Monza. Stregherie in mostra a Villa Reale

Monza. Stregherie in mostra a Villa Reale

Dal 29 ottobre al 25 febbraio prossimo il Belvedere della Villa Reale di Monza ospiterá la mostra sul tema Stregherie. Fatti, scandali e veritá sulle sovversive della storia, a cura di Luca Scarlini, autore anche di un interessante volume sull’argomento,  ideata e prodotta da Vertigo Syndrome, con il patrocinio del Comune. In esposizione una collezione … Continua

80 anni fa moriva il genetista, agronomo e libero muratore Strampelli, l’uomo che diede battaglia alle carestie. Il Goi lo ha ricordato con un convegno

80 anni fa moriva il genetista, agronomo e libero muratore Strampelli, l’uomo che diede battaglia alle carestie. Il Goi lo ha ricordato con un convegno

Ottanta anni fa moriva Nazzareno (detto Nazareno) Strampelli,  agronomo e genetista e libero muratore,  i  cui studi e ricerche svolti presso la Stazione sperimentale grande di Granicoltura di Rieti lo condussero alla realizzazione di decine di varietà di frumento, che egli denominò “Sementi Elette”.La sua rivoluzione nel campo della granicoltura consentii all’Italia e agli altri … Continua

E’ online Massonicamente di Settembre – Dicembre 2022

E’ online Massonicamente di Settembre – Dicembre 2022

Sommario MassonicaMente n.25 Sett.-Dic. 2022 Laboratorio di storia del Grande Oriente d’Italia Rassegna quadrimestrale Speciale “Massoni da Nobel nel mondo” Theodore RooseveltNobel per la pace 1906 Henri Marie La FontaineNobel per la pace 1913 Gustav StresemanNobel per la pace 1926 Frank KelloggNobel per la pace 1929 Alexander FlemingNobel per la medicina 1945 Yitzhak RabinNobel per la … Continua

Udine. La Massoneria del Grande Oriente d’Italia. Enzo Cevolin Intervista il Gran Maestro Stefano Bisi/Video

Udine. La Massoneria del Grande Oriente d’Italia. Enzo Cevolin Intervista il Gran Maestro Stefano Bisi/Video

Il Gran Maestro Stefano Bisi racconta il suo ingresso in Massoneria, cos’é oggi la Libera Muratoria e i pregiudizi e le campagne denigratorie che ha dovuto affrontare nel corso della storia, intervistato a Udine a margine della presentazione del suo libro “Il biennio nero 1992-1993. Massoneria e legalità trent’anni dopo” da Enzo Cevolin per Historia … Continua

L’educazione è il pane dell’anima. Incontri e dialoghi su educazione e libero pensiero – Convegno su Giuseppe Mazzini a Genova con Paolo Mieli e Fulvio Conti/Audio e Video su Radio Radicale

L’educazione è il pane dell’anima. Incontri e dialoghi su educazione e libero pensiero – Convegno su Giuseppe Mazzini a Genova con Paolo Mieli e Fulvio Conti/Audio e Video su Radio Radicale

Organizzato dalla circoscrizione ligure del Grande Oriente d’Italia. Convegno “L’educazione è il pane dell’anima. Incontri e dialoghi su educazione e libero pensiero – Convegno su Giuseppe Mazzini”, registrato a Genova giovedì 10 novembre 2022 alle 10:18. L’evento è stato organizzato da Grande Oriente d’Italia. Sono intervenuti: Claudio Giomini (giornalista), Federico Cinquegrana (avvocato), Stefano Imperiale (presidente … Continua

“L’educazione è il pane dell’anima”. Convegno a Genova su Mazzini il 10 novembre. Relatori Paolo Mieli e Fulvio Conti

“L’educazione è il pane dell’anima”. Convegno a Genova su Mazzini il 10 novembre. Relatori Paolo Mieli e Fulvio Conti

“L’educazione è il pane dell’anima. Incontri e dialoghi su educazione e libero pensiero” è il tema del convegno dedicato a Mazzini, di cui ricorre il 150mo anniversario della morte, che si terrá a Genova, presso il Centro di cultura, formazione e attività forensi del Consiglio degli Avvocati della cittá (Via XII Ottobre, n. 3)  la … Continua

