Il 12 e 13 maggio 1974 l’Italia votó a favore della legge sul divorzio che porta i nomi dei massoni Loris Fortuna e Antonio Baslini

Il 12 e 13 maggio 1974 l’Italia votó a favore della legge sul divorzio che porta i nomi dei massoni Loris Fortuna e Antonio Baslini

Esattamente il  12 e 13 maggio di 50 anni fa gli italiani andarono alle urne per votare il referendum abrogativo della legge sul divorzio entrata in vigore il primo dicembre 1970 e che porta i nomi dei due fratelli che la elaborarono Loris Fortuna e Antonio Baslini. Alla consultazione popolare, la prima del genere indetta … Continua

Online Hiram n. 1 gennaio aprile 2024

Online Hiram n. 1 gennaio aprile 2024

E’ online il primo numero dell’anno di Hiram, lo storico quadrimestrale del Grande Oriente d’Italia. Ecco tutti gli articoli: “Grazie!” di Stefano Bisi L’essenza del Libero Muratore di Gianmichele Galassi La potenza della luce delle idee di Massimo Andretta Luigi Settembrini. Un massone, patriota italiano nella storia LGBT+ di Massimo Frana Tubalcain. Sulla Parola di Passo che conduce al … Continua

Maggio 1945, la fine della Seconda Guerra Mondiale

Maggio 1945, la fine della Seconda Guerra Mondiale

Nel maggio del 1945, dopo cinque anni e otto mesi, ebbe fine in Europa la Seconda Guerra Mondiale, con la firma nel quartier generale degli Alleati a Reims della resa della Germania da parte del generale nazista Alfred Jodl. Era l’8 maggio. La cerimonia fu replicata il giorno successivo a Berlino dal generale Wilhelm Keitel … Continua

La nostra storia. I giorni della spedizione dei Mille, la partenza da Quarto e l’arrivo di Garibaldi l’11 maggio a Marsala

La nostra storia. I giorni della spedizione dei Mille, la partenza da Quarto e l’arrivo di Garibaldi l’11 maggio a Marsala

Il 5 maggio del 1860 due piroscafi della Società di navigazione Rubattino, il Piemonte e il Lombardo, con a bordo 1.088 uomini guidati da Giuseppe Garibaldi salparono da Quarto, vicino Genova, diretti a Marsala, in Sicilia, dove sbarcarono l’11 maggio. Questo episodio segna l’inizio la Spedizione dei Mille, l’impresa condotta dall’eroe dei due mondo che … Continua

9 maggio, la Festa dell’Europa

9 maggio, la Festa dell’Europa

Il 9 maggio è la Festa dell’Europa  che ha antiche radici nell’idea di unione e fratellanza tra i popoli propugnata dalla Massoneria. La data ricorda il giorno del 1950 in cui Robert Schuman presentò il piano di cooperazione economica, che segnò l’inizio del processo di integrazione dei paesi del vecchio continente con l’obiettivo di realizzare … Continua

200 anni fa la prima esecuzione della Nona di Bethoven e del celeberrimo Inno alla Gioia, simbolo universale di fratellanza

200 anni fa la prima esecuzione della Nona di Bethoven e del celeberrimo Inno alla Gioia, simbolo universale di fratellanza

Alcuni attimi di silenzio mistico e poi un uragano di applausi e standing ovation hanno accolto l’esecuzione al Musikverein di Vienna della Nona di Ludvig van Beethoven diretta da Riccardo Muti sul podio dei Wiener Philhannoniker. L’occasione i 200 anni della prima esecuzione della celeberrima sinfonia in re minore, avvenuta il 7 maggio 1824 al … Continua

Gran Loggia 2024. L’allocuzione del Gran Maestro Antonio Seminario: “Mettiamoci a lavoro con spirito di fratellanza per costruire uniti la Grande Opera”

Gran Loggia 2024. L’allocuzione del Gran Maestro Antonio Seminario: “Mettiamoci a lavoro con spirito di fratellanza per costruire uniti la Grande Opera”

Carissimi Fratelli, rivolgo un saluto a tutti voi maestri che avete scelto di partecipare a questa Tornata nazionale della Massoneria, presente nel nostro paese da oltre due secoli sotto la forma del Grande Oriente d’Italia anche se attiva da tempi immemorabili, grazie ai Liberi Muratori che ci hanno preceduto i quali, nonostante tutte le vicissitudini … Continua

