Gran Loggia 2015. Libri, gli appuntamenti del Servizio Biblioteca

Gran Loggia 2015. Libri, gli appuntamenti del Servizio Biblioteca

Venerdì 10 aprile
Ore 14.00: Il Gran Maestro Stefano Bisi presenta Allende
massone di Juan Gonzalo Rocha (Mimesis)

All’età di 27 anni, Salvador Allende Gossens diviene massone,
fedele a una tradizione familiare che risale al nonno paterno,
figura indelebile nella memoria del nipote, il dottore Ramón
Allende Padín, che pagava le medicine dei suoi pazienti indigenti
ed era stato eletto Gran Maestro della Gran Loggia del Cile…

Gran Loggia 2015. Le mostre del Servizio Biblioteca

Gran Loggia 2015. Le mostre del Servizio Biblioteca

“Il Grande Oriente d’Italia nella storia del Novecento” è il
titolo dell’esposizione del Servizio Biblioteca che verrà allestita
in Gran Loggia. La mostra illustra il contributo della Massoneria
ai grandi avvenimenti del secolo passato: dalla Grande Guerra
all’Impresa di Fiume sino all’impegno antifascista di molti
dirigenti dell’Istituzione che hanno continuato a lavorare, anche
dopo la messa al bando della libera muratoria nel 1925, in
clandestinità e in seno al ricostituito Grande Oriente d’Italia in
esilio…

Gran Loggia 2015. Mostre. “Il Novecento italiano” e “Garibaldi”

Gran Loggia 2015. Mostre. “Il Novecento italiano” e “Garibaldi”

“Il Novecento italiano” è la mostra proposta in Gran Loggia a
cura della Fondazione Allori, che attraverso immagini storiche e
suggestive offre una sintesi dell’Italia del secolo passato. La
raccolta di fotografie proviene dall’archivio Allori che vanta un
patrimonio di circa sette milioni di pezzi fra lastre di vetro e
negativi di vario formato. Società, politica, cultura e spettacolo,
cinema e storia ne sono al centro e costituiscono uno dei più
affascinanti percorsi della memoria dell’Italia dal 1890 a
oggi…

Il Gran Maestro Bisi alla manifestazione per il 210° anniversario del Supremo Consiglio del Rito Scozzese

Il Gran Maestro Bisi alla manifestazione per il 210° anniversario del Supremo Consiglio del Rito Scozzese

Il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia-Palazzo Giustiniani,
Stefano Bisi, è stato ospite nel pomeriggio di sabato 14 marzo alla
tornata con la quale il Rito Scozzese Antico ed Accettato ha
celebrato il 210° anniversario dell’insediamento del Supremo
Consiglio per l’Italia. La manifestazione si è svolta all’Hilton
Cavalieri di Roma in un Tempio in cui erano presenti 1300 fratelli
scozzesi provenienti da tutta Italia e le delegazioni della Turchia
e del Lussemburgo…

Innalzate le colonne della “Gentile da Fabriano”

Innalzate le colonne della “Gentile da Fabriano”

Il 24 febbraio nella nuova Casa massonica di Ancona sono state
innalzate le colonne della loggia “Gentile da Fabriano” (1465) di
Fabriano con l’insediamento del nuovo Maestro Venerabile Marco
Russo. Con presenza del Gran Maestro Stefano Bisi e la
straordinaria partecipazione dei Fratelli marchigiani, molti quelli
provenienti da fuori regione, è stato dato un segno di forte
coesione e di unità d’intenti per questa nuova pietra che si
aggiunge al solido muro del Grande Oriente d’Italia. La loggia,
come la mitica Fenice, nasce dalle ceneri della storica loggia
fondata a Fabriano nel 1892…

A Pescara dal 14 marzo “I Fratelli misteriosi”

A Pescara dal 14 marzo “I Fratelli misteriosi”