Udine. Il 5 novembre presentato a palazzo Kechler il libro del Gran Maestro Stefano Bisi “Il Biennio Nero 1992- 1993″/Udinese Tv

Udine. Il 5 novembre presentato a palazzo Kechler il libro del Gran Maestro Stefano Bisi “Il Biennio Nero 1992- 1993″/Udinese Tv

Sabato 5 novembre nella prestigiosa cornice di Palazzo Kechler a Udine, si é tenuta la presentazione del libro “Il biennio nero 1992-1993”. Massoneria e legalità trent’anni dopo”, scritto dal Gran Maestro, Stefano Bisi. A intervistare l’autore é stato Alberto Terasso, giornalista e responsabile dell’informazione politica di UDINESE TV, che ha dialogato anche con Nino Orlandi, avvocato, … Continua

Presentazione del libro di Stefano Bisi “Palazzo Giustiniani. Un’ingiustizia nel silenzio contro i massoni italiani” /Radio Radicale

Presentazione del libro di Stefano Bisi “Palazzo Giustiniani. Un’ingiustizia nel silenzio contro i massoni italiani” /Radio Radicale

Intervista di Radio Radicale al Gran Maestro Stefano Bisi sul suo libro appena pubblicato “Palazzo Giustiniani. Un’ingiustizia nel silenzio contro i massoni italiani”. https://www.radioradicale.it/scheda/682104/iframe Zahoj duši a Jak vznikly názvy dnů v týdnu: odpověď učitele Jak udělat záchodovou mísi oslnivě bílou po jedné Rebus pro Jak rychle odstranit lepidlo ze samolepky

“Palazzo Giustiniani. Un’ingiustizia nel silenzio contro i massoni italiani”. Il nuovo libro del Gran Maestro Stefano Bisi

“Palazzo Giustiniani. Un’ingiustizia nel silenzio contro i massoni italiani”. Il nuovo libro del Gran Maestro Stefano Bisi

E’ appena uscito il nuovo libro del Gran Maestro Stefano Bisi “Palazzo Giustiniani. Un’ingiustizia nel silenzio contro i massoni italiani”(Edizioni Perugia Libri) in cui viene ricostruita la vicenda del lungo contenzioso con lo stato italiano, che non ha mai restituito al Grande Oriente d’Italia la sua storica sede che il fascismo gli aveva “preso” nel … Continua

La Casa Massonica dell’Oriente di Palermo, di nuovo meta delle Vie dei Tesori. Boom di visitatori

La Casa Massonica dell’Oriente di Palermo, di nuovo meta delle Vie dei Tesori. Boom di visitatori

Per il secondo anno la Casa massonica dell’Oriente di Palermo è stata inserita negli itinerari della Fondazione “Le vie dei Tesori”, un progetto che coinvolge non solo la città ma molti luoghi dell’isola, che meritano di essere conosciuti. Anche quest’anno i Fratelli dell’Oriente hanno contribuito al successo di questa iniziativa, che hanno visto oltre mille … Continua

Per Colloquia Aedificare. Il 28 ottobre a Palmi l’ultima tornata della manifestazione “Versi diversi- Versi di versi”

Per Colloquia Aedificare. Il 28 ottobre a Palmi l’ultima tornata della manifestazione “Versi diversi- Versi di versi”

Lo scorso 28 ottobre presso la Casa Massonica di Palmi si è tenuta la terza ed ultima tornata dedicata alla XX^ edizione di “Per Colloquia Aedificare”, storica manifestazione dell’officina Pitagora-XXIX Agosto n. 1168, che ha riconfermato il potente ruolo della poesia nella nostra vita. L’evento, che ha visto la partecipazione del Gran Maestro Aggiunto, Tonino … Continua

E’ online Erasmo di ottobre 2022

E’ online Erasmo di ottobre 2022

E’ online Erasmo di ottobre 2022.  ”La via della Conoscenza” il titolo di questo numero che apre con la notizia dell’uscita del nuovo libro del Gran Maestro Stefano Bisi “Palazzo Giustiniani, un’ingiustizia nel silenzio contro i massoni italiani” , una appassionata ricostruzione della vicenda che non si é ancora chiusa della storica sede del Goi, … Continua

