Il 7 dicembre Festa della luce a Napoli

Il 7 dicembre Festa della luce a Napoli

Dopo Lucca, a celebrare il Solstizio d’Inverno è stato il 7 dicembre scorso l’Oriente di Napoli, che nella storica cornice della sede del Collegio Campania-Lucania all’interno della Galleria Umberto I ha organizzato per la prima volta in forma rituale, la Festa della Luce. Alla tornata hanno preso parte il Gran Maestro Stefano Bisi e  molte … Continua

A  Lucca la grande Festa della Luce della Toscana

A Lucca la grande Festa della Luce della Toscana

Il Solstizio d’Inverno, come quello d’Estate, è un momento, che i fratelli delle logge del Grande Oriente d’Italia vivono sempre con grande intensità  e partecipazione. Da nord a sud tante le cerimonie che vengono organizzate per celebrare la vittoria del sole sulle tenebre. Dopo la pausa forzata del 2020 e 2021, a dare quest’anno il … Continua

La libertà fragile. L’eterna lotta per i diritti umani

La libertà fragile. L’eterna lotta per i diritti umani

Intorno al 2110 a.C. il re mesopotamico Ur- Nammu promulga un sistema di leggi che sancisce i diritti dei membri più deboli della società: orfani, vedove e poveri. Tre secoli dopo il sovrano babilonese Hammurabi emana un codice in cui viene riconosciuta agli schiavi e alle donne la personalità giuridica. Nel 1222 Sundjata Keïta, primo … Continua

E’ online Erasmo di novembre 2021

E’ online Erasmo di novembre 2021

E’ online Erasmo di novembre 2021. Il numero apre con un articolo sulla sentenza con la  quale la Seconda Sezione Civile del Tribunale di Reggio Calabria, a definizione del giudizio che era stato promosso da Agostino Cordova contro il Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, ha respinto la richiesta avanzata dall’ex Procuratore Capo condannandolo al … Continua

Il 10 dicembre celebriamo la Giornata dei Diritti Umani

Il 10 dicembre celebriamo la Giornata dei Diritti Umani

Il 10 dicembre 1948 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite, riunita a Parigi, con la risoluzione 217A approvò la Dichiarazione Universale dei diritti umani. Fu una grande conquista di civiltà, che il mondo intero ricorda  ogni anno in questa data, scelta nel 1950 per celebrare quell’evento. Una conquista, alla quale la Massoneria contribuì fortemente e la … Continua

260 anni fa nasceva Giandomenico Romagnosi, filosofo, giurista, patriota e libero muratore

260 anni fa nasceva Giandomenico Romagnosi, filosofo, giurista, patriota e libero muratore

“L’etica, la politica ed il diritto si possono bensì distinguere, ma non disgiungere. […] Non esiste un’etica pratica, se non mediante le buone leggi e le buone amministrazioni.” Sono le parole di Giandomenico Romagnosi, l’illustre giurista, filosofo, economista e accademico italiano, nonché libero muratore nato l’11 dicembre di 260 anni fa a Salsomaggiore. Considerato tra … Continua

Su Radio Radicale il video integrale della presentazione a cura della Fondazione del Goi del libro di Fabio Martini “Nathan e l’invenzione di Roma”

Su Radio Radicale il video integrale della presentazione a cura della Fondazione del Goi del libro di Fabio Martini “Nathan e l’invenzione di Roma”

Su Radio Radicale il video integrale della presentazione del libro di Fabio Martini “Nathan e l’invenzione di Roma. Il sindaco che cambiò la città eterna ” che la Fondazione del Goi ha ospitato a Villa il Vascello il 2 dicembre. https://www.radioradicale.it/scheda/654038 Rychlá pita pizza: Vynikající chuť předčí restaurační Přírodní spolupráce rostlin pro ochranu rajčat: Ne … Continua

La libertà individuale come impegno sociale, secondo il premio Nobel Amartya Sen

La libertà individuale come impegno sociale, secondo il premio Nobel Amartya Sen

Una adeguata concezione della libertà dovrebbe essere sia positiva che negativa: ‘libertà di’ ma anche ‘libertà da’. La piena libertà dell’individuo non può che raggiungersi attraverso un impegno collettivo, sociale. In uno stile limpido e cristallino, il prezioso volume ( La libertà individuale come impegno sociale Laterza editore) di uno studioso la cui autorità intellettuale … Continua

“Nathan e l’invenzione di Roma”. La Fondazione del Goi ha presentato al Vascello il libro di Fabio Martini

“Nathan e l’invenzione di Roma”. La Fondazione del Goi ha presentato al Vascello il libro di Fabio Martini

La Fondazione Grande Oriente d’Italia ha presentato il 2 dicembre presso la Biblioteca di Villa Il Vascello il volume “Nathan e l’invenzione di Roma” (Marsilio) con l’autore Fabio Martini, un libro che sta contribuendo alla riscoperta di colui che è considerato il miglior sindaco che Roma abbia mai avuto, un personaggio che tuttavia è stato … Continua

La Fondazione del Goi il 2 dicembre presenta il volume “Nathan e l’invenzione di Roma” di Fabio Martini

La Fondazione del Goi il 2 dicembre presenta il volume “Nathan e l’invenzione di Roma” di Fabio Martini

La Fondazione Grande Oriente d’Italia giovedì 2 dicembre alle 17.30, presso la Biblioteca di Villa Il Vascello (Via di San Pancrazio, 8), presenterà il volume “Nathan e l’invenzione di Roma” (Marsilio) con l’autore Fabio Martini. Introdurrà il Bibliotecario Bernardino Fioravanti e concluderà il Gran Maestro Stefano Bisi. Nathan era diventato sindaco di Roma nelle ultime … Continua

“Le nozze di Figaro. Mozart, massone e illuminista” di Lidia Bramani. Un libro al di là degli stereotipi

“Le nozze di Figaro. Mozart, massone e illuminista” di Lidia Bramani. Un libro al di là degli stereotipi

Lidia Bramani nel sui ultimo libro “Le nozze di Figaro: Mozart massone e illuminista(Il Saggiatore) racconta il grande genio della musica al di là dell’immagine cristallizzata dell’eterno enfant prodige preso solo dalla sua arte, folle e sregolato nel suo inconsapevole talento. Mozart, svela la studiosa, non era svagato o ingenuo. D’indole brillante e multiforme, era … Continua

Breccia di Porta Pia. A Siena inaugurata alla presenza del sindaco Luigi De Mossi Piazza 20 settembre 1870

Breccia di Porta Pia. A Siena inaugurata alla presenza del sindaco Luigi De Mossi Piazza 20 settembre 1870

E’ stata inaugurata il 27 novembre, in viale Vittorio Veneto a Siena, alla presenza del sindaco di Siena Luigi De Mossi e dell’assessore alla Cultura Sara Pugliese, Piazza 20 Settembre 1870. Il luogo pubblico è stato intitolato alla data della storica breccia di Porta Pia, l’episodio del Risorgimento che sancì l’annessione di Roma al Regno d’Italia e decretò la fine … Continua

21 rose bianche per i martiri delle Fosse Ardeatine. Il 28 novembre cerimonia di commemorazione

21 rose bianche per i martiri delle Fosse Ardeatine. Il 28 novembre cerimonia di commemorazione

Domenica 28 novembre alle 10,30, i fratelli del Collegio del Lazio insieme al presidente della Circoscrizione Paolo Mundula si recheranno alle Fosse Ardeatine a rendere omaggio ai martiri trucidati dai nazisti il 24 marzo 1944, tra i quali vi sono anche numerosi liberi muratori. Ventuno rose bianche saranno deposte sui monoliti che sovrastano il sacello che ospita … Continua

Dante 700. A Sansepolcro “Un viaggio nella conoscenza”/Video

Dante 700. A Sansepolcro “Un viaggio nella conoscenza”/Video

La Divina Commedia prefigura un percorso interiore, quello del Sommo Poeta, che si avvicina al percorso che i liberi muratori compiono ogni giorno, il percorso della conoscenza. Lo ha detto il Gran Maestro Stefano Bisi, concludendo il convegno “Dante, un viaggio nella conoscenza”, organizzato dalla loggia Alberto Mario 121, che si è tenuto il 27 … Continua

“Libertà d’espressione: ragione e storia”. Da Milton a Internet

“Libertà d’espressione: ragione e storia”. Da Milton a Internet

Il volume “Libertà d’espressione: ragione e storia” del giurista Francisco Javier Ansuategui Roig, a cura di Alessandro Di Rosa (Giappichelli) tratta il tema della libertà d’espressione, affrontandolo da una duplice prospettiva. In chiave di ricostruzione giusfilosofica, le riflessioni di Spinoza, Milton e Locke sono analizzate come le tre proposte moderne che permettono di dare fondamento … Continua

Inaugurata il 10 novembre la nuova Casa massonica di Messina

Inaugurata il 10 novembre la nuova Casa massonica di Messina

Con il taglio del nastro e la posa di una targa commemorativa il Gran Maestro Stefano Bisi ha inaugurato lo scorso 10 novembre la nuova Casa massonica messinese nel corso di una cerimonia, che ha visto la partecipazione di numerosi fratelli e maestri venerabili arrivati anche da altri Orienti della Sicilia e di alte cariche … Continua

La Commissione Petizioni Ue chiede chiarimenti all’Italia sulla legge 2018 dell’ Ars sull’obbligo di dichiarare pubblicamente l’appartenenza alla Massoneria

La Commissione Petizioni Ue chiede chiarimenti all’Italia sulla legge 2018 dell’ Ars sull’obbligo di dichiarare pubblicamente l’appartenenza alla Massoneria

Torna sotto i riflettori della Commissione Petizioni della Ue la legge varata dall’Assemblea regionale siciliana nel 2018 che impone a politici e amministratori locali di dichiarare pubblicamente l’appartenenza alla Massoneria. A un anno dalla dichiarazione di ricevibilità formale e sostanziale della richiesta di intervento sollecitato da un cittadino italiano, che sosteneva che la normativa fosse … Continua

E’ online MassonicaMente di settembre-dicembre 2021

E’ online MassonicaMente di settembre-dicembre 2021

L’ultimo numero di MassonicaMente, la rivista quadrimestrale del Goi propone ai lettori uno speciale sui Labirinti massonici italiani. Sommario MassonicaMente n.22 Set.-Dic. 2021 Laboratorio di storia del Grande Oriente d’Italia Rassegna quadrimestrale  Speciale “Labirinti massonici italiani” Sul labirinto di Claudio Bonvecchio La metafora del labirinto: perdersi per ritrovarsi di Giovanni Greco Il labirinto di Villa Silvio … Continua

Agrippa e la sua magia secondo Arturo Reghini

Agrippa e la sua magia secondo Arturo Reghini

E’ da poco uscito in libreria il volume a cura di Nicola Bizzi, Lorenzo Di Chiara e Luca Valentini (Aurora Boreale) “Agrippa e la sua magia secondo Arturo Reghini”. Quest’ultimo grande massone nato a Firenze il 12 novembre 1878 e morto il primo luglio del 1946 a Bologna, era studioso di esoterismo, matematico (si laureò … Continua

Dall’8 novembre anche in Italia  la serie tv tratta da “Il Simbolo Perduto” di Dan Brown, che ha per protagonista un professore massone Peter Salomon

Dall’8 novembre anche in Italia la serie tv tratta da “Il Simbolo Perduto” di Dan Brown, che ha per protagonista un professore massone Peter Salomon

A 12 anni dall’uscita in libreria, Il Simbolo Perduto (The Lost Symbol), quinto romanzo di Dan Brown, il terzo, dopo Angeli e Demoni (2000) e Il Codice Da Vinci  (2003), con il professor Robert Langodon protagonista, dall’8 novembre è arrivata anche in Italia sul piccolo schermo, tramite Sky, la miniserie di dieci puntate per la … Continua

Il tribunale di Reggio Calabria ha dato ragione al Goi condannando l’ex Procuratore a pagare le spese processuali Bisi: “Sentenza che scrive eccessi dell’inchiesta Cordova”/Corriere di Siena

Il tribunale di Reggio Calabria ha dato ragione al Goi condannando l’ex Procuratore a pagare le spese processuali Bisi: “Sentenza che scrive eccessi dell’inchiesta Cordova”/Corriere di Siena

Il Gran Maestro: “Giustizia fatta ai tanti fratelli che si trovarono perseguitati e subirono perquisizioni” di Gennaro Groppa Siena. Il Tribunale di Reggio Calabria ha chiuso una vicenda che andava avanti da alcuni anni e ha dato ragione al Grande Oriente d’Italia e al Gran Maestro Stefano Bisi, condannando l’ex Procuratore della Repubblica Agostino Cordova … Continua

Grandi classici. Libertà e moderazione. Gli scritti politici di David Hume

Grandi classici. Libertà e moderazione. Gli scritti politici di David Hume

Gli scritti politici di David Hume, raccolti in questa prima edizione italiana integrale e completa, sollevano questioni scomode, difficilmente collocabili nelle classificazioni canoniche della storiografia moderna e contemporanea, che ha sin qui delineato dello Hume politico un’immagine di pensatore ambiguo, indecifrabile, persino “inquietante”. Ciò nonostante, le sue idee sull’origine dello Stato e dell’obbedienza politica, la … Continua

Inaugurata la nuova Casa massonica di Pescara. La sede è nello storico Villino Bucco, prima importante acquisizione della Fondazione del Grande Oriente d’Italia

Inaugurata la nuova Casa massonica di Pescara. La sede è nello storico Villino Bucco, prima importante acquisizione della Fondazione del Grande Oriente d’Italia

Inaugurata lo scorso ottobre a Pescara alla presenza del Gran Maestro Stefano Bisi, del Gran Maestro Aggiunto Antonio Seminario, del Secondo Gran Sorvegliante Marco Vignoni, del Presidente del Collegio di Abruzzo e Molise e delle vicine circoscrizioni, dei maestri venerabili delle logge del territorio, la nuova Casa Massonica del Goi, che ha sede nel villino … Continua

Cordova, ex pm, condannato a pagare le spese processuali in favore del Grande Oriente d’Italia:Radio Radicale

Cordova, ex pm, condannato a pagare le spese processuali in favore del Grande Oriente d’Italia:Radio Radicale

INTERVISTA | di Michele Lembo – RADIO – 16:30 Durata: 10 min 13 sec https://www.radioradicale.it/scheda/652028/cordova-ex-pm-condannato-a-pagare-le-spese-processuali-in-favore-del-grande-oriente Rychlá pita pizza: Vynikající chuť předčí restaurační Přírodní spolupráce rostlin pro ochranu rajčat: Ne poleva, ale švýcarské pusinky: 3 nejlepší produkty Tyto 2 odrůdy okurek jsou skutečnými rekordmany: vyséváme Nejjednodušší už Pěstování rajčat ve vašem záhonu: tipy 15 minut a zdravá snídaně: ovesné … Continua

Ai microfoni di Radio24 Paolo Mieli parla della vittoria del Goi in tribunale contro l’ex Procuratore Cordova

Ai microfoni di Radio24 Paolo Mieli parla della vittoria del Goi in tribunale contro l’ex Procuratore Cordova

Ospite ai microfoni di Radio 24 nello spazio di commento alle principali notizie di attualità e politica del 4 novembre, Paolo Mieli, giornalista, storico e scrittore, affrontando il tema della giustizia ha citato la vittoria in tribunale riportata dal Grande Oriente d’Italia sull’ex Procuratore di Palmi, Agostino Cordova, che aveva querelato il Gran Maestro del … Continua