Rimini 5 aprile 2008 – Massoneria, Livorno: pubblicazione elenchi: mozione della Gran Loggia del Grande Oriente d’Italia.

Rimini 5 aprile 2008 – Massoneria, Livorno: pubblicazione elenchi: mozione della Gran Loggia del Grande Oriente d’Italia.

La Gran Loggia del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani in corso di svolgimento a Rimini con la partecipazione di circa duemila massoni, ha approvato all’unanimità la seguente Mozione:
“Il diritto di cronaca non può essere scambiato con il pettegolezzo e la diffamazione. Un giornale di Livorno, da alcuni giorni, sta pubblicando l’elenco dei nomi dei presunti Liberi Muratori della città. Prima di ogni altra considerazione si impone una domanda: come sono pervenuti tali elenchi al giornale, che sono pur pubblici, ma tutelati nella loro riservatezza dalle vigenti normative italiane sulla privacy e, se assunti nell’ambito di un’inchiesta giudiziaria, anche da segreto istruttorio?”

“E’ evidente che le violazioni della vigente legge sulla privacy ed eventualmente anche del segreto istruttorio producono ingenti danni alle persone fisiche ed alle associazioni liberomuratorie, in particolare al Grande Oriente d’Italia, che è la più importante associazione liberomuratoria regolare italiana. Tali danni individuali e collettivi dovranno essere risarciti e, se del caso, i responsabili dovranno essere perseguiti anche in sede penale. Pertanto è ferma intenzione dei singoli e dell’associazione liberomuratoria perseguire con tutte le istanze legali, necessarie e legittime, gli autori di tali atti di inciviltà politica e sociale, che violano i più elementari diritti della persona umana”.

“Non è lecito sfruttare inveterati, quanto infondati, pregiudizi per promuovere campagne scandalistiche al fine di incrementare la tiratura di una pubblicazione in palese violazione dei diritti di libertà di pensiero e di associazione degli esseri umani, diritti indiscutibilmente garantiti dalla Costituzione italiana”.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa.

Rimini 4 aprile 2008 – Massoneria: aperta Gran Loggia 2008; a Presidente Napolitano: “assolute fedeltà a Costituzione e lealtà verso Istituzioni democratiche”.

Rimini 4 aprile 2008 – Massoneria: aperta Gran Loggia 2008; a Presidente Napolitano: “assolute fedeltà a Costituzione e lealtà verso Istituzioni democratiche”.

Con un telegramma inviato al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano si è aperta stamane a Rimini la Gran Loggia 2008 del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani.

“I Liberomuratori del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, riuniti a Rimini per la tradizionale Gran Loggia – si legge nel telegramma firmato dal Gran Maestro Gustavo Raffi – rivolgono a Lei, garante esemplare dell’unità nazionale e dei valori fondanti la nostra Repubblica – pace, libertà e democrazia – il loro deferente saluto e ribadiscono, la più assoluta fedeltà alla Costituzione repubblicana ed alle Leggi che ad essa si conformano e la più assoluta lealtà verso le Istituzioni democratiche del Paese”.

“Nel 60° anniversario della Costituzione – prosegue il telegramma di Raffi – ricordano il contributo dei Massoni, appassionati ed intransigenti testimoni delle virtù repubblicane, alla elaborazione della Carta Costituzionale che rese gli Italiani finalmente cittadini di uno Stato democratico e sottolineano come solo con l’affermazione dei valori propri della personalità umana sarà possibile creare una società più giusta, multirazziale, rispettosa delle minoranze e in grado di dare risposte alle esigenze dei più deboli, degli oppressi e degli emarginati”.

Il telegramma del Gran Maestro Raffi si conclude confermando “che i Massoni italiani, insieme a tutte le forze democratiche della Nazione, si impegneranno strenuamente non solo per difendere, ma anche per affermare i valori di libertà, uguaglianza, fratellanza, solidarietà e tolleranza”.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa.

Rimini 3 aprile 2008 – Massoneria: al via da domani a Rimini la Gran Loggia – “Tu sei mio fratello” – del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani.

Rimini 3 aprile 2008 – Massoneria: al via da domani a Rimini la Gran Loggia – “Tu sei mio fratello” – del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani.

Gran Maestro Raffi: “siamo impegnati a difesa dei diritti umani, operiamo per la tutela della democrazia e della libertà”.

Previsti circa duemila Massoni in rappresentanza degli oltre 18mila iscritti.
Per la prima volta, tra le delegazioni estere, i vertici della Gran Loggia Nazionale Francese.

Al via da domani a Rimini – fino a domenica 6 aprile – la Gran Loggia 2008 del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani che quest’anno reca il titolo “Tu sei mio fratello”. Per il tema proposto, l’iniziativa si preannuncia di grandissimo rilievo. Costituirà, infatti, un momento sicuramente importante nel dibattito, così attuale nel nostro Paese, sui temi della solidarietà e dell’incontro tra culture diverse: principi – questi ultimi – che per i Liberi Muratori rappresentano, da sempre, un valore inalienabile.

“L’impegno nella difesa dei diritti umani e civili, il continuo operare a tutela della democrazia e della libertà, la diffusione dei principi della fratellanza e del dialogo – sottolinea il Gran Maestro Gustavo Raffi – sono fatti e valori che caratterizzano la storia della Massoneria del Grande Oriente d’Italia”.

“Intendiamo la laicità – spiega ancora Raffi – come spazio di tutti: tanto più necessaria oggi nel contesto delle trasformazioni multietniche delle società, poiché essa diviene uno strumento fondamentale per arginare forme inaccettabili di intolleranza e per governare i conflitti interreligiosi”.

Alla Gran Loggia 2008 è prevista la presenza di circa duemila Massoni provenienti da tutte le regioni italiane. Assai rilevante anche la presenza delle delegazioni estere. Seguiranno, infatti, i lavori della Gran Loggia, ventisette Grandi logge estere dell’Europa, del nord, centro e Sud America, dell’ Africa. Da segnalare la presenza, per la prima volta, dei massimi vertici della Gran Loggia Nazionale Francese che recentemente ha ufficialmente ristabilito le relazioni con il Grande Oriente d’Italia, segno della centralità che l’ Istituzione ha conquistato nel consesso delle Gran Logge d’Europa.

Ad aprire la Gran Loggia 2008 saranno venerdì 4 aprile alle ore 9,30 le inaugurazioni delle mostre “Alla Garibaldina – caricature di Giuseppe Garibaldi” e “Massoneria, Risorgimento e film muto”. Seguirà il primo Talk Show su “Contemporaneità e fratellanza”, mentre i Lavori Rituali veri e propri avranno inizio alle ore 15 dello stesso venerdì 4 aprile nella Sala Plenaria trasformata in Tempio massonico.
Momento tradizionalmente e particolarmente significativo sarà rappresentato dall’allocuzione del Gran Maestro prevista per le successive ore 17,30. L’allocuzione verrà resa in forma pubblica dopo la sospensione dei Lavori Rituali per consentire l’ingresso nel Tempio delle Autorità, dei rappresentanti delle Istituzioni, del pubblico e della stampa.
I Lavori Rituali proseguiranno nella giornata di sabato 5 aprile e verranno sospesi alle ore 17,30 per il secondo Talk Show su “La Musica incontra la Massoneria”.
La Gran Loggia 2008 si concluderà domenica 6 aprile con l’ultimo Talk Show “Costruire una scuola sul tetto del mondo”.


Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa.

Roma 1 aprile 2008 – Massoneria: Gran Loggia 2008, si apre venerdì prossimo all’insegna del sorriso. In una mostra – “Alla Garibaldina” – le caricature di Giuseppe Garibaldi.

Roma 1 aprile 2008 – Massoneria: Gran Loggia 2008, si apre venerdì prossimo all’insegna del sorriso. In una mostra – “Alla Garibaldina” – le caricature di Giuseppe Garibaldi.

