Arezzo. La notte di San Bartolomeo, il 7 febbraio incontro con Bisi all’Accademia Petrarca/La Nazione

Arezzo. La notte di San Bartolomeo, il 7 febbraio incontro con Bisi all’Accademia Petrarca/La Nazione

Venerdì 7 febbraio alle 17.30 nella sala delle Conferenze dell’Accademia Petrarca di Arezzo, in via dell’Orto 28 il giornalista e scrittore Stefano Bisi (nella foto) rievocherà lo storico episodio che si verificò a Firenze nell’autunno del 1925, conosciuto come la notte di San Bartolomeo. L’episodio è occasione di ricordo dell’omicidio del repubblicano e massone Giovanni … Continua

Ricorrenze. Un anno di iniziative a Venezia per i 300 anni dalla nascita del letterato e viaggiatore Casanova, mostre e libri per spogliare il mito/Corriere del Veneto

Ricorrenze. Un anno di iniziative a Venezia per i 300 anni dalla nascita del letterato e viaggiatore Casanova, mostre e libri per spogliare il mito/Corriere del Veneto

Dal simposio di Cini e Ca’ Foscari alle di Veronica Tuzii neo Veneto, «I carnevali di Casanova» (4 marzo), conferenza-spettacolo con la Compagnia de Calza «I Antichi», che farà rivivere i personaggi della casanoviana «Storia della mia vita». A seguire una serie di eventi vaglierà l’esistenza di Casanova, dal suo impatto nella cultura settecentesca al … Continua

Valdo Spini: “Consiglio comunale straordinario per ricordare la Notte di San Bartolomeo”

Valdo Spini: “Consiglio comunale straordinario per ricordare la Notte di San Bartolomeo”

”Non si può dimenticare. Auspico che il 3 ottobre di quest’anno l’amministrazione comunale di Firenze celebri con una seduta straordinaria il centenario della Notte di San Bartolomeo quando vennero uccisi tre antifascisti, come avvenne per i 50 anni”. Valdo Spini, ministro nei governi di Carlo Azeglio Ciampi e Giuliano Amato, ha lanciato questa proposta durante … Continua

Ecco la sentenza in italiano e in inglese della Corte dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo che condanna l’Italia per il sequestro delle liste degli iscritti al Goi

Ecco la sentenza in italiano e in inglese della Corte dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo che condanna l’Italia per il sequestro delle liste degli iscritti al Goi

Riportiamo in allegato la sentenza integrale depositata il 19 dicembre 2024 dalla Corte dei diritti dell’Uomo di Strasburgo che condanna lo stato italiano per il sequestro degli elenchi degli iscritti al Goi disposta dalla Commissione Antimafia presieduta dall’on. Rosy Bindi il primo marzo 2017 Leggi qui in inglese Leggi qui in italiano

Il Goi ha abbrunato i labari per il passaggio all’Oriente Eterno di Lucio d’Oriano, Grande Oratore Aggiunto

Il Goi ha abbrunato i labari per il passaggio all’Oriente Eterno di Lucio d’Oriano, Grande Oratore Aggiunto

La Giunta del Goi annuncia il passaggio all’ Oriente Eterno del Grande Oratore Aggiunto Lucio d’Oriano, fratello esemplare, gentile e generoso, autentica colonna della massoneria, professionista stimato in ogni ambito, che fino all’ultimo ha pensato alla Comunione e ha tranquillizzato i fratelli sul suo stato di saluteI funerali si terranno lunedì ore 9.30 chiesa di … Continua

80 anni fa l’orrore di Auschwitz fu svelato al mondo. Il Goi ricorda i massoni perseguitati da nazismo e fascismo

80 anni fa l’orrore di Auschwitz fu svelato al mondo. Il Goi ricorda i massoni perseguitati da nazismo e fascismo

Ogni anno, il 27 gennaio, il mondo si ferma per commemorare le vittime della Shoah, il genocidio che ha portato alla morte di milioni di ebrei, rom, omosessuali, dissidenti politici, massoni e altri gruppi perseguitati dai regimi nazista e fascista. Questa data, che coincide con l’ingresso nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau da parte dell’Armata … Continua

Mostre. A Palazzo Cicogna di Busto Arsizio le opere dell’artista Piccaia fino al 12 gennaio

Mostre. A Palazzo Cicogna di Busto Arsizio le opere dell’artista Piccaia fino al 12 gennaio

Le sale di Palazzo Cicogna a Busto Arsizio ospitano, il progetto artistico di Giorgio Piccaia dedicato alla “sequenza di Fibonacci”, una serie numerica che prende il nome dal matematico Leonardo Pisano detto appunto Fibonacci (Pisa, 1170 circa – Pisa, 1242 circa), che introdusse in Occidente i numeri arabo-indiani. Il titolo della mostra “Natura Est” organizzato … Continua

Il 7 gennaio, il giorno del Tricolore

Il 7 gennaio, il giorno del Tricolore

Il 7 gennaio ricorre il 228° anniversario dalla proclamazione del Primo Tricolore d’Italia, Bandiera che i Costituenti vollero come simbolo della Repubblica , il simbolo piu’ alto della nostra nazione, emblema di unità, identità, coesione, codificato nell’articolo 12 della Costituzione italiana che ne definisce la foggia: “verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di … Continua

E’ online Erasmo di dicembre 2024

E’ online Erasmo di dicembre 2024

E’ online Erasmo di dicembre 2024. Il numero apre con la notizia della condanna dell’ Italia da parte della Corte dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo per il sequestro degli elenchi degli iscritti al Goi di Sicilia e Calabria disposto il primo marzo del 2017 dalla Commissione Antimafia presieduta dall’on. Rosy Bindi. Uno storico risultato, come … Continua

Concerto dell’Epifania: il ricavato alla Misericordia Un appuntamento ormai tradizionale e che, quest’anno, vedrà destinare i fondi raccolti alla Misericordia di Lucca/La Nazione

Concerto dell’Epifania: il ricavato alla Misericordia Un appuntamento ormai tradizionale e che, quest’anno, vedrà destinare i fondi raccolti alla Misericordia di Lucca/La Nazione

3 gen 2025 Redazione Lucca. Un appuntamento ormai tradizionale e che, quest’anno, vedrà destinare i fondi raccolti alla Misericordia di Lucca Lunedì 6, nell’auditorium di San Girolamo, si terrà infatti il XVII Concerto dell’Epifania che ormai è divenuto un appuntamento atteso da molti intenditori di musica. Il Concerto avrà inizio alle ore 17 e sarà, … Continua

La Cedu condanna l’Italia per la perquisizione e il sequestro delle liste degli iscritti del Grande Oriente d’Italia. Intervista a Stefano Bisi/Radio Radicale

La Cedu condanna l’Italia per la perquisizione e il sequestro delle liste degli iscritti del Grande Oriente d’Italia. Intervista a Stefano Bisi/Radio Radicale

La Cedu condanna l’Italia per la perquisizione e il sequestro delle liste degli iscritti del Grande Oriente d’Italia. Intervista a Stefano Bisi” realizzata da Michele Lembo con Stefano Bisi (gran Maestro del Grande Oriente d’Italia). L’intervista è stata registrata giovedì 2 gennaio 2025 alle 17:00. Nel corso dell’intervista sono stati trattati i seguenti temi: Cassazione, … Continua

La Fondazione del Goi partecipa al 5 per Mille

La Fondazione del Goi partecipa al 5 per Mille

La Fondazione del Grande Oriente d’Italia, che  ha ottenuto il riconoscimento della Prefettura di Roma, che ha accertato l’esistenza delle condizioni previste dalla legge per l’attribuzione del nuovo status, giudicandone meritevoli gli scopi e le attività, sulla base degli stringenti criteri di valutazione alla quale è stata sottoposta, ha ricevuto anche la concessione da parte … Continua