Bicentenari. Sulle orme  del fratello Antonio Canova

Bicentenari. Sulle orme  del fratello Antonio Canova

Il 13 ottobre di duecento anni fa si spegneva a Venezia il grande scultore Antonio Canova, massimo esponente del Neoclassicismo in scultura e per questo definito il nuovo Fidia. L’artista era nato a Possagno (Treviso) il primo novembre 1757. Come Carlo Goldoni e Giacomo Casanova, secondo alcuni studiosi, avrebbe aderito alla Massoneria, avvicinandosi ad essa … Continua

Napoli capitale dei lumi e gli intellettuali. Un libro racconta quello che fu un grandioso progetto per il futuro

Napoli capitale dei lumi e gli intellettuali. Un libro racconta quello che fu un grandioso progetto per il futuro

Nel Settecento la città di Napoli, come Parigi, Londra, Edimburgo, partecipò al dibattito europeo per la costruzione della Modernità, con il variegato e fecondo contributo dei suoi intellettuali, molti dei quali liberi muratori, da Gaetano Filangieri, uno dei più grandi giuristi del secolo dei Lumi, il filosofo che suggerí a Benjiamin Franklin, padre fondatore degli … Continua

Da Planelli a Pagano il primato illuminista/Il Mattino

Da Planelli a Pagano il primato illuminista/Il Mattino

La storia racconta che Gaetano Filangieri, uno dei più grandi giuristi del secolo dei Lumi e autore del monumentale “Le scienze della legislaziona” (1780 1785) pare abbia suggerito a Benjiamin Franklin, padre fondatore degli Usa, di inserire nella Costituzione americana il diritto alla felicitàdi ogni cittadino. La teorizzazione di questo diritto, cosi innovativo per quei … Continua

ll nuovo Leviatano. Una filosofia politica del cambiamento climatico, Geoff Mann, Joel Wainwright

ll nuovo Leviatano. Una filosofia politica del cambiamento climatico, Geoff Mann, Joel Wainwright

Il riscaldamento globale è ormai una realtà con cui dobbiamo fare i conti. Ma quali saranno le conseguenze sociali ed economiche della crisi ecologica che stiamo vivendo? Ponendo al centro della riflessione la dimensione geopolitica del cambiamento climatico, e attingendo alla tradizione di filosofia politica e di critica dell’economia politica capitalista, in questo saggio dal … Continua

La Massoneria nel Novecento. Incontro del Goi ad Asti con gli studenti

La Massoneria nel Novecento. Incontro del Goi ad Asti con gli studenti

Il Grande Oriente d’Italia ha organizzato un incontro con gli studenti dei licei di Asti con tema “L’importanza dell’istituzione massonica nel Novecento” su iniziativa dei Maestri Venerabili Giacinto Curto ed Alberto Masoero delle logge astigiane “Monviso” ed “Acacia”. L’evento, ha visto la partecipazione come relatore del professor Marco Cuzzi, docente di storia contemporanea all’Università Statale … Continua

Pisa. Tanto pubblico al convegno dedicato a Mazzini e al suo rapporto con la Massoneria organizzato in occasione dei 150 anni dalla morte

Pisa. Tanto pubblico al convegno dedicato a Mazzini e al suo rapporto con la Massoneria organizzato in occasione dei 150 anni dalla morte

In occasione del 150esimo anniversario della morte di G. Mazzini (Genova, 22 giugno 1805 – Pisa, 10 marzo 1872)  gli Orienti di Pisa Volterra in collaborazione con la Domus Mazziniana hanno organizzato un convegno pubblico, che si é tenuto all’interno della sede del Comune di Pisa in via Lungarno Gambacorti,1 dal titolo : “ Carboneria, … Continua

E’ online Hiram 2-2022 Mag-Ago 2022

E’ online Hiram 2-2022 Mag-Ago 2022

“Viaggiatori nel tempo” di Stefano Bisi La “parola perduta”, genesi di un simbolo massonico di Vincenzo Peponi Simboli alchemici sul portale del Duomo di Catania di Raffaele Salinari Gaetano Filangieri: giurista dei due mondi di Salvatore Zappalà La Forza di Claudio Rinaldi Giuseppe Mazzini La filosofia dell’Uomo e il pensiero del Politico di Sergio Bellezza Vangeli gnostici e ricerca massonica della … Continua

