La Confederazione Massonica Interamericana ha un nuovo sito web

La Confederazione Massonica Interamericana ha un nuovo sito web

La Confederazione Massonica Interamericana (Cmi)  fondata il14 aprile 1947, l’organizzazione che riunisce 84 Grandi Potenze Massoniche, tra cui il Grande Oriente d’Italia che da due anni vi è entrato a far parte, ammesse come membri e distribuite in 26 paesi del Sud, Centro e Nord America, Caraibi ed Europa ha un nuovo sito web, visitabile … Continua

E’ online Erasmo di luglio 2021

E’ online Erasmo di luglio 2021

E’ online Erasmo di luglio 2021. Apre il numero la notizia dell’archiviazione da parte del Gip Nicolò Marino del Tribunale di Roma della querela per diffamazione pluriaggravata presentata nei confronti del Gran Maestro Stefano Bisi da Giuliano Di Bernardo. Segue un articolo sulla presentazione, che ha avuto luogo il 3 luglio scorso, a Vibo Valentia … Continua

700 anni. Dante Alighieri ha ispirato anche giochi da tavolo

700 anni. Dante Alighieri ha ispirato anche giochi da tavolo

Il Sommo Poeta di cui quest’anno si celebra il settimo centenario della morte, ha ispirato anche giochi da tavolo.  Tra i vari, Comedia – Inferno, che permette ai giocatori di accompagnare Dante e Virgilio tra le perdute genti, attraverso i cerchi dell’Inferno, in un gioco di carte semplice illustrato con le indimenticabili incisioni di Gustave … Continua

Perugia. Addio al fratello Marcello Ramadori

Perugia. Addio al fratello Marcello Ramadori

Addio al fratello Marcello Ramadori massone, politico e intellettuale di Perugia, città di cui è stato assessore comunale in quota socialista, ricoprendo diversi altri incarichi istituzionali come quello di presidente della comunità montana, consigliere dell’Asl, segretario provinciale della Cgil. “Uomo giusto e maestro di vita”, come lo ricordano i suoi fratelli, che attraverso il presidente … Continua

“A proposito del senso della vita”, l’ultimo libro di Vito Mancuso è un elogio alla semplicità che sorge dal nostro interno

“A proposito del senso della vita”, l’ultimo libro di Vito Mancuso è un elogio alla semplicità che sorge dal nostro interno

Sappiamo alla perfezione cosa vogliamo avere – ricchezza, piacere, potere – ma non sappiamo più chi vogliamo essere. Nella grave crisi in cui siamo immersi, necessitiamo continuamente di avversari per definire le nostre identità, e spesso ci scopriamo nemici addirittura di noi stessi, in una sorta di permanente guerra interiore. La filosofia di Vito Mancuso … Continua

Verità e politica tra teoria, diritto e filosofia

Verità e politica tra teoria, diritto e filosofia

In questa raccolta di saggi la relazione tra verità e politica è presa in esame da una doppia prospettiva, quella di teorie della politica sulla verità e quella di filosofie della verità sulla politica. Lo scopo è capire perché, e sotto quali aspetti teoretici e pratici, la relazione tra verità e politica appare complicata e … Continua

Palermo. I Liberi Muratori della Sicilia ricominciano nella Luce del Solstizio d’Estate

Palermo. I Liberi Muratori della Sicilia ricominciano nella Luce del Solstizio d’Estate

Le Logge del Collegio Sicilia riunite ritualmente l’11 Luglio per celebrare il Solstizio d’Estate, dopo il triste e buio periodo della pandemia, ritrovano l’armonia e affetto fraterno con una Tornata sotto le Stelle nella magica atmosfera di Palazzo Villarosa a Bagheria. L’iniziativa voluta dal Presidente del Collegio Antonino Recca, ha visto il sostegno delle 101 … Continua

Libertà, uguaglianza e democrazia nel pensiero politico europeo

Libertà, uguaglianza e democrazia nel pensiero politico europeo

Attraverso il contributo di studiosi di storia delle dottrine politiche, questo volume dal titolo “Libertà, uguaglianza, democrazia nel pensiero politico europeo (XVI-XXI secolo)” ( a cura di Rossella Bufano, Milella editore),offre un panorama di riflessioni dal Cinquecento all’età contemporanea su temi nodali nell’elaborazione teorica che ricerca la soluzione migliore, istituzionale e normativa, per la convivenza … Continua

Nel nome di Goffredo Mameli.  Una delegazione ristretta della loggia n. 169 a lui intitolata all’Oriente di Roma gli ha reso omaggio il 6 luglio, giorno della sua morte, recandosi in visita all’Ossario Garibaldino