3 maggio, la Giornata mondiale della libertà di stampa. Il Goi ricorda i giornalisti massoni tra cui Meoni, Moneta e Amendola

3 maggio, la Giornata mondiale della libertà di stampa. Il Goi ricorda i giornalisti massoni tra cui Meoni, Moneta e Amendola

Celebrata ogni anno il 3 maggio, da quando venne istituita dall’ Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel dicembre del 1993, la Giornata mondiale della libertà di stampa, sancita dall’articolo 19 della Dichiarazione universale dei diritti umani e nella nostra Costituzione dall’articolo 21, rappresenta un’occasione per richiamare l’attenzione, allertare e sensibilizzare l’opinione pubblica su questo diritto fondamentale, … Continua

Gran Loggia 2024 “La luce delle idee nelle bellezza delle azioni”. Con l’insediamento del nuovo Gran Maestro Seminario si é conclusa la massima assise del Grande Oriente / Video

Gran Loggia 2024 “La luce delle idee nelle bellezza delle azioni”. Con l’insediamento del nuovo Gran Maestro Seminario si é conclusa la massima assise del Grande Oriente / Video

Con l‘insediamento del nuovo Gran Maestro Antonio Seminario, succeduto al Gran Maestro Stefano Bisi ai vertici del Goi, si é conclusa il 6 aprile la Gran Loggia 2024 “La luce delle idee nella bellezza delle azioni”. Una due giorni densissima di eventi e che ha registrato un vero e proprio record di presenze (5700 gli … Continua

Primo Maggio. Il Gran Maestro Seminario: “Il lavoro è un valore che va difeso e custodito, è la colonna portante di ogni democrazia”

Primo Maggio. Il Gran Maestro Seminario: “Il lavoro è un valore che va difeso e custodito, è la colonna portante di ogni democrazia”

“Il lavoro è un valore supremo che va incessantemente difeso e custodito, é la colonna portante di ogni democrazia, perché è sinonimo di libertá, dignitá, autorealizzazione”. Lo ha sottolineato il Gran Maestro Antonio Seminario, che celebra insieme a tutti i fratelli del Grande Oriente d’Italia la Festa del Primo Maggio. “Una data importante e fortemente … Continua

Mostre a Roma. Arte e matematica al bioparco, il numero aureo negli animali

Mostre a Roma. Arte e matematica al bioparco, il numero aureo negli animali

“Arte e matematica al bioparco. Il Numero Aureo negli animali” è la mostra visitabile fino al 31 luglio, a cura di Antonino Zichichi e Victoria Noel-Johnson, che racchiude 33opere d’arte (dipinti, sculture, lavori su carta, fotografie e installazioni) di 11 artisti italiani contemporanei, allestite al Bioparco di Roma. Espongono le loro opere Vito Bongiorno, Bruno Ceccobelli, Valentina De Martini, Massimiliano Di Giovanni, Danilo Mainardi, Umberto Mastroianni, … Continua

Calabria. I 45 anni della loggia Martelli di Soverato ricordati con un annullo speciale

Calabria. I 45 anni della loggia Martelli di Soverato ricordati con un annullo speciale

La loggia Giovan Battista Martelli di Soverato ha voluto celebrare i 45 anni dalla sua fondazione sabato 20 aprile con l’attivazione di un “Servizio Filatelico Temporaneo con Annullo Speciale” . Durante l’iniziativa é stato possibile timbrare le corrispondenze presentate presso lo stand di Poste Italiane allestito sul Lungomare Europa con un bollo che riproduceva il … Continua

E’ online Erasmo di aprile 2024

E’ online Erasmo di aprile 2024

E’ online Erasmo di aprile 2024 interamente dedicato alla Gran Loggia “La Luce delle idee nella bellezza delle azioni”, che si é tenuta al Palacongressi di Rimini il 5 e 6 aprile e nel corso della quale c’é stato l’insediamento del nuovo Gran Maestro Antonio Seminario eletto il 3 marzo scorso alla guida della Comunione. … Continua

1914, Congresso di Ancona. Quando Mussolini cacció i  massoni dal partito socialista

1914, Congresso di Ancona. Quando Mussolini cacció i  massoni dal partito socialista

Nel 1914 la maggioranza dei delegati al XIV congresso del Partito socialista italiano, riunitisi ad Ancona il 26, 27 e 28 aprile, decretarono l’espulsione degli iscritti che erano contemporaneamente affiliati alla massoneria. Gli eventi di quella primavera infuocata, basti pensare che pochi giorni dopo scoppiava la famosa “settimana rossa”, ebbero un risalto straordinario su tutta … Continua

Gran Loggia 2024. Incontro con gli autori / Video

Gran Loggia 2024. Incontro con gli autori / Video

Alle 13 di venerdí 5 aprile ha preso il via in Gran Loggia la rassegna Incontri con l’autore a cura del Servizio Biblioteca. Mario Galdieri, Giancarlo Tesei e Francesco Vannucci presentano il volume “I documenti delle origini dei Liberi Muratori di questa antichissima e venerabilissima Fratellanza ad uso delle Logge” (Firenze). Il filo conduttore dell’opera … Continua

Gran Loggia 2024. Un convegno dedicato a “Le carte sequestrate alla massoneria durante il fascismo nell’Archivio centrale dello Stato” / Video

Gran Loggia 2024. Un convegno dedicato a “Le carte sequestrate alla massoneria durante il fascismo nell’Archivio centrale dello Stato” / Video

Un archivio ordinato oltre a custodire la memoria storica di una Istituzione diventa un luogo vivo se i documenti conservati vengono valorizzati e resi accessibili alla ricerca storica. Non sempre però gli archivi sono completi e quando la loro storia si intreccia con quella italiana durante il ventennio fascista, allora si può andare incontro a … Continua

Gran Loggia 2024.”Emozioni attraverso le sei corde: omaggio a Lucio Battisti” del  celebre chitarrista Roberto Fabbri / Video

Gran Loggia 2024.”Emozioni attraverso le sei corde: omaggio a Lucio Battisti” del celebre chitarrista Roberto Fabbri / Video

La Gran Loggia 2024 si é conclusa nella serata di sabato 6, dopo l’insediamento del nuovo Gran Maestro Antonio Seminario, con un evento musicale che ha avuto per protagonista il maestro e chitarrista Roberto Fabbri che si é esibito in “Emozioni attraverso le sei corde: omaggio a Lucio Battisti”. Concertista, compositore, autore e didatta, formatosi … Continua

Gran Loggia 2024.  la mostra filatelica con due annulli speciali

Gran Loggia 2024. la mostra filatelica con due annulli speciali

Tra gli eventii della Gran Loggia 2024 che ha aperto i battenti a Rimini il 5 aprile la mostra organizzata dall’Associazione Italiana di Filatelia Massonica che é stata inaugurata in mattinata nella hall del Palacongressi dal Gran Maestro Stefano Bisi. Sono 16 i  pannelli allestiti sui quali campeggiano insieme alle 15 buste realizzate nel 2023, … Continua

Omaggio a Ernesto Nathan, indimenticabile sindaco di Roma e Gran Maestro del Goi, passato all’Oriente Eterno il 9 aprile del 1921

Omaggio a Ernesto Nathan, indimenticabile sindaco di Roma e Gran Maestro del Goi, passato all’Oriente Eterno il 9 aprile del 1921

Il 9 aprile 1921 passava all’Oriente Eterno Ernesto Nathan, Gran Maestro del Goi per due volte,  dal 1896 al 1903 e dal 1917 al 1919 e  indimenticabile sindaco di Roma, carica che ricoprì dal 1907 al 1913. Ebreo laico, riformatore dalla visione ampia ma anche dallo spiccato pragmatismo, fu tra i principali protagonisti dell’epoca. Figlio … Continua

Gran Loggia 2024. Ecco come accreditarsi

Gran Loggia 2024. Ecco come accreditarsi

“Per partecipare ai lavori e agli eventi della Gran Loggia 2024 La luce delle idee nella bellezza delle azioni occorre accreditarsi. Per farlo basta cliccare a all’ indirizzo riportato di seguito, compilare il modulo e attendere la creazione del badge con il codice a barre da stampare, portare con sé e presentare all’ingresso del Palacongressi.” … Continua

Comunicato Stampa – Elezioni Gran Maestro e Giunta del Grande Oriente d’Italia

Comunicato Stampa – Elezioni Gran Maestro e Giunta del Grande Oriente d’Italia

Una massiccia partecipazione di fratelli Maestri ha caratterizzato, domenica 3 marzo 2024, la giornata elettorale indetta per l’elezione del Gran Maestro e della nuova Giunta del Grande Oriente d’Italia.Con grande senso di appartenenza e consci dell’importanza dell’evento per il bene supremo dell’Ordine quasi 14mila fratelli maestri si sono recati alle urne negli Orienti di tutta … Continua