Bisi, il biennio nero della Massoneria/Style Post

Bisi, il biennio nero della Massoneria/Style Post

Stefano Bisi, giornalista e Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, esce in libreria con il suo nuovo lavoro “Il Biennio Nero 1992-93” un testo che ripercorre la vicenda giudiziaria iniziata con l’inchiesta del Procuratore della Repubblica di Palmi Agostino Cordova che, nell’ottobre del ’92, inviò i carabinieri nella sede nazionale del Grande Oriente per sequestrare … Continua

Il 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra, la piu’ grande manifestazione per promuovere la salvaguardia del pianeta

Il 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra, la piu’ grande manifestazione per promuovere la salvaguardia del pianeta

Il 22 aprile si celebra la Giornata mondiale della Terra, la più grande manifestazione ambientale del pianeta per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia, istituita dalle Nazioni Unite nel 1970 sull’onda di un movimento universitario, costituito da gruppi ecologisti che utilizzarono questa data, come occasione per valutare le problematiche del pianeta: l’inquinamento di aria, acqua … Continua

Gran Loggia 2022 “Scienza e Conoscenza”. Tavola rotonda: “Cattiva maestra la scienza?”/Video

Gran Loggia 2022 “Scienza e Conoscenza”. Tavola rotonda: “Cattiva maestra la scienza?”/Video

“Cattiva maestra la scienza?”. Su questo tema e in particolare sul modo in cui il progresso tecnologico possa migliorare la vita dell’umanità,  si sono confrontati nel corso della tavola rotonda che ha chiuso i lavori della Gran Loggia 2022 Edoardo Camurri, giornalista, conduttore su Rai 3 del programma #maestri realizzato da Rai Cultura in collaborazione … Continua

11 maggio 1988. Ecco l’annuncio fatto dall’allora presidente del Senato Spadolini dell’accordo raggiunto con il Grande Oriente d’Italia su Palazzo Giustiniani

11 maggio 1988. Ecco l’annuncio fatto dall’allora presidente del Senato Spadolini dell’accordo raggiunto con il Grande Oriente d’Italia su Palazzo Giustiniani

Era l’ 11 maggio 1988 quando l’allora presidente del Senato Giovanni Spadolini annunciò nel corso di una  conferenza stampa l’acquisizione di Palazzo Giustiniani, requisito al Grande Oriente d’Italia dal fascismo e trasformato dalla Repubblica in uffici del Senato,  e l’accordo che era stato raggiunto con il Goi.La trascrizione del suo intervento è custodita nella sede … Continua

Gran Loggia 2022 “Scienza e Conoscenza”.  Il Gran Maestro ha ricordato quando Nathan inaugurò Palazzo Giustiniani requisito poi dal fascismo, e ha detto “La questione è ancora aperta. E’ li che noi torneremo”. Il 13 ottobre prossimo sul caso si pronuncerà il Consiglio di Stato

Gran Loggia 2022 “Scienza e Conoscenza”.  Il Gran Maestro ha ricordato quando Nathan inaugurò Palazzo Giustiniani requisito poi dal fascismo, e ha detto “La questione è ancora aperta. E’ li che noi torneremo”. Il 13 ottobre prossimo sul caso si pronuncerà il Consiglio di Stato

“Noi vogliamo tornare a Palazzo Giustiniani e lo faremo”. Lo ha annunciato il Gran Maestro Stefano Bisi, intervenendo al convegno che l’8 aprile al Palacongressi di Rimini la Gran Loggia del Grande Oriente d’Italia ha voluto dedicare a Ernesto Nathan. Nathan fu appunto il Gran Maestro, ha ricordato Bisi, che il 21 aprile del 1901, … Continua

Ricordando il fratello Giovanni Bovio e la sua ode sulla Pasqua

Ricordando il fratello Giovanni Bovio e la sua ode sulla Pasqua

Il 15 aprile 1903 moriva a Napoli il grande filosofo, politico e massone Giovanni Bovio nato a Trani il 6 febbraio di 185 anni fa. Deputato nel Parlamento del Regno d’Italia fu uno dei principali esponenti del laicismo dell’Ottocento, teorico della democrazia e della repubblica e acceso sostenitore del suffragio universale. Il suo nome è … Continua

Gran Loggia 2022 “Scienza e Conoscenza”. Trenta  rappresentanze massoniche estere tra cui la Gran Loggia di Ucraina e la Gran Loggia di Russia

Gran Loggia 2022 “Scienza e Conoscenza”. Trenta rappresentanze massoniche estere tra cui la Gran Loggia di Ucraina e la Gran Loggia di Russia