Nel nome di Goffredo Mameli. Una delegazione ristretta della loggia n. 169 a lui intitolata all’Oriente di Roma gli ha reso omaggio il 6 luglio, giorno della sua morte, recandosi in visita all’Ossario Garibaldino

Anche quest’anno la Loggia “Goffredo Mameli” n.169 all’Oriente di Roma ha voluto onorare la memoria del grande italiano sotto il cui nome i Fratelli lavorano sin dal 1893. Nel rispetto del contingentamento delle presenze richiesto dalle regole vigenti, la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ha autorizzato la loggia a portare, con una ristretta delegazione, il … Continua

Presentato a Vibo Valentia “Confessioni di un Gran Maestro”, il libro intervista di Francesco Kostner a Ettore Loizzo

Presentato a Vibo Valentia “Confessioni di un Gran Maestro”, il libro intervista di Francesco Kostner a Ettore Loizzo

Presentato il 3 luglio a Vibo Valentia, presso l’Hotel 501, Ettore Loizzo. Confessioni di un Gran Maestro di Francesco Kostner, Luigi Pellegrini Editore. L’iniziativa – a cura della loggia Rhegion n. 1101 dell’Oriente di Reggio di Calabria e del Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili della Calabria – fa parte di Libro e Mattone un’iniziativa della … Continua

Dante 700. Gli occhi, la mente…un ‘epopea pop

Dante 700. Gli occhi, la mente…un ‘epopea pop

Aprirà i battenti a Ravenna il 25 settembre nelle sale del Mar la mostra Dante. Gli occhi e la mente. Un’epopea pop, il terzo capitolo del grande ciclo espositivo che la città dedica al sommo poeta che qui morì tra i 13 e il 14 settembre 1321. Curata da Giuseppe Antonelli, docente di linguistica italiana all’università di Pavia … Continua

E’online MassonicaMente di maggio – agosto 2021

E’online MassonicaMente di maggio – agosto 2021

L’ultimo numero di MassonicaMente, laboratorio di storia del Grande Oriente d’Italia, propone uno speciale sui massoni italiani vincitori del Nobel Ecco il sommario Speciale “Massoni da Nobel italiani” Prefazione di Stefano BisiGiosue Carducci di Giovanni GrecoCamillo Golgi di Claudio BonvecchioErnesto Teodoro Moneta di Velia IacovinoEnrico Fermi di Massimo AndrettaSalvatore Quasimodo di Giovanni Greco

Sulla libertà e la democrazia, in un volume 43 saggi dedicati alla storia del pensiero politico

Sulla libertà e la democrazia, in un volume 43 saggi dedicati alla storia del pensiero politico

“Libertà e democrazia”, il volume a cura di Francesco Raschi e Mattero Truffelli raccoglie 43 saggi dedicati allo studio dei differenti modi con cui i concetti di libertà e democrazia sono stati declinati e posti in relazione tra loro nella storia del pensiero politico, dall’antichità all’epoca contemporanea.Oltre a rendere fruibili al lettore significative e spesso … Continua

“Cinema: un viaggio di emozioni dietro un Ciak”, il tema del Premio Logoteta 2021. Il messaggio del  Gran Maestro Stefano Bisi agli studenti “Nessuno di noi può essere forte  come tutti noi insieme”

“Cinema: un viaggio di emozioni dietro un Ciak”, il tema del Premio Logoteta 2021. Il messaggio del Gran Maestro Stefano Bisi agli studenti “Nessuno di noi può essere forte come tutti noi insieme”

“Oggi si premia la creatività dimostrata dagli studenti in questa fase difficile. il cinema è un sogno a occhi aperti perché ci permette di vivere una vicenda non reale pur restando coscienti. Ora dobbiamo guardare al futuro con la paura che non ci fa sbattere contro un muro e con il coraggio che ci fa … Continua

Dante 700. Nell’antico borgo di Aielli dopo la Costituzione e il romanzo Fontamara sul muro del paese un’edizione speciale della Divina Commedia

Dante 700. Nell’antico borgo di Aielli dopo la Costituzione e il romanzo Fontamara sul muro del paese un’edizione speciale della Divina Commedia

Nell’antico borgo abruzzese di Aielli (L’Aquila) è stata inaugurata il 24 giugno alla presenza del ministro della cultura Dario Franceschini un’opera dedicata a Dante Alighieri, la “Divina Commedia Edizione Speciale”, realizzata in alluminio serigrafato lungo il muro che costeggia Porta Montanara, da poco ripavimentata dall’amministrazione, in occasione delle celebrazioni per il settecentesimo anniversario dalla morte … Continua