Giannelli, Altan, Bucchi, Giuliano, Forattini, Bozzetto, Staino, alcuni degli autori.
L’omaggio del Grande Oriente ai Liberi Muratori che furono alla guida della Massoneria sotto la dittatura fascista.
Alle 17.30 Allocuzione pubblica del Gran Maestro Raffi.

Garibaldi, “il simbolo più alto della nostra leggenda nazional-popolare”, come lo definì Giovanni Spadolini, ha da sempre offerto, per la sua originalità e per il suo anticonformismo, occasioni e spunti preziosi per disegnatori e caricaturisti, che con la loro ironia, a volte anche amara, hanno contribuito a diffondere la fama dell’Eroe dei due mondi.

Giannelli, Altan, Bucchi, Giuliano, Forattini, Bozzetto, e Staino, per citare solo alcuni degli autori, ripropongono un aspetto della vita di Garibaldi, sia ricollocandolo storicamente nel pieno delle lotte del suo tempo, sia facendone un pretesto per un commento sulla nostra attualità.

E’ quanto avviene nella serie di “ritratti, caricature e vignette”, che compongono la mostra “Alla garibaldina” – a cura della Società Umanitaria di Milano, che sarà inaugurata venerdì 4 aprile, alle ore 9,30, dal Gran Maestro Gustavo Raffi in apertura, a Rimini (Palacongressi, Via della Fiera, 52), della Gran Loggia 2008 – “Tu sei mio fratello” – del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani.

Un altro significativo momento, sempre nella giornata di venerdì 4 aprile, sarà rappresentato, in apertura dei lavori rituali, dalla nomina a Gran Maestri effettivi di quei Liberi Muratori che furono alla guida del Grande Oriente d’Italia trasferito all’estero nel periodo fascista.

“Le battaglie di questi Massoni – sottolinea il Gran Maestro Gustavo Raffi – incarnano il segno concreto della fedeltà dei Liberi Muratori italiani a quel trinomio di Libertà Uguaglianza e Fratellanza di cui i regimi totalitari del Novecento hanno rappresentato la negazione radicale e che oggi più che mai rappresentano l’orizzonte delle nostre azioni”.

Ad essere nominati Gran Maestro effettivi saranno: Eugenio Chiesa, esponente di spicco del Partito repubblicano, sin dalla sua fondazione nel 1895, e più volte suo deputato, eletto nel collegio di Massa Carrara; il livornese Alessandro Tedeschi la cui vita si identificò con la vicenda stessa della Massoneria italiana perseguitata in Patria dal fascismo; Davide Augusto Albarin, esponente di primo piano del movimento antifascista ad Alessandria d’Egitto, ed in collegamento costante con il locale nucleo di Giustizia e Libertà; Arturo Labriola, personaggio di spicco del sindacalismo rivoluzionario nel Mezzogiorno e ministro del Lavoro nel 1920 nell’ultimo ministero Giolitti.

Innumerevoli gli eventi, tra mostre, dibattiti ed esposizioni che ogni anno caratterizzano la maggiore Assise della Istituzione massonica. Tra questi, l’apertura del Tempio al pubblico, alla stampa e ai rappresentanti delle Istituzioni, dinnanzi a cui il Gran Maestro Raffi svolgerà la sua Allocuzione (venerdì 4 aprile, alle ore 17.30); i talk show “Contemporaneità e fratellanza”, “La Musica incontra la Massoneria” e “Costruire una scuola sul tetto del mondo”; la mostra “Massoneria, Risorgimento e film muto” (a cura della del Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia e di Gangemi editore).

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa.

Roma 27 marzo 2008 – Omaggio a Franco Cuomo.

Roma 27 marzo 2008 – Omaggio a Franco Cuomo.

E’ con un incontro dedicato a Franco Cuomo, scrittore e drammaturgo tra i piu’ interessanti del panorama contemporaneo, scomparso lo scorso luglio, che la Societa’ Italiana Autori Drammatici riprende a pieno ritmo le sue attività di promozione culturale, dopo l’inserimento di un articolo ad hoc nel nuovo Decreto Ministeriale appena entrato in vigore che torna ufficialmente a riconoscere all’associazione il suo ruolo storico di promoter della drammaturgia contemporanea e di sponsor di attività volte a diffonderne la conoscenza anche attraverso la produzione di spettacoli e la pubblicazione di opere. L’omaggio a Cuomo, che si terrà giovedì 27 marzo alle 17 nella Biblioteca del Burcardo a Roma, è stato anticipato anche dalla pubblicazione sulla storica testata della Siad “Ridotto”, nel numero uscito a dicembre 2007, di uno dei suoi ultimi lavori teatrali, l’atto unico “Tempo Scaduto”.

A parlare di Cuomo sarà Maricla Boggio, segretario generale della SIAD, autrice e regista, testimone degli esordi teatrali dello scrittore. Interverrà anche Maurizio Scaparro, che nel 1977 affidò a Cuomo una traduzione nuova del “Cyrano”, 80 anni dopo quella di Giobbe, per una operazione culturale che culminò in uno grandissimo successo anche in Francia dove il testo di Edmond Rostand fu proposto in italiano, protagonista Pino Micol. Porterà la sua testimonianza Mario Prosperi, direttore del Teatro Politecnico di Roma, dove di Cuomo fu rappresentato “Addio Amore”, (Premio Fondi La Pastora). Gianni Musy e Arnaldo Ninchi, rispettivamente Mussolini e Matteotti nell’opera di Cuomo il “Caso Matteotti”, rappresentato nel 1968 con la regìa di Edmo Fenoglio, rievocheranno quell’irripetibile esperienza al teatro alla Lungara nel clima fervido della primavera di 40 anni fa.

Ma non sarà solo il teatro di Cuomo protagonista della serata. Lo storico Vallauri si soffermerà anche sull’ultimo saggio dello scrittore, “I Dieci”, pubblicato da Baldini Castoldi Dalai, sugli scienziati fascisti che nel 1938 elaborarono il Manifesto della Razza. Il professore Franz Ciminieri ripercorrerà le tappe più significative del Cuomo romanziere, dall’ultimo libro, “Anime Perdute”, pubblicato sempre con Baldini Castoldi Dalai, alla saga di “Gunther d’Amalfi, cavaliere templare”, con cui lo scrittore fu finalista due volte al Premio Strega, all’ultima opera, la cui uscita è prevista per settembre, intitolata “Squinn, il templare che tradì”. Concluderà l’incontro la lettura di “Tempo Scaduto” a cura di Valentina Rosati con Valeria Almerighi e Luca Marinelli, allievi dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”.

Leggi l’invito [ Scarica file File Formato PDF Size 105.0 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Rimini 27 marzo 2008 – Massoneria: Gran Loggia 2008; Raffi (GOI) “fratellanza è profondo impegno di vita, diverso modo di rapportarsi con la società e più alto sentire etico”.

Rimini 27 marzo 2008 – Massoneria: Gran Loggia 2008; Raffi (GOI) “fratellanza è profondo impegno di vita, diverso modo di rapportarsi con la società e più alto sentire etico”.

A Rimini, dal 4 al 6 aprile, l’assise – “Tu sei mio fratello” – del Grande Oriente d’Italia.

Venerdì 4 aprile, alle ore 17.30, apertura del Tempio a pubblico e autorità e allocuzione del Gran Maestro Gustavo Raffi.

“Tu sei mio fratello” : non si tratta di uno slogan ad effetto per una pubblicità sofisticata, bensì il tema scelto per la Gran Loggia 2008, la maggiore assise annuale del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, che si terrà a Rimini dal 4 al 6 aprile prossimi.

“La fratellanza – spiega il Gran Maestro Gustavo Raffi – è per i Massoni la proposta di un profondo impegno di vita, di un diverso modo di rapportarsi alla società e di un più alto sentire etico. E’ un gradito dovere ma è anche la testimonianza del loro essere iniziati. Essa, infatti, non coincide, soltanto, con un atteggiamento umanitario e filantropico. È , soprattutto, armonia interiore e esteriore: è rispetto radicato e profondo per ciò che gli altri – tutti gli altri – credono e pensano, senza distinzioni di etnie, religioni, ideologie, stili di vita”.