Trenta rappresentanze massoniche estere hanno partecipato alla Gran Loggia 2022 “Scienza e Conoscenza”, il tradizionale appuntamento annuale del Grande Oriente d’Italia. Tra di esse anche la Gran Loggia di Ucraina e la Gran Loggia di Russia, ai cui rappresentanti il Gran Maestro Stefano Bisi, durante la sua allocuzione, ha voluto rivolgere un appello.“Questa è una … Continua

Gran Loggia 2022 “Scienza e Conoscenza”, libri. “Segreti massonici italiani. Giardini e luoghi d’ispirazione esoterica” , un viaggio attraverso un misterioso percorso/Video

Gran Loggia 2022 “Scienza e Conoscenza”, libri. “Segreti massonici italiani. Giardini e luoghi d’ispirazione esoterica” , un viaggio attraverso un misterioso percorso/Video

Presentato in Gran Loggia a Rimini “Segreti massonici italiani. Giardini e luoghi d’ispirazione esoterica” (Mimesis) a cura di Giovanni Greco e Marco Rocchi, un libro di grande fascino, corredato da splendide foto, che si configura come  un viaggio attraverso un percorso misterioso e unico lasciato in eredità ai posteri da liberi muratori orgogliosi della propria … Continua

Gran Loggia 2022. I tesori della memoria, conoscere per capire. Un convegno sul prezioso contributo alla cultura di biblioteche e archivi/Video

Gran Loggia 2022. I tesori della memoria, conoscere per capire. Un convegno sul prezioso contributo alla cultura di biblioteche e archivi/Video

“I Tesori della memoria. Conoscere per capire” è il titolo del convegno che ha dato il via al round finale degli eventi pubblici della Gran Loggia Gran Loggia 2022 “Scienza e Conoscenza”. Vi hanno preso parte il Gran Maestro Stefano Bisi, il Gran Bibliotecario Bernardino Fioravanti, i professori Fulvio Conti e Gian Mario Cazzaniga, la … Continua

Gran Loggia 2022, “Scienza e Conoscenza”. Presentato il volume di Fragale “La Massoneria nel Parlamento”

Gran Loggia 2022, “Scienza e Conoscenza”. Presentato il volume di Fragale “La Massoneria nel Parlamento”

Nell’ambito della rassegna “Incontro con l’autore”, organizzata in Gran Loggia dal Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia, è stato presentato il volume “La Massoneria nel Parlamento” (Morlacchi editore) di Luca Irwin Fragale, che indaga su quale fu il peso della Massoneria italiana nella vita politica del Paese, su quali risultati conseguì, analizzando la presenza e … Continua

Gran Loggia 2022, “Scienza e Conoscenza”. Presentato il libro del Gran Maestro Stefano Bisi “Il biennio nero 1992 1993. Massoneria e legalità trent’anni dopo”/Video

Gran Loggia 2022, “Scienza e Conoscenza”. Presentato il libro del Gran Maestro Stefano Bisi “Il biennio nero 1992 1993. Massoneria e legalità trent’anni dopo”/Video

Presentato al Palacongressi di Rimini, durante la prima giornata di Gran Loggia, “Il biennio nero 1992 1993. Massoneria e legalità trent’anni dopo” (Edizioni Perugia Libri), da poco uscito in libreria, un saggio in cui  nella sua duplice veste di giornalista e di Gran Maestro, l’autore Stefano Bisi ricostruisce nei dettagli, con lo stile asciutto e … Continua

I saluti alla Gran Loggia dai rappresentanti delle istituzioni

I saluti alla Gran Loggia dai rappresentanti delle istituzioni

Numerosi sono stati i messaggi di saluti alla Gran Loggia 2022 del Grande Oriente d’Italia “Scienza e Conoscenza” arrivati dai rappresentanti delle istituzioni. Tra cui quello della Presidente del Senato, Sen. Maria Elisabetta Alberti Casellati, della Ministra della Giustizia, Prof.ssa Marta Cartabia, del  Ministro della Difesa, On. Lorenzo Guerini, del Ministro delle Politiche agricole alimentari … Continua

Gran Loggia 2022, “Scienza e Conoscenza”. Così il massone Nathan inventò Roma. Presentato il libro del giornalista Fabio Martini/Il video

Gran Loggia 2022, “Scienza e Conoscenza”. Così il massone Nathan inventò Roma. Presentato il libro del giornalista Fabio Martini/Il video

Oltre che con la mostra, corredata da un’ampia e interessantissima documentazione, allestita nella Sala Castello del Palacongressi, la Gran Loggia del Grande Oriente ha voluto ricordare la figura di Ernesto Nathan anche con un convegno al quale hanno preso parte il Gran Maestro Stefano Bisi, gli storici Gian Mario Cazzaniga e Fulvio Conti, che hanno … Continua