Aifm, annullo speciale per il Premio Logoteta

Aifm, annullo speciale per il Premio Logoteta

L’Associazione Italiana di Filatelia Massonica il 26 giugno é stata presente con il proprio Delegato Regionale Renato Misasi presso la sala ricevimenti Villa Blanche di Reggio Calabria dove si é tenuto il convegno pubblico dal titolo “Cinema: un viaggio di emozioni dietro un Ciak” organizzato dall’Associazione Culturale “Giuseppe Logoteta”, emanazione diretta della RL Giuseppe Logoteta … Continua

Sette lezioni sul pensiero globale. La visione di Edgar Morin

Sette lezioni sul pensiero globale. La visione di Edgar Morin

«Per Morin è necessario “pensare globale”, non dimenticando la complessità dell’essere umano, la sua individualità, ma anche la sua natura al tempo stesso sociale e biologica.» (Carlo Bordoni, La Lettura del Corriere della Sera). Le nostre conoscenze sull’umano, sulla vita, sull’universo, sono in piena espansione. Sono anche separate e disperse. Come legarle fra loro? Come affrontare … Continua

E’ online Erasmo di giugno 2021

E’ online Erasmo di giugno 2021

E’ online il numero di Erasmo di giugno 2021. La copertina e l’apertura sono dedicate alla Festa del Solstizio d’Estate, che è caduto quest’anno alle 5,31 del 21 giugno. Una ricorrenza cara alla Massoneria, per la quale la luce è l’elemento simbolico e spirituale più forte ed intenso che si manifesta durante l’infinita ascesa iniziatica. … Continua

Perugia XX Giugno. Luce sul Monumento ai Caduti. Il Collegio dell’Umbria ha inaugurato il nuovo sistema di illuminazione alla presenza del Gran Maestro Stefano Bisi

Perugia XX Giugno. Luce sul Monumento ai Caduti. Il Collegio dell’Umbria ha inaugurato il nuovo sistema di illuminazione alla presenza del Gran Maestro Stefano Bisi

Sabato 19 a Perugia, nell’ambito delle celebrazioni per l’anniversario del XX Giugno 1859 -data storica, per la città e l’Italia intera, che segnò durante il Risorgimento una tappa importante nel processo risorgimentale di unificazione nazionale e che coincise dopo la Seconda Guerra Mondiale con la liberazione nel 1944 dall’occupazione nazifascista da parte degli alleati e … Continua

Il Grande Oriente festeggia il Solstizio d’Estate

Il Grande Oriente festeggia il Solstizio d’Estate

Il Grande Oriente d’Italia festeggia il Solstizio d’estate, che cade quest’anno alle 5,31 del mattino del 21 giugno. Un evento astronomico di particolarre rilevanza per la Libera Muratoria per il significato esoterico che l’alternarsi del buio e della luce riveste sia nella perfezione cosmica che nell’ incessante lavoro iniziatico. Il  cammino massonico è infatti tutto … Continua

Celebrazioni del XX Giugno a Perugia. Una targa per Angeloni, antifascista e massone e l’inaugurazione della nuova illuminazione del monumento ai Caduti da parte del Collegio del Goi Umbria

Celebrazioni del XX Giugno a Perugia. Una targa per Angeloni, antifascista e massone e l’inaugurazione della nuova illuminazione del monumento ai Caduti da parte del Collegio del Goi Umbria

Il Grande Oriente partecipa con due eventi – lo svelamento di una targa in memoria dell’antifascista e massone Mario Angeloni e l’inaugurazione, presenziata dal Gran Maestro Stefano Bisi, della nuova illuminazione del monumento ai caduti da parte del Collegio Goi dell’Umbria- alle celebrazioni organizzate a Perugia per l’anniversario del XX Giugno data storica, per la … Continua

Appuntamento il 26 giugno a Reggio Calabria con il convegno “Cinema: un viaggio di emozioni dietro un Ciak” e la cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso Logoteta

Appuntamento il 26 giugno a Reggio Calabria con il convegno “Cinema: un viaggio di emozioni dietro un Ciak” e la cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso Logoteta

Sabato 26 giugno alle ore 17.00, presso la sala ricevimenti di Villa Blanche a Reggio Calabria, si terrà il convegno pubblico dal titolo “Cinema: un viaggio di emozioni dietro un Ciak”.Il convegno, organizzato dall’Associazione Culturale “Giuseppe Logoteta”, emanazione diretta della loggia Giuseppe Logoteta, con il patrocinio del Grande Oriente d’Italia Palazzo Giustiniani, delRito Scozzese Antico … Continua