La mostra a Genova.  Così è nato Corto Maltese/ Il Giornale

La mostra a Genova. Così è nato Corto Maltese/ Il Giornale

Corto Maltese, il celebre personaggio nato dalla fantasia di Hugo Pratt, compirà editorialmente parlando 55 anni il prossimo luglio. E al Palazzo Ducale di Genova è in corso fino al 20 marzo la splendida mostra Hugo Pratt. Da Genova ai Mari del Sud. Corto Maltese, il marinaio giramondo che ha solcato i sette mari a … Continua

E’ online Erasmo di dicembre 2021

E’ online Erasmo di dicembre 2021

E’ online Erasmo di dicembre 2021. Il numero è dedicato al Solstizio d’inverno (in copertina Impressioni Il levare del sole del pittore francese Claude Monet, realizzato nel 1872)  e alle feste solitamente organizzate dai fratelli del Goi per il ritorno della luce. Dopo la pausa forzata dello scorso anno dovuta al Covid, a dare inizio … Continua

L’ultimo francobollo italiano dell’anno è dedicato al fratello e scultore Elmo Palazzi, amico e discepolo di Ettore Ferrari

L’ultimo francobollo italiano dell’anno è dedicato al fratello e scultore Elmo Palazzi, amico e discepolo di Ettore Ferrari

L’ultimo francobollo italiano dell’anno emesso il 23 dicembre scorso è dedicato a Elmo Palazzi nel 150° anniversario della sua nascita, scultore che si era  formato alla scuola di Arti decorative di Firenze, per poi trasferirsi a Roma dove aveva lavorato per Ettore Ferrari, artista e Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia dal 1904 al 1917, … Continua

Il 7 gennaio è la Festa del Tricolore

Il 7 gennaio è la Festa del Tricolore

Il 7 gennaio ricorre il 225° anniversario della Bandiera italiana, il simbolo piu’ alto della nostra nazione, emblema di unità, identità, coesione, codificato nell’articolo 12 della Costituzione italiana che ne definisce la foggia: “verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni”. La bandiera della Repubblica italiana nasce a Reggio Emilia il 7 … Continua

Dante 700. Il Sommo Poeta secondo Dalì in mostra a Firenze

Dante 700. Il Sommo Poeta secondo Dalì in mostra a Firenze

Nel 1950, in vista della commemorazione del 700esimo anniversario della nascita di Dante Alighieri, l’Istituto Poligrafico dello Stato, sotto l’egida del governo italiano, commissionò a Dalí un ciclo di illustrazioni della Divina Commedia. Dalí vi lavorò per quasi nove anni, dando vita a 100 acquerelli che nel 1960 furono esposti al  Musée Galliera di Parigi. … Continua

Cordoglio del Goi per il passaggio all’Oriente Eterno di Thomas Jackson, ex segretario esecutivo della Conferenza mondiale delle Gran Logge e Gran Maestro Onorario del Grande Oriente d’Italia dal 2012

Cordoglio del Goi per il passaggio all’Oriente Eterno di Thomas Jackson, ex segretario esecutivo della Conferenza mondiale delle Gran Logge e Gran Maestro Onorario del Grande Oriente d’Italia dal 2012

Il Grande Oriente d’Italia ha espresso cordoglio per il passaggio all’ Oriente Eterno di Thomas Jackson, ex segretario esecutivo della Conferenza mondiale delle Gran Logge e Gran Maestro Onorario del Goi dal 2012. Personaggio di spicco della Libera Muratoria internazionale, ha ricevuto nel corso della sua vita numerosi riconoscimenti e persino l’onore di un francobollo … Continua

EVENTI DEL 2021, 23 DICEMBRE.Firenze intitolerà una strada a Nedo Fiano, libero muratore, testimone della Shoah

EVENTI DEL 2021, 23 DICEMBRE.Firenze intitolerà una strada a Nedo Fiano, libero muratore, testimone della Shoah

Il Consiglio comunale di Firenze il 23 dicembre ha approvato la mozione del Vice presidente e consigliere del Gruppo Centro Emanuele Cocollini che invitava il sindaco e la giunta ad intitolare una strada a Nedo Fiano, uno degli ultimi testimoni della Shoah, libero muratore orgoglioso di esserlo e Gran Maestro Onorario del Goi. Fiano, fiorentino, … Continua

EVENTI DEL 2021, 2 DICEMBRE.“Nathan e l’invenzione di Roma”. La Fondazione del Goi ha presentato al Vascello il libro di Fabio Martini

EVENTI DEL 2021, 2 DICEMBRE.“Nathan e l’invenzione di Roma”. La Fondazione del Goi ha presentato al Vascello il libro di Fabio Martini

La Fondazione Grande Oriente d’Italia ha presentato il 2 dicembre presso la Biblioteca di Villa Il Vascello il volume “Nathan e l’invenzione di Roma” (Marsilio) con l’autore Fabio Martini, un libro che sta contribuendo alla riscoperta di colui che è considerato il miglior sindaco che Roma abbia mai avuto, un personaggio che tuttavia è stato … Continua

EVENTI DEL 2021, 15 NOVEMBRE. La Commissione Petizioni Ue chiede chiarimenti all’Italia sulla legge 2018 dell’ Ars sull’obbligo di dichiarare pubblicamente l’appartenenza alla Massoneria

EVENTI DEL 2021, 15 NOVEMBRE. La Commissione Petizioni Ue chiede chiarimenti all’Italia sulla legge 2018 dell’ Ars sull’obbligo di dichiarare pubblicamente l’appartenenza alla Massoneria

Torna sotto i riflettori della Commissione Petizioni della Ue la legge varata dall’Assemblea regionale siciliana nel 2018 che impone a politici e amministratori locali di dichiarare pubblicamente l’appartenenza alla Massoneria. A un anno dalla dichiarazione di ricevibilità formale e sostanziale della richiesta di intervento sollecitato da un cittadino italiano, che sosteneva che la normativa fosse … Continua

EVENTI 2021, 7 NOVEMBRE. Inaugurata la nuova Casa massonica di Pescara. La sede è nello storico Villino Bucco, prima importante acquisizione della Fondazione del Grande Oriente d’Italia

EVENTI 2021, 7 NOVEMBRE. Inaugurata la nuova Casa massonica di Pescara. La sede è nello storico Villino Bucco, prima importante acquisizione della Fondazione del Grande Oriente d’Italia

Inaugurata lo scorso ottobre a Pescara alla presenza del Gran Maestro Stefano Bisi, del Gran Maestro Aggiunto Antonio Seminario, del Secondo Gran Sorvegliante Marco Vignoni, del Presidente del Collegio di Abruzzo e Molise e delle vicine circoscrizioni, dei maestri venerabili delle logge del territorio, la nuova Casa Massonica del Goi, che ha sede nel villino … Continua

EVENTI DEL 2021, 27 OTTOBRE. Il Tribunale di Reggio Calabria dà ragione al Goi e condanna l’ex Procuratore Cordova al pagamento delle spese processuali

EVENTI DEL 2021, 27 OTTOBRE. Il Tribunale di Reggio Calabria dà ragione al Goi e condanna l’ex Procuratore Cordova al pagamento delle spese processuali

Con una sentenza che è stata pubblicata il 27 ottobre scorso, la Seconda Sezione Civile del Tribunale di Reggio Calabria, a definizione del giudizio che era stato promosso da Agostino Cordova contro il Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, ha respinto  la richiesta avanzata dall’ex Procuratore Capo condannandolo al pagamento delle spese processuali in favore del GOI.  Si tratta  di un provvedimento … Continua

EVENTI DEL 2021, 20 Settembre. Consegnata la “Galileo Galilei” al professore Andrea Carandini, presidente del Fai

EVENTI DEL 2021, 20 Settembre. Consegnata la “Galileo Galilei” al professore Andrea Carandini, presidente del Fai

In occasione delle celebrazioni del XX Settembre, il professor Andrea Carandini, presidente del Fai, è stato insignito della “Galileo Galilei”, la massima onorificenza riservata ai non massoni, come riconoscimento al suo impegno per la valorizzazione dei beni culturali, artistici e paesaggistici del nostro Paese, e all’attenzione dimostrata nei confronti del Grande Oriente d’Italia, “una collaborazione … Continua

EVENTI DEL 2021, 20 Settembre. L’appello del Gran Maestro Stefano Bisi ai candidati sindaco di Roma a completare i lavori di restauro al monumento all’Eroe dei due mondi transennato da tre anni. Poi la cerimonia a Porta Pia (Video)

EVENTI DEL 2021, 20 Settembre. L’appello del Gran Maestro Stefano Bisi ai candidati sindaco di Roma a completare i lavori di restauro al monumento all’Eroe dei due mondi transennato da tre anni. Poi la cerimonia a Porta Pia (Video)

E’ stata una festività per tanti anni, ha ricordato Bisi, e la speranza è che lo torni ad essere. La ricorrenza del 20 Settembre nel 2020 e nel 2021 è stata particolare, ha aggiunto. Stiamo attraversando una pandemia che ha portato via tante vite, anche quelle di tanti fratelli. Ed è per questo che la … Continua

EVENTI DEL 2021, 20 Settembre. L’Allocuzione del Gran Maestro Stefano Bisi “Costruire il futuro con Libertà e Responsabilità”

EVENTI DEL 2021, 20 Settembre. L’Allocuzione del Gran Maestro Stefano Bisi “Costruire il futuro con Libertà e Responsabilità”

Gentilissime signore e gentilissimi signori ospiti, carissimi fratelli del Grande Oriente d’Italia. Come ogni anno ci ritroviamo qui a celebrare il XX Settembre e l’Equinozio d’Autunno. Vi do il benvenuto insieme ai fratelli che compongono la giunta e che chiamo sul palco. E’ la mia orchestra è la nostra orchestra. Quest’anno siamo costretti a celebrare … Continua

EVENTI DEL 2021, 15 SETTEMBRE. A Luccaseconda edizione del concerto-concorso per violino Francesco Xaverio Geminiani

EVENTI DEL 2021, 15 SETTEMBRE. A Luccaseconda edizione del concerto-concorso per violino Francesco Xaverio Geminiani

Il 15 settembre si é svolto a Lucca con grande successo di pubblico alla  presenza di cariche istituzionali dal Comune nella figura del sindaco Alessandro Tambellini e dalla regione Toscana nella figura del consigliere Valentina Mercanti, la seconda edizione del concerto/concorso internazionale per violino F. X. Geminiani. Nell’auditorium di S. Francesco si sono sfidati tre … Continua

EVENTI DEL 2021, 5 SETTEMBRE. Viareggio e Massoneria: un rapporto profondo che dura da due secoli. All’incontro dedicato a Roberto Mei il sindaco ha portato il saluto della città

EVENTI DEL 2021, 5 SETTEMBRE. Viareggio e Massoneria: un rapporto profondo che dura da due secoli. All’incontro dedicato a Roberto Mei il sindaco ha portato il saluto della città

Dai giacobini del settecento alle società operaie, dalla fondazione della Croce Verde alla nascita delCarnevale la Libera Muratoria ha contribuito alla crescita di una Città libera e identitaria.I simboli sono importanti per una città che ha celebrato ufficialmente il secondo centenario della fondazione e sicandida per essere la capitale della cultura italiana nel 2024 in … Continua

EVENTI DEL 2021, 22 AGOSTO. Isola del libro Trasimeno. Presentato il libro del Gran Maestro Stefano Bisi “Mitra e Compasso, riflessioni sui rapporti tra Massoneria e Chiesa”

EVENTI DEL 2021, 22 AGOSTO. Isola del libro Trasimeno. Presentato il libro del Gran Maestro Stefano Bisi “Mitra e Compasso, riflessioni sui rapporti tra Massoneria e Chiesa”

Tanto pubblico domenica 22 agosto a Castel Rigone (Perugia) alla presentazione del libro  del Gran Maestro Stefano Bisi “Mitra e Compasso, riflessioni suoi rapporti tra Massoneria e Chiesa” (Bonanno) che si è tenuta nell’ambito della manifestazione Isola del libro Trasimeno, ideata e diretta rispettivamente da Italo Marri e Carlo Antonio Ponti, che ha aperto i … Continua

EVENTI DEL 2021, 30 AGOSTO. Il Grande Oriente d’Italia ha ricordato Domizio Torrigiani nell’anniversario della sua scomparsa

EVENTI DEL 2021, 30 AGOSTO. Il Grande Oriente d’Italia ha ricordato Domizio Torrigiani nell’anniversario della sua scomparsa

Il Grande Oriente d’Italia ha ricordato Domizio Torrigiani, che fu Gran Maestro dal 1919 al 1925, nell’anniversario della sua morte, avvenuta dopo una lunga malattia e lunghe sofferenze il 31 agosto del 1932. Torrigiani guidò la Comunione in uno dei momenti più difficili della storia italiana, tra la fine della prima guerra mondiale e l’avvento … Continua

EVENTI DEL 2021, 15 LUGLIO. Il Giudice archivia le accuse di Di Bernardo perché il Gran Maestro del Goi Stefano Bisi dice correttamente la verità su fatti di rilevanza pubblica

EVENTI DEL 2021, 15 LUGLIO. Il Giudice archivia le accuse di Di Bernardo perché il Gran Maestro del Goi Stefano Bisi dice correttamente la verità su fatti di rilevanza pubblica

In una lettera inviata ai Fratelli della Comunione il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia Stefano Bisi ha comunicato che è stata disposta l’archiviazione della querela per diffamazione pluriaggravata presentata nei suoi confronti da Giuliano Di Bernardo. Ecco la scheda tecnica che riepiloga la vicenda giudiziaria Il Giudice delle Indagini Preliminari del Tribunale di Roma, … Continua

EVENTI DEL 2021, 27 GIUGNO. “Cinema: un viaggio di emozioni dietro un Ciak”, il tema del Premio Logoteta 2021. Il messaggio del  Gran Maestro Stefano Bisi agli studenti “Nessuno di noi può essere forte  come tutti noi insieme”

EVENTI DEL 2021, 27 GIUGNO. “Cinema: un viaggio di emozioni dietro un Ciak”, il tema del Premio Logoteta 2021. Il messaggio del Gran Maestro Stefano Bisi agli studenti “Nessuno di noi può essere forte come tutti noi insieme”

“Oggi si premia la creatività dimostrata dagli studenti in questa fase difficile. il cinema è un sogno a occhi aperti perché ci permette di vivere una vicenda non reale pur restando coscienti. Ora dobbiamo guardare al futuro con la paura che non ci fa sbattere contro un muro e con il coraggio che ci fa … Continua

EVENTI DEL 2021, 2 GIUGNO. Il Goi celebra la Festa della Repubblica. Il Gran Maestro Stefano Bisi: “Il 2 giugno è una data simbolo della Democrazia, della Libertà, del libero pensiero e della tutela dell’associazionismo”

EVENTI DEL 2021, 2 GIUGNO. Il Goi celebra la Festa della Repubblica. Il Gran Maestro Stefano Bisi: “Il 2 giugno è una data simbolo della Democrazia, della Libertà, del libero pensiero e della tutela dell’associazionismo”

I liberi muratori del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Gjustiniani indirizzano il loro deferente saluto al Capo dello Stato, onorevole, professor Sergio Mattarella, e si apprestano a celebrare con grande gioia, partecipazione e alto senso di responsabilità la Festa della Repubblica. Il protrarsi dell’emergenza Pandemia, per il secondo anno consecutivo, ci impedirà di realizzare in presenza … Continua

EVENTI DEL 2021, MAGGIO. E’ nata la Fondazione del Goi, che ha ottenuto il riconoscimento di Onlus e ora partecipa al 5 X Mille

EVENTI DEL 2021, MAGGIO. E’ nata la Fondazione del Goi, che ha ottenuto il riconoscimento di Onlus e ora partecipa al 5 X Mille

Un’ importante notizia per la Comunione: la Fondazione del Grande Oriente d’Italia, da poco costituita, non solo ha ottenuto il riconoscimento della Prefettura di Roma, che, in qualità di Ufficio territoriale del governo, attraverso una accurata analisi degli asset dell’Istituzione, ha accertato l’esistenza delle condizioni previste dalla legge per l’attribuzione del nuovo status, giudicandone meritevoli … Continua

EVENTI DEL 2021, 19 MAGGIO. Giornate di Primavera del Fai. Il Vascello è stato il luogo piu’ visitato d’Italia. Record assoluto di presenze, duemila in due giorni

EVENTI DEL 2021, 19 MAGGIO. Giornate di Primavera del Fai. Il Vascello è stato il luogo piu’ visitato d’Italia. Record assoluto di presenze, duemila in due giorni

Oltre 2000 presenze a Villa il Vascello, in occasione delle due Giornate di Primavera, curate e organizzate il 15 e 16 maggio dal Fai. Un vero e proprio record. La storica sede del Grande Oriente, secondo quanto riferisce un comunicato del Fondo Ambiente Italiano, diffuso a conclusione della manifestazione, si è conquistato il primo posto … Continua