Gran Loggia 2022 “Scienza e Conoscenza” è stata trasmessa in diretta streaming su Radio Radicale

Gran Loggia 2022 “Scienza e Conoscenza” è stata trasmessa in diretta streaming su Radio Radicale

Quest’anno è stato possibile seguire attraverso questi due link https://www.radioradicale.it/eventi/7068 (l’8 aprile) e https://www.radioradicale.it/eventi/7069 (9 aprile) la diretta streaming su Radio Radicale di tutti gli eventi pubblici della Gran Loggia 2022 del Grande Oriente d’Italia dal titolo “Scienza e Conoscenza” compresa l’allocuzione del Gran Maestro, che si è tenuta a conclusione della prima giornata di … Continua

Gran Loggia 2022. Due mostre e un convegno su Ernesto Nathan

Gran Loggia 2022. Due mostre e un convegno su Ernesto Nathan

La Gran Loggia aprirà i battenti nella mattinata di venerdì 8 aprile, alle ore 9 con l’inaugurazione di due mostre. Il primo appuntamento è alle 9, 15 nello spazio espositivo dell’Associazione Italiana di Filatelia Massonica che proporrà l’esposizione di nove buste commemorative realizzate nel 2021 che andranno a completare e attualizzare la Collezione del Grande … Continua

Gran Loggia 2022. “Un mondo fuori controllo. La scienza della politica tra tentazioni egemoniche ed equilibri internazionali”. Venerdì 8 aprile se ne parlerà con Mieli, Barbano e Campi

Gran Loggia 2022. “Un mondo fuori controllo. La scienza della politica tra tentazioni egemoniche ed equilibri internazionali”. Venerdì 8 aprile se ne parlerà con Mieli, Barbano e Campi

“Un mondo fuori controllo. La scienza della politica tra tentazioni egemoniche ed equilibri internazionali” è il dibattito che si terrà alle  17, 15 di venerdì 8 aprile al Palacongresso di Rimini durante la Gran Loggia 2022 dal titolo Scienza e Conoscenza. Vi parteciperanno Paolo Mieli, saggista e giornalista, direttore de la Stampa dal 1990 al … Continua

Gran Loggia 2022. “Cattiva maestra la scienza?”, una tavola rotonda con Camurri, Ferraris e Moriggi

Gran Loggia 2022. “Cattiva maestra la scienza?”, una tavola rotonda con Camurri, Ferraris e Moriggi

“Cattiva maestra la scienza?” è l’interrogativo della tavola rotonda che chiuderà la Gran Loggia il 9 aprile.  L’inizio è fissato per le 18. All’incontro parteciperanno Edoardo Camurri, giornalista, conduttore su Rai 3 del programma #maestri realizzato da Rai Cultura in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, nonchè allievo del filosofo Gianni Vattimo; Maurizio Ferraris, accademico e professore … Continua

Gran Loggia 2022. Incontro con gli autori, tutti i libri in rassegna

Gran Loggia 2022. Incontro con gli autori, tutti i libri in rassegna

Alle 13,30 di venerdì ‘8 aprile, giornata di apertura della Gran Loggia, prenderà il via l’evento Incontro con gli autori, organizzato dal Servizio Biblioteca, che aprirà con la presentazione di due volumi. Il primo libro in rassegna“Il biennio nero 1992-1993. Massoneria e legalità trent’anni dopo” (Edizioni Perugia Libri) a firma del Gran Maestro Stefano Bisi … Continua

Gran Loggia 2022. Per i 150 dalla morte di Mazzini l’Aifm ha realizzato una busta celebrativa con francobollo e annullo

Gran Loggia 2022. Per i 150 dalla morte di Mazzini l’Aifm ha realizzato una busta celebrativa con francobollo e annullo

Il 10 marzo di 150 anni fa moriva Giuseppe Mazzini e il Grande Oriente d’Italia ha celebrato come sempre con grande solennità questa ricorrenza commemorando tutti i fratelli passati all’Oriente Eterno. In coincidenza con lo storico anniversario l’Associazione Italiana di Filatelia Massonica – Goi ha voluto tributare a Mazzini e ai suoi ideali il giusto … Continua

Ricordando il Gran Maestro Armando Corona

Ricordando il Gran Maestro Armando Corona

Il 3 aprile 1921 a Villaputzu, in provincia di Cagliari, nasceva il futuro Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia Armando Corona passato all’Oriente Eterno lo stesso giorno del 2009. Medico, con la passione della politica e dell’impegno civile, libero muratore militante, guidò l’istituzione dal 1982 al 1990, uno dei momenti piu’ difficili della sua storia, … Continua

