e Acacia n.577 di
Napoli, con il patrocinio del Collegio dei Maestri Venerabili della
Campania – Basilicata, organizzano per giovedì 28 giugno, con
inizio alle 19, la seconda edizione di ‘Serata sotto le stelle’
Presentazione del libro del Gran Maestro Gustavo Raffi ‘In nome dell’Uomo’
Mercoledì 27 giugno, alle 18, a Grosseto, presso il Caffè
Carducci, presentazione del libro del Gran Maestro Gustavo Raffi In
nome dell’Uomo. Dal Risorgimento alla modernità, il ruolo del
Grande Oriente nell’Italia unita (prefazione di Paolo Peluffo, con
un saggio di Santi Fedele), edito da Mursia.
L’Associazione Mazziniana Italiana presenta il volume di Nino Rocco De Zio, ‘Beautiful in Action’
La sezione di Roma dell’Associazione Mazziniana Italiana
presenta il volume di Nino Rocco De Zio, ‘Beautiful in Action’, La
Riflessione editrice. L’appuntamento è per lunedì 25 giugno, alle
17 alla Camera dei Deputati, Palazzo Marini, Sala della Mercede
(Via della Mercede, 55).
Festa per i 150 anni della Loggia Garibaldi di Ancona alla Badia di San Pietro sul Monte Conero
Festa per i 150 anni della Loggia Garibaldi 140 all’Oriente di
Ancona. L’appuntameto è per sabato 23 giugno, dalle 19, alla Badia
di San Pietro sul Monte Conero. All’evento partecipano il
presidente del Collegio delle Marche, Mauro Guardati, tutti i
Maestri Venerabili della regione, i Fratelli delle Logge, dignitari
e ufficiali.
Il Fratello Vittorio Gnocchini, Grande Archivista del GOI, è passato all’Oriente Eterno
Addio al Fratello Vittorio Gnocchini, passato all’Oriente
Eterno. Nato a Terni nel 1942, ha vissuto in Toscana. Iniziato in
Massoneria nel 1970, ha rivolto i suoi interessi verso la storia
dell’Istituzione pubblicando saggi, articoli e atti di
convegni.