In occasione delle celebrazioni indette per la scadenza secolare
dell’intervento italiano nella Grande Guerra, l’Archivio di Stato
di Pescara ospita una mostra sulla Massoneria. E lo fa a fini
rigorosamente culturali, e solo per ricordare ai meno attenti il
ruolo che i Massoni hanno avuto nella precipua, specifica
occasione. La rassegna, avente per titolo “I Fratelli misteriosi –
Cenni sulla Massoneria planetaria dal XIX al XXI secolo”, e che
verrà allestita dal 14 marzo al 16 maggio 2015 presso la Sala
Esposizioni dell’Archivio di Stato di Pescara (Aurum), non è
rigidamente incentrata sull’evento che si intende ricordare, ma
parte da molto più lontano, quasi dalle origini dell’Ordine…

Massoneria, arte e cultura a Roma dopo l’Unità. Conferenza alla Galleria d’Arte Moderna

Massoneria, arte e cultura a Roma dopo l’Unità. Conferenza alla Galleria d’Arte Moderna

Appuntamento l’11 marzo alla Galleria d’Arte Moderna di Roma con
Gerado Lo Russo che terrà una conferenza alle 17 su “Il ruolo della
Massoneria nell’arte e cultura post unitaria a Roma”. E’ il 1870 e
la Capitale dell’Italia Unita vive le diverse tendenze culturali e
politiche tra cattolici e laici, monarchici e repubblicani,
conservatori e progressisti e si avvia a divenire la metropoli
moderna che tutti si aspettano…

Massoneria e letteratura italiana tra Ottocento e Novecento | Nuova Antologia

Massoneria e letteratura italiana tra Ottocento e Novecento | Nuova Antologia

Vi fu e quale fu il rapporto tra massoneria e scrittori italiani
tra Otto e Novecento? Nonostante il campo d’indagine in oggetto
risulti molto vasto, uno studio sistematico sulla questione non è
ancora stato realizzato e sono poche le pubblicazioni critiche
reperibili sull’argomento. Un approfondimento di questo tema
contribuirebbe certamente, oltre che a gettare nuova luce
sull’opera di molti letterati, anche a rimettere in discussione
alcune convinzioni ormai sedimentate e a rivedere, almeno in parte,
la figura di questi scrittori e l’influenza che le loro opere hanno
esercitato sulla cultura e sulla società del tempo…

Ricordando i Fratelli passati all’Oriente Eterno. Il messaggio del Gran Maestro Bisi

Ricordando i Fratelli passati all’Oriente Eterno. Il messaggio del Gran Maestro Bisi

Maestri Venerabili e carissimi Fratelli tutti

La giornata odierna è una delle date più importanti nel nostro
calendario. Noi massoni nel giorno della morte di Giuseppe Mazzini,
grande figura storica e “fratello di pensiero e azione”, rendiamo
omaggio a tutti i Fratelli passati all’Oriente Eterno. Stasera
nelle logge del Grande Oriente d’Italia, nel corso delle varie
tornate che si terranno negli Orienti della Penisola, ci sarà la
commemorazione dei defunti…

Prima Guerra Mondiale. Il Grande Oriente con le Massonerie di cinque stati

Prima Guerra Mondiale. Il Grande Oriente con le Massonerie di cinque stati

Il Gran Maestro Bisi a Redipuglia rende omaggio ai
caduti

Questa mattina alle 10, accolti dall’OnorCaduti del Ministero
della difesa, si sono recati al Sacrario di Redipuglia (Go) il Gran
Maestro del Goi Stefano Bisi, assieme al Gran Maestro d’Ungheria
Ákos Andor Szilágyi, al Gran Maestro del Montenegro Dragoljub –
Duško Vukovic, al Gran Maestro aggiunto di Serbia Lukas Rasulic, al
Gran Maestro di Slovenia Marko Bitenc e al Gran Segretario
d’Austria Josef Hollos, accompagnati dai loro dignitari e da
Fratelli provenienti da tutto il Triveneto…

Gran Loggia 2015. Il debutto della Fism, la Federazione Italiana di Solidarietà Massonica

Gran Loggia 2015. Il debutto della Fism, la Federazione Italiana di Solidarietà Massonica

Il conto alla rovescia è cominciato per la Gran Loggia che si
terrà a Rimini dal 10 al 12 aprile al Palacongressi ispirata
quest’anno al tema “Il coraggio delle idee, la costanza delle
azioni”. Molti gli eventi in programma per l’assise annuale della
più importante Massoneria italiana.