“Fratellanza – dice ancora Raffi – è, così, sinonimo di Tolleranza, come Tolleranza lo è di Libertà. Sentire gli altri come Fratelli è, allora, sentire pulsare in loro quella Libertà che pulsa in noi e che è il nostro bene più prezioso: l’orizzonte della vera umanità, il fine ultimo del nostro cammino terreno. Significa vedere in loro il compimento della nostra Iniziazione, il compimento di un Progetto Esoterico che viene da lontano e che guarda lontano: come un sogno di cui i Liberi Muratori sono gli antichi e sempre nuovi Guardiani”.

La Gran Loggia 2008 sarà aperta venerdì 4 aprile, alle ore 9.30, dalla inaugurazione di due mostre: “Alla Garibaldina”, caricature di Giuseppe Garibaldi (a cura della Società Umanitaria di Milano) e “Massoneria, Risorgimento e film muto” (a cura della del Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia e di Gangemi editore).

Un momento oramai tradizionale, ma sempre molto atteso – ed emblema della politica culturale della trasparenza perseguita dall’attuale Gran Maestranza – sarà rappresentato, sempre venerdì 4 aprile, alle ore 17.30, dall’apertura del Tempio al pubblico, alla stampa e ai rappresentanti delle Istituzioni, dinnanzi a cui il Gran Maestro Raffi svolgerà la sua Allocuzione.

Oltre ad una serie di Tavole rotonde, esposizioni e presentazioni di libri, la Gran Loggia 2008 prevede, fino a domenica 6 aprile, tutta una serie di manifestazioni culturali, aperte al pubblico, alle quali parteciperanno studiosi, storici, filosofi e sociologi. Tra queste i talk show “Contemporaneità e fratellanza”, “La Musica incontra la Massoneria” e “Costruire una scuola sul tetto del mondo”.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa.

Roma 18 marzo 2008 – Tibet: Massoneria; Gran Maestro Raffi “inaccettabile che i Giochi della Pace coprano il clamore e lo sdegno per le barbarie contro il pacifico popolo tibetano”.

Roma 18 marzo 2008 – Tibet: Massoneria; Gran Maestro Raffi “inaccettabile che i Giochi della Pace coprano il clamore e lo sdegno per le barbarie contro il pacifico popolo tibetano”.

“Facciamo appello al nostro Governo affinché intervenga su quello Cinese per far cessare ogni violenza, non escludendo il boicottaggio delle Olimpiadi. E’ invero inaccettabile che i Giochi della Pace, che affratellano i popoli, coprano il clamore e lo sdegno per le barbarie in atto nei confronti del pacifico popolo tibetano”.

Lo ha dichiarato l’avvocato Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani.

“Quanto sta accadendo negli ultimi giorni in Tibet – ha aggiunto – non è tollerabile: la comunità internazionale deve reagire di fronte alla spietata repressione cinese contro i monaci e quanti manifestano per riaffermare i diritti della democrazia e della libertà di pensiero, e per la salvaguardia della cultura tibetana. Non possono essere le aride ragioni del mercato a prevalere sui diritti inalienabili dei popoli”.

“A nome dei Liberi Muratori del Grande Oriente d’Italia – ha concluso il Gran Maestro Raffi – esprimo tutta la nostra solidarietà al Dalai Lama, con l’invito a non ammainare le bandiere della cultura e della libertà”.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa.

Napoli 15 marzo 2008 – La loggia Acacia festeggia 50 anni.

Napoli 15 marzo 2008 – La loggia Acacia festeggia 50 anni.

La loggia napoletana “Acacia” (577) festeggia cinquant’anni il prossimo 15 marzo e organizza una manifestazione ricca di iniziative con il patrocinio del Grande Oriente nazionale e del Collegio circoscrizionale di Campania e Lucania.

In programma: un convegno aperto al pubblico, una tornata rituale, una cena di gala e visite guidate nei luoghi più suggestivi della città.
“I valori protagonisti della Repubblica Napoletana del 1799” è il titolo del convegno previsto la mattina del 15 marzo (inizio ore 9) nella casa massonica napoletana con la partecipazione dello storico Santi Fedele, dell’angloamericanista Giuseppe Lombardo e dello scrittore Ruggiero di Castiglione. La tornata di loggia, riservata agli appartenenti al Grande Oriente d’Italia, è in programma nel tardo pomeriggio (ore 18,30) a Villa Balke (Torre del Greco) e, a seguire, una cena aperta a tutti.
E’ stata annunciata la presenza del Gran Maestro Gustavo Raffi.

Leggi il programma completo delle celebrazioni [ Scarica file File Formato PDF Size 774.6 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Reggio Calabria 14 marzo 2008 – Massoneria: a Reggio Calabria, nuova prestigiosa sede del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani.

Reggio Calabria 14 marzo 2008 – Massoneria: a Reggio Calabria, nuova prestigiosa sede del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani.

La Massoneria di Reggio Calabria del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani dispone di una nuova e prestigiosa sede che sarà inaugurata dal Gran Maestro Gustavo Raffi domenica prossima, 16 marzo.

Situata nel centro storico della città, in via Palamolla n. 43, la sede si sviluppa su 470mq, ospita due Templi per i lavori di Loggia; a breve, una Biblioteca con importanti opere di carattere massonico e di cultura generale; e locali che potranno essere utilizzati per iniziative di carattere convegnistico.

“Con la nuova casa massonica di Reggio Calabria – sottolinea il Gran Maestro Gustavo Raffi – potremo essere ancora più vicino alla vita culturale e sociale della città; essere un punto di riferimento per un dialogo libero da ogni condizionamento dottrinario o metafisico”.

“Nella sua progettualità la Massoneria intende, infatti, contribuire alla costruzione di una visione del mondo a misura d’uomo che abbia nei valori della tolleranza, dell’uguaglianza, della solidarietà e della libertà i principi regolatori dei rapporti tra gli uomini”.

Nel pomeriggio di domenica 16 marzo – dopo l’inaugurazione della Casa massonica – sono previste presso i saloni del Gran Hotel Excelsior la riunione del Collegio Circoscrizionale della Calabria e, a seguire una “tornata rituale” dell’Oriente di Reggio Calabria.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa.

Napoli 13 marzo 2008 – Massoneria: Gran Maestro Raffi (Goi) a Napoli sabato 15 marzo. Per i 50 anni della loggia Acacia Convegno di studi “I valori della Repubblica Napoletana del 1799”.

Napoli 13 marzo 2008 – Massoneria: Gran Maestro Raffi (Goi) a Napoli sabato 15 marzo. Per i 50 anni della loggia Acacia Convegno di studi “I valori della Repubblica Napoletana del 1799”.

A Rimini dal 4 al 6 aprile la Gran Loggia 2008 “Tu sei mio fratello”

Promuovere la cultura, la democrazia, la tolleranza, l’uguaglianza e la libertà: sono questi i valori che animarono la Repubblica napoletana del 1799 che sarà oggetto di analisi e di dibattito, sabato prossimo 15 marzo a Napoli, nel corso di un Convegno di studi promosso dal Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, dal Collegio dei Maestri Venerabili della Campania e dalla Loggia napoletana “Acacia”, in occasione dei 50 anni della sua fondazione.

Preparata dalla diffusione della cultura illuministica nel Mezzogiorno, alimentata dalle idee di libertà e di eguaglianza propagate dalle Logge massoniche operanti nel Regno di Napoli, stimolata dall’esempio della grande Rivoluzione francese, la Repubblica napoletana rappresentò un avvenimento storico in cui è dato ravvisare una delle pagine più significative del nostro Risorgimento nazionale, perché del Risorgimento i patrioti napoletani del ’99 seppero mirabilmente interpretare, precorrendolo, l’ansia di libertà, l’anelito all’eguaglianza, l’aspirazione a civili ordinamenti costituzionali. Il tragico epilogo della vicenda, culminato nella messa a morte di parecchie decine di patrioti – per buona parte Liberi Muratori – conferirà un ancora più pregnante significato a una pagina di storia in cui il sacrificio dei protagonisti non sarà vano bensì foriero della maturazione di quella rinnovata consapevolezza civile e nazionale di cui si sarebbe alimentato nei decenni successivi il processo di unificazione della Penisola.