E’ online Erasmo di marzo 2022

E’ online Erasmo di marzo 2022

E’ online il numero di Erasmo di marzo 2022. Copertina e apertura sono dedicate alla Gran Loggia 2022, Scienza e Conoscenza, che si terrà a Rimini l’8 e 9 aprile. Una due giorni di lavori rituali, ma anche densa di appuntamenti dedicati all’attualità e alla cultura attraverso una serie di eventi, che saranno occasione per … Continua

Il Gran Maestro ha ricevuto in visita al Vascello il neo Sovrano Gran Commendatore del Rito Scozzese Antico ed Accettato

Il Gran Maestro ha ricevuto in visita al Vascello il neo Sovrano Gran Commendatore del Rito Scozzese Antico ed Accettato

Mercoledì 23 marzo a Villa il Vascello il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, Stefano Bisi, ha ricevuto la gradita visita del neo Sovrano Gran Commendatore del Rito Scozzese Antico Ed Accettato, Gianpaolo Barbi. Genovese, appartenente alla loggia Trionfo Ligure,Barbi è stato eletto lo scorso 19 marzo e quella al Vascello è … Continua

E’ online Massonicamente con uno speciale dedicato ai Gran Maestri del Grande Oriente d’Italia

E’ online Massonicamente con uno speciale dedicato ai Gran Maestri del Grande Oriente d’Italia

Il primo numero dell’anno di Massonicamente, rivista del Grande Oriente d‘Italia, che propone uno speciale dedicato ai “Gran Maestri del GOI” Eugenio de Beauharnais (1805-1814) di Cosimo Ceccuti Filippo Delpino (1859-1860) di Flaviano Scorticati Filippo Cordova (1862-1863, 1867) di Gabriele Paolini Adriano Lemmi (1885-1896) di Velia Iacovino Ernesto Nathan (1896-1904, 1917-1919) di Annamaria Isastia Domizio … Continua

A Matera il convegno “Il biennio nero 1992-93. Massoneria e Legalità trent’anni dopo”  con la presentazione del libro di Stefano Bisi: report, video-intervista e foto/Sassilive

A Matera il convegno “Il biennio nero 1992-93. Massoneria e Legalità trent’anni dopo” con la presentazione del libro di Stefano Bisi: report, video-intervista e foto/Sassilive

Trent’anni di strumentalizzazioni, persecuzioni, che hanno leso il diritto di professare idee, garantito dalla Costituzione, di cittadini liberamente iscritti al Grande Oriente d’Italia, finite in una inchiesta giudiziaria che ha dimostrato tutti i limiti da ‘’caccia alle streghe’’ evidenziati dall’inizio. E’ il contenuto del libro “Il biennio nero 1992-1993. Massoneria e legalità trent’anni dopo” (Edizioni … Continua

Massoni celebri. I 50 anni della stella del basket americano Shaquille Rashaun O’ Neal e l’orgoglio di essere un libero muratore

Massoni celebri. I 50 anni della stella del basket americano Shaquille Rashaun O’ Neal e l’orgoglio di essere un libero muratore

Il  6 marzo Shaquille Rashaun O’Neal, tra le piu’ grandi stelle del basket americano, attore, rapper e opinionista sportivo , ha compiuto 50 anni. Soprannominato Shaq ma noto con molti altri nomignoli (Big Diesel, Big Aristotle, Last Center Left, Most Dominant Ever…), il grande campione americano è un massone orgoglioso di esserlo, come ebbe a … Continua

8 marzo. Il pensiero del Grande Oriente d’Italia va a tutte le donne e in particolare a quelle vittime di violenza e delle guerre in atto 

8 marzo. Il pensiero del Grande Oriente d’Italia va a tutte le donne e in particolare a quelle vittime di violenza e delle guerre in atto 

Nella giornata dell’8 marzo il pensiero del Grande Oriente d’Italia va  a tutte le donne, in particolare a quelle che sono vittime della violenza e di tutti i conflitti in corso nel mondo. Il Goi, che, discendendo dagli antichi costruttori di cattedrali, in osservanza di una secolare tradizione non conta le donne tra le sue … Continua

10 marzo. Il Goi ricorda Mazzini a 150 anni dalla morte e commemora tutti i fratelli passati all’Oriente Eterno

10 marzo. Il Goi ricorda Mazzini a 150 anni dalla morte e commemora tutti i fratelli passati all’Oriente Eterno

Il 10 marzo 1872 moriva Giuseppe Mazzini e il Grande Oriente d’Italia, guidato dal Gran Maestro pratese Giuseppe Mazzoni, prese la decisione di celebrare la commemorazione dei defunti proprio quel giorno, perché il ricordo del grande ‘Esule’ e di tutti i fratelli transitati all’Oriente eterno non passasse nell’oblio. L’appartenenza alla massoneria, in senso organico e … Continua