Tra le iniziative più attese il debutto della Fism, la Federazione
Italiana di Solidarietà Massonica, istituita nel novembre
2014…

Libri. “Allende massone”

Libri. “Allende massone”

Esce finalmente in Italia, dopo la traduzione e il successo in
Francia, il volume di Juan Gonzalo Rocha “Allende massone. Il punto
di vista di un profano” per i tipi della Mimesis con la prefazione
del Gran Maestro Stefano Bisi nella quale la figura del grande
politico cileno è illustrata nell’ambito della tradizione di
libertà e progresso propria dei Libertadores dell’America
Centro-meridionale.

All’età di 27 anni, Salvador Allende Gossens diviene massone,
fedele a una tradizione familiare che risale al nonno
paterno…

“Accordi di libertà” a Palazzo dei Visacci il 28 febbraio

“Accordi di libertà” a Palazzo dei Visacci il 28 febbraio

Dopo la presentazione a Palazzo Giustiniani, il 29 ottobre, che
è stata occasione per la massima autorità del Grande Oriente
d’Italia, di un ritorno, in veste ufficiale, nella storica sede
della Massoneria italiana, “Accordi di libertà”, il volume
fotografico della Fondazione Allori approda a Firenze.

Al libro, che ripercorre le tappe della firma del Concordato dello
Stato italiano con il Vaticano nel 1984 e dell’avvio delle intese
con le altre confessioni religiose…

Ugo Lenzi, dalla Grande Guerra alla Gran Maestranza

Ugo Lenzi, dalla Grande Guerra alla Gran Maestranza

Nel complesso San Giovanni in Monte a Bologna è in programma per
il 28 febbraio il convegno “Dalla Grande Guerra alla Gran
Maestranza”, dedicato a Ugo Lenzi, che fu Gran Maestro del Grande
Oriente d’Italia dal 1949 al 1953 e al quale interverrà il Gran
Maestro Stefano Bisi. A introdurre i lavori Giangiacomo Pezzano,
presidente del Collegio Circoscrizionale dell’Emilia.

Relatori: Giovanni Greco (Università di Bologna), Nicola Palumbo,
Gran Rappresentante del Grande Oriente…

Oltre 700 Fratelli a Vibo, per una tornata di grande emozione

Oltre 700 Fratelli a Vibo, per una tornata di grande emozione

Il Gran Maestro Bisi: “Bisogna andare avanti con i
sandali nella polvere e la testa nel cielo”

“Lascerò la Calabria con sempre negli occhi questa grande e
sentita partecipazione di tantissimi Fratelli. Ai quali voglio
ricordare questa bella frase che mi è stata scritta da un vostro
corregionale e che dice: Bisogna andare avanti con i sandali nella
polvere e la testa nel cielo…

Convegno internazionale per il terzo centenario della nascita della Massoneria

Convegno internazionale per il terzo centenario della nascita della Massoneria

La Quatuor Coronati Lodge No. 2076 la prima logge di ricerca
massonica fondata il 12 gennaio 1886 sta organizzando una convegno
internazionale per celebrare il terzo centenario della prima
riunione della Grand Lodge of London and Westminster, la prima Gran
Loggia del mondo, avvenuta nel giugno del 1717 e che segnò della
nascita massoneria speculativa.

I lavori avverranno nella prestigiosa sede del Queens’ College di
Cambridge dal 9 al 11 settembre 2016 e il convegno sarà aperto a
tutti…

Hugo Pratt massone. Alla scoperta di Corto Maltese

Hugo Pratt massone. Alla scoperta di Corto Maltese

Joël Gregogna è avvocato e autore di diversi volumi che aiutano
a decriptare il linguaggio esoterico nei fumetti ed è il maggiore
specialista di Hugo Pratt e del ruolo giocato dall’esperienza
iniziatica nella sua vita di uomo e di autore di fumetti, tra i più
noti a livello internazionale. Il suo Corto Maltese è infatti
conosciuto in tutto il mondo e tra i più apprezzati in Francia,
tanto che nel 2011 la Pinacoteca di Parigi gli ha dedicato una
mostra intitolata: Le voyage imaginaire d’Hugo Pratt e,
l’anno successivo, il Grande Oriente di Francia ha organizzato nel
suo museo…

Società segrete nel Mediterraneo

Società segrete nel Mediterraneo

Questo libro fornisce uno strumento in più per affrontare con un
rigoroso metodo storico l’argomento delle società segrete e della
massoneria in particolare.

Tale tema è stato spesso ignorato dalla storiografia tradizionale
e per questo motivo le ricerche legate a questo argomento rimangono
marginali rispetto al panorama delle pubblicazioni storiche in
Italia.

Questo volume offre una panoramica su alcune di queste
organizzazioni, in parte segrete…

L’appello, il 17 febbraio, giornata della libertà di pensiero, di coscienza e religione

L’appello, il 17 febbraio, giornata della libertà di pensiero, di coscienza e religione

Il 17 febbraio è una data importante: è il giorno in cui nel
1600 venne messo al rogo in piazza Campo de’ Fiori a Roma Giordano
Bruno, che l’inquisizione aveva condannato come eretico; ed è il
giorno in cui con l’editto delle Lettere Patenti, il re Carlo
Alberto, concedeva i diritti civili ai valdesi e, successivamente,
agli ebrei, premessa fondamentale per la libertà religiosa in
Italia.

Una data nella quale la Consulta Torinese per la laicità delle
Istituzioni…

Valdesi, la festa della libertà del 17 febbraio

Valdesi, la festa della libertà del 17 febbraio

Il Grande Oriente d’Italia, nel solco delle sue tradizioni
storiche, esprime la sua vicinanza alla comunità valdese in
occasione della ricorrenza del 17 febbraio. In quella data il Re
Carlo Alberto concesse i diritti civili alla minoranza protestante
valdese ponendo fine a secoli di persecuzioni.

Nelle borgate delle valli valdesi i falò che la sera del 16 si
accendono in ricordo dell’avvenimento rappresentano una gioiosa
festa di libertà e di conquista della coscienza…

Nel nome di Giordano Bruno, appuntamento il 17 febbraio in Campo de’ Fiori a Roma

Nel nome di Giordano Bruno, appuntamento il 17 febbraio in Campo de’ Fiori a Roma

Anche quest’anno l’Associazione Nazionale del Libero Pensiero
“Giordano Bruno”, in collaborazione con Roma Capitale, ricorderà il
17 febbraio a Roma in piazza Campo de’ Fiori (ore 17.00), il grande
filosofo Giordano Bruno, giudicato eretico e mandato al rogo dalla
Santa Inquisizione il 17 febbraio del 1600. All’ormai tradizionale
titolo del convegno “Nel nome di Giordano Bruno” gli organizzatori
hanno aggiunto quest’anno il sottotitolo “Je suis laïque”, un
omaggio ai liberi pensatori del magazine satirico francese Charlie
Hebdo che hanno pagato con la vita il coraggio della loro critica
dissacratoria…

Il Consiglio dell’Ordine ha proposto di nominare il massone antifascista Becciolini Gran Maestro Onorario alla memoria

Il Consiglio dell’Ordine ha proposto di nominare il massone antifascista Becciolini Gran Maestro Onorario alla memoria