“I valori della Repubblica Napoletana – ha detto il Gran Maestro Gustavo Raffi che parteciperà all’iniziativa – storicizzati ed inseriti nel contesto storico attuale – rappresentano, dunque, il patrimonio della Libera Muratoria. Il nostro fine è, infatti, quello di far sì che la Massoneria prosegua nella sua azione di rilancio e di riproposizione del dialogo con la società civile su grandi ed importanti temi che sono oggi: la difesa della laicità che è al tempo stesso, difesa del principio della libertà religiosa e che costituisce l’antidoto a qualsiasi processo di ghettizzazione; l’impegno per l’affermazione della libertà della scienza nei confronti di ogni fondamentalismo, il sostegno alla scuola pubblica”.

“Nel dna del Grande Oriente d’Italia – ha detto Raffi – risiede, poi, l’impegno nel campo dell’intervento umanitario, nel volontariato e in altre attività di carattere solidale, ovunque vi sia un uomo che soffre ed ovunque siano in gioco la libertà e la dignità dell’essere umano. E proprio sui temi della solidarietà e dell’incontro tra culture diverse – ha poi ricordato – si discuterà quest’anno durante la Gran Loggia 2008, la maggiore Assise della Istituzione, in programma a Rimini dal 4 al 6 aprile, che quest’anno reca il titolo ‘Tu sei mio fratello’ “.

Il Convegno di studi “I valori della repubblica napoletana” – che si terrà presso la Casa Massonica napoletana (Circolo Darwin, galleria Umberto I°, 27) – sarà aperto dai saluti del presidente del Collegio Circoscrizionale campano, Geppino Troise, e del Maestro Venerabile della loggia Acacia, Salvatore Balasco.

Seguiranno, a partire dalle ore 10, moderatati da Paolo LoMonte, Università di Napoli, gli interventi di Santi Fedele, Università di Messina, “La Repubblica napoletana del 1799: un dibattito storiografico ancora aperto”; di Giuseppe Lombardo, della stessa università, “Francesco Mario Pagano e la progettualità culturale della Repubblica napoletana del 1799”, di Ruggero Castiglione, Università Luiss, “I Fratelli ed il Governo napoletano nella Napoli del 1799”.

I lavori del Convegno saranno chiusi dal Gran Maestro Gustavo Raffi.

Lucca 8 marzo 2008 – Etica e finanza nel terzo millennio.

Lucca 8 marzo 2008 – Etica e finanza nel terzo millennio.

Il Gran Maestro Gustavo Raffi sarà l’8 marzo a Lucca per partecipare al convegno di studi “Etica e finanza nel terzo millennio” organizzato dal Collegio circoscrizionale della Toscana in collaborazione con l’Associazione Onlus “La Piramide”.

L’incontro si terrà a Villa Bottini (Via Elisa) dalle 16,30. Moderati da Lorenzo Del Lungo, avvocato di Firenze, interverranno: Alberto del Carlo, avvocato e presidente della Fondazione della Banca del Monte di Lucca, (“Le fondazioni come garanzia di legame tra banche e territorio”); Carlo Luigi Ciapetti, esperto in analisi di rischio a Firenze, (“La frode: il sub-sistema economico italiano”); Fabio Bargellini, commercialista di Firenze, (“La tutela del cittadino – consumatore”); Nedo Poli, senatore della Repubblica, (“La politica come sentinella delle regole”); Claudio Guerrieri, presidente della Camera di Commercio di Lucca, (“La responsabilità sociale delle imprese”); Alberto Faretti, presidente della Cassa di Risparmio di Lucca-Pisa-Livorno, (“Credito al consumo e indebitamento delle famiglie”); Giuseppe Mussari, presidente della Banca Monte dei Paschi di Siena (“Il profitto e la tutela delle fasce deboli della società”). Chiuderà i lavori il Gran Maestro Raffi.

In apertura sono previsti i saluti del sindaco di Lucca Giorgio Favilla e del presidente del Collegio toscano Stefano Bisi.

Info: collegiotoscano@ucom.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Milano 6 marzo 2008 – Grande Oriente d’Italia: le iniziative di solidarietà il 7 e l’8 marzo a Milano. Raccolta fondi a favore del “Pane quotidiano” e dello Shrine, uno dei più importanti enti filantropici laici del mondo.

Milano 6 marzo 2008 – Grande Oriente d’Italia: le iniziative di solidarietà il 7 e l’8 marzo a Milano. Raccolta fondi a favore del “Pane quotidiano” e dello Shrine, uno dei più importanti enti filantropici laici del mondo.

Due importanti iniziative di solidarietà sono state organizzate dalla Massoneria lombarda del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani per le giornate del 7 e dell’8 marzo prossimi.

Nel corso dell’annuale festa dello Shrine, uno dei più importanti enti filantropici laici del mondo, che si terrà venerdì 7 marzo presso la Società del Giardino, verranno raccolti fondi destinati all’assistenza di bambini, gravemente ustionati o con gravi malformazioni ossee, e per il loro trasferimento negli ospedali che l’ente ha fondato e che gestisce negli Stati Uniti.

Il giorno successivo, sabato 8 marzo, in occasione di una riunione rituale delle logge lombarde, una “tornata” in linguaggio massonico, (Hotel Crowne Plaza Milan, San Donato Milanese) verrà organizzata una raccolta di fondi a favore della fondazione “Pane quotidiano” che dal 1898 opera nel campo della solidarietà e dell’assistenza ai più bisognosi.

La sede del “Pane quotidiano” ha infatti subito alcune settimane fa una brutale intrusione con danni alle strutture e furto di cibo e di generi di prima necessità che ogni giorno vengono distribuiti a chi ne ha bisogno.

La solidarietà rappresenta non solo un dovere per i Liberi Muratori, ma anche la testimonianza dei valori che derivano dal loro essere iniziati, e non è un caso che la Gran Loggia 2008, la maggiore assise annuale della Istituzione, in programma a Rimini dal 4 al 6 aprile, avrà come titolo “Tu sei mio fratello”.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa.

Torino 1 marzo 2008 – Carducci poeta e massone.

Torino 1 marzo 2008 – Carducci poeta e massone.

Lo storico Aldo Mola e l’italianista Marco Veglia saranno i protagonisti della conferenza organizzata il 1° marzo dalla loggia torinese “Eremo” (945) per il trentennale della fondazione.

“Carducci poeta e massone” è il titolo dell’incontro che si svolgerà al Jolly Hotel (Corso Vittorio Emanuele, 104) dalle ore 17,30.
Sono previsti in apertura dei lavori, moderati da Mario Boero, membro dell’officina, i saluti del maestro venerabile Emiliano Aroasio, e del presidente del Collegio circoscrizionale di Piemonte-Valle d’Aosta Marco Jacobbi. E’ stata annunciata la presenza del Gran Maestro Aggiunto Massimo Bianchi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Catania 1 marzo 2008 – Presentazione del libro di Lionello Leoni.

Catania 1 marzo 2008 – Presentazione del libro di Lionello Leoni.

La loggia catanese “Giuseppe Garibaldi” (315), d’intesa con il Consiglio dei maestri venerabili della città e il Collegio circoscrizionale della Sicilia, presenta il 1° marzo (ore 10) il libro di Lionello Leoni “Il libero muratore: un Ulisside del terzo millennio?”.

Sede dell’incontro le Biblioteche Riunite “Civica e A. Ursino Recupero” (via Biblioteca, 13). Intervengono: la semiologa Maria Albergamo, il giornalista e saggista Bent Parodi, Grande Oratore Aggiunto del Grande Oriente d’Italia, e lo psicanalista Ferdinando Testa. Sarà presente l’autore.

Info: 393 9034491 – garibaldi315@libero.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Cagliari 1 marzo 2008 – Massoni e democratici in Sardegna.

Cagliari 1 marzo 2008 – Massoni e democratici in Sardegna.

La loggia cagliaritana “Giorgio Asproni” (1055) organizza per il 1° marzo (ore 17,30) una tavola rotonda sul contributo dei liberi muratori alla diffusione della cultura laica in Sardegna tra Ottocento e Novecento.

Patrocinata dal Collegio circoscrizionale della Sardegna, l’iniziativa è prevista a Palazzo Sanjust (Piazza Indipendenza 1), sede massonica regionale, e offrirà l’occasione di promuovere, alla presenza del Gran Maestro Gustavo Raffi, il libro “Giorgio Asproni, eredità morale e attualità politica” che contiene gli atti del convegno nazionale realizzato dall’officina nel novembre 2006 per il suo ventennale di nascita e il 130esimo anniversario della morte del politico sardo.

Il volume, curato dalla storica Anna Maria Isastia, autrice di numerosi saggi sulla Massoneria e i suoi personaggi (il più recente è “L’eredità di Nathan. Guido Laj, 1880-1948, Pro sindaco di Roma e Gran Maestro”) sarà presentato dagli storici Paolo Gastaldi (Università di Pavia), Santi Fedele (Università di Messina) e Tito Orrù, decano dell’ateneo cagliaritano, insignito dal Gran Maestro Raffi dell’onorificenza “Galileo Galilei”. Sarà presente anche la curatrice.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Cagliari 29 febbraio 2008 – Domani sabato 1 marzo a Cagliari Tavola Rotonda “Massoni e Democratici tra ‘800 e ‘900”.

Cagliari 29 febbraio 2008 – Domani sabato 1 marzo a Cagliari Tavola Rotonda “Massoni e Democratici tra ‘800 e ‘900”.

“Tu sei mio fratello” titolo della Gran Loggia 2008.

“Gli ideali di fratellanza universale, uguaglianza e solidarietà rappresentano, da sempre, gli elementi caratterizzanti l’attività della Libera Muratoria. Essi poggiano su due valori imprescindibili: il dialogo ed il confronto, sempre più necessari per dare stabilità ad una società multietnica e multiconfessionale quale la nostra”.

Lo ha detto l’avvocato Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, alla vigilia della Tavola Rotonda “Massoni e Democratici tra ‘800 e ‘900” in programma a Cagliari, domani sabato 1 marzo.

“Per questa ragione – ha aggiunto Raffi – è indispensabile ricostruire nel nostro Paese un clima di laicità – che non ha alcun contenuto antireligioso, né anticristiano – per consentire il rispetto di tutti gli orientamenti religiosi e culturali, e per impedire, allo stesso tempo, che ci sia qualcuno che tenda a presidiare i confini dell’etica e ad imporre il suo”.

Il Gran Maestro Raffi ha poi ricordato l’appuntamento con la Gran Loggia 2008, la più importante assise della Istituzione che si terrà a Rimini – come è ormai tradizione – dal 4 al 6 aprile e che avrà come titolo “Tu sei mio fratello”.

Alla iniziativa culturale cagliaritana organizzata dalla Loggia intitolata a Giorgio Asproni, in collaborazione con il Collegio dei Maestri Venerabili della Sardegna (ore 17,00 Casa Massonica cagliaritana, Piazza Indipendenza 1) interverranno – moderati da Gavino Angius, dell’Associazione culturale Giorgio Asproni – Paolo Virginio Gastaldi dell’università di Pavia e presidente del Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili della Lombardia; Santi Fedele, dell’università di Messina; Tito Orrù dell’università di Cagliari e Anna Maria Isastia dell’università di Roma, La Sapienza.

Nel corso della Tavola Rotonda saranno anche presentati i volumi “Giorgio Asproni, eredità morale e attualità politica”, a cura di Anna Maria Isastia e “L’eredità di Nathan. Guido Laj (1880-1948), Pro sindaco di Roma e Gran Maestro” di cui la stessa Isastia è coautrice.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa.

Milano 27 febbraio 2008 – Pane Quotidiano: Massoneria; Gran Maestro Raffi “solidarietà per la brutale intrusione”.

Milano 27 febbraio 2008 – Pane Quotidiano: Massoneria; Gran Maestro Raffi “solidarietà per la brutale intrusione”.

“Dopo la brutale e criminale intrusione che, alcuni giorni fa, è stata perpetrata nella sede del “Pane Quotidiano” saremo ancora più vicini all’associazione, e saremo ancora di più motivati a combattere ogni forma di violenza e di intolleranza”.

Lo ha detto l’avvocato Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, che, a nome di tutti i Liberi Muratori, esprime la sua solidarietà alla nobile istituzione meneghina, una splendida realtà filantropica che, sin dal 1898, opera nel campo della solidarietà e dell’assistenza ai più bisognosi: un’oasi in un mondo in cui regnano l’egoismo ed il disprezzo della vita umana.

“Ciò che sconcerta – ha aggiunto Raffi – prima ancora del furto in sé e dei danni apportati alle strutture, è il fatto che esistano degli esseri spregevoli che non esitano a rubare il cibo a chi non ha i mezzi per procacciarselo. Chi ha agito, più che per reale bisogno, lo ha fatto con grande disprezzo nei confronti del lavoro che il “Pane Quotidiano” svolge da così tanto tempo per il bene degli ultimi della città di Milano”.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa.

Cagliari, 27 febbraio 2008 – Massoneria: Gran Maestro Raffi (Goi) “siamo un punto di riferimento culturale e multiculturale” – a Cagliari sabato 1 marzo tavola rotonda “Massoni e Democratici tra ‘800 e ‘900”.

Cagliari, 27 febbraio 2008 – Massoneria: Gran Maestro Raffi (Goi) “siamo un punto di riferimento culturale e multiculturale” – a Cagliari sabato 1 marzo tavola rotonda “Massoni e Democratici tra ‘800 e ‘900”.

Alberto Mario, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari, Francesco Crispi, Cristoforo Bonavino, Giorgio Asproni e Guido Laj: sono questi gli importanti rappresentanti della cultura laica del nostro Paese che saranno al centro della tavola rotonda “Massoni e Democratici tra ‘800 e ‘900” in programma a Cagliari sabato prossimo, 1 marzo.

L’iniziativa culturale cagliaritana – alla quale parteciperà l’avvocato Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia – organizzata dalla Loggia intitolata a Giorgio Asproni, in collaborazione con il Collegio dei Maestri Venerabili della Sardegna – prevede anche la presentazione dei volumi “Giorgio Asproni, eredità morale e attualità politica”, a cura di Anna Maria Isastia dell’università di Roma e “L’eredità di Nathan. Guido Laj (1880-1948), Pro sindaco di Roma e Gran Maestro” di cui la stessa Isastia è coautrice.

L’appuntamento di sabato si inserisce nelle attività culturali che caratterizzano in tutta Italia la presenza della Massoneria del Grande Oriente d’Italia.

“Siamo una Massoneria viva e feconda – sottolinea il Gran Maestro Gustavo Raffi – che continua proporsi alla società come luogo di incontro culturale e multiculturale, con i suoi valori di pace e di tolleranza. Rappresentiamo un punto di riferimento per un dialogo libero da ogni condizionamento dottrinario o metafisico e che abbia nell’uguaglianza, nella solidarietà e nella libertà i principi regolatori dei rapporti tra gli uomini. A questo proposito non è certo un caso che la Gran Loggia 2008, la maggiore assise annuale della nostra istituzione, in programma a Rimini dal 4 al 6 aprile prossimi, avrà per titolo ‘Tu sei mio fratello’.”

Alla Tavola Rotonda che si terrà, alle ore 17,00, nella Casa Massonica cagliaritana, Piazza Indipendenza 1, interverranno – moderati da Gavino Angius, dell’Associazione culturale Giorgio Asproni – Paolo Virginio Gastaldi dell’università di Pavia e presidente del Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili della Lombardia; Santi Fedele, dell’università di Messina; Tito Orrù dell’università di Cagliari e Anna Maria Isastia. Chiuderà i lavori il Gran Maestro Raffi.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa.

Montecatini Terme 23-24 febbraio 2008 – Seminario di studi esoterici. I valori della Massoneria.

Montecatini Terme 23-24 febbraio 2008 – Seminario di studi esoterici. I valori della Massoneria.

Sarà interamente dedicato ai massoni del Grande Oriente d’Italia il seminario di studi esoterici che si terrà il 23 e il 24 febbraio a Montecatini. Potranno partecipare i fratelli di ogni grado.

Grand Hotel Vittoria – Viale della Libertà 2/A
www.hotelvittoria.it

Info: Moreno Milighetti, vicepresidente Collegio circoscrizionale della Toscana (329 4929886 o mmilig@tin.it)

Leggi il programma [ Scarica file File Formato PDF Size 20.0 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 12 febbraio 2008 – Ebrei: black list; Massoneria, Raffi (Goi) “una esecranda infamia” Grande Oriente d’Italia per la civiltà ed il diritto, contro l’odio della barbarie.

Roma 12 febbraio 2008 – Ebrei: black list; Massoneria, Raffi (Goi) “una esecranda infamia” Grande Oriente d’Italia per la civiltà ed il diritto, contro l’odio della barbarie.

“I Massoni del Grande Oriente d’Italia esprimono la propria indignazione per l’infame black list che espone al pubblico ludibrio i nomi di 162 docenti universitari ritenuti appartenenti ad una fantomatica “lobby ebraica” e qualificati come minoranza etnica solidale ad una entità politica extranazionale come Israele. Condannano l’inqualificabile esposizione mediatica alla quale sono stati ingiustamente sottoposti i docenti della black list – molti dei quali neppure di stirpe ebraica ma “rei” solo di aver sottoscritto, a suo tempo, un appello contro l’iniziativa di alcuni universitari inglesi che proponevano il boicottaggio di ricerche congiunte con istituzioni culturali israeliane”.

Lo afferma l’avvocato Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani.

“Nonostante le persecuzioni che storicamente hanno contrassegnato per secoli le vicende del popolo ebraico, nonostante la tragedia immane dell’olocausto, registriamo ancora una volta – ha aggiunto – il ritorno di spaventosi fantasmi che pure, con l’affermazione della civiltà del diritto, ritenevamo esorcizzati per sempre. Purtroppo, dobbiamo invece nuovamente constatare di esserci sbagliati: la teoria del complotto mondiale descritto nel bieco falso dei Protocolli dei Savi Anziani di Sion – designata, in un non lontano passato tutto da dimenticare, come pluto-giudaico-massonica – è stata dissennatamente riesumata dalla tomba della Storia da mani irresponsabili e sacrileghe, capaci solo, coi propri vaneggiamenti assurdi per quanto pericolosi, di dispensare a piene mani odio, risentimento, ostilità verso chi è considerato, antropologicamente e culturalmente, un avversario da demonizzare e, auspichevolmente, da annientare”.

“Il Grande Oriente d’Italia – conclude il Gran Maestro Raffi – esprime la propria incondizionata solidarietà ai professori così discriminati, e alla intera comunità ebraica nazionale da tempo oggetto di una delirante campagna d’odio. Anche la Massoneria italiana, nonostante la sua storia gloriosa di fondatrice della cultura moderna ed a dispetto del suo essere scuola di vita e di virtù, ha conosciuto più volte la vergogna delle liste di proscrizione, alla quale si sono sempre accompagnate discriminazioni, messe all’indice, persecuzioni. Per questo motivo, con il fratello Voltaire, i Massoni italiani tutti invitano gli uomini liberi e di buoni costumi a schiacciare per sempre questa esecranda infamia”.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa.

Torino 10 febbraio 2008 – Cultura come dialogo e confronto.

Torino 10 febbraio 2008 – Cultura come dialogo e confronto.

Il 18 luglio dello scorso anno numerosi massoni piemontesi hanno costituito a Torino un’associazione culturale intitolata a Silvio Pilocane, il presidente del Collegio circoscrizionale di Piemonte-Valle d’Aosta precocemente scomparso nel 2003. Presieduta dalla vedova, Sandra Bernatti, è apartitica, apolitica, non confessionale e senza fini di lucro e si prefigge l’approfondimento e lo studio della tradizione occidentale e della religiosità, con un approccio laico e multidisciplinare. A questo scopo realizza eventi e dibattiti culturali, diffusione e prestito di libri e finanziamento di borse di studio.

La prima manifestazione si è svolta il 1° dicembre 2007 con la tavola rotonda “Scuola pubblica e insegnamento religioso: situazione attuale e futuri scenari”, patrocinata dalla Provincia di Torino.
Per i primi mesi del 2008, l’associazione ha in programma tre conferenze del padre domenicano Bruno Uvini, teologo e docente di Patristica:

Martedì 26 febbraio “La teologia cristiana dal Nuovo Testamento ai Padri apostolici: temi, pluralità, dinamiche”

Martedì 11 marzo “La teologia cristiana come discorso su Cristo”

Martedì 8 aprile “La teologia cristiana come discorso su Dio-Trinità”

Info: Associazione “Silvio Pilocane” – Via Sineo 7/4 – 10124 Torino
Tel/Fax 011 8391571 (martedì, mercoledì e giovedì, dalle 16,30 alle ore 19,30)

minfo@associazionepilocane.orgwww.associazionepilocane.org

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 9 febbraio 2008 – Anniversario Repubblica Romana.

Roma 9 febbraio 2008 – Anniversario Repubblica Romana.

Il 9 febbraio si celebra l’anniversario della proclamazione della Repubblica Romana e le logge capitoline “Dio e Popolo” (786) e “Goffredo Mameli” (169) hanno organizzato, con il patrocinio del Collegio circoscrizionale del Lazio, una cerimonia al Sacrario dei Caduti della Repubblica sul Colle Gianicolo. L’appuntamento è alle ore 09.00.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Genova 9 febbraio 2008 – Giuseppe Garibaldi. La Massoneria mette sotto processo il suo Gran Maestro.

Genova 9 febbraio 2008 – Giuseppe Garibaldi. La Massoneria mette sotto processo il suo Gran Maestro.

Per il 9 febbraio il Collegio dei maestri venerabili della Liguria ha promosso e organizzato, sotto l’egida del Grande Oriente nazionale, una grande manifestazione in onore di Garibaldi che si avvale dei patrocini del Ministero delle Politiche Giovanili e del Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi. Parteciperà il Gran Maestro Gustavo Raffi.

Il programma prevede – alle 15,30 – l’inaugurazione del cartiglio massonico (restaurato dal Collegio ligure) della corona ai piedi del monumento equestre di Giuseppe Garibaldi a Piazza De Ferrari-Largo Pertini. Di seguito (ore 16,30) si svolgerà a Palazzo Ducale, uno dei principali poli museali di Genova, un convegno pubblico dal titolo “Giuseppe Garibaldi. La Massoneria mette sotto processo il suo Gran Maestro”.

Il sottosegretario Elidio De Paoli parteciperà ad entrambe le iniziative e farà un saluto, in apertura del convegno, insieme al Gran Maestro Raffi. Tra i relatori figura il senatore Valerio Zanone.

“Genova garibaldina”, così è stata denominata nell’anno del bicentenario, ospita dallo scorso novembre numerose manifestazioni per la rassegna “Garibaldi. Il mito”, sostenuta anche dal Grande Oriente d’Italia. Si tratta di esposizioni sulla creazione del mito garibaldino, soprattutto dal punto di vista artistico. E c’è pure una rassegna gastronomica: con “Garibaldi a tavola” una trentina di ristoranti genovesi convezionati propongono piatti del ricettario di casa Garibaldi conosciuto per la sua genuinità. Info: www.garibaldiilmito.it

Il 9 febbraio sarà caratterizzato anche da una tornata rituale nella casa massonica della città (Via La Spezia 7) con la loggia “Garibaldi” (317) di Nizza della Gran Loggia Nazionale Francese.

Tutti i fratelli sono invitati a partecipare. I lavori avranno inizio alle ore 10,30. info@goiliguria.it

Leggi il programma [ Scarica file File Formato PDF Size 315.0 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Genova 7 febbraio 2008 – Massoneria: Garibaldi; Grande Oriente gli dedica iniziative di sabato 9 febbraio inaugurazione del restauro della corona bronzea del monumento equestre di Garibaldi in Largo Pertini (ore 15,30).

Genova 7 febbraio 2008 – Massoneria: Garibaldi; Grande Oriente gli dedica iniziative di sabato 9 febbraio inaugurazione del restauro della corona bronzea del monumento equestre di Garibaldi in Largo Pertini (ore 15,30).

“Giuseppe Garibaldi, la Massoneria mette sotto processo il suo Gran Maestro”.

La Liguria – con circa 1000 iscritti e 41 Logge – una delle realtà più importanti per la Massoneria.

“Sarà un tribunale d’eccezione che permetterà di analizzare la variegata personalità di Garibaldi, un personaggio che ha segnato un momento fondamentale della storia del nostro Paese. Amato da molti, anche se detestato da alcuni, nel suo mito ritroviamo l’orgoglio e la volontà del patto di fratellanza della nazione. Non è certamente un caso che quando si vuole mettere in crisi la nazione e lo Stato italiano, ed è successo anche di recente, il primo obiettivo è quello di denigrare Garibaldi per distruggere i valori del Risorgimento”.

Lo sottolinea il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, avvocato Gustavo Raffi, anticipando i temi che saranno oggetto della iniziativa organizzata dal Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili della Liguria “Giuseppe Garibaldi, la Massoneria mette sotto processo il suo Gran Maestro” in programma a Genova sabato prossimo 9 febbraio (ore 16,30, Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio) che si avvale dei patrocini del Ministero delle Politiche Giovanili e del Comitato nazionale per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi.

Nel “processo” che sarà aperto dai saluti del Presidente dei Maestri Venerabili della Liguria, Francesco Paolo Barbanente, dell’onorevole Elidio De Paoli, sottosegretario al Ministero per le politiche giovanili e del Gran Maestro Gustavo Raffi, il ruolo di Pubblico Ministero sarà svolto da Paolo Virginio Gastaldi, storico e saggista, presidente del Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili della Lombardia; mentre il Collegio giudicante sarà presieduto dal senatore Valerio Zanone e composto, quali giudici a latere, dagli storici Fulvio Conti e Luigi Polo Friz. La difesa dell’imputato Garibaldi sarà affidata allo storico Santi Fedele.

La Massoneria dedicherà l’intera giornata di sabato 9 febbraio al Gran Maestro Garibaldi: alle ore 15,30, infatti, si terrà la cerimonia di inaugurazione del restauro della corona bronzea posta ai piedi del monumento equestre di Garibaldi in Piazza Pertini.

In Liguria sono circa 1000 gli appartenenti al Grande Oriente d’Italia distribuiti in 41 Logge. Presidente del Collegio dei Maestri Venerabili della Liguria è l’avvocato Francesco Paolo Barbanente. Ligure è anche una delle più alte cariche a livello nazionale, l’avvocato Giuseppe Anania, Gran Maestro Aggiunto del Grande Oriente d’Italia.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa.

Genova 5 febbraio 2008 – Massoneria: Il Grande Oriente d’Italia processa Garibaldi Sabato 9 febbraio a Genova “Giuseppe Garibaldi, la Massoneria mette sotto processo il suo Gran Maestro” (Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio).

Genova 5 febbraio 2008 – Massoneria: Il Grande Oriente d’Italia processa Garibaldi Sabato 9 febbraio a Genova “Giuseppe Garibaldi, la Massoneria mette sotto processo il suo Gran Maestro” (Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio).

Inaugurazione del restauro della corona bronzea del monumento equestre di Garibaldi in Largo Pertini

Gran Maestro Raffi “Garibaldi, mito vivente nel cuore degli italiani”.

Aver invaso, senza alcuna dichiarazione di guerra, un Regno legittimo, sovrano ed indipendente provocandone l’annessione ad un altro, con notevoli danni morali, civili ed economici per le popolazioni del mezzogiorno; aver compromesso lo sviluppo socio-economico delle floride regioni padane, gravandole del peso derivante dall’annessione delle arretrate regioni del Mezzogiorno; essere stato per decenni il principale punto di riferimento di tutti i tentativi ispirati all’empio proposito di mettere fine, con il ricongiungimento di Roma all’Italia, al plurisecolare potere temporale dei Papi: sono questi i principali capi di accusa che saranno mossi all’imputato Garibaldi Giuseppe che fu Gran Maestro del Grande Oriente nel corso del “processo” che si svolgerà sabato 9 febbraio, alle ore 16,30, nella Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale.

Il ruolo di Pubblico Ministero sarà svolto da Paolo Virginio Gastaldi, storico e saggista , presidente del Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili della Lombardia, mentre il Collegio giudicante sarà presieduto dal senatore Valerio Zanone e composto, quali giudici a latere, dagli storici Fulvio Conti e Luigi Polo Friz. La difesa dell’imputato Garibaldi sarà affidata allo storico Santi Fedele.

Il processo sarà aperto dai saluti del Presidente dei Maestri Venerabili della Liguria, Francesco Paolo Barbanente, dell’onorevole Elidio De Paoli, sottosegretario al Ministero per le politiche giovanili e del Gran Maestro Gustavo Raffi.

L’iniziativa che si avvale dei patrocini del Ministero delle Politiche Giovanili e del Comitato nazionale per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi ed è organizzata dal Grande Oriente d’Italia e dal Collegio dei Maestri Venerabili della Liguria – sarà preceduta, alle ore 15, 30 in Largo Pertini – dalla inaugurazione del restauro della corona bronzea posta ai piedi del monumento equestre di Garibaldi.

Garibaldi, sicuramente il Massone più famoso dell’ottocento, aderì alla Libera muratoria a metà della sua esistenza, quando in esilio trovò solo nello Logge un clima di libertà e di solidarietà, e divenne nel 1864 Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia. Fu impegnato nelle file del movimento pacifista e nella battaglia, che vide ovunque i massoni in prima fila, per promuovere la costituzione di organismi di arbitrato a livello internazionale che scongiurassero il ricorso alle guerre. Così come la Massoneria di quegli anni, si prodigò per l’affermazione del suffragio universale, per l’emancipazione femminile, per la diffusione dell’istruzione obbligatoria, laica e gratuita e per diffondere in Italia l’idea e la pratica della cremazione

“Garibaldi – sottolinea il Gran Maestro Gustavo Raffi – rappresenta la storia di ogni singolo italiano. Nella sua veste di edificatore della Nazione, per la sua umanità e per i suoi principi, diventò un punto di riferimento per coloro che volevano creare un’Italia unita, libera e giusta. E lo è ancora: il sogno garibaldino ossia l’idea di una società civile libera e democratica conserva ancora oggi una grande attualità e rappresenta un obiettivo che incarna gli ideali massonici. E’un mito vivente nel cuore degli italiani e della Massoneria :è vivo perché è la nostra profonda coscienza democratica”.

Il Grande Oriente d’Italia nel corso delle celebrazioni del Bicentenario dalla nascita di Giuseppe Garibaldi, ha collaborato con il Comune di Genova e con Palazzo Ducale a numerose iniziative dedicate all’ Eroe dei Due mondi. Tra queste le mostre: “Da Lega a Guttuso” a Palaz

Pisa 26 gennaio 2008 – Shoah: Massoneria: Raffi (Goi) ” nel suo ricordo costruire una umanità migliore” – “indispensabile ricostruire clima di laicità”.

Pisa 26 gennaio 2008 – Shoah: Massoneria: Raffi (Goi) ” nel suo ricordo costruire una umanità migliore” – “indispensabile ricostruire clima di laicità”.

“La Libera Muratoria, erede di principi universali di fratellanza, uguaglianza e solidarietà, alza con forza il suo grido contro ogni barbarie, contro ogni intolleranza, contro ogni forma di oppressione e discriminazione verso chi ci appare diverso e contro ogni manifestazione volta a umiliare e a distruggere la dignità dell’Uomo”.

“Solo alimentando il ricordo della Shoah, che mai dovrà essere negata, o ancor peggio cadere nell’oblio oppure essere calpestata dal revisionismo, saremo in grado di trovare dentro di noi la forza per costruire quella nuova Umanità che i nostri fratelli travolti da quella follia avrebbero voluto veder realizzata. E’ in nome loro che dobbiamo, tutti insieme, edificarla”.

Lo ha detto l’avvocato Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani che, nel corso del Convegno “Lo stato laico in una società multiconfessionale” – organizzato a Pisa dalla Massoneria Toscana – ha voluto innanzitutto ricordare il Giorno della Memoria che domani si celebra in tutto il mondo.

Sul tema della laicità il Gran Maestro Raffi ha aggiunto che “è indispensabile ricostruire nel nostro Paese un clima di laicità che consenta il rispetto di tutti gli orientamenti religiosi e culturali, ma che, allo stesso tempo, impedisca che ci sia qualcuno che tenda a presidiare i confini dell’etica e ad imporre il proprio. La cultura laica non ha, e non ha mai avuto, un contenuto anticristiano, ne’ un contenuto irreligioso. Essa ha le sue basi nel pluralismo, nell’uso sistematico della ragione, nel rispetto delle opinioni altrui in ogni campo, nella centralità dell’essere umano in sè. Principi che costituiscono la nostra identità’, l’essenza del nostro modo di essere, le radici dei nostri giudizi”.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa.

Pisa 26 gennaio 2008 – Convegno della Massoneria toscana.

Pisa 26 gennaio 2008 – Convegno della Massoneria toscana.

“Lo Stato laico in una società multiconfessionale” è il tema del quindicesimo convegno della Massoneria toscana che si terrà il 26 gennaio (ore 16,30) a Pisa nell’aula magna della Sapienza in via Curtatone e Montanara.

I lavori saranno aperti dai saluti del rettore dell’Università di Pisa Marco Pasquali e del presidente del Collegio dei maestri venerabili della Toscana Stefano Bisi. Moderati da Romano Lazzeroni, già prorettore vicario dell’ateneo pisano e accademico dei Lincei, interverranno: Roberto Barzanti (ex vicepresidente del parlamento europeo), Gian Mario Cazzaniga (ordinario di Filosofia morale all’Università di Pisa), Raimondo Cubeddu (ordinario di Filosofia politica all’Università di Pisa), Mario Montorzi (ordinario di storia del Diritto medievale e moderno all’Università di Pisa), Gaetano Quagliariello (ordinario di Storia dei partiti politici all’Università Luiss di Roma e senatore della Repubblica).
Le conclusioni saranno del Gran Maestro Gustavo Raffi. Una cena chiuderà la serata.

Per prenotazioni, entro il 10 gennaio: 333 1504933 – 050 564167.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 25 gennaio 2008 – Presentazione del volume promossa dal Centro Sperimentale di Cinematografia.

Roma 25 gennaio 2008 – Presentazione del volume promossa dal Centro Sperimentale di Cinematografia.

Cineteca Nazionale Da La presa di Roma a Il piccolo garibaldino. Risorgimento, Massoneria e Istituzioni: l’immagine della Nazione nel cinema muto (1905-1909).

Il Servizio Biblioteca del GOI è lieto di segnalarvi la presentazione del volume promossa dal Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale Da La presa di Roma a Il piccolo garibaldino. Risorgimento, Massoneria e Istituzioni: l’immagine della Nazione nel cinema muto (1905-1909)
A cura di Sergio Toffetti e Mario Musumeci
Gangemi Editore, Roma, 2007

VENERDI 25 GENNAIO 2008 alle ore 18 Cinema Sala Trevi Vicolo del Puttarello, 25 (zona Fontana di Trevi) – Roma

Incontro con

Il Gran Maestro GUSTAVO RAFFI, SERGIO TOFFETTI, LUCIO VILLARI, MARIO MUSUMECI, BERNARDINO FIORAVANTI, ROBERTO BALZANI, GIOVANNI LASI, IRELA NUNEZ.

Il volume, primo frutto di un progetto di ricerca in collaborazione fra il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale e il Grande Oriente d’Italia – Servizio Biblioteca, è stato pubblicato in occasione delle celebrazioni per il bicentenario dalla nascita di Garibaldi e contiene saggi sui film, sulla nascente cinematografia italiana e sul contesto storico-politico.
Il Grande Oriente d’Italia, attraverso il Servizio Biblioteca, ha contribuito al restauro del film muto del 1909, Il piccolo garibaldino, breve e commovente vicenda di un giovane e appassionato patriota che, seguendo suo padre – volontario garibaldino – fugge da casa e cade eroicamente combattendo con la camicia rossa. Il film, pur citato in numerose filmografie, è praticamente sconosciuto.
Prodotto dalla Cines, fondata dal fratello Filoteo Alberini, prosegue il suo impegno in favore della diffusione dei valori del Risorgimento, in particolare per la formazione dei giovani cittadini dell’Italia postunitaria.
A seguire ci sarà la proiezione dei due film restaurati La presa di Roma (1905) e Il piccolo garibaldino (1909) e di Viva l’Italia (1961) di Roberto Rossellini, nel quale viene rievocata a cento anni di distanza la spedizione dei Mille.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pisa 24 gennaio 2008 – Massoneria: Grande Oriente d’Italia; Raffi (Goi) “siamo laici e non laicisti”. Convegno di studi della Massoneria toscana “Lo stato laico in una società multiconfessionale” – sabato 26 gennaio, ore 16,30, Università di Pisa.

Pisa 24 gennaio 2008 – Massoneria: Grande Oriente d’Italia; Raffi (Goi) “siamo laici e non laicisti”. Convegno di studi della Massoneria toscana “Lo stato laico in una società multiconfessionale” – sabato 26 gennaio, ore 16,30, Università di Pisa.

“I Liberi Muratori sono laici e non laicisti: essere laici oggi , infatti, significa garantire e mantenere spazi di libertà all’interno dei quali diversità culturali, religiose e politiche trovano una occasione di confronto, di tolleranza e di dialogo. Trovando anche regole comuni attraverso le quali posizioni apparentemente inconciliabili riescano a mediarsi. La laicità rappresenta un momento di garanzia anche per le spiritualità e per le culture religiose poiché consente di poter mettere in discussione i propri assunti e le proprie credenze, senza per questo abbandonarle, ma semmai arricchendole con l’apporto di altri assunti e di altre credenze”.

Lo ha detto il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani anticipando alcuni dei temi che saranno affrontati nel corso del XV Convegno di studi della Massoneria toscana “Lo Stato laico in una società multiconfessionale” che si terrà sabato prossimo 26 gennaio a Pisa.

Organizzato dal Grande Oriente d’Italia e dal Collegio dei Maestri Venerabili della Toscana, il Convegno si aprirà alle ore 16,30 nell’Aula Magna della Sapienza di Pisa (Via Curtatone e Montanara).

Dopo il saluto del Rettore dell’Università di Pisa, Marco Pasquali, e del Presidente del Collegio dei Maestri Venerabili della Toscana, Stefano Bisi, al Convegno – moderato da Romano Lazzeroni, già Prorettore Vicario dell’ateneo pisano e Accademico dei Lincei – parteciperanno Roberto Barzanti, ex Vicepresidente del Parlamento Europeo, Gian Mario Cazzaniga, Ordinario di Filosofia morale all’Università di Pisa, Raimondo Cubeddu, Ordinario di Filosofia politica all’Università di Pisa, Mario Montorzi, Ordinario di storia del Diritto medievale e moderno all’Università di Pisa, Gaetano Quagliariello, Ordinario di Storia dei partiti politici all’Università Luiss di Roma e Senatore della Repubblica.
I lavori saranno conclusi dal Gran Maestro Raffi.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa.