Grande successo delle Vie del Tesori. La Casa Massonica di Palermo apre ai visitatori anche domenica prossima

Grande successo delle Vie del Tesori. La Casa Massonica di Palermo apre ai visitatori anche domenica prossima

Grande successo anche quest’anno delle “Vie dei Tesori”, tanto che gli organizzatori hanno annunciato che prolungheranno l’apertura dei siti piu’ gettonati. Tra questi la Casa Massonica di Palermo, che riaprirà i battenti domenica prossima dalle 10 alle 12  e dalle 14,30 alle 17,30. E’ necessario prenotarsi e per farlo clicca qui. La visita alla sede … Continua

Il Tribunale di Reggio Calabria dà ragione al Goi e condanna l’ex Procuratore Cordova al pagamento delle spese processuali

Il Tribunale di Reggio Calabria dà ragione al Goi e condanna l’ex Procuratore Cordova al pagamento delle spese processuali

Con una sentenza che è stata pubblicata il 27 ottobre scorso, la Seconda Sezione Civile del Tribunale di Reggio Calabria, a definizione del giudizio che era stato promosso da Agostino Cordova contro il Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, ha respinto  la richiesta avanzata dall’ex Procuratore Capo condannandolo al pagamento delle spese processuali in favore del GOI.  Si tratta  di un provvedimento … Continua

E’ online Erasmo di ottobre 2021

E’ online Erasmo di ottobre 2021

E’ online Erasmo di ottobre 2021. Il numero è dedicato alla Gran Loggia “Fratelli in viaggio per riveder le stelle”, che si è tenuta al Palacongressi di Rimini l’1 e 2 ottobre e si apre con l’allocuzione del Gran Maestro Stefano Bisi, che ha auspicato un nuovo Risorgimento della cultura e delle coscienze, invitando i … Continua

La Casa Massonica di Terni si è arricchita  di un nuovo Tempio

La Casa Massonica di Terni si è arricchita  di un nuovo Tempio

Lunedi 18 ottobre è stata una giornata importante per l’Oriente Ternano. Nel pomeriggio, presso la Casa Massonica, un palazzo di tre piani nel centro storico della città, alla presenza del  Gran Maestro Fratello Stefano Bisi, è stata inaugurata la ristrutturazione di parte della sede e la realizzazione del secondo Tempio. Un lavoro che ha permesso … Continua

Anniversari. Duecentodieci anni fa nasceva Orazio Antinori, massone, patriota, geografo ed esploratore

Anniversari. Duecentodieci anni fa nasceva Orazio Antinori, massone, patriota, geografo ed esploratore

Il 28 ottobre 1811 nasceva a Perugia Orazio Antinori, massone, naturalista, geografo esploratore, patriota attratto dagli ideali mazziniani e risorgimentali. Partecipò all’avventura della Repubblica Romana del 1849, ma all’indomani della sua caduta prese la via dell’esilio, rifugiandosi a Malta, Atene, Costantinopoli, Smirne per poi imboccare una strada completamente diversa, sulla quale lo condusse un’altra sua … Continua

La Commissione Petizioni Ue chiede chiarimenti all’Italia sulla legge 2018 dell’ Ars sull’obbligo di dichiarare pubblicamente l’appartenenza alla Massoneria

La Commissione Petizioni Ue chiede chiarimenti all’Italia sulla legge 2018 dell’ Ars sull’obbligo di dichiarare pubblicamente l’appartenenza alla Massoneria

Torna sotto i riflettori della Commissione Petizioni della Ue la legge varata dall’Assemblea regionale siciliana nel 2018 che impone a politici e amministratori locali di dichiarare pubblicamente l’appartenenza alla Massoneria. A un anno dalla dichiarazione di ricevibilità formale e sostanziale della richiesta di intervento sollecitato da un cittadino italiano, che sosteneva che la normativa fosse … Continua

31 ottobre 1924. L’assalto delle camicie nere a Palazzo Giustiniani, all’epoca sede del Goi

31 ottobre 1924. L’assalto delle camicie nere a Palazzo Giustiniani, all’epoca sede del Goi

A sancire l’incompatibilità tra fascismo e Massoneria fu con un documento approvato per acclamazione il congresso fondativo del pnf, che si tenne a Roma nel novembre del 1921. Da quel momento ebbero inizio le persecuzioni nei confronti dei liberi muratori e le devastazioni dei templi del Grande Oriente.  Il giornale “Cremona Nuova”, controllato dal gerarca … Continua

Inaugurato dopo il restauro il teatro di Boves nel cuneese. La città ha reso omaggio a Giovanni Battista Borelli, il massone, medico e filantropo che lo lo fondò

Inaugurato dopo il restauro il teatro di Boves nel cuneese. La città ha reso omaggio a Giovanni Battista Borelli, il massone, medico e filantropo che lo lo fondò

Inaugurato dopo il restauro il teatro di Boves nel cuneese. La città ha reso omaggio a Battista Borelli, il massone, medico e filantropo che lo lo fondò Si è tenuta il 15 ottobre l’inaugurazione dell’auditorium Borrelli di Boves, nel cuneese, dopo un restauro durato due anni. Alla cerimonia presenti il sindaco Maurizio Paoletti, il suo … Continua

Addio al fratello e maestro Pietro Andrisani

Addio al fratello e maestro Pietro Andrisani

Il Grande Oriente d’Italia abbruna i labari per il passaggio all’Oriente Eterno il 23 ottobre di Pietro Andrisani, musicologo di chiara fama, maestro di vita e di umanità, maestro venerabile della loggia ”Quinto Orazio Flacco- Orgoglio Europeo” le cui colonne vennero innalzate nel marzo del 2016, evento che segno’ la rinascita dopo 30 anni della … Continua

Il covid 19, la peste e Boccaccio in un libro di racconti del New York Times

Il covid 19, la peste e Boccaccio in un libro di racconti del New York Times

Attorno al 1350 Giovanni Boccaccio inizia a scrivere il Decameron, raccolta di cento novelle narrate da un gruppo di giovani che per alcuni giorni si rifugiano in una villa fuori Firenze per sfuggire alla peste nera. A marzo 2020, gli editor del New York Times Magazine hanno creato il Decameron project , un’antologia di ventinove racconti, scritti da grandi autori contemporanei come Margaret Atwood, Andrew … Continua

“El Oriente” dedica un ampio articolo alla Gran Loggia che il Goi ha tenuto a Rimini il 1 e 2 ottobre e all’allocuzione del Gran Maestro Stefano Bisi

“El Oriente” dedica un ampio articolo alla Gran Loggia che il Goi ha tenuto a Rimini il 1 e 2 ottobre e all’allocuzione del Gran Maestro Stefano Bisi

Riportiamo di seguito l’ampio articolo che El Oriente, la newsletter della Gran Loggia di Spagna dedica nell’ultimo numero (457) alla Gran Loggia del Grande Oriente d’Itala “Fratelli in viaggio per riveder le stelle” che si è tenuta a Rimini lo scorso 1 e 2 ottobre e all’allocuzione del Gran Maestro Stefano Bisi. El Gran Maestro … Continua

Dante 700. L’affascinante racconto della vita del Sommo Poeta

Dante 700. L’affascinante racconto della vita del Sommo Poeta

“La Commedia è un’opera di finzione, ma in età medievale non esistono altre opere di finzione che registrino in modo così sistematico, tempestivo e quasi puntiglioso fatti della storia, della cronaca politica, della vita intellettuale e sociale contemporanei. E, per di più, senza temere di addentrarsi in retroscena noti solo per sentito dire o in … Continua

Gli orologi ai tempi di Dante. Appuntamento il 22 ottobre al Mumec

Gli orologi ai tempi di Dante. Appuntamento il 22 ottobre al Mumec

Indi, come orologio che ne chiamine l’ora che la sposa di Dio surgea mattinar lo sposo perché l’ami,che l’una parte e l’altra tira e urge,tin tin sonando con sì dolce nota […]così vid’ ïo la gloriosa rota[…].(Par. X, 139-145) Sarà presentato il 22 ottobre al Mumec, il Museo dei Mezzi di Comunicazione di Arezzo, il … Continua

Il Fondo Ferrari dell’archivio del Goi si arricchisce di nuovi documenti grazie alla donazione di Bernardino Fioravanti

Il Fondo Ferrari dell’archivio del Goi si arricchisce di nuovi documenti grazie alla donazione di Bernardino Fioravanti

In occasione della Gran Loggia 2021 “Fratelli in viaggio per riveder le stelle”, che si è tenuta a Rimini l’1 e 2 ottobre, il Gran Bibliotecario Bernardino Fioravanti ha annunciato la donazione al Grande Oriente d’Italia di preziosi documenti del suo archivio personale che sono stati inseriti in una nuova serie del fondo Ettore Ferrari, … Continua

75 anni fa il Canto degli Italiani di Goffredo Mameli veniva scelto come inno nazionale provvisorio della neonata Repubblica

75 anni fa il Canto degli Italiani di Goffredo Mameli veniva scelto come inno nazionale provvisorio della neonata Repubblica

Il 12 ottobre del 1946 il Consiglio dei Ministri della neonata Repubblica italiana scelse  il Canto degli Italiani, scritto il 10 settembre 1847  dal fratello Goffredo Mameli e musicato il 24 novembre dello stesso anno da un altro fratello, Michele Novaro, come inno nazionale provvisorio.   Nei decenni che seguirono vennero presentate diverse iniziative parlamentari … Continua

Oltre il coronavirus. Il Gran Maestro Stefano Bisi intervistato da Giuliano Bertelli di Mgo Visual Studio/Video

Oltre il coronavirus. Il Gran Maestro Stefano Bisi intervistato da Giuliano Bertelli di Mgo Visual Studio/Video

Oltre il coronavirus. Seconda intervista dopo quella dell’aprile dello scorso anno del Gran Maestro Stefano Bisi in collegamento telefonico con Giuliano Bertelli per Mgo Visual. Al centro l’emergenza pandemia e gli spiragli di luce che finalmente cominciano a intravvedersi in fondo al tunnel. Il Gran Maestro ha ripetuto il suo appello a vaccinarsi, spiegando come … Continua

La Gran Loggia 2021 in un videoclip

La Gran Loggia 2021 in un videoclip

I due convegni, le due mostre, gli incontri con gli autori, l’allocuzione del Gran Maestro Stefano Bisi, l’omaggio a Dante dell’attore Patrizio Rispo. In questo videoclip la Gran Loggia 2021 Rychlá pita pizza: Vynikající chuť předčí restaurační Přírodní spolupráce rostlin pro ochranu rajčat: Ne poleva, ale švýcarské pusinky: 3 nejlepší produkty Tyto 2 odrůdy okurek … Continua

Gran Loggia 2021. L’allocuzione del Gran Maestro: “La Massoneria non è una moda, ma un modo di essere liberi e responsabili”/Video

Gran Loggia 2021. L’allocuzione del Gran Maestro: “La Massoneria non è una moda, ma un modo di essere liberi e responsabili”/Video

Gentili signore, gentili signori, carissimi fratelli del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, Siamo qui felici ed orgogliosi di poter condividere stasera con i nostri numerosi e graditi ospiti questa Gran Loggia del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani che apre le porte del Tempio massonico al mondo, a tutti coloro che hanno interesse al … Continua

Secondo round della rassegna di Incontro con gli autori in Gran Loggia, da Massoni da Nobel a Le Rivelazioni di Ermete Trismegisto/ Video

Secondo round della rassegna di Incontro con gli autori in Gran Loggia, da Massoni da Nobel a Le Rivelazioni di Ermete Trismegisto/ Video

Il secondo round dell’ ’”Incontro con gli autori” ha preso il via sabato 2 ottobre alle 13, 45 del 2 ottobre con Massoni da nobel a cura di Giovanni Greco e Velia Iacovino (Mimesis). Il volume, che è stato presentato dal Gran Maestro Aggiunto Claudio Bonvecchio, raccoglie i ritratti di ben 33 liberi muratori provenienti … Continua

Venti Comunioni Estere rappresentate in Gran Loggia a Rimini

Venti Comunioni Estere rappresentate in Gran Loggia a Rimini

Venti sono state quest’anno le rappresentanze massoniche estere che nonostante l’emergenza Covid sono venute in Italia per partecipare alla Gran Loggia “Fratelli in viaggio per riveder le stelle”. 1           Albania Gran Loggia di Albania (GM Piro Dode) 2           Austria  Gran Loggia d’Austria 3           Bulgaria     United Grand Lodge of Bulgaria (GM Nikolay Bozhilov) 4           Burkina Faso   … Continua

Da Dante all’emergenza climatica. L’intervento nel tempio aperto al pubblico della Gran Loggia dell’attore Patrizio Rispo/ Video

Da Dante all’emergenza climatica. L’intervento nel tempio aperto al pubblico della Gran Loggia dell’attore Patrizio Rispo/ Video

Dall’Inferno di Dante Alighieri, alla Pandemia, all’emergenza climatica, l’attore napoletano Patrizio Rispo, protagonista della serie tv Un Posto al Sole, ha tenuto un appassionato intervento nel Tempio del Grande Oriente d’Italia aperto al pubblico al termine della prima giornata di lavori della Gran Loggia del Grande Oriente d’Italia in corso a Rimini. Un invito il … Continua

L’ombra della luce. In Gran Loggia anche un videoclip ispirato alla più esoterica delle canzoni di Battiato

L’ombra della luce. In Gran Loggia anche un videoclip ispirato alla più esoterica delle canzoni di Battiato

In Gran Loggia anche un omaggio a Franco Battiato, il cantautore scomparso il 18 maggio scorso, un videoclip ispirato a “L’ombra della luce”, che è considerata uno dei punti più alti ed esoterici della sua ricerca musicale e della sua produzione, una sorta di preghiera o di mantra orientale, una invocazione all’essere supremo o all’assoluto, un … Continua

Gran Loggia 2021. Inaugurata la mostra dedicata a Ettore Ferrari e presentato il volume “Ettore Ferrari Gran Maestro e artista tra Risorgimento e Antifascismo”, il primo lavoro promosso dalla Fondazione Grande Oriente d’Italia Onlus

Gran Loggia 2021. Inaugurata la mostra dedicata a Ettore Ferrari e presentato il volume “Ettore Ferrari Gran Maestro e artista tra Risorgimento e Antifascismo”, il primo lavoro promosso dalla Fondazione Grande Oriente d’Italia Onlus

Una mostra, un convegno e un saggio dedicati in Gran Loggia a Ettore Ferrari (1845 –1929), Gran Maestro, celebre scultore e pittore, dalla straordinaria passione civile che guidò la Comunione dal 1904 al 1917. “Un viaggio tra arte, politica e massoneria”, quello proposto nella Sala Castello del Palacongressi di Rimini dal Servizio Biblioteca del Goi, … Continua

Dante, Nathan…e l’Italia che riparte nella mostra filatelica dell’Aifm inaugurata in Gran Loggia e una chicca su Napoleone

Dante, Nathan…e l’Italia che riparte nella mostra filatelica dell’Aifm inaugurata in Gran Loggia e una chicca su Napoleone

Con l’inaugurazione da parte del Gran Maestro Stefano Bisi della mostra dell’Associazione Italiana di Filatelia Massonica dedicata alle “Stelle” delle Goi, quei fratelli che con la loro opera hanno nobilitato l’ Istituzione, ha preso il via al Palacongressi di Rimini la Gran Loggia 2021.  Uno spazio speciale, all’interno dell’esposizione, è stato riservato in coincidenza con … Continua

La Gran Loggia del Grande Oriente a Rimini. Intervista al Gran Maestro Stefano Bisi: “Senza la Massoneria nel mondo ci sarebbero meno libertà e meno diritti” / La Stampa

La Gran Loggia del Grande Oriente a Rimini. Intervista al Gran Maestro Stefano Bisi: “Senza la Massoneria nel mondo ci sarebbero meno libertà e meno diritti” / La Stampa

Intervista al Gran Maestro Stefano Bisi: “Senza la Massoneria nel mondo ci sarebbero meno libertà e meno diritti”  https://www.lastampa.it/cultura/2021/09/30/news/la-gran-loggia-del-grande-oriente-a-rimini-1.40758733 Fra domani e dopodomani il Grande Oriente d’Italia celebra al Palacongressi di Rimini la Gran Loggia nazionale del 2021, evento in presenza e con rigorose misura di sicurezza anti-Covid. La Massoneria è stata protagonista della Storia: … Continua

L’archivio del Goi si arricchisce di nuovi e preziosi documenti, relativi al Gran Maestro Domizio Torrigiani, al periodo del confino e agli ultimi anni della sua vita

L’archivio del Goi si arricchisce di nuovi e preziosi documenti, relativi al Gran Maestro Domizio Torrigiani, al periodo del confino e agli ultimi anni della sua vita

L’archivio storico del Grande Oriente d’Italia si arricchisce di preziosi documenti manoscritti relativi al Gran Maestro Domizio Torrigiani (1876-1932) raccolti da Alcide Garosi (1897-1976), il giovane medico e storico della medicina senese che lo ebbe in cura tra il 1929 e il 1931, uno dei momenti più complicati della vita di Torrigiani, arrestato nell’aprile 1927 … Continua