Giovanni Becciolini è una figura eroica di massone antifascista
che pagò con la vita il coraggio della libertà: il 3 ottobre del
1925 a Firenze venne ucciso dagli squadristi in camicia nera. Il
Consiglio dell’Ordine del Grande Oriente d’Italia, riunito al
Vascello il 7 febbraio scorso, ha deciso di proporre alla Gran
Loggia di nominarlo Gran Maestro Onorario alla memoria…

Alluvione Balcani 2014, Gran Loggia Regolare di Serbia ringrazia anche Grande Oriente d’Italia per contributi alla ricostruzione

Alluvione Balcani 2014, Gran Loggia Regolare di Serbia ringrazia anche Grande Oriente d’Italia per contributi alla ricostruzione

La Gran Loggia Regolare di Serbia ha ringraziato tutti i
Fratelli e le Massonerie estere, tra cui il Grande Oriente
d’Italia, che lo scorso maggio inviarono aiuti da destinare alle
popolazioni colpite dagli ingenti danni provocati dal maltempo. In
una lettera della Gran Segreteria si comunica che con una parte
delle donazioni ricevute la Gran Loggia ha potuto ricostruire il
nido e l’asilo che ospitano oltre 450 bambini del Comune di
Svilajnac, nel cuore del paese…

A Vancouver Conference of Grand Masters of Masons in North America

A Vancouver Conference of Grand Masters of Masons in North America

Dal 14 al 17 febbraio si terrà a Vancouver, in Canada, la
Conference of Grand Masters of Masons in North America, della quale
fanno parte Obbedienze che contano in tutta l’area oltre due
milioni di massoni iscritti.

Al meeting, che si terrà all’Hyatt Regency Vancouver Hotel,
partecipa come ogni anno anche il Grande Oriente d’Italia…

Massoneria e modernità, dibattito a Palazzo D’Amico a Milazzo

Massoneria e modernità, dibattito a Palazzo D’Amico a Milazzo

Massoneria e modernità è stato il tema del dibattito
svoltosi il 13 febbraio a Palazzo D’amico, in Milazzo, nell’ambito
di un ciclo di incontri culturali promossi dalla locale
Amministrazione comunale. Introdotti dall’Assessore alla cultura
del Comune di Milazzo professor Dario Russo, il professor Carmelo
Romeo, componente il Comitato scientifico di “Hiram” e l’avvocato
Giuseppe Gentile, attuale Maestro Venerabile della Loggia “Antonio
La Maestra” all’Oriente di Messina, hanno trattato momenti salienti
della storia della Massoneria italiana e ne hanno evidenziato le
finalità etiche…

Giordano Bruno, iconografia eretica del celebre monumento di Ettore Ferrari

Giordano Bruno, iconografia eretica del celebre monumento di Ettore Ferrari

Lunga e travagliata è stata la realizzazione del celebre
monumento a Giordano Bruno eretto in Campo dè Fiori a Roma. Il
filosofo nolano, mandato al rogo dalla Chiesa perché eretico il 17
febbraio del 1600, nella Roma dell’ultima fase risorgimentale
divenne vessillo dell’anticlericalismo, campione del libero
pensiero e della lotta all’autoritarismo. Francesco De Sanctis che
era ministro dell’Istruzione volle ripubblicarne le opere e nel
1876 dalle aule dell’Università di Roma venne lanciata l’idea di un
momumento da intitolargli…

Un libro dedicato a Enrico Chambion. La presentazione il 14 febbraio nella Casa Massonica di Borgo Albizi

Un libro dedicato a Enrico Chambion. La presentazione il 14 febbraio nella Casa Massonica di Borgo Albizi

“Enrico Chambion, vicende storiche di un personaggio
dell’Ottocento” è il titolo del libro dedicato all’illustre massone
dell’Ottocento risorgimentale fiorentino, a firma di Sara Pollastri
e Sergio Goretti, che sarà presentato il 14 febbraio alle 16,30
nella Casa Massonica di Firenze, in Borgo degli Albizi 18. A
organizzare l’incontro il Collegio Circoscrizionale dei Maestri
Venerabili della Toscana e il Consiglio dei Maestri Venerabili di
Firenze…