E’ online Erasmo di settembre 2022

E’ online Erasmo di settembre 2022

E’ online Erasmo di settembre 2022.  “Viaggiatori nel tempo” il titolo di questo numero che riprende quello delle celebrazioni del XX Settembre e dell’Equinozio d’Autunno 2022 cui è dedicato. Il magazine apre con l’allocuzione del Gran Maestro Stefano Bisi, che si è soffermato sul valore della laicitá, auspicando che il XX Settembre possa tornare ad … Continua

Terni. Inaugurato il nuovo ingresso della Casa Massonica. All’evento il Gran Maestro, il sindaco, il vescovo e alti rappresentanti delle istituzioni/Video

Terni. Inaugurato il nuovo ingresso della Casa Massonica. All’evento il Gran Maestro, il sindaco, il vescovo e alti rappresentanti delle istituzioni/Video

Il 27 settembre la Casa Massonica del Grande Oriente d’Italia, in via Roma a Terni, ha aperto le proprie porte al pubblico, in occasione dell’inaugurazione del nuovo ingresso. Un evento al quale hanno partecipato istituzioni, autorità oltre ai liberi muratori delle logge cittadine. A tagliare il nastro il Gran Maestro Stefano Bisi, accolto davanti alla … Continua

XX Settembre, il Goi al Gianicolo e a Porta Pia/Video e Gallery

XX Settembre, il Goi al Gianicolo e a Porta Pia/Video e Gallery

Appuntamento al Gianicolo all 9 del 20 settembre dinanzi al monumento di Anita Garibaldi, dove una delegazione del Grande Oriente ha deposto una corona di alloro per rendere omaggio come ogni anno alla coraggiosa eroina , simbolo di di tante battaglie per la libertà, morta il 4 agosto del 1849 a Mandriole, vicino a Ravenna, … Continua

XX Settembre. Tavola rotonda  con Biloslavo, Cartabellotta, Latella e Silvestrini. I “cigni neri” del nostro tempo, la pandemia, la guerra sul confine dell’Europa Orientale, le catastrofi ambientali/ Video

XX Settembre. Tavola rotonda  con Biloslavo, Cartabellotta, Latella e Silvestrini. I “cigni neri” del nostro tempo, la pandemia, la guerra sul confine dell’Europa Orientale, le catastrofi ambientali/ Video

“La Grande Scacchiera” è il titolo, che riecheggia il celebre saggio del politologo polacco Zbigniew Brzezinski (1928 –  2017), scelto per la tavola rotonda che ha dato il via sabato 17 alle tradizionali celebrazioni del XX Settembre e dell’Equinozio d’Autunno del Goi al Vascello. La pandemia, la guerra che si combatte tra Ucraina e Russia … Continua

Buon Equinozio d’Autunno a tutti i fratelli dal Gran Maestro e dai membri della Giunta

Buon Equinozio d’Autunno a tutti i fratelli dal Gran Maestro e dai membri della Giunta

Nell’eterno ciclo degli equinozi e dei solstizi quello d’Autunno ha una grande valenza simbolica per ogni iniziato. Esso segna la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno. La parola Equinozio ha la sua origine da quella latina Aequinoctium, precisamente dalla locuzione aequa nox, cioè la notte è uguale al giorno. Di conseguenza durante l’Equinozio d’Autunno e quello … Continua

XX Settembre.  La magia della musica al Vascello con  Diego Campagna, musicista tra i piú noti a livello internazionale, in concerto con la sua chitarra poetica

XX Settembre. La magia della musica al Vascello con  Diego Campagna, musicista tra i piú noti a livello internazionale, in concerto con la sua chitarra poetica

Anche la musica protagonista delle celebrazioni del XX Settembre e dell’Equinozio d’Autunno 2022 con Diego Campagna, chitarrista tra i piú noti a livello internazionale, medaglia d’ onore per la sua attività artistica nel mondo ricevuta nel 2019 negli Stati Uniti, che si é esibito domenica 18 settembre alle 18 al Vascello, proponendo un breve